Top songs del momento: musica contro la noia

Questo periodo di quarantena a casa è davvero troppo lungo, lo capisco: passiamo le mattinate a seguire lezioni davanti ad uno schermo, i pomeriggi cercando di studiare e finalmente arriva la sera in cui possiamo rilassarci e fare tutto quello che più ci piace.

Vi abbiamo suggerito di guardare un bel film, una serie tv o magari leggere quel libro impolverato che ci eravamo prefissati di leggere qualche tempo fa e che in questo momento si sta godendo il suo relax appoggiato sugli altri suoi amici (che probabilmente hanno fatto la stessa fine).

Quello di cui voglio parlarvi oggi però, è un altro metodo molto efficace per passare queste serate casalinghe, un modo per rilassarsi e viaggiare con la fantasia: ascoltare tanta buona musica!

So che molti di voi già lo fanno, ognuno ascolta il suo genere, il suo gruppo o il suo cantante preferito, c’è chi canta pop sotto la doccia, chi fa allenamento a ritmo house e chi magari preferisce sorseggiare una tazza di tè facendosi trasportare dalle leggere sonorità della musica classica.

Qualsiasi sia la vostra scelta, ognuno di voi conosce una piccola parte di questo immenso mondo che è la musica che, indifferentemente dai ritmo, dai suoni o dal contesto, ci offre una visione del mondo più ampia capace di trasmetterci diverse sensazioni e far provare tante emozioni.

In merito a questo, oggi voglio proporvi 5 canzoni che sto ascoltando in questo periodo e che mi stanno piacendo molto, cercando di potervi offrire uno spunto per ascoltare qualcosa che magari ancora non conoscete.

1.Blackbear – Hot Girl Bummer

  • Significato: la canzone è una perfetta critica sociale e quella che è la gioventù moderna, a quelli che sono i più grandi errori che un giovane possa fare, come l’eccesso di alcol oppure l’uso di droghe.
  • Musica: questa è la parte che mi piace di più, il ritornello è semplice ma efficace, la strofa invece è molto potente, dà una buona carica.
Fonte: songtext.com.br

2.Topic – Breaking Me ft. A7S

  • Significato: è una canzone d’amore, nient’altro d’aggiungere. Questa canzone parla da sola ed è capace di trasmettere tante emozioni.
  • Musica: genere particolare,brazilian bass, prettamente da festival, che però in questa canzone riesce ad essere delicato con bassi morbidi e dolci, come se volessero riprendere quello che è il significato stesso della canzone.
Fonte: youtube.com

3. Gaia Gozzi – Coco Chanel

  • Significato: canzone decisamente forte come Gaia, parla di un amore spensierato e senza progetti, un amore divertente ma profondamente desiderato.
  • Musica: ritmo orientale, percussioni minimal e tanta energia, questo brano non ha niente da invidiare alle top song.
Fonte: ilchitarristasullaspiaggia.it

4. KAROL G, Nicki Minaj – Tusa

  • Significato: il significato della canzone possiamo carpirlo proprio dal titolo “Tusa”, termine che indica una persona con poca dignità, per definire una sensazione di disprezzo.
  • Musica: sound squisitamente latino e ritmo reggaeton, questa canzone non poteva non diventare un tormentone!
Fonte:us.hola.com

5. Kygo, Zara Larsson, Tyga – Like It Is

  • Significato: a mio parere il significato di questa canzone viene un po’ oscurato dalla stupenda produzione, ma comunque resta un bellissimo testo di un amore sofferto.
  • Musica: è la prima canzone pubblicata del nuovo album di Kygo, Golden Hour, e contiene tanti generi. Abbiamo il pop con la splendida voce di Zara Larsson, abbiamo il rap con Tyga e l’elettronica. Il sound è assolutamente distinguibile ed il ritornello porta lo stampo del produttore norvegese.
Fonte: energy106.ca

Questa è la mia selezione musicale scelta per voi: spero vi sia piaciuta e che possiate scoprire tanti altri generi musicali da poter ascoltare in questi giorni un po’ monotoni durante i quali siamo costretti a restare a casa; ma anche per quando potremmo uscire ed ascoltare nuovamente musica nelle nostre cuffiette in giro per il mondo!

Giuseppe Currenti

 

Immagine in evidenza: Pop Up Magazine

Derek, Meredith e Grey’s Anatomy: perché metterlo in play

greys-anatomy

Ci sono serie tv e serie tv: drammatiche, ironiche, comiche, sanguinolente; corte, lunghe, che durano dai 20 ai 120 minuti.

Ma una serie tv, per tenerti davvero incollato alla sedia e farti perdere il senso del tempo e dello spazio, deve avere una trama coinvolgente e sconvolgente, una trama che ti lasci sempre con il fiato sospeso, almeno quel tanto che basta per dirti: ’’ok, dormirò in un altro momento’’ e farti così rimettere play sul tuo sito di streaming.

Una di queste serie è Grey’s Anatomy. Al bando gli scettici che dicono che è solo un’enorme cavolata, più lunga di Beautiful e troppo distante dalla realtà: quando inizi a guardarla non puoi più farne a meno. Io, da fan numero uno, sono riuscita a convertire un sacco di persone e a farle diventare tossicodipendenti da Grey’s Anatomy.

Grey’s Anatomy è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2005. È un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una tirocinante di chirurgia nell’immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo di Grey’s Anatomy gioca sull’omofonia fra il cognome della protagonista, Meredith Grey, e Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Gray’s Anatomy (Anatomia del Gray). Seattle Grace (poi Seattle Grace Mercy West e, ulteriormente, Grey Sloan Memorial Hospital) è invece il nome dell’ospedale nel quale si svolge la serie. I titoli dei singoli episodi sono spesso presi da una o più canzoni.

Tra personaggi che vanno e vengono, che nascono e muoiono, Grey’s Anatomy riesce a lasciare veramente un segno. Durante la progressione della trama, che si svolge in 12 stagioni per un totale di 268 episodi, ognuno di noi può trovare una citazione, una situazione, un momento in cui riconoscersi. Ed io, da studentessa in Medicina, posso dire che (a parte qualche caso assolutamente irreale) è anche molto vicina alla realtà medica. I gesti, i protocolli, il lessico, infatti, sono assolutamente presi dal campo.

Tutti conosciamo Meredith e Derek, sappiamo la loro storia d’amore e chi come me è da 11 anni che sta appresso a loro e ci ha perso cuore, lacrime e vita, sa che non sono solo ‘’Meredith e Derek’’: sono due personaggi pieni di umanità, che fanno e dicono cose che tutti noi abbiamo fatto e detto, anche e soprattutto le peggiori. È questo il segno che contraddistingue tutti i personaggi della serie, dal più importante al meno: l’umanità. Sono esseri umani a 360°, con i difetti e i pregi, con l’egoismo, i sogni, la cattiveria, la gentilezza, la bontà, la forza e la debolezza, le paure e il coraggio.

Ed, a parte l’intramontabile ‘’prendi me, scegli me, ama me’’, il sesso e la tequila, ci vuole poco a capire che Shonda Rimes (l’autrice) voleva andare oltre a tutto questo e insegnare ad accettare argomenti che ancora sono, per la società, tabù.

È una serie tv che vuole insegnare la speranza, il rischio e la speranza che può derivare dal rischio. Che non tutto è come sembra, che una coppia perfetta può spesso scoppiare ma questo non esclude il fatto che si può andare realmente avanti, a qualsiasi età. Che puoi sempre conoscere una persona, che essa sia maschio o femmina.

Vuole abbattere i muri dell’omofobia. Tra i personaggi principali abbiamo una coppia lesbica costituita da una donna omosessuale ed una bisessuale, vuole far capire alle persone che non c’è niente di strano nella transizione, che i transgender sono persone come noi in corpi nei quali stanno troppo stretti.

Vuole insegnare che non esistono barriere di tipo religioso, che la scienza e la religione possono coesistere e convivere, che essere ateo non è sinonimo di essere vuoto. Insegna il perdono, l’amicizia, la lealtà, la sana competizione e quella che ti porta a impazzire perché parte da basi sbagliate.

Tra gli argomenti principali troviamo anche temi molto attuali quali l’adozione e l’inseminazione artificiale. Viene anche approfondito l’argomento ‘’psicoterapia’’, cercando di trasmettere il messaggio che prendere consapevolezza dei propri problemi e affrontarli con qualcuno che può realmente aiutarti non è una vergogna ma un segno di coraggio.

E che, a prescindere da tutto, negli ospedali si fa tanto sesso e ci sono davvero tantissimi fighi e fighe.

Elena Anna Andronico