Sunday in lizza per il David di Donatello: intervista a Danilo Currò

Danilo Currò è un giovane regista italiano, nato a Messina il 6 agosto 1993. Si diploma in Pittura e Decorazioni Pittoriche presso il liceo artistico E. Basile. Approda dapprima alla fotografia, attraverso la quale cura e sviluppa le capacità che lo condurranno ad una più seria ricerca che sfocerà nella scelta della regia come nuovo campo di azione. Nel 2012 la National Geographic Italia seleziona uno dei suoi scatti paesaggistici e in seguito alcune tra le sue fotografie vengono inserite negli album della Leica Talent Italia. Da qui in poi i lavori di regia di Danilo gireranno l’Italia ottenendo vittorie e riconoscimenti vari al Corto Tendenza Festival di Barcellona, al Taormina Film Fest, al Festival di Pordenone ed al Cortona On The Move. Produzione che inoltre sono state trasmesse su Rai 2 e sulla piattaforma online Infinity di Mediaset.

Il 27 novembre del 2015 Currò si è aggiudicato il premio del pubblico, ovvero i lettori de “La Stampa” che hanno votato le fotografie sul web nel concorso fotografico “Sunday Photographers” indetto dal quotidiano nazionale per Photolux Biennale. Nel 2016 ultima il suo primo documentario dal titolo “Sunday”, che segue il filone del progetto fotografico “Black Lips”, raccontando la storia di un giovane migrante. Il documentario è presentato dal regista Gabriele Muccino e partecipa in concorso a numerosi festival internazionali. Dal 2017 vive a Roma e lavora con Palomar al documentario “Indizi di felicità” di Walter Veltroni e nel nuovo film di Gabriele MuccinoA casa tutti bene”. Ci siamo seduti con Danilo a fare due chiacchiere dopo il suo inserimento in concorso al prossimo David di Donatello e lo incontreremo di nuovo il 28 dicembre qui a Messina perchè Sunday verrà proiettato in esclusiva al Cinema Lux alle ore 21:00.

Cosa significa il titolo del documentario “Sunday“? 

Sunday è il nome del protagonista del documentario. Il suo nome completo è Fasasi Sunday Ebenezer.

Sunday sono 23’ di … ?

Sono 23 minuti di respiri spezzati, di parole pesanti e di sorrisi leggeri. 23 minuti in cui un ragazzo non ancora maggiorenne si racconta con semplicità, parlando della sua storia che poi rispecchia quella di molti altri come lui, che è la storia della migrazione. In fuga da un paese che ama ma che lo costringe ad andare via, attraversando il deserto e il mare, per mesi e mesi.

Come nasce la tua passione per il Cinema? 

Nasce in maniera graduale e quasi per caso. Il mio percorso inizia dal disegno, che mi ha portato alla pittura e successivamente alla fotografia. Da lì, dalla fotografia al cinema è stato un attimo. Sentivo il bisogno di muovere le immagini, di unirci altre forme d’arte. L’immagine statica non mi bastava più. E poi quando a 15 anni vedi per caso Arancia Meccanica in tv, o ti disgusti per un qualcosa che non riesci a comprendere e capire, o inizi ad amare quella cosa. E io per fortuna ho iniziato ad amarla.

Che legami hai con la tua città Messina?

Ho un legame profondo e sincero. La amo e la odio, come penso la maggior parte della gente. La odio perché mi ha costretto ad abbandonarla, e la amo perché ogni volta che ci ritorno mi stimola creativamente. Spesso mi piace partire dalla litoranea per arrivare senza sosta fino a su, fino ai Colli. Però diciamo che non riesco mai a ridurre il tutto alla mia città, spesso mi piace parlare di Sicilia. Mi sento siciliano fino al midollo. 

Cosa pensi del tuo inserimento nella categoria cortometraggi al David di Donatello?

Che gran c***! Si può dire? In realtà sono felicissimo perché il documentario ha viaggiato molto durante quest’anno, e sta continuando a farlo. A volte mi porta con se, altre volte sono costretto a lasciarlo andare da solo. E’ la bellezza di un qualcosa che crei e che riesce poi ad essere autonomo, ad essere vista da tanta gente da un punto all’altro dell’Italia. Riguardo ai David non posso che essere orgoglioso del lavoro che siamo riusciti a fare io e gli altri con così pochi mezzi. Per me è già tanto essere in concorso, la candidatura la vedo come una chimera.

Se venissi scelto per la finale quale messaggio vorresti passasse?

Quello della libertà, che poi è l’immagine finale del documentario. Siamo nati liberi in un mondo libero, ed è difficile comprenderne il contrario. Con il mio lavoro cerco di avvicinare al pensiero, alla riflessione di questo. Ma è un messaggio che vorrei passasse ad ogni singola visione, a prescindere dai David.

A cosa stai lavorando per adesso? 

Ho diversi progetti in fase di sviluppo. Diciamo che mi sto dedicando alla scrittura di un lungometraggio, che spero realizzare e di girare anche qui in Sicilia, e perché no, magari a Messina! Ma siccome quando leggo le interviste degli altri a questa domanda si cerca sempre di sviare, prendo esempio da loro e non dico altro!

Ci dici tre personaggi a cui ti ispiri nella tua vita personale e professionale?

In ambito professionale c’è tanta gente a cui mi ispiro, nella forma e nella poetica mi viene da pensare a Bertolucci, Antonioni, Kubrick o Tornatore. Ma è davvero difficile ridurre tutto questo a qualche nome. 

Che consiglio vuoi dare a chi vuole intraprendere la tua stessa strada?

E’ una grossa responsabilità dare consigli, soprattutto di questo tipo. Credo, o almeno è quello che ho imparato finora, che lo studio della storia del cinema sia la base, insieme alla visione di tanti film. E poi c’è la pratica, la tanta pratica che è quella che in ogni cosa ti forma e ti crea artisticamente e professionalmente. Credo che sia importante partire da queste tre cose. E poi ci sono i cliché, costanza e determinazione. Penso che queste due cose facciano la differenza. Il talento possiamo averlo e affinarlo, ma senza quelle due cose lì è veramente difficile farcela. Ci sto provando anch’io, è difficile consigliare cosa è giusto o non giusto. Fate e circondatevi di gente capace.

Alessio Gugliotta

Loving Vincent

Dopo la morte di Vincent Van Gogh il figlio del suo postino fidato viene incaricato di recapitare una lettera al fratello Theo Van Gogh. Scoprirà però che quest’ultimo però è morto a distanza di sei mesi dal fratello. La consegna diventa a questo punto una vera e propria indagine sulla vita e la morte di Vincent.

Questo piccolo capolavoro è nato dalla collaborazione dei registi Dorota Kobiela e Hugh Welchman. Un team di artisti è stato radunato e ha ricalcato fotogramma dopo fotogramma scene reali di attori in un teatro di posa, in piena tecnica Van Gogh e ispirandosi a sue 94 opere diverse.

Attraverso l’utilizzo di questa tecnica lo spettatore è interamente catapultato in un thriller di arte e pittura che non può che coinvolgere completamente.

Dietro il film abbiamo un lavoro immane ma il risultato è assolutamente soddisfacente.

La narrazione non risulta affatto noiosa, siamo interamente catapultati nel mondo e nella vita del grande padre dell’arte moderna

Un’opera simile non era mai stata realizzata e ha ovviamente riscosso successo immediato dal pubblico e dalla critica, vari riconoscimenti e una candidatura come miglior film d’animazione al Golden globe 2018.

 

 

 

Benedetta Sisinni

Prossimi film al cinema

Dal 13 Dicembre

Star Wars: Gli ultimi Jedi

Titolo originale: Star Wars: The Last Jedi

GENERE: Fantascienza, Avventura, Azione

REGIA: Rian Johnson

ATTORI: Mark Hamill, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Benicio Del Toro, John Boyega, Carrie Fisher, Laura Dern, Domhnall Gleeson, Lupita Nyong’o, Andy Serkis, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, Kelly Marie Tran

PAESE: USA

DURATA: 150 Min

Dopo aver mosso i primi passi in Il Risveglio della Forza, la coraggiosa Rey (Daisy Ridley) prende in mano le redini del suo destino nel secondo capitolo della nuova trilogia ambientata trent’anni dopo Il Ritorno dello Jedi, Star Wars: Gli ultimi Jedi.
La Forza scorre nella giovane mercante di rottami, ma ha bisogno di un maestro che le insegni a controllarla. Rivelata la mappa che traccia la rotta per il nascondiglio segreto di Luke Skywalker (Mark Hamill), la ragazza attraversa l’universo fino al pianeta sperduto dove il cavaliere jedi si è ritirato in esilio volontario. Si inerpica lungo sentieri impervi, perlustra gli angoli più selvaggi dell’isola per incrociare lo sguardo del leggendario guerriero che ha combattuto e sconfitto l’Impero, e porgergli la vecchia spada laser appartenuta alla sua famiglia. Il gesto significativo riprende ed eguaglia il passaggio di testimone avvenuto nel corso della saga, nella quale l’allievo assume infine il ruolo di mentore. Intuitiva e tenace, Rey è la capofila delle nuove leve Jedi, pronta a contrastare le forze del sinistro Primo Ordine, in aiuto della Resistenza. Accanto a lei ritornano l’ex assaltatore Finn (John Boyega), il pilota di X-wing Poe Dameron (Oscar Isaac), l’occhialuta aliena Maz Kanata (Lupita Nyong’o tramite performance capture) e il Generale Leia Organa (nell’ultima interpretazione di Carrie Fisher). Tra i servitori del Lato Oscuro, con il volto sfregiato dall’ultimo scontro con Rey, ritroviamo Kylo Ren (Adam Driver), influenzato dalla misteriosa figura del Leader Supremo Snoke (Andy Serkis tramite performance capture).
Diretto dal fan della trilogia originale, Rian Johnson, nell’Episodio VIII J.J. Abrams torna in veste di produttore esecutivo.

 

La Ruota delle Meraviglie

Titolo originale: Wonder Wheel

GENERE: Drammatico

REGIA: Woody Allen

ATTORI: Kate Winslet, Justin Timberlake, Juno Temple, James Belushi, Max Casella, Tony Sirico, Steve Schirripa, Jack Gore, David Krumholtz, Robert C. Kirk, Tommy Nohilly, Tom Guiry, Bobby Slayton

PAESE: USA

DURATA: 101 Min

Firmato dall’eclettico Woody AllenLa Ruota delle Meraviglie (Wonder Wheel) ha come sfondo la pittoresca Coney Island, con la spiaggia, la passerella e le scintillanti attrazioni lungo il litorale.
1950, le vite di quattro personaggi si intrecciano ai piedi della celebre ruota panoramica costruita negli anni venti: quella dell’imbronciata e malinconica Ginny (Kate Winslet), ex attrice emotivamente instabile, ora cameriera presso un modesto ristorante di pesce; di suo marito Humpty (Jim Belushi), rozzo manovratore di giostre; del giovane Mickey (Justin Timberlake), un bagnino di bell’aspetto che coltiva aspirazioni da commediografo; e della ribelle Carolina(Juno Temple), la figlia che Humpty non ha visto per molto tempo e che ora è costretta a nascondersi nell’appartamento del padre per sfuggire a un gruppo di spietati gangster che le dà la caccia.
La pittoresca boardwalk fa da sfondo a un racconto fatto di fragili speranze e nuovi sogni, passione e tradimenti, corteggiamenti nervosi e impacciati in puro stile Allen, in un clima di inganno e tensione che stride con le luci delle giostre, l’ilarità e la spensieratezza dei bagnanti. A complicare la situazione l’intromissione sgradita (solo ai personaggi del film) di Max Casella, Steve Schirripa e Tony Sirico.

 

Dal 14 Dicembre

 

La poltrona del padre

Titolo originale: Thy Father’s Chair

GENERE: Documentario

REGIA: Antonio Tibaldi

PAESE: USA

DURATA: 76 Min

 

Natale da chef

GENERE: Commedia

REGIA: Neri Parenti

ATTORI: Massimo Boldi, Dario Bandiera, Rocio Munoz Morales, Paolo Conticini, Francesca Chillemi, Enzo Salvi, Barbara Foria, Maurizio Casagrande, Milena Vukotic, Biagio Izzo, Loredana De Nardis

PAESE: Italia

 

Poveri ma ricchissimi

GENERE: Commedia

REGIA: Fausto Brizzi

ATTORI: Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro, Bebo Storti, Ubaldo Pantani, Tess Masazza, Kai Portman, Paolo Rossi, Massimo Ciavarro

PAESE: Italia

 

Super vacanze di Natale

GENERE: Commedia

REGIA: Paolo Ruffini

ATTORI: Paolo Ruffini

PAESE: Italia

DURATA: 86 Min

 

Dal 21 Dicembre

 

50 primavere

Titolo originale: Aurore

GENERE: Commedia, Drammatico

REGIA: Blandine Lenoir

ATTORI: Agnes Jaoui, Thibault de Montalembert, Pascale Arbillot, Lou Roy-Lecollinet, Samir Guesmi

PAESE: Francia

DURATA: 89 Min

 

Dickens: L’uomo che inventò il Natale

Titolo originale: The Man Who Invented Christmas

GENERE: Biografico, Commedia

REGIA: Bharat Nalluri

ATTORI: Dan Stevens, Christopher Plummer, Jonathan Pryce, Simon Callow, Miriam Margolyes, Donald Sumpter, Cosimo Fusco, Bill Paterson, Annette Badland, Morfydd Clark, Justin Edwards, Ger Ryan, Eddie Jackson

PAESE: Irlanda, Canada

DURATA: 104 Min

Dickens – L’uomo che inventò il Natale è una divertente incursione nella vita e nella mente del grande scrittore Charles Dickens al momento della creazione della favola natalizia per eccellenza nella letteratura mondiale.

 

Ferdinand

Titolo originale: Ferdinand

GENERE: Animazione, Avventura, Commedia, Family, Fantasy

REGIA: Carlos Saldanha

ATTORI: John Cena, Kate McKinnon, Gina Rodriguez, Anthony Anderson, Daveed Diggs, Gabriel Iglesias, Bobby Cannavale, David Tennant, Sally Phillips, Boris Kodjoe, Jerrod Carmichael, Raúl Esparza, Miguel Ángel Silvestre

PAESE: USA

DURATA: 106 Min

FORMATO: 2D e 3D

l toro Ferdinando ha l’aspetto del feroce toro da corrida: esemplare robusto, dal manto nero e lucente ma con un temperamento tutt’altro che irascibile, un toro che, a differenza di tutti gli altri suoi amici, e a dispetto della sua stazza e della sua forza, non ha alcun interesse nel dimostrare di essere potente e feroce né di diventare un temuto toro da corrida che terrorizzi i toreri. Al contrario, aspira solo a una vita tranquilla.

 

Wonder

Titolo originale: Wonder

GENERE: Drammatico

REGIA: Stephen Chbosky

ATTORI: Julia Roberts, Owen Wilson, Jacob Tremblay, Daveed Diggs, Mandy Patinkin, Sonia Braga, Ali Liebert, Emma Tremblay

PAESE: USA

DURATA: 103 Min

 

Dal 25 Dicembre

 

The Greatest Showman

Titolo originale: The Greatest Showman

GENERE: Biografico, Musicale, Drammatico

REGIA: Michael Gracey

ATTORI: Hugh Jackman, Rebecca Ferguson, Zac Efron, Michelle Williams, Yahya Abdul-Mateen II, Paul Sparks, Diahann Carroll, Fredric Lehne, Tina Benko, Doris McCarthy

PAESE: USA

Numeri poderosi e coreografie sgargianti si mescolano nello spettacolo ottocentesco che prende il nome di The Greatest Showman, il biopic musicale con Hugh Jackman nei panni dell’abile intrattenitore di folle P.T. Barnum. L’astuto impresario circense, entrato in affari col giovane Phillip (Zac Efron), ha per le mani il rivoluzionario progetto di un enorme circo a tre piste, con quattro palcoscenici e ventimila posti a sedere. Gli ambiziosi uomini d’affari si lanciano con entusiasmo nella realizzazione del sontuoso spettacolo, che porta in scena nuove acrobazie e fenomeni da baraccone mai visti prima, finché entrambi non si infatuano di due giovani stelle del palcoscenico.
Phillip si perde tra i volteggi e le giravolte della sensuale trapezista Anne (Zendaya), mentre Barnum viene stregato dal dolce canto dell’artista Jenny Lind(Rebecca Ferguson), la timida soprano nota al pubblico come “usignolo svedese”, per la voce cristallina che arriva dritta al cuore.

 

Dal 28 Dicembre

Coco

Titolo originale: Coco

GENERE: Animazione, Avventura, Commedia, Family, Fantasy, Musicale

REGIA: Adrian Molina, Lee Unkrich

ATTORI: Mara Maionchi, Valentina Lodovini, Matilda De Angelis, Gael Garcia Bernal, Ana Ofelia Murguía, Anthony Gonzalez, Benjamin Bratt, Alanna Ubach, Renee Victor, Jaime Camil, Alfonso Arau, Herbert Siguenza, Gabriel Iglesias, Lombardo Boyar, Edward James Olmos, Natalia Cordova-Buckley

PAESE: USA

DURATA: 109 Min

Coco ci porta in un variopinto villaggio messicano, animato dai preparativi per il Dìa de Muertos e dalla musica delle orchestrine che inonda le strade. Il dodicenne Miguel (Anthony Gonzalez nella versione originale) vorrebbe immergersi nei festeggiamenti strimpellando la sua chitarra sconquassata, ma sulla famiglia Rivera aleggia una maledizione che impedisce ai componenti di imbracciare strumenti musicali. Il divieto, imposto decenni prima dalla bisnonna Imelda, non riesce a tenere Miguel lontano da corde e arpeggi. Né lo frena dal venerare e imitare le melodie del suo cantante preferito, il leggendario Ernesto de la Cruz. Destinato a raccogliere l’eredità familiare ed entrare nel business delle calzature, il ragazzino preferirebbe incorrere nell’ira degli antenati piuttosto che incollare suole e lucidare scarpe per la vita. Così, nel giorno della festa che celebra i defunti, trafuga la chitarra magica appartenuta al suo idolo e finisce in una dimensione tanto fiabesca quanto misteriosa. Il mondo dei morti appare come una gigantesca metropoli verticale: collegata da tram, regolata da uffici e sportelli, e popolata da arzilli scheletri luccicanti. Miguel lo visiterà con la guida dell’affascinante spirito Hector (Gael García Bernal), alla scoperta del segreto che si cela dietro alla sua famiglia.

 

Napoli velata

GENERE: Thriller

REGIA: Ferzan Ozpetek

ATTORI: Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Biagio Forestieri, Lina Sastri, Isabella Ferrari, Luisa Ranieri, Maria Pia Calzone, Loredana Cannata, Carmine Recano, Angela Pagano

PAESE: Italia

In una Napoli sospesa tra magia e superstizione, follia e razionalità, un mistero avvolge l’esistenza di Adriana (Giovanna Mezzogiorno) travolta da un amore improvviso e un delitto violento.
Nel cast del nuovo film di Ferzan Ozpetek anche uno dei nuovi attori più promettenti del cinema (e delle serie) italiano come Alessandro Borghi, onnipresente in questa stagione. una partenopea doc, anche se nata a Udine, come Anna Bonaiuto, che ha lasciato il teatro per qualche mese e sarà al cinema anche nel nuovo film di Riccardo Milani, Mamma o papà?. Nel cast anche Anna Sastri e Isabella Ferrari, già al lavoro con Ozpetek in Saturno contro e Un giorno perfetto. Un film corale, Napoli velata, con molti volti e caratteristi come tipico del cinema del regista.

 

 

Fonti:

https://www.comingsoon.it

 

 

Saveria Serena Foti

Prossimi film al cinema

Di seguito le uscite nelle sale dal 30 novembre al 7 dicembre.

Dal 30 Novembre

Smetto quando voglio : Ad Honorem

GENERE: Commedia

REGIA: Sydney Sibilia

ATTORI: Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Marco Bonini, Rosario Lisma, Giampaolo Morelli, Peppe Barra, Greta Scarano, Luigi Lo Cascio, Valeria Solarino, Neri Marcorè

PAESE: Italia

DURATA: 96 Min

Atto finale della trilogia diretta da Sydney Sibilia, Smetto quando voglio: Ad honorem vede la banda di cervelloni incompresi, capitanata dal neurobiologo Pietro Zinni (Edoardo Leo), riunirsi per l’ultima sconsiderata impresa. Dietro le sbarre del carcere di Rebibbia, i galeotti fregiati di titoli accademici escogitano un modo per evadere di prigione e sventare i piani del terribile Walter Mercurio(Luigi Lo Cascio), intenzionato a fare una strage. Ma chi è il nuovo villain? Cosa nasconde? Qual è il suo piano? Pietro è il primo a intuirlo. “Sopox è la formula del gas nervino. Ecco a cosa gli serviva un cromatografo. Sto pazzo si è messo a sintetizzare del gas nervino” esclama alla fine di Masterclass, anticipando le mosse di Ad Honorem.
Accanto all’ex produttore di smart drugs ritroviamo il chimico Alberto (Stefano Fresi), i due latinisti Mattia (Valerio Aprea) e Giorgio (Lorenzo Lavia), l’impacciato antropologo Andrea (Pietro Sermonti), il timido archeologo Arturo(Paolo Calabresi), l’avventato economista Bartolomeo (Libero De Rienzo), insieme con il dottor Giulio (Marco Bonini), il professor Lucio (Giampaolo Morelli) e l’avvocato Vittorio (Rosario Lisma).
Impegnata a chiudere i conti col passato, la gang di ricercatori è costretta ad allearsi con il nemico di sempre, il boss malavitoso con una laurea in ingegneria navale, “Er Murena” (Neri Marcorè). Per salvare la città, dovranno mettere da parte le divergenze, anticipare le mosse di Mercurio e cercare di capire come neutralizzare l’attacco che il cattivo più cattivo di tutti sta mettendo in piedi: un evento a cui parteciperanno centinaia di persone.

 

Assassinio sull’Orient Express

Titolo originale: Murder on the Orient Express

GENERE: Giallo, Drammatico, Thriller

REGIA: Kenneth Branagh

ATTORI: Kenneth Branagh, Johnny Depp, Penélope Cruz, Judi Dench, Olivia Colman, Daisy Ridley, Michelle Pfeiffer, Willem Dafoe, Lucy Boynton, Josh Gad, Tom Bateman, Derek Jacobi, Leslie Odom Jr., Marwan Kenzari, Miranda Raison, Adam Garcia, Joseph Long

PAESE: USA

DURATA: 114 Min

Sullo sfondo degli anni Trenta, dell’Art déco e del turismo esotico, Hercule Poirot scova colpevoli e sonda con perizia le sottili meccaniche criminali. Atteso a Londra con urgenza, trova sistemazione, lusso e conforto sull’Orient Express. Ma una valanga e un omicidio interrompono presto i suoi piccoli piaceri, la lettura di Dickens e la simmetria delle uova la mattina.

 

Seven Sisters

Titolo originale: What Happened to Monday

GENERE: Fantascienza, Thriller

REGIA: Tommy Wirkola

ATTORI: Noomi Rapace, Willem Dafoe, Glenn Close, Robert Wagner, Marwan Kenzari, Jeppe Beck Laursen, Pål Sverre Valheim Hagen

PAESE: Gran Bretagna

DURATA: 124 Min

In un futuro tetro, la sovrappopolazione obbliga il governo a misure estreme. Il piano di Nicolette Cayman prevede di obbligare le famiglie ad avere un solo figlio: fratelli e sorelle saranno ibernati in attesa di tempi migliori. Ma Terrence riesce ad aggirare i controlli del Child Allocation Bureau, facendo assumere alle sue sette nipotine gemelle la medesima identità. Ognuna si chiamerà come un giorno della settimana e in quello stesso giorno potrà uscire di casa. Per il mondo le sette sorelle corrispondono a un’unica persona: Karen Settman.

 

Daddy’s Home 2

Titolo originale: Daddy’s Home 2

GENERE: Commedia

REGIA: Sean Anders

ATTORI: Mark Wahlberg, Will Ferrell, Mel Gibson, John Lithgow, Linda Cardellini, Scarlett Estevez, John Cena, Alessandra Ambrosio, Owen Vaccaro, Didi Costine, Andrea Anders

PAESE: USA

DURATA: 100 Min

 

Gli eroi del Natale

Titolo originale: The Star

GENERE: Animazione

REGIA: Timothy Reckart

PAESE: USA

DURATA: 86 Min

FORMATO: 2D e 3D

 

Happy End

Titolo originale: Happy End

GENERE: Drammatico

REGIA: Michael Haneke

ATTORI: Isabelle Huppert, Mathieu Kassovitz, Jean-Louis Trintignant, Nabiha Akkari, Toby Jones, Dominique Besnehard

PAESE: Francia, Austria, Germania

DURATA: 107 Min

 

I Love… Marco Ferreri

REGIA: Pierfrancesco Campanella

ATTORI: Ermanno Ribaudo

PAESE: Italia

 

L’età imperfetta

GENERE: Drammatico

REGIA: Ulisse Lendaro

ATTORI: Marina Occhionero, Paola Calliari, Anita Kravos, Anna Valle

PAESE: Italia

DURATA: 96 Min

 

Riccardo va all’inferno

GENERE: Drammatico, Musicale

REGIA: Roberta Torre

ATTORI: Massimo Ranieri, Sonia Bergamasco, Silvia Gallerano, Silvia Calderoni, Michelangelo Dalisi, Ivan Franek, Tommaso Ragno

PAESE: Italia

DURATA: 91 Min

 

Sàmi Blood

Titolo originale: Sameblod

GENERE: Drammatico

REGIA: Amanda Kernell

ATTORI: Lene Cecilia Sparrok, Mia Erika Sparrok, Maj Doris Rimpi, Julius Fleischandrl, Olle Sarri, Hanna Alström

PAESE: Svezia

DURATA: 110 Min

 

Vasco Modena Park – Il Film

GENERE: Musicale

REGIA: Pepsy Romanoff

ATTORI: Vasco Rossi

PAESE: Italia

DURATA: 157 Min

 

Dal 4 Dicembre

Cento anni

REGIA: Àlex Lora, Davide Ferrario

PAESE: Italia

DURATA: 85 Min

 

Dal 6 Dicembre

Il Premio

REGIA: Alessandro Gassmann

ATTORI: Gigi Proietti, Alessandro Gassmann, Anna Foglietta, Rocco Papaleo, Matilda De Angelis, Erica Blanc, Andrea Jonasson, Marco Zitelli

PAESE: Italia

Il terrore dell’aereo e la prospettiva di un volo cadenzato da scossoni e turbolenze, convincono Giovanni Passamonte (Gigi Proietti) incensato scrittore di fama internazionale, a intraprendere un lungo viaggio in auto fino in Svezia. Destinazione: Stoccolma, Sala dei concerti, per la cerimonia di consegna dei premi Nobel. Insignito dell’ambito Premio per la letteratura, Passamonte convince il fidato assistente Rinaldo (Rocco Papaleo) a raggiungere la penisola scandinava prendendo l’autostrada. I due si ritrovano inaspettatamente a condividere l’abitacolo con i figli del vecchio scrittore, entrambi in cerca di una svolta: Oreste (Alessandro Gassmann) ex olimpionico e proprietario di una palestra in fallimento, e Lucrezia (Anna Foglietta) blogger nevrotica e inconcludente. Ogni tappa del viaggio diventa pretesto per guardare ad antiche dinamiche familiari, mettere in discussione le proprie certezze e conoscersi veramente.

 

The Wicked Gift

GENERE: Horror, Thriller

REGIA: Roberto D’Antona

ATTORI: Roberto D’Antona, Annamaria Lorusso, Francesco Emulo, Kateryna Korchynska, Michael Segal

PAESE: Italia

Da anni le notti del timido Ethan (Roberto D’Antona) sono funestate da terribili incubi che gli impediscono di dormire. Afflitto da insonnia incurabile, e convinto di soffrire di disturbi della personalità, il riservato designer affida le sue inquietudini a un terapista. Ma è grazie al suggerimento di un amico e all’intervento spirituale di una medium che il protagonista di The Wicked Gift riuscirà finalmente ad affrontare i suoi demoni: nel lungo viaggio interiore alla ricerca di significati, l’uomo scoprirà che la fonte dei suoi incubi ha una natura ancora più oscura di quella che immaginava.

 

Bad Moms 2: Mamme molto più cattive

Titolo originale: A Bad Moms Christmas

GENERE: Commedia

REGIA: Jon Lucas, Scott Moore

ATTORI: Mila Kunis, Kristen Bell, Kathryn Hahn, Jay Hernandez, Christine Baranski, Oona Laurence, Susan Sarandon, Justin Hartley, David Walton, Peter Gallagher, Cheryl Hines, Wanda Sykes, Emjay Anthony

PAESE: Cina, USA

DURATA: 104 Min

 

L’insulto

Titolo originale: L’insulte

GENERE: Drammatico

REGIA: Ziad Doueiri

ATTORI: Adel Karam, Kamel El Basha, Camille Salameh, Rita Hayek

PAESE: Libano

DURATA: 110 Min

 

Loveless

Titolo originale: Nelyubov

GENERE: Drammatico

REGIA: Andrey Zvyagintsev

ATTORI: Maryana Spivak, Alexei Rozin, Matvey Novirok

PAESE: Francia

DURATA: 128 Min

 

Suburbicon

Titolo originale: Suburbicon

GENERE: Commedia

ANNO2017

REGIA: George Clooney

ATTORI: Matt Damon, Julianne Moore, Noah Jupe, Glenn Fleshler, Alex Hassell, Gary Basaraba, Oscar Isaac, Jack Conley, Karimah Westbrook

PAESE: USA

DURATA: 105 Min

Suburbicon, la black comedy diretta da George Clooney da una vecchia storia dei fratelli Coen, nasconde sotto l’apparenza idilliaca un’implacabile ferocia, dipingendo il meglio e il peggio dell’umanità nelle azioni della gente comune. Il film è lo specchio ideale di un gioioso sobborgo californiano degli anni 50, fatto di casette allineate, giardini curati, gonne a ruota, occhialoni e colletti abbottonati, quasi quanto i suoi impeccabili abitanti.
Il più abbottonato di tutti è il protagonista Gardner Lodge (Matt Damon), uomo di specchiata virtù che abita insieme alla sua famiglia in una delle villette pastello costruite con lo stampino. La sua pacifica esistenza viene stravolta da una brutale violazione di domicilio, sarà allora che, riscontrando la stessa lentezza e placidità nelle attività investigative, deciderà di farsi giustizia da solo. L’uomo perbene, consumato dal ricatto e dalla vendetta, è il primo a svelare la maschera di conformismo e ipocrisia che nasconde le meschinità della periferia e della natura umana. Nel cast anche Julianne Moore, Josh Brolin e Oscar Isaac.

 

My Little Pony

Titolo originale: My Little Pony: The Movie

GENERE: Animazione, Avventura, Commedia, Family, Fantasy, Musicale

ANNO2017

REGIA: Jayson Thiessen

ATTORI: Lorella Cuccarini

PAESE: USA, Canada

DURATA: 99 Min

 

Dal 7 Dicembre

Due sotto il burqa

Titolo originale: Cherchez la femme

GENERE: Commedia

REGIA: Sou Abadi

ATTORI: Félix Moati, Camélia Jordana, William Lebghil

PAESE: Francia

DURATA: 88 Min

Cosa non si farebbe per amore? Armand e Leila stanno pianificando di volare insieme a New York, ma pochi giorni prima della partenza, Mahmoud, fratello di Leila, fa il suo ritorno da un lungo soggiorno in Yemen, un’esperienza che lo ha cambiato… radicalmente: ai suoi occhi, ora, lo stile di vita moderno della sorella offende il Profeta. L’unica soluzione è confinarla in casa e impedirle ogni contatto con il suo ragazzo. Ma Armand non ci sta e pur di liberare l’amata escogita un piano folle: indossare un niqab e spacciarsi per donna. Il suo nome d’arte? Shéhérazade. Quello che Armand non si aspetta è che la sua recita possa essere sin troppo convincente, al punto da attirargli le attenzioni amorose dello stesso Mahmoud…

 

Free Fire

GENERE: Azione, Drammatico

REGIA: Ben Wheatley

ATTORI: Enzo Cilenti, Sam Riley, Michael Smiley, Cillian Murphy, Brie Larson, Armie Hammer, Sharlto Copley, Babou Ceesay

PAESE: Francia, Gran Bretagna

DURATA: 90 Min

 

Patti Cake$

GENERE: Drammatico

REGIA: Geremy Jasper

ATTORI: Danielle Macdonald, Bridget Everett, Siddharth Dhananjay, Mamoudou Athie, Cathy Moriarty, McCaul Lombardi

PAESE: USA

DURATA: 109 Min

 

The Void – Il vuoto

GENERE: Horror

REGIA: Jeremy Gillespie, Steven Kostanski

ATTORI: Ellen Wong, Kathleen Munroe, Kenneth Welsh, Stephanie Belding, Aaron Poole, Art Hindle

PAESE: Canada

DURATA: 90 Min

 

 

Fonti:

http://www.mymovies.it/

https://www.comingsoon.it

 

 

Saveria Serena Foti

In ordine di sparizione: un Tarantino norvegese tra neve e sangue.

Ci troviamo in un piccolo e (apparentemente) tranquillo paesino della Norvegia.

Niels Dickman, uno spalatore di neve appena insignito del premio di cittadino dell’anno, scopre che una banda di narcotrafficanti che indagava sul furto di una partita di cocaina ha ucciso il suo unico figlio a seguito di un equivoco.  Accecato dall’ira, Niels decide di vendicarsi.
Sarà un crescendo di violenza che coinvolgerà personaggi bizzarri e talvolta involontariamente comici, come il “Conte”, un giovane boss nevrotico, vegano convinto esasperato da una ex moglie particolarmente molesta, oppure “Papa”, il capo della mafia serba, un vecchio emigrato freddo e crudele, con un senso della famiglia molto forte, che osserva con una curiosità quasi infantile ciò che ha da offrire la Norvegia.

La caratterizzazione dei personaggi risulta spesso quasi caricaturale e viene sfruttata come un mezzo per fare ironia attraverso lo sconvolgimento degli stereotipi.
In particolare il regista Hans Peter Molland pone l’accento sui pregiudizi sugli stranieri  (si ricorda ad esempio il Conte, che confonde continuamente serbi e albanesi).
Il tema del razzismo è solo uno dei molteplici elementi che hanno portato i critici a parlare di Molland come di un Tarantino norvegese. Basti pensare al gusto per il pulp, al tema della vendetta, ai dialoghi pungenti e sopra le righe, allo sguardo scanzonato, talvolta addirittura straniante, all’attenzione quasi maniacale per i dettagli.

Tutto questo però fa solo da cornice a quello che è il tema principale, ovvero la vendetta.
Per il regista la vendetta, che il vendicatore tipicamente immagina come il trionfo della giustizia, non è altro che un mezzo per perpetuare la violenza. Non è un semplice circolo vizioso, perché da un singolo atto violento, come dalla caduta di una tessera del domino, scaturisce una cascata di conseguenze.
È capace di trasformare il cittadino dell’anno in un killer senza scrupoli, è capace di causare una faida tra la mafia norvegese e i serbi, è capace di rivelare tutti i pregiudizi e le contraddizioni che si celano in un tranquillo paesino scandinavo.
A fare da sfondo alla vicenda vi sono sconfinate distese innevate. Ricorrono le scene in cui il protagonista guida il suo spazzaneve, che libera la strada e lascia dietro di sé un senso di ordine e sicurezza.
Non è casuale che la neve spazzata, solitamente bianchissima e incontaminata, alla fine del film si macchi di sangue, come la coscienza di un uomo che conosce per la prima volta la vendetta.

Nonostante i temi pesanti e fortemente drammatici, il film risulta molto piacevole ed inaspettatamente divertente, grazie anche ad una recitazione degna di nota.
Stellan Skasgård (un meraviglioso Niels Dickman) e Bruno Ganz (che interpreta divinamente il ruolo del boss serbo) non deludono, recitano meravigliosamente come sempre.
Stupisce positivamente la prova di Pål Sverre Hagen, attore poco conosciuto al di fuori dei paesi scandinavi, ma che si dimostra talentuoso almeno quanto i colleghi più noti e che rende il personaggio del Conte assolutamente indimenticabile.
Passando da un’ironia graffiante, ad una regia spudoratamente tarantiniana, ad una colonna sonora particolarmente azzeccata e ad una fotografia mozzafiato, sono innumerevoli gli elementi che rendono In ordine di sparizione una vera perla del cinema scandinavo.

 

Renata Cuzzola

Terapia di coppia per amanti, certo.

Due adulti sposati (non tra loro) si ritrovano uniti da una passione incontrollabile che “degenera” in amore, dopo 3 anni di relazione clandestina l’attrazione fisica viene soppiantata da una forte intesa, probabilmente anche a causa dei rispettivi matrimoni ormai giunti al loro termine.

Vivo nel rimpianto del tempo presente, nella nostalgia delle cose che potremmo condividere e che invece ci stiamo perdendo. Neanche quando stiamo insieme riesco ad essere felice. Ormai non è più la gioia di stringermi a lui la ragione per cui accetto di vederlo. Quello che chiedo ai nostri incontri è di lenire questo stato di angoscia anche solo per qualche ora, trovare un pò di distensione, di pace. Paradossalmente dimenticare. Ecco: lo vedo per dimenticarlo. Per non pensare più a quanto mi complichi la vita amarlo.”

Viviana è sexy ed elegante. Modesto è ironico e simpatico.

Nessuno dei due ha il coraggio di affrontare i rispettivi coniugi, di prendere quella decisione drastica che cambierà la loro vita, la troppa paura li porta a non sapere quale decisione prendere, ma sono giunti al limite: è necessaria una chiave di svolta. E così entra in gioco lo psicologo, dopo l’idea di Viviana: la terapia di coppia. Per amanti, certo. Anzi … la terapia di coppia può essere per tutti, mica per forza per marito e moglie.

Ovviamente la reazione di Modesto poco conta, d’altronde la decisione è già stata presa unilateralmente.

“-Ci tieni a me? T’interessa come mi sento? L’hai capito che sto male? Non ti sembra il caso di occuparti della mia sofferenza e anche della tua, visto che stiamo insieme?
L’ultimo passaggio, non so se avete notato – quello in cui parlava di occuparsi della sua sofferenza e anche della mia -, era un capolavoro d’intimidazione. La mafia dovrebbe imparare dalle persone innamorate.”

Un romanzo a due voci, quella di lui e quella di lei che si alternano capitolo dopo capitolo, poi l’inusuale terza voce dello psicologo il quale si ritroverà al centro di un conflitto sentimentale drammatico e ridicolo insieme.

Scrivendo d’amore e nello specifico di un amore fra amanti, si corre il rischio di cadere nella banalità, De Silva con intelligente ironia riesce a raccontarci un altro aspetto dell’amore: non deve essere analizzato o pianificato, non bisogna pretenderne l’eternità, bisogna viverlo e lasciare che si prenda il suo spazio.

Insomma, finalmente un libro che fa anche sorridere oltre che riflettere

Perché gli vuoi bene, ai tuoi fallimenti, e ti senti anche una brava persona, quando lo dici

Dal 26 ottobre al cinema, diretto da Alessio Maria Federici, con Ambra Angiolini e Pietro Sermonti.

Serena Votano

MareFestival – Premio Troisi. Il cinema a Salina.

Giunge alla sua VI edizione il Marefestival – Premio Troisi che si svolgerà a Salina , con qualche incontro a Milazzo dal 18 al 23 luglio.

Nel sito del festival si legge “Cinema, musica, cultura e moda nella magica atmosfera dell’isola in cui fu girato il capolavoro “Il Postino” fanno di MareFestival un appuntamento imperdibile rivolto a un target eterogeneo e un’occasione preziosa per conoscere da vicino attori e registi pronti a raccontare la loro vita, la loro carriera, presentare film, libri e prossimi progetti.
Lungometraggi, corti, documentari, CineAperitivi, concerti, fashion party, esposizioni, eventi collaterali animeranno anche quest’anno suggestive location” .


Fra gli ospiti di quest’anno troviamo: Edoardo Leo, Barbara Bobulova, Sabrina Impacciatore, Mariagrazia Cucinotta, Francesca Reggiani, Alessandro Haber, Gabriella Germani, Chiara Taigi, Ninni Bruschetta ed Ezio Greggio. La scrittrice Catena Fiorello. Spicca il nome anche del duo comico i Soldi Spicci.

MareFestival è promosso dall’Associazione Prima Sicilia con sede a Messina; patrocinato dai Comuni di Santa Marina Salina e Malfa; sostenuto prevalentemente da imprenditori sensibili alla cultura e alla promozione turistica del territorio. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

Il direttore artistico è il giornalista Massimiliano Cavaleri, l’organizzatrice la collega Patrizia Casale, il responsabile della logistica Francesco Cappello.

Di seguito trovate il link del programma http://www.marefestivalsalina.it/wp-content/uploads/2017/07/PROGRAMMA-MAREFESTIVAL-2017.pdf

Arianna De Arcangelis

Eventi della settimana

Mercoledì 5

  • APERIBOOK 

DOVE: FeltrinelliPoint via Ghibellina

QUANDO: ore 20:30

COSA: Buffet libero (con variante anche vegana e vegetariana) + drink, € 10.
Secondo drink, € 6.
Consultazione libri e connessione wi-fi, free.

 

Giovedì 6

  • CINEMA IN ORTO – OMAGGIO A MONICA VITTI

DOVE: Orto botanico Pietro Castelli , piazza XX settembre

QUANDO: da lunedì 3 luglio al gioved’ 13

COSA: Siamo giunti quest’anno alla quinta edizione di “Cinema in Orto”, la consueta rassegna estiva organizzata dall’Orto Botanico “Pietro Castelli” e il Cineforum Orione in collaborazione con l’Associazione Antonello da Messina. Nuovi appuntamenti per passare una serata nell’Orto Botanico coniugando la passione per il cinema con la passione per le piante.
Sulla scia delle rassegne degli anni scorsi, si continuano a proporre film legati al nostro territorio, diretti o interpretati da chi a Messina è nato o ha vissuto: quest’anno le proiezioni nella cavea dell’Orto saranno dedicate alla famosa attrice Monica Vitti (1931), che ha trascorso parte della sua infanzia nella città dello Stretto.
Per le quattro serate l’Orto Botanico sarà aperto dalle 20.00 alle 23.00 – Ingresso gratuito

 

FILM IN PROGRAMMA:

1. lunedì 3 luglio, ore 21 – POLVERE DI STELLE (1973) – Durata 123’
Regia: Alberto Sordi
Interpreti: Alberto Sordi, Monica Vitti, John Phillip Law, Wanda Osiris, Carlo Dapporto

2. giovedì 6 luglio, ore 21 – LA RAGAZZA CON LA PISTOLA (1968) – Durata 102’
Regia: Mario Monicelli
Interpreti: Monica Vitti, Carlo Giuffrè, Stefano Satta Flores

3. lunedì 10 luglio, ore 21 – TERESA LA LADRA (1973) – Durata 125’
Regia: Carlo Di Palma
Interpreti: Monica Vitti, Stefano Satta Flores, Isa Danieli, Carlo Delle Piane, Michele Placido
Tratto dal romanzo “Memorie di una ladra” di Dacia Maraini

4. giovedì 13 luglio, ore 21 – DRAMMA DELLA GELOSIA (1970) – Durata 107’
Regia: Ettore Scola
Interpreti: Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Giancarlo Giannini

 

  • GIOVEDÌ CHUNGA CHUNGA DUBLINERS

DOVE: Weplaya

QUANDO: 19:30

COSA: Start ore 20.30 #Apericena con Live Chef a 15€ Food & Drink e …
Ingresso Gratuito alla serata
Live Music• #IlTrio #SalvoAlbano ad accompagnarci fino alle 23.30 !!!
Dalle ore 20.30 ingresso sempre con #NOMEINLISTA, Drink incluso, a 7.00 €.
TAVOLO con Bottiglia a 80€ Con 6 Exit (seconda bottiglia a 70 €)
TAVOLO con Bottiglia Premium a 100€ con 6 Exit.
Per info e tavoli contattateci! https://www.facebook.com/events/429056467493851/?acontext=%7B%22ref%22%3A%223%22%2C%22ref_newsfeed_story_type%22%3A%22regular%22%2C%22feed_story_type%22%3A%22263%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D

 

  • POLLIO LIVE

DOVE: Glirrerammare

QUANDO: ore 22:30

COSA: Fabrizio Pollio, questa volta in Sicilia per presentare al pubblico il suo primo album solista, Humus.
Fabrizio Pollio è un cantautore milanese. HUMUS è il suo disco di esordio solista, un album adulto, antropico, connaturato e passionale, condito da parallelismi religiosi, metafore culinarie e citazioni colte. Tra fughe e congedi, la lirica cantautorale si configura spesse
volte come sfogo solitario, altre come punto di vista soggettivo e dunque corale di quello che è un altrove abitato da gente e animali, solitudini gremite e cronaca contemporanea, fatta di stragi vissute alla tv e lotte interiori. Chitarre, tastiere e qualche innesto elettronico sono il punto di partenza strutturale di ogni brano. Gli arrangiamenti, sempre dinamici e spesso minimali, strizzano l’occhio – e l’orecchio – ad atmosfere e sonorità d’oltralpe, senza perdere di vista la forma canzone tipicamente italiana.
Come ogni giovedì, si brinda e si beve sotto il segno di Beer Happy, in collaborazione con il Beer Shop Mi Mbracai, sarà disponibile una selezione di birre artigianali ghiacciate e gustosissime.

 

Domenica 9

  • ROCK IN RIVA – THE TRIP TAKERS 

DOVE: Riva Club

QUANDO: 22:00 alle ore 1:00

COSA: Start up apertura locale ore 19:00 con apricena
Start up ore 22.00 – FREE ENTRY a seguire “IT – DjSet” Cult 50/60/70/80/90

 

Jessica Cardullo

Arianna De Arcangelis

Eventi della settimana

Mercoledì 28

  • OPENING – IL MERCOLEDI’ UNIVERSITARIO

Dove: M’ama Club – Via Consolare Pompea – Località Grotte

Quando: dalle ore 23:00 alle ore 03:00

Cosa: torna la serata universitaria che ci accompagnerà per tutta l’estate.
– Ingresso 10,00 € (comprensivo di drink).
– Tavolo 100,00€ x 8 persone.

– Servizio navetta: partenza dal Tribunale ore 22:00/ore 23:30; ritorno dal M’ama ore 03:00.

 

  • GIOCHI SENZA FRONTIERE 2017

Dove: CUS UNIME ASD

Quando: ore 9:00 alle 19:00

Cosa: Torna Giochi Senza Frontiere, manifestazione ludico-sportiva giunta alla sua terza edizione ed organizzata in collaborazione dal #CUSUnime, dall’associazione #Alumnime, da #Unime e dall’Associazione #Bios ed in partnership con #AgenziaNazionaleGiovani, dedicata agli studenti ed al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo di Messina.
Il torneo si svolgerà alla cittadella sportiva universitaria, tra il campo di calcio e la piscina.
Non sarà un semplice torneo sportivo, ma una giornata di attività che coniuga lo sport con il sano divertimento, la passione per il movimento con l’aggregazione e la convivialità.
Per iscriversi a #GSF2017 è sufficiente inviare una email all’indirizzo info@cusunime.it, specificando nell’oggetto “Partecipazione Giochi Senza Frotniere 2017”.

Rimanete collegati alla pagina dell’evento per non perdere nessun aggironamento e tutte le novità di #GSF2017

 

Mercoledì 28 

  • FINAL FOUR UNIVERSITY BASKET CUP 2017

Dove: Stadio Primo Nebiolo

Quando: mercoledì alle ore 20:00 e giovedì alle ore 19:30

Cosa: torneo ufficiale dell’UniMe organizzato dal CUS UniMe, in ccollaborazione con i rappresentanti degli studenti: Pietro Messina, Emiliano Ceraulo e Giuseppe Mangiapane.
– Programma:
28/06 h20:00
Patologia Umana – Polo Papardo
h21:15
Scienze Biomediche – Polo Centrale

29/06 h19:30
Finale

– Controllate l’evento per tutti gli aggiornamenti. Rescoconto e Galleria su UniversoMe

 

  • LO ZOCCOLO DURO STREETFOOD

Dove: Lido Glirrerammare

Quando: dalle 20:00

Cosa: Arriva lo Zoccolo Duro Streetfood con tante prelibatezze per viziare il vostro palato!
Dai fritti di strada alle salse bastase il passo è breve, il barbecue sempre pronto per assecondare la voglia di una grigliata succulenta!
Ecco le specialità che offriremo questa settimana:
Menù Summer 2017

• Scagliozze messinesi al piatto con salsa Sicula bastasa* n°8 pz. (ingredienti: polenta, pepe nero, rosmarino e sale) …… €3,00. V C
• Panelle palermitane al piatto con limone o salsa a scelta n°8 pz. (ingredienti: farina di ceci, pepe nero, prezzemolo e sale) …… €3,00. V C
• Cazzilli palermitani al piatto con salsa a scelta n°6 pz. (Crocchette di patate fatte in casa, ingredienti: patata, pepe nero, prezzemolo, menta e sale) …… €3,00. V C
• P&P Pane e Panelle, panino con panelle e succo di limone o salsa a scelta (ingredienti: farina di ceci, pepe nero, prezzemolo e sale) …… €2,50. V *eventuale aggiunta di insaccato +1,00
NB: metteremo n.4 panelle nel panino
• Tempura orientale di verdure di stagione con salsa agrodolce piccante (Ingredienti: pastella con farina di riso e acqua; peperoni, zucchine, melanzane, cavolfiore, funghi champignon, ecc.)… €5,00. V C
• Fritto misto siciliano con salsa Sicula bastasa* (n°5 scagliozze, n° 5 panelle, n°3 cazzilli)… €5,00. V C
• Fritto misto Messina Vs. Palermo con salsa Sicula bastasa* (n°4 scagliozze, n° 4panelle)… €3,00. V C
• Patatas Bravas (patate fritte in stile casereccio con salsa piccante a base di pomodoro) … €3,00. V C
• Fiori di zucca in tempura con ripieno di tuma e filetto di acciuga n°3 pz., anche versione vegana senza ripieno su richiesta… €5,00. V C

• Fritto misto di mare con maionese allo zenzero (n°3 anelli di totano alla romana, n°4 polpette di baccalà, pesciolino latterino)….€5,00 
• Anelli di totano alla romana con maionese allo zenzero n°9 pz. ….€5,00 
• Polpette di baccalà n°10 pz. ….€5,00 
• Filetti di acciughe allinguate al limone n°4 (acciughe fresche spinate e prive di testa, marinate con limone, infarinate e fritte)….€5,00 C

Piatto del giorno (chiedere allo staff)…€5,00
V vegan free
C senza glutine (farine di mais e/o riso)
 surgelato

N.B.: le nostre fritture sono eseguite solo con oli vegetali quali mais, girasole e arachidi (NO palma, NO colza).

Vi aspettiamo!

Per prenotazioni contattare gli amministratori dell’evento.

 

Venerdì 30

  • MOOD: ELROW PARTY

Dove: Riva Club – Via Consolare Pompea, 477

Quando: dalle ore 22:00 alle ore 03:00

Cosa: una serata ispirata al party spagnolo Elrow, caratterizzato da colori, maschere, allegria e tanta follia, affermato in tutta Europa.

  • Ingresso: €12in lista; 120×6 tavolo con bottiglia premium.

Giovedì 29

  • TOTI POETA E LA PICCOLA ORCHESTRA LIVE

Dove: Lido Glirrerammare

Quando: dalle 23

Cosa: Questa settimana, per i nostri live in riva al mare, torna a trovarci quel Toti Poeta che tanto amiamo, con il suo bagaglio di canzoni del cuore, questa volta comletamente riarrangiate per archi e stompbox.
Un motivo in più per riascoltare i suoi classici in una nuova veste, più intima e fresca.
Non è finita, ogni giovedì contestualemente ai nostri live e in collaborazione con Beers-Hop, avrete la possibilità di degustare fantastiche birre artigianali delle migliori etichette italiane ed estere.

  • CHUNGA CHUNGA MEXICAN PARTY

Dove: Weplay

Quando: 19:30

Cosa: Messico e nuvole!!
Dopo il clamoroso successo di una settimana fa, torna la serata più carica ed esclusiva dell’estate messinese. Al we playa giovedì vi attendono sorprese e novità. Una tappa in America centrale, nella terra che fu degli Atzechi e dei Maia, dove la tequila sostituisce l’acqua, tacos e nachos stuzzicano l’appetito, ed i sombreri divengono inseparabili compagni d’avventura.
Allora che stai aspettando??? L’ ora della siesta sta per finire, hasta la vista amigo. Ti aspettiamo.
BENVENUTI AL CHUNGA CHUNGA

//Start ore 19.30 ? Apericena con Live Chef a 12€ Food & Drink e … Ingresso Gratuito alla serata//
?Live Music• *FUORI ORARIO*ad accompagnarci fino alle 23.00 !!! ?
~~~
‼Free Entry con NOME IN LISTA fino alle 00.00‼
\\ Dalle ore 00.00 ingresso sempre con NOME IN LISTA, Drink incluso, a 7.00 €.
?TAVOLO con Bottiglia a 80€ Con 6 Exit
? TAVOLO con Bottiglia Premium a 100€ con 6 Exit.
Per info e tavoli contattateci! 

 

Sabato 1

  • NASTRI D’ARGENTO 2017

Dove: Teatro Greco di Taormina – Via Teatro Greco, 1 – Taormina (ME)

Quando: dalle ore 20:30 alle ore 23:59

Cosa: cerimonia di assegnazione dei ”nastri d’argento” dove presenzieranno attori e registi del panorama cinematografico italiano; tra gli ospiti l’attrice Monica Bellucci ritirerà il premio Nastro d’Argento Europeo 2017.

-Per acquistare i biglietti: www.boxol.it

  • INSIEME SENZA MURI

Dove: La Feltrinelli Point

Quando: dalle 2o

Cosa: Sabato 1 Luglio dalle 20 a mezzanotte, musica, letture, rappresentazioni artistiche e riflessioni sul tema delle migrazioni.
Parteciperanno:
Caritas DIocesana
Ufficio Migrantes
Circolo Arci Thomas Sankara
Comunità di Sant’Egidio
Emergency Messina
Penny Whirton Messina
Sostieni un paziente a distanza Messina
Piccola comunità nuovi orizzonti
Sportello Migranti Papardo

Domenica 2

  • SICILY YARD FESTIVAL

Dove: Forte Petrazza

Quando: dalle 10:00 fino alle 3:00

Cosa: L’associazione culturale Pangea Music And Culture con grande entusiasmo presenta ufficialmente il Sicily Yard Festival!
Il primo festival a Messina sulla cultura dei Sound System e della Reggae Music.
In questa prima edizione ci ritroveremo nella splendida location del Forte Petrazza!!
Ad amplificare la Yard saranno i quattro Sound System che oggi rappresentano maggiormente la Sicilia:
Ciuridda Sound System
Mistical Sound System
Lupen HIFI Sound System
Himera Sound System

Ingresso 5€

PROGRAMMA:

▼MC▲

✖TANZO
✖TRISKA
✖MIKILOOTZO

▼SELECTAH/CREW▲

CIURIDDA SOUND SYSTEM LS ETNA REBEL SOUNDS: Ciuridda – Vulkano Crew – Dj Bronx – Critical – Silverman

MISTICAL SOUND SYSTEM : Triki merk – Cr35ta

HIMERA SOUND SYSTEM : Tolloman – Dubfish – Don Mimì – Kdp

LUPEN HIFI SOUND SYSTEM : Lupen Selecta

RUMBLE IN THE JUNGLE : Roots Monkey Papalia – Kollasso – Tony Proe

▼WORKSHOP/CONFERENZE▲

11.00 – 12.00 “Conosciamo il Djembe” a cura di Ciccio Mantarro

12.00 – 13.00 “Il tamburo a cornice” a cura di Giacomo Farina

13.00 – 14.00 “Storia dei Sound System e del vinile” a cura di Marco Mistical

14:00 – 15:00 “Il fenomeno dei Sound System in Inghilterra come strumento di integrazione” a cura di Nunzio Ciuridda

16:00 – 17:00 “Il Suono: un codice di comunicazione riconosciuto dal nostro corpo.” A cura della Dott.ssa Mimma Luciano

19:00 – 20:00 Yoga al tramonto: Esperienza con la Dott.ssa Mimma Luciano

 

Jessica Cardullo

Arianna De Arcangelis

“Mongoli, uniti!”

E’ il 1192 e Temüjin è solo un bambino.
Un giorno insieme al padre Yesugei, Khan della propria tribù (tipico capo delle tribù mongole) accompagnato da altri membri della stessa, si dirigono verso il villaggio dei Merkit attualmente in una situazione di contrasto nei loro confronti poiché anni prima, proprio lo stesso Yesugei, rapì la moglie del loro Khan per renderla sua, inimicandosi inevitabilmente l’intera tribù.

Infatti la soluzione è Temüjin che compiuti i nove anni di età, è costretto a scegliere una moglie, per cui la scelta migliore ricade su una bambina della tribù nemica, così da poter “medicare i rapporti”.
Il viaggio è molto lungo dunque viene presa la decisione di fermarsi ad un villaggio di mezzo dove il Khan di esso è un buon amico di Yesugei e qui Temüjin farà la conoscenza di Borte, una bambina di dieci anni che, venuta a sapere della ricerca di una moglie da parte del bambino, gli proporrà la sua persona e nonostante Temüjin conosca bene le intenzioni del padre e che la sua sposa non debba essere di questo villaggio, chiede a quest’ultimo se possa comunque fare una “prova” nell’eventualità che la sua sposa si trovi qui.

Prevedibilmente Borte è la protagonista della decisione di cui Yesugei era assolutamente all’oscuro, ufficializzando le nozze che dovrebbero avvenire fra cinque anni, quando i bambini saranno cresciuti. Benché il padre del ragazzo non approvi la sua scelta, che inevitabilmente alimenterà maggiormente il contrasto con la tribù Merkit, accetta la situazione.
Nel tragitto di ritorno il gruppo decide di accamparsi per riposare, ma nello stesso luogo vi sono alcuni nemici del Khan che decide di fermarsi nel punto prefissato nonostante tutto. Fra i due gruppi avviene uno scambio di offerte consistenti in alcune dosi di cibo e bevande, che per tradizione devono essere necessariamente consumati sotto gli occhi dell’offerente.
Consapevole del fatto che questo possa essere un grosso rischio poiché la bevanda potrebbe essere avvelenata, Yusegei decide di ingerirla comunque perché “le tradizioni sono importanti e vanno rispettate” .
Tornati sui loro passi il Khan accusa dei malori e cade da cavallo in fin di vita, affidando al figlio Temüjin la sorte della sua tribù rendendolo il nuovo Khan. Da questo momento la vita di Temüjin sarà completamente stravolta.

Mongol è un film del 2007 diretto da Sergej Vladimirovič Bodrov che racconta le vicende storiche e personali di Gengis Khan, ricevendo la Candidatura agli Oscar come Miglior Film Straniero nel 2008.
Fatta una doverosa premessa specificando che il film, per alcuni tratti si lega più al fattore “protagonista” mettendolo in buona luce anziché ad una funzione pedagogica, si comporta piuttosto bene.
Nonostante il lavoro di ottima regia, costumi curati, trucco ed effetti speciali da non sottovalutare (che oggi possono sembrare scarsi, ma bisogna considerare l’anno di produzione e uscita del prodotto), il film parte bene, ma non mantiene i buoni propositi.
Infatti, soprattutto nella fase avanzata della pellicola, essa risulterà piuttosto sottotono con una narrazione necessaria per lo svolgimento corretto della storia, ma che sarà difficile seguire con pieno entusiasmo.
Da apprezzare è anche la sceneggiatura che, se lo spettatore non avrà conoscenza della figura e storia di Gengis Khan, non gli renderà un lavoro facile al fine di fargli comprendere che si tratti di lui. Complessivamente il lavoro di Bodrov è sicuramente lodevole e ben fatto, ma Mongol non è il film perfetto.

                                                                                                                                              Giuseppe Maimone