Cineforum UniVersoMe: procedura e modulo per il riconoscimento CFU

La partecipazione alle singole proiezioni dei cineforum organizzati da UniVersoMe garantisce il conferimento di 0,25 CFU per incontro.

Per coloro che hanno già partecipato alle prime due proiezioni del cineforum Cinema Perturbante, ovvero Profondo Rosso di Dario Argento il 31 ottobre e Psycho di Alfred Hitchcock il 14 novembre, sarà necessario compilare l’apposito modulo per il riconoscimento dei CFU.

ATTENZIONE! E’ opportuno fare richiesta per i CFU delle proiezioni solamente ove ci sia stata una reale ed effettiva presenza; ci si appella al buon senso ed all’onestà degli studenti nel mandare la richiesta solo ove ci sia stata la partecipazione.

Come deve essere compilato il modulo per i CFU?

Al seguente link troverete il modulo per il riconoscimento dei CFU. Tale modulo deve essere compilato con i propri dati personali nella parte iniziale: nome e cognome, numero di matricola, codice fiscale, telefono, mail ISTITUZIONALE, anno accademico e corso di studi.

A questa prima parte seguirà una tabella dove potranno essere riportate le attività svolte. Nella prima colonna, denominata Titolo evento dovrà essere inserita la denominazione del cineforum ed il film visto (es. Cineforum Cinema Perturbante, Psycho). L’iniziativa del cineforum UVM è approvata dal Senato accademico, quindi nella seconda parte della tabella si dovrà semplicemente segnare nella colonna Senato accademico nella riga corrispondente.

Nelle ultime due colonne, denominate Data e Quota CFU, dovranno intuibilmente essere inserite la data della proiezione a cui si è tenuto parte ed il quantitativo di CFU che devono essere convalidati per la singola attività, ovvero 0,25.

Nell’ultima parte del documento sarà necessario segnalare il numero totale di CFU da convalidare e per quale tipologia di attività: attività a scelta dello studente (CFU liberi), ulteriori attività formative o crediti extra-curriculari.

È importante segnalare che tale modulo NON va compilato e mandato per una singola attività (es. per convalidare 0,25 CFU di una singola proiezione), bensì quando i CFU di più attività devono essere convalidati (es. per una partecipazione continua a tutte le proiezioni si chiede di compilare il modulo a fine cineforum). Nel caso di una partecipazione ad un singolo film, è consigliato richiedere la convalida insieme ad altre attività.

Cosa fare dopo aver compilato il modulo?

Una volta compilato ed ultimato, il modulo, insieme ad una copia fronte/retro del documento di identità, deve essere mandato all’indirizzo e-mail protocollo@unime.it. La procedura verrà infine ultimata dalla segreteria dell’università che ultimerà la convalida dei CFU.

In caso di dubbi o problemi UniVersoMe si mantiene disponibile per qualsiasi chiarimento a questo proposito attraverso i nostri vari canali social e mail.

Modulo CFU Cineforum UVM - Cinema Perturbante
Programma Cineforum UVM: “Cinema Perturbante”

“La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”, aperte le iscrizioni

Il 9 marzo 2022 avrà luogo il primo incontro del ciclo di seminari sul tema “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto” organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche con la Prorettrice al Welfare e alle Politiche di genere, il Comitato Unico di Garanzia e la Consulente di fiducia dell’Ateneo di Messina.

“La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”

Si tratta di un ciclo di incontri organizzati nell’ambito delle attività del tavolo interistituzionale promosso dalla Prefettura di Messina. Agli stessi prenderanno parte diverse personalità di rilievo: rappresentanti delle istituzioni, professionisti del settore e docenti dell’Università degli Studi Messina.

Nello specifico saranno cinque le tematiche affrontate ed analizzate nel corso dei seminari:

  1. le parole della violenza;
  2. la violenza nelle relazioni intime;
  3. la violenza nei luoghi di lavoro;
  4. il ruolo delle istituzioni;
  5. pratiche di contrasto alla violenza.

Gli incontri si svolgeranno in modalità mista (prevalentemente in presenza presso l’aula “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Piazza XX Settembre, 4 – e a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams).

A chi è rivolto?

La partecipazione ai seminari è gratuita ed è aperta a tutti gli interessati all’argomento. Nello specifico dei 70 posti disponibili:

  • 30 sono primariamente riservati a studentesse e studenti dell’Ateneo messinese;
  • 35 a uomini e donne del territorio che, per le specifiche professionalità (assistenti sociali, giornalisti, avvocati,
    medici, insegnanti etc.) abbiano interesse a frequentarlo,
  • 5 posti sono riservati al personale tecnico-amministrativo dell’Università di Messina.

Come partecipare?

A seconda della categoria di appartenenza, sarà sufficiente compilare uno dei seguenti moduli:

Una volta compilato il modulo, lo stesso dovrà essere fatto pervenire all’Università attraverso una delle seguenti modalità:

  • tramite posta elettronica, inviando una mail all’indirizzo protocollo@unime.it o una pec all’indirizzo protocollo@pec.unime.it (in questo caso dovrà essere allegato il documento di riconoscimento oltre che essere presente la firma autografa o digitale);
  • brevi manu, consegnando il modulo al protocollo generale di Ateneo.

NB: Tutte le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le 12:00 di giorno 4 marzo 2022.

CFU, attestati e riconoscimenti

  • Agli studenti e alle studentesse UniMe che frequenteranno  l’intero ciclo di seminari saranno riconosciuti 1,5 CFU
  • Agli altri corsisti e alle altre corsiste che avranno frequentato almeno l’80% delle attività sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
  • Discorso diverso per gli ordini professionali e gli Enti di riferimento dei corsisti che procederanno autonomamente al riconoscimento delle attività svolte.
  • Qualora qualcuno fosse interessato a seguire singoli incontri, sarà rilasciato un attestato di partecipazione specifico relativo al seminario frequentato.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:

Ornella Venuti

UniMe promuove l’uguaglianza di genere

L’Università di Messina ha organizzato nella la giornata di lunedì 8 novembre, l’evento in presenza: “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e le opportunità per promuovere l’uguaglianza di genere”.

Si tratta di una conferenza che rientra nel progetto europeo di ricerca “Leading Towards Sustainable Gender Equality Plans in research performing organisations”, che si occupa di tematiche quali l’uguaglianza di genere ed il bilancio di genere nelle istituzioni universitarie e nei centri di ricerca.

La conferenza: la locandina

L’evento sarà coordinato dalla Prof.ssa Luisa Pulejo, responsabile scientifico LeTSGEPs dell’Ateneo. Apriranno i lavori i saluti del Rettore Prof. Salvatore Cuzzocrea e della Prorettrice al Welfare e alle politiche di genere, Prof.ssa Giovanna Spatari. Presenzieranno anche il Prof. Michele Limosani, Direttore del dipartimento di Economia, che ospita la gionrata, i Professori Carlo Vermiglio e Giulio Noto, entrambi membri del gurppo di ricerca LeTSGEPs, che si occuperanno di spiegare le politiche di genere previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato lo scorso gennaio.

Successivamente interverrà il Segretario Generale della Camera di Commercio di Messina, la Dott.ssa Paola Sabella, che affronterà il tema delle iniziative per la parità di genere a favore delle imprese promosse dagli Enti Camerali. Seguirà un intervento della Dott.ssa Mariella Crisafulli, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Messina, che, in veste di Consulente di fiducia dell’Università, riporterà ai presenti la sua testimonianza del lavoro svolto fino ad ora.

La Dott.ssa Mariella Crisafulli, consulente di fiducia UniMe.

Chiuderà l’incontro l’intervento congiunto della Prof.ssa Addabbo dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché Coordinatrice del progetto LeTSGEPs, e della Dott.ssa Naciti, membro del gruppo di ricerca UniMe. La prima si occuperà di esporre quanto il PNRR contribuisca nel raggiungimento degli obiettivi prefissati per la realizzazione dell’uguaglianza di genere, la seconda presenterà invece i risultati ottenuti dall’Ateneo di Messina.

Come partecipare

La conferenza garantirà il riconoscimento di 0,25 CFU agli studenti universitari che la seguiranno. Avrà luogo nell’Aula Magna 1 del dipartimento di Economia, dalle 10 alle 12.

La stessa potrà essere seguita anche tramite Microsoft Teams al seguente indirizzo: https://tinyurl.com/33fm799w.

Antonio Ardizzone

UniMe: procedura per il riconoscimento dei CFU

L’Università degli Studi di Messina, tramite una nota, comunica che la procedura per il riconoscimento dei crediti formativi universitari (CFU) prevedrà l’utilizzo di un nuovo format.

La scelta da parte dell’Ateneo Peloritano è volta a snellire, ma anche poter coordinare al meglio, l’iter burocratico necessario al fine della convalida dei CFU acquisiti con la partecipazione alle varie iniziative promosse dall’Ateneo stesso.

Infatti gli studenti interessati, come previsto dall’art. 10, comma 2, del regolamento didattico di ciascun corso di studio, potranno avanzare istanza di riconoscimento delle competenze acquisite in attività formative quali seminari, conferenze e webinar promossi dall’Ateneo, esclusivamente al raggiungimento dei CFU previsti all’interno del proprio Piano degli Studi nell’ambito della relativa Tipologia di Attività Formativa (TAF).

Cosa cambia?

In aggiunta alla modulistica attualmente in uso prevista dai singoli Corsi di Studio/Dipartimenti, al fine di agevolare gli studenti, è previsto un nuovo format da adattare alle specifiche esigenze.
Quindi se desideri conoscere nel dettaglio le procedure e le modalità di riconoscimento adottate dal tuo Corso di Studi consulta il relativo sito web.

 L’Università degli Studi di Messina tiene a precisare inoltre che le richieste di riconoscimento medio tempore presentate per singole attività seminariali non verranno prese in considerazione, anche se trasmesse attraverso canali ufficiali (Protocollo generale di Ateneo).

Cosa sono le Tipologie di Attività Formative o TAF ?

TAF è l’acronimo di Tipologia attività formativa.
Tutti gli insegnamenti e le attività previste dai corsi di laurea infatti sono distinte in sei tipi diversi di attività formativa, indicati ognuno da una lettera, secondo il seguente elenco:

  • A: attività di base
  • B: attività caratterizzanti
  • C: attività affini
  • D: attività a scelta dello studente
  • E: attività riservate alla prova finale e alla conoscenza di una lingua straniera
  • F: ulteriori attività formative (avvio alla logica, abilità informatiche, altre attività, professionalizzanti ecc.).
Scarica qui il nuovo format, stampalo e compilalo in tutte le sue parti.
N.B. Per gli studenti appartenenti al CDL in Medicina e Chirurgia rimangono valide le procedure precedentemente adoperate per il riconoscimento degli 8 CFU a scelta previsti dal proprio piano di studi.
Se non ricordi come fare scoprilo consultando le FAQ #helpme.
Andrea Valenti

Lauree a.a. 2019-2020: prorogata al 15 giugno l’ultima sessione utile

A seguito del decreto-legge “Milleproroghe” convertito in Legge del 26 febbraio 2021, n.21, UniMe ha prorogato al 15 giugno 2021 il termine dell’ultima sessione di laurea per l’a.a. 2019/2020.

A chi è rivolta?

Potranno disporre della proroga gli studenti regolarmente iscritti all’ultimo anno di corso (sia in corso che fuori corso) nell’a.a. 2019/2020 , che non abbiano conseguito il titolo di laurea entro marzo 2021. Sarà necessario:

  • avere maturato i crediti (CFU) necessari ai fini del conseguimento del titolo;
  • qualora qualcuno risultasse ancora in difetto dei crediti necessari, è possibile conseguirli entro e non oltre i 7 giorni dalla data fissata per la sessione di giugno 2021.

Si ricorda infatti che ai fini del conseguimento del titolo, bisogna che i crediti formativi previsti dal proprio corso di laurea siano registrati in carriera entro 7 giorni dalla data della seduta.

Esami di profitto

Per agevolare ulteriormente gli studenti, sarà prevista una sessione straordinaria di esami di profitto a maggio 2021, affinché gli interessati possano beneficiare della proroga.

Sessione di Laurea di marzo 2021

Gli studenti che medio tempore conseguiranno il titolo nella sessione di marzo 2021, al ricorrere delle medesime condizioni straordinarie, verranno equiparati ai laureati A.A. 2019/2020 della sessione di Giugno 2021, previa presentazione di formale istanza.
Nell’ottica di non compromettere in alcun modo le carriere degli studenti, le Commissioni di Laurea, con particolare riguardo all’attribuzione dei punti da assegnare secondo i criteri indicati all’Art. 13 comma 11 dei Regolamenti Didattici CdS, terranno conto della posizione dei laureandi che risultino iscritti per l’A.A. 2020/2021 al primo anno fuori corso.

Tasse universitarie

Gli studenti che usufruiranno della presente proroga con conseguimento del titolo per l’a.a. 2019-2020, potranno utilizzare le eventuali tasse già versate per l’immatricolazione ad un nuovo percorso di studi presso l’Ateneo peloritano, entro 30 giorni dalla laurea e senza aggravio di mora nel caso di immatricolazione oltre i termini previsti.

Appello di laurea

I Dipartimenti fisseranno ulteriori appelli di laurea entro il 15 giugno 2021 che saranno resi noti tramite i canali ufficiali UniMe:

  • sito web del Dipartimento/CdS
  • area web dedicata sul portale esse3 alla voce “Bacheca Appelli di Laurea”

Si ricorda che non sono compresi in questa deroga i CdL in Professioni sanitarie, le cui sessioni di laurea sono regolamentate da decreto ministeriale.

Giovanni Alizzi

UniMe: tornano i laboratori di orientamento e formazione

Sono aperte le iscrizioni per i laboratori di orientamento e formazione per studenti; si rinnova, infatti, l’impegno da parte dell’Ateneo messinese nel promuovere ed incentivare l’occupabilità di studenti e laureati.

A tal fine, il COP UniMe, in collaborazione con i Dipartimenti dell’Ateneo, ha organizzato un nuovo ciclo di appuntamenti che aiuteranno lo studente, ma anche i neolaureati, nell’acquisizione di quelle soft skills (competenze trasversali) che sappiamo tutti essere indispensabili ed oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro.

L’Università di Messina è vicina a tutti gli studenti e nonostante i disagi provocati dall’emergenza sanitaria, i servizi di orientamento agli studi e al lavoro del COP UniMe non si sono fermati, anzi sono stati potenziati ulteriormente per stare al fianco, nel modo più efficace possibile, di ogni giovane impegnato a riflettere sul proprio futuro.

Date, scadenze e modalità d’iscrizione

Gli incontri per i prossimi laboratori di orientamento e formazione si terranno nel mese di febbraio, sulla piattaforma Microsoft Teams,  basterà accedervi tramite le credenziali istituzionali in possesso ad ogni studente dell’Ateneo peloritano. Ognuno degli appuntamenti, prevede una data di scadenza ed un link di accesso al team che troverete, di seguito, nella descrizione del programma di questa iniziativa.

Programma dei laboratori di orientamento

Il programma prevede tredici incontri, quasi tutti della durata di 2 ore. Gli argomenti trattati saranno svariati e prevedono la partecipazione di diversi docenti, promotori dei vari appuntamenti:

Titolo Webinar Durata FAD Data Soggetto promotore Link e scadenza iscrizioni (entro il 5/o2/2021)
Fake news il grande inganno:
come scoprirle e come
combatterle
n. 2 ore 08/02/2021
ore 15.00 – 17-00
DICAM
Prof. F. Pira
DIP.
GIURISPRUDENZA
Prof. S. Agosta
Link Iscrizione
Power You Digital – Allena le tue
Soft Skills
n. 2 ore di
FAD
n. 30 ore su
piattaforma
PYD
11/02/2021
ore 15.30 – 17-30
C. O. P. in
collaborazione con
ManPower
Link Iscrizione
The impact of packaging on
Consumer Decision – the case of
Food Front-of-Pack labels
n. 2 ore 12/02/2021
ore 14.30-16.30
Dipartimento di
Economia
Dott. M. Mazzù
Link Iscrizione
“Minori e mafie: il principio di
autodeterminazione e la logica
della legalità”
n. 2 ore 12/02/2021
ore 15 -17
SCIPOG
Prof. A. Marchese
Link Iscrizione
Il curriculum Vitae: il tuo
successo in un PDF!
n. 2 ore 16/02/2021
ore 15.30 – 17.30
C.O.P. Link Iscrizione
I servizi di AlmaLaurea per i
laureandi 
n. 2 ore 18/02/2021
ore 15.30 – 17.30
C.O.P. Link Iscrizione
Come reperire e analizzare
informazioni brevettuali per
studiare le competenze
tecnologiche delle imprese
n. 2 ore 19/02/2021
Ore 15:00-17:00
Dipartimento di
Economia
Dott.ssa A. Donato
Link Iscrizione
Edufin 2021: il futuro è oggi! n. 2 ore 22/02/2021
ore 8.30-10.30
Dipartimento di
Economia
Prof. E. Millemaci
Dott.ssa A. Sconti
Link Iscrizione
Presentazione del Corso Elearning “Agenda 2030 e gli
obiettivi di sviluppo sostenibile”
n. 1 ora+
Percorso su
Piattaforma
E-learning
22/02/2021
ore 15.30 – 16.30
C.O.P.
Prof.ssa R.Salomone
Link Iscrizione
Finlit 2021: Today i$ the day! n. 2 ore 23/02/2021
ore 8.30-10.30
Dipartimento di
Economia
Prof. E. Millemaci
Dott.ssa A. Sconti
Link Iscrizione
Il Colloquio di Lavoro: come
(bene) al tuo prossimo lavoro!
presentarti
n. 2 ore 23/02/2021
ore 15.30 – 17.30
C.O.P. Link Iscrizione
Elementi di ottimizzazione per
l’Economia e la Finanza
n. 2 ore 25/02/2021
Ore 15:30-17:30
Dipartimento di
Economia
Dott. D. Scopelliti
Link Iscrizione
Introduzione a R: ottimizzazione
numerica
n. 2 ore 25/02/2021
Ore 17:30-19:30
Dipartimento di
Economia
Dott.ssa C. Di Nuzzo
Link Iscrizione

Riconoscimento CFU

Con la partecipazione a questi laboratori di orientamento, è previsto in aggiunta il riconoscimento di crediti formativiesclusivamente in favore degli studenti che sono prossimi al conseguimento del titolo accademico; visto, infatti, il persistere dell’emergenza pandemica da COVID-19, questi crediti serviranno, in parte, a colmare la formazione prevista per il tirocinio.

Per ottenere il riconoscimento è necessario inoltrare formale richiesta al Coordinatore del Corso di Laurea e alla segreteria didattica del Dipartimento. I crediti saranno riconosciuti previa verifica della regolarità delle presenze da parte degli Uffici amministrativi competenti.

Ulteriori informazioni

Nel caso si desiderassero ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi al personale del Career Service dell’Ateneo, inviando un’e-mail all’indirizzo jobplacement@unime.it o telefonando, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ai numeri: 090 – 676 8272 – 8274 – 6065.

Andrea Valenti

UniMe: laboratori di orientamento e formazione

Sono aperte le iscrizioni per i laboratori di orientamento e formazione per studenti; si rinnova, infatti, l’impegno da parte dell’Ateneo messinese nel promuovere ed incentivare l’occupabilità di studenti e laureati.

A tal fine, il COP UniMe, in collaborazione con i Dipartimenti dell’Ateneo, ha organizzato un nuovo ciclo di appuntamenti che aiuteranno lo studente, ma anche i neolaureati, nell’acquisizione di quelle soft skills (competenze trasversali) che sappiamo tutti essere indispensabili ed oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro.

L’Università di Messina è vicina a tutti gli studenti e nonostante i disagi provocati dall’emergenza sanitaria, i servizi di orientamento agli studi e al lavoro del COP Unime non si sono fermati e, al contrario, sono stati potenziati ulteriormente per stare al fianco, nel modo più efficace possibile, di ogni giovane impegnato a riflettere sul proprio futuro.

Date, scadenze e modalità d’iscrizione

Gli incontri per i prossimi laboratori di orientamento e formazione si terranno nei giorni 18, 19 e 22 Gennaio, sulla piattaforma Microsoft Teams,  basterà accedervi tramite le credenziali istituzionali in possesso ad ogni studente dell’Ateneo peloritano. Ognuno degli appuntamenti, prevede una data di scadenza ed un link di accesso al team che troverete, di seguito, nella descrizione del programma di questa iniziativa.

Programma dei laboratori di orientamento

Il programma prevede tre incontri, tutti della durata di 2 ore. Gli argomenti trattati saranno svariati e prevedono la partecipazione di diversi docenti, promotori dei vari appuntamenti:

Titolo Webinar Data

Soggetto promotore

Link e scadenza iscrizioni
Haters, cyber-bullismo, sexting:
odiatori e odio sui social network
22/01/2021
Ore 15.00 – 17-00
DICAM
Prof. F. Pira
DIP.
GIURISPRUDENZA
Prof. S. Agosta
Prof.ssa M. T. Collica
Link Iscrizione
Entro il 17/01/2021
Ragionevole durata del processo e
ragionevolezza del processo
18/01/2021
Ore 15.00 – 17-00
DIP.
GIURISPRUDENZA
Prof. G.Basilico
Prof. S.Agosta
Link Iscrizione
Entro il 16/01/2021
Quali sfide per il futuro
dell’Europa
19/01/2021
Ore 15,30 – 17,30
DIP. SCIPOG –
CENTRO
DOCUMENTAZIONE
EUROPEA
Link Iscrizione
Entro il 16/01/2021

Riconoscimento CFU

Con la partecipazione a questi laboratori di orientamento, è previsto in aggiunta il riconoscimento di crediti formativi, esclusivamente in favore degli studenti che sono prossimi al conseguimento del titolo accademico; visto, infatti, il persistere dell’emergenza pandemica da COVID-19, questi crediti serviranno, in parte, a colmare la formazione prevista per il tirocinio.

Ulteriori informazioni

Nel caso si desiderassero ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi al personale del Career Service dell’Ateneo, inviando un’e-mail all’indirizzo jobplacement@unime.it o telefonando, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ai numeri: 090 – 676 8272 – 8274 – 6065.

Andrea Valenti

UniMe-Stone: come funziona?

Si è tenuto giorno 1 dicembre alle ore 10, sulla pagina Facebook dell’Università di Messina, l’evento di lancio di UniMe-Stone, piattaforma a disposizione degli studenti per l’apprendimento delle lingue straniere.

La piattaforma è agganciata al famoso portale Rosetta Stone, leader mondiale nel settore dell’insegnamento delle lingue straniere in modalità e-learning.

Il Prorettore alla Didattica Gioacchino Francesco La Torre durante la diretta ha dichiarato:

La convinzione profonda dalla quale siamo partiti è quella che, oggi come oggi, la padronanza e la conoscenza delle lingue straniere siano un elemento assolutamente indispensabile nella formazione trasversale di tutti gli studenti, le lingue straniere sono uno strumento fondamentale di comunicazione indispensabili per qualsiasi tipo di attività lavorativa.

Informazioni generali

L’obiettivo principale di questo upgrade dell’Ateneo Peloritano è quello di sviluppare ed estendere lo studio delle lingue straniere a tutti gli studenti, aumentare ulteriormente l’employability, promuovere lo scambio internazionale e l’interculturalità.

La piattaforma permetterà  allo studente di modulare in modo interattivo il corso, basarlo sulle proprie conoscenze e scegliere gli obiettivi. Il fine ultimo non sarà solo la necessità di conseguire dei crediti formativi previsti dal proprio corso di studio, ma anche migliorare la padronanza della lingua in base alle proprie esigenze. Inoltre sarà possibile svolgere l’attività da casa, superando gli ostacoli imposti dalle restrizioni nazionali in fatto di mobilità.

Sulla piattaforma ci saranno tutte le lingue presenti in tutti i corsi di studio dell’ateneo per l’anno accademico 2020/2021.

Come Iscriversi?

Le iscrizioni saranno aperte da giorno 1 dicembre. Lo studente dovrà collegarsi sulla piattaforma tramite:

Pagina personale Cruscotto. In rosso l’area dedicata ad UniMeStone

L’iscrizione richiederà:

  • le credenziali istituzionali: codicefiscale@studenti.unime.it ;
  • la password utilizzata dallo studente per accedere ad Esse3.

La frequenza e la partecipazione alle attività in piattaforma faranno ottenere CFU:

  • curriculari, per il conseguimento delle idoneità linguistiche previste dal proprio piano di studi;
  • liberi, per attività a scelta;
  • extracurriculari, per arricchire il percorso accademico e per i fini interni alla carriera universitaria.

È necessario un esame finale per il riconoscimento dei CFU?

  1. Per un monte crediti minore o uguale a 4 CFU non sarà necessario un esame finale, basterà frequentare le attività della piattaforma fino al completamento degli obiettivi.
  2. Per un numero di CFU che va da 5 a 8 si dovranno completare gli obiettivi, al termine dei quali lo studente obbligatoriamente dovrà sottoporsi ad un test di progresso, sempre tramite piattaforma, ma su un laboratorio linguistico del proprio dipartimento. Si tratta di un esame di 180 quesiti in 90 minuti che servirà a confermare il livello raggiunto.

Avviata la piattaforma

  • Dopo aver fatto il login, la piattaforma permette di impostare i propri obiettivi.
  • Gli obiettivi dovranno essere completati uno alla volta in non meno di 15 giorni, pena la perdita
    e l’azzeramento della rendicontazione delle attività svolte fino a quel momento.
  • Si raccomanda per chi è interessato all’ottenimento di CFU di completare l’obiettivo prima di chiuderlo.
  • Si ricorda che è necessario un microfono per svolgere le attività.

Diversi livelli disponibili

  • Una volta iniziato il corso, lo studente sarà sottoposto ad un questionario di entrata per testare le conoscenze iniziali ed essere collocato poi nel livello più adatto.
  • Proprio per questo motivo è consigliabile svolgerlo con molta attenzione, perché sarà necessario per scegliere il livello da cui partire, ma non sarà assolutamente valutato alla fine del corso. Il questionario avrà una parte di grammatica, una parte di listening e una di reading.
  • I livelli andranno da A1 “foundation con elementi molto basilari per iniziare la lingua e sviluppare il vocabolario, fino a C2.
  • I corsi punteranno sullo sviluppo del writing, reading, listening e speaking: the 4 Basic Language Skills, completando lo studio a 360°.

Cosa è possibile fare?

Possiamo individuare tre macroaree:

  1. Imparare una lingua (studio personale). Permette di scegliere una lingua a piacere presente nel catalogo di Rosetta Stone per studiarla ad uso personale.
    Se si sceglie questa opzione NON saranno conteggiate le ore di attività ai fini dell’ottenimento del credito formativo.
  2. Idoneità linguistica. Si potrà selezionare una lingua tra quelle disponibili: English (American) e English (British), la differenza tra le due è che English (American) avrà più termini specialistici. Si dovrà verificare la corrispondenza dei CFU con quanto richiesto dal proprio piano di studio sulla propria pagina personale. Nel caso in cui non ci sia corrispondenza (o assenza dell’obiettivo) è necessario contattare il supporto amministrativo didattico del proprio Dipartimento (trovi la lista in fondo all’articolo). Dopo aver selezionato la lingua e impostato l’obiettivo, si passerà nello status “in Corso” e verrà rendicontato dalla piattaforma (ore svolte/ore totali).
  3. Riconoscimento CFU liberi: con questa modalità si potrà scegliere una lingua a piacere presente nel catalogo di Rosetta Stone e scegliere il numero di CFU che si vuole raggiungere. Nella schermata successiva verranno conteggiate le ore necessarie per il raggiungimento dei CFU(1 CFU → 25 ore fino ad un massimo di 6 CFU → 150 ore).

Una volta fissato l’obiettivo basterà cliccare sul bottone Avvia Rosetta Stone e si verrà indirizzati alla piattaforma Rosetta Stone®, i primi report saranno visibili dopo i primi 15-20 giorni dall’inizio del corso.

L’attestato non è valido fuori dall’Ateneo di Messina

L’attestato ottenuto sarà valido solo all’interno dell’Ateneo, non è valido come certificato ufficiale di lingua, ma la preparazione può essere utilizzata ai fini del conseguimento di un certificato fruibile.

Le domande degli studenti

Avendo conseguito la materia inglese per il corso di studi è possibile continuare ad acquisire CFU liberi sempre sulla lingua inglese, magari più avanzato?

Sicuramente si. È possibile acquisire fino ad un massimo di 6 CFU liberi per le lauree triennali, 6 CFU liberi per le lauree magistrali e 12 CFU liberi per le lauree magistrali a ciclo unico.

Come faccio per avere l’attestazione di un livello?

L’attestato viene rilasciato soltanto dopo aver superato un test di verifica. È possibile effettuare un test di verifica a fine percorso (obbiettivo raggiunto) soltanto per coloro che avranno scelto un numero minimo di 5 CFU, altrimenti (scegliendo un percorso di CFU inferiore a 5) non si avrà un’attestazione finale del livello raggiunto.

La piattaforma UniMe-Stone è gratuita?

Si, è tutto gratuito. Si può usufruire di qualsiasi parte del catalogo presente sulla piattaforma finché si è immatricolati all’Università di Messina.

Come si comporterà ogni corso di laurea verso questa piattaforma?

Ogni dipartimento e corso di laurea avrà la capacità di decidere se e come integrare questa piattaforma nel percorso didattico.

È possibile studiare italiano in questa piattaforma per studenti che non sono italiani ?

Si. Tutti gli studenti non italiani iscritti all’Università di Messina hanno la possibilità di studiare la lingua italiana su questa piattaforma.

C’è un livello minimo di conoscenza iniziale ?

No, il test d’ingresso iniziale serve soltanto a inserire lo studente in un livello adeguato per poter seguire meglio le proprie necessita. Si consiglia nel caso in cui non si sappia la risposta di non darla a caso, ma lasciarla in bianco. Il test iniziale misura lo stato di conoscenza della lingua, ed è importante cominciare lo studio dal proprio stato per poter seguire un percorso adeguato alle proprie capacità e necessità.

È possibile scegliere più di un obbiettivo per volta?  C’è un tempo limite per raggiungere i propri obbiettivi?

No, non è possibile attivare più di un obbiettivo alla volta, bisogna prima completare un obiettivo per poterne attivare un secondo. Non è previsto nessun tempo limite per il suo raggiungimento.

Maggiori informazioni

Esiste un indirizzo email per ogni dipartimento dove possono essere inviate particolari domande a cui non è stato trovata una risposta nella guida:

 

Giuseppina Simona Della Valle, Georgiana Florea 

Guida all’utilizzo di UniMeStone

UniMe-Stone: la nuova piattaforma per imparare le lingue straniere

Sarà presentata domani 1 dicembre alle ore 10 la nuova piattaforma UniMe-Stone per l’apprendimento innovativo delle lingue straniere.

Cos’è UniMe-Stone?

Si tratta di una piattaforma agganciata al famoso portale “Rosetta Stone”, leader mondiale in materia di insegnamento delle lingue straniere in modalità e-learning. In un periodo come quello che ha caratterizzato questo 2020, si propone come un valido strumento per l’apprendimento innovativo di diverse lingue in modalità telematica. Basterà utilizzare il proprio computer, tablet o smartphone per potere avere accesso alle attività ed implementare il proprio bagaglio culturale.

Obiettivi

Gli obiettivi della stessa sono vari:

  • accrescere le capacità di comunicazione internazionale rafforzando lo studio delle lingue straniere;
  • aumentare le possibilità occupazionali in un mondo del lavoro oramai globalizzato;
  • promuovere tolleranza, interculturalità e inclusione sociale, abbattendo qualsiasi tipo di barriera.

Posso maturare CFU?

Sì, la partecipazione e la frequenza alle attività offerte garantiranno agli studenti dei Crediti Formativi Universitari, che potranno essere così intesi:

  • curriculari, per il conseguimento delle idoneità linguistiche previste dal proprio piano di studi;
  • liberi, per attività di scelta;
  • extracurriculari, per arricchire il percorso accademico e per i fini interni alla carriera universitaria.

Come funziona?

All’evento di domani saranno fornite tutte le informazioni didattiche e le indicazioni tecniche sul suo utilizzo. Basterà andare sulla pagina Facebook dell’Università degli Studi di Messina e seguire l’evento di lancio.

Interverranno durante l’incontro il Magnifico Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore alla Didattica, prof. Francesco La Torre, la Delegata alle Politiche Linguistiche, prof.ssa Maria Grazia Sindoni ed il Team UniMe-Stone, composto da Marcella D’Arrigo, Nunzio Femminò e Fabio Sfuncia.

Locandina

Giovanni Alizzi

 

Bando SAW – Students Around the World

Fonte: aeren-abogados.blogspot.com

È stato pubblicato il Bando “STUDENTS AROUND THE WORLD” (SAW) per l’assegnazione relativa al contributo economico inerente alle borse di mobilità per studio presso università extraeuropee nell’ambito di accordi di cooperazione internazionale per l’anno accademico 2020/2021.

L’importo del contributo sarà fino ad un massimo di 600€ in base al reddito (solo per i redditi che non superino i 30.000,00 sulla base dell’ISEE)

 

Come presentare la domanda?

Inviare la propria candidatura dal proprio account e-mail istituzionale (codicefiscale@studenti.unime.it) a protocollo@unime.it, inserendo in oggetto “Candidatura Bando SAW – C.A. “Unità Operativa Cooperazione Internazionale”.

Prima di presentare la domanda, con il supporto del docente
referente per la mobilità internazionale del CdS e dell’ “Unità Operativa Cooperazione e
Didattica Internazionale”, consultare le informazioni disponibili sul sito internet delle Università verificando autonomamente presso la sede estera: l’offerta didattica, il calendario
accademico ed i requisiti linguistici richiesti dall’Università ospitante per il Corso di Studio
prescelto.

Entro quando presentare la domanda?

Sarà possibile presentare la domanda entro le 23:59 del 22 Maggio 2020. Le borse saranno assegnate fino ad esaurimento fondi  sarà garantita la copertura finanziaria di mobilità della durata minima di 3 mesi (acquisizione minima obbligatoria di 12 CFU) fino ad un massimo di 6 mesi (acquisizione minima obbligatoria di 20 CFU). Sarà possibile estendere il periodo di mobilità fino ad un massimo di 12 mesi.

 

Per ulteriori informazioni in allegato il bando

 

Livio Milazzo