Sbocciano nuovi artisti: l’esibizione al Messina Music contest è un concerto di passione

Meritata vittoria al “Messina Music Contest” per i tre finalisti: Arianna Nicita (prima classificata); Laura Celi (seconda classificata) e il gruppo Taurus Void (terzi classificati). La sera del 20 gennaio al Palacultura di Messina si sono esibiti all’insegna della musica dieci giovani artisti locali (Domenico Ieni, Laura Celi, Ludovico Parisi, Giuseppe Lo Presti, Ester Falzea, Skilla, Arianna Nicita, Paolo Muscarà, Fabio Porcino, Alex Fazio) e due gruppi (“AstriOpposti” e “Taurus Void”). Un divertimento a cielo aperto tra balli, scene teatrali, performance, imitazioni, giochi e sorprese.

Presentatori, giurie e pubblico. Tutti i protagonisti della serata

All’evento hanno partecipato come ospiti speciali Annalaura Princiotto (cantautrice) con Giorgio Alberti (chitarrista), e una giuria che, attraverso la propria valutazione, ha determinato la classifica grazie alla quale vari artisti hanno ricevuto un premio, una targa o premi in palio da parte degli sponsor (Greengea, il Bho, MyLillo, La Pineta Sport Club e molti altri). La giuria era composta da Paride Acacia, Sarah Lanza, Teresa Impollonia, Floriana Sicari e Nino Pipitò. L’evento è stato organizzato dall’associazione Crescendo Incubatore insieme alla collaborazione dei ragazzi facenti parte della Testata Multimediale UniVersoMe. Sono stati quest’ultimi a intrattenere il pubblico del Palacultura rendendolo non spettatore passivo bensì parte integrante della serata. I presenti hanno cantato la prima strofa del brano “La canzone del sole” scritta da Lucio Battisti, risolto degli indovinelli, ed infine fatto da giuria esprimendo la propria preferenza attraverso un link indicato dai presentatori. La platea si è dimostrata molto interessata, concentrata, attenta e divertita, pronta a battere le mani e a incoraggiare gli artisti.

 

Le interviste di UVM ai ragazzi in gara

Il team della redazione UniVersoMe ha inoltre effettuato delle interviste agli artisti in gara, i quali si sono dimostrati cordiali e soddisfatti delle domande insolite e curiose.

Ai quesiti “se dovessi andare a Sanremo di chi vorresti fare la cover? e con chi vorresti fare il duetto? puoi farci una lista di almeno cinque persone famose che vorresti fra il pubblico ad un tuo concerto? una canzone che avresti voluto scrivere tu?” gli artisti si sono sbizzarriti con l’immaginazione.
Paolo: se dovesse andare a Sanremo vorrebbe fare la cover dei Stills o dei Pink Floyd e duettare con Andy Timmons. Le persone famose che vorrebbe a un suo concerto sono: il suo maestro di chitarra, David Gilmour, Andy Timmons, Stills e i suoi genitori. Mentre la canzone che avrebbe voluto comporre lui è “Il Testamento di Tito” di Fabrizio De Andrè;
Ludo: se dovesse andare a Sanremo vorrebbe fare la cover di Lazza e duettare con Laura Pausini. Le persone famose che vorrebbe a un suo concerto sono: Sfera Ebbasta, Marracash, Guè Pequeno, Eros Ramazzotti, Tha Supreme. Mentre la canzone che avrebbe voluto scrivere lui è “Niente canzoni d’amore” di Marracash. Afferma inoltre che il posto più bello in cui ha cantato è stato in Puglia, ad un contest precedente alla live di Salmo;
Domenico: se dovesse andare a Sanremo vorrebbe fare la cover al piano “You are the Reason” di Calum Scott e duettare con una voce femminile leggera per accompagnare il piano. Le persone famose che vorrebbe a un suo concerto sono la sua famiglia e i suoi amici. Ha composto due inediti, di cui uno intitolato “Leggerezza”, ispirato alla falsa sensazione della vita frivola ma altrettanto difficile;
Manuel: Se dovesse andare a Sanremo vorrebbe fare la cover di Nirvana e duettare con Michael Jackson. Le persone famose che vorrebbe a un suo concerto sono la sua famiglia, i suoi amici e Jimi Hendrix. Mentre la canzone che avrebbe voluto scrivere lui è “I Don’t Want to Miss a Thing” di Aerosmith. Il posto più bello in cui ha cantato è stato il Teatro ABC di Catania;
Antonella: se dovesse andare a Sanremo vorrebbe fare la cover dei Green Day e duettare con Chester Bennington. Le persone famose che vorrebbe a un suo concerto sono lo stesso Chester Bennington, oltre alla sua famiglia e ai suoi amici. La canzone che avrebbe voluto comporre lei è “Numb” dei Linkin Park. L’emozione più bella per Antonella è stata al Duomo di Messina mentre si esibiva con i Taurus Void.
Andrea: se dovesse andare a Sanremo vorrebbe fare la cover e cantare con Phil Collins. Le persone famose che vorrebbe al suo concerto sono ovviamente Phil Collins, ma anche Robert Plant, John bohnam, e Gianni Morandi. La canzone che avrebbe voluto comporre lui è “Every Breath You Take” dei The Police;
Gabriele: vorrebbe duettare con Salmo. Le persone famose che vorrebbe al suo concerto sono: Travis Barker, Peter Steele, Tony Iommi, Danny De Vito. La canzone che avrebbe voluto comporre lui è “Bleed” dei Meshuggah;
Annalaura e Giorgio: se dovessero andare a Sanremo vorrebbero fare la cover di Claudio Baglioni “Questo piccolo grande amore”. Annalaura vorrebbe duettare con Ultimo. Le persone famose che vorrebbe a un suo concerto sono: un produttore della Sony, Giovanni Caccamo, Guns N’ Roses, Claudio Baglioni e Laura Pausini. Giorgio come persone famose al suo concerto vorrebbe Slash, Guns N’ Roses, Laura Pausini, Prince. La canzone che Annalaura avrebbe voluto scrivere è “I just died in your arms” di Cutting Crew; invece Giorgio avrebbe voluto scrivere lui “November Rain” di Guns N’ Roses. Anche Annalaura afferma che il posto più bello in cui ha cantato è stato Sanremo mentre Giorgio presume Militello Rosmarino e Piazza Duomo di Acireale.
Infine per concludere l’intervista è stata fatta la fatidica domanda “Pensate che con l’evento di questa sera potreste essere di ispirazione ai ragazzi di oggi? Tutti gli artisti intervistati hanno affermato che il loro obiettivo è essere di ispirazione a tutti i giovani che si cimentano in questa arte, scoprire nuovi talenti e accendere passioni.

 

 

 

Formica Myriam

Calandra Giulia

Sanremo #day2, aspettando gli artisti in gara

Il #day2 sanremese inizia con i commenti delle prime canzoni in gara. ‘’E’ orecchiabile!’’, ‘’Sarà la canzone dell’estate’’, ‘’Questa vince sicuro!’’. Colazione veloce, scarpe ai piedi, e marcia verso il centro di Sanremo.

Facciamo qualche scatto i giro per la città, sperando di incontrare qualche personaggio per poterci scambiare due chiacchiere, ma l’esperimento si rivela inutile: non c’è nemmeno l’ombra di un vip!
Sconfitti ci dirigiamo verso Casa Sanremo, dove ad accoglierci è la voce di Marco Masini, durante la diretta nella sala lounge di Rai Radio 2 (radio ufficiale del festival). Parla del suo brano in gara, delle emozioni provate sul palco dell’Ariston, ma la prima cosa che salta all’occhio è il tatuaggio sul braccio.

Arriva l’ora di pranzo, restiamo a mangiare a Casa Sanremo. Ordiniamo una pizza napoletana (per sentito dire, però effettivamente era molto buona) e incontriamo un volto noto per i fan di Maria De Filippi e del suo programma “Uomini e Donne”: l’ex tronista Mariano Catanzaro. Intento ad amoreggiare con una bella donna bruna, decidiamo anche questa volta di non avvicinarci. Anche perché, cosa avrebbe potuto dirci di interessante?

Foto – Cristina Geraci

Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Casa Siae. Intervista a Leo Gassman e Fadi. I due pur essendosi scontrati a duello durante il festival la prima sera (vince Gassman tra i due ndr) non sembrano essere rancorosi, anzi, tutt’altro. I due sono molto amici, vengono intervistati insieme e raccontano del loro rapporto con la musica, le loro prime esperienze nell’ambito musicale.

L’intervista termina con un grande in bocca al lupo per Leo Gassman, volato in semifinale, e noi riusciamo anche a prendere il numero della sua manager, stiamo per concordare un’intervista. Si dimostrano entrambi molto disponibili, siamo molto contenti di questo.
L’ora dell’aperitivo la passiamo a Casa Siae insieme agli amici delle radio universitarie, tra spritz e risate.
Ci muoviamo giusto in tempo per l’inizio della seconda serata del festival, decidiamo di guardarla a Casa Sanremo. La sala lounge si popola, siamo tutti curiosi di sapere cosa ci riservi il festival.

Foto – Cristina Geraci

In effetti, avevamo ragione di esserlo.
Apre il festival Amadeus, e subito con lui Fiorello, il quale ci ha dedicato un momento televisivo indimenticabile. Uno showman a 360°, nei panni della regina Maria De Filippi.
“Ieri avevo detto che se avesse funzionato l’abito di Don Matteo, mi sarei vestito in un certo modo… e siccome ieri non è andata bene, ma benissimo…” . Dobbiamo ammettere che Fiorello le porta proprio bene le calzamaglie nere velate. In diretta arriva la chiamata di quest’ultima che presenta il festival via cellulare. Impossibile non notare come Fiorello abbia memorizzato la De Filippi sul telefono: “THE QUEEN MARIA DE FILIPPI”.

Inizia la serata, si esibiscono le nuove proposte. Martinelli e Lula con “Il gigante d’acciaio” contro Fasma “Per sentirmi vivo”. Fasma è stato vivissimo e ha vinto con un bel 51 %.
E’ la volta di Marco Sentieri con “Billy Blu” che si scontra con Matteo Faustini con “Nel bene e nel male”. Tecla, Fasma, Leo Gassman… e Marco Sentieri. Matteo non ce l’ha fatta.
Tributo all’indimenticato Fabrizio Frizzi, Amadeus dichiara “Se Fabrizio fosse ancora vivo, sono convinto che questo festival lo avrebbe sicuramente condotto lui”.

Foto – Cristina Geraci

Entrano in scena i big, Piero Pelù e il suo microfono peloso aprono le danze con “Gigante”, subito dopo la regina del twerk Elettra Lamborghini canta “Musica e il resto scompare”. L’emozione stava per giocarle brutti scherzi ma la sua performance si riprende con un po’ di movimento di bacino.
Breve pausa sportiva, si escono le racchette da tennis e Novak Djokovic fa qualche dritto e rovescio con Fiorello, mentre ad Amadeus tocca il ruolo di raccattapalle.
Riprende la gara con Enrico Nigiotti che si esibisce con la sua canzone “Baciami adesso”.
Un emozionante throwback grazie all’eterna Sabrina Salerno, sul palco vengono proiettate due vecchie foto di Amadeus e Sabrina.
Tocca alla sicula Levante, che si esibisce in rosa con “Tiki BomBom”.
Dal polo nord arrivano sul palco dell’ariston i Pinguini Tattici Nucleari con “Ringo Starr”.
Duettano Massimo Ranieri e Tiziano Ferro, ed è subito “Perdeeeereee l’amoooore”.
E’ il turno di Tosca, ‘’Ho amato tutto’’.
Paolo Palumbo, chef, malato di Sla, ha duettato (attraverso il tablet) nella canzone “Io sono Paolo” insieme all’amico Christian Pintus. E la commozione è palpabile. Il ragazzo ha 22 anni e manda un messaggio al pubblico dell’Ariston: “Immaginate di non poter provare il piacere di dissetarvi con un sorso d’acqua, in Italia siamo oltre 6000.”
Un buon mix di emozioni grazie ai Ricchi e Poveri, la band ritorna al completo dopo quarant’anni sul palco dell’Ariston. “Ultimo amore”, “La prima cosa bella”, “Che sarà” per scaldare gli animi, “Sarà perché ti amo” e “Mamma Maria” fanno ballare e cantare tutta casa Sanremo.

Foto – Cristina Geraci

Arriva Zucchero, che mantiene negli anni la sua voce potente e canta “La canzone che se ne va” e il grande classico “Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress E DALL’AZIONE CATTOLICA”.
Si esibisce il grande Francesco Gabbani, che ha già portato due volte a casa il Festival di Sanremo, canta ‘’Viceversa’’ con i suoi calzini appariscenti.
Paolo Jannacci con “Voglio parlarti adesso” canzone dedicata alla figlia.
Momento neo melodico con il grande Gigi D’Alessio, che riporta sul palco dell’Ariston dopo vent’anni “Non dirgli mai”.
Arriviamo a Rancore con “Eden”. Torna Massimo Ranieri con il nuovo brano, “Mia ragione”.
Tiziano Ferro torna sul palco per un medley dei suoi successi, Sere Nere, Il regalo più grande e La fine. Il tanto commentato Junior Cally si esibisce senza maschere con ‘’No grazie’’.
Arriva sul palco Emma D’Acquino che con la sua voce da TG ci presenta un monologo sulla difficoltà della professione giornalistica.
Giordana Angi, penultima artista in gara, con la sua emozionante e commovente ‘’Come mia madre’’.
‘’Nell’estasi e nel fango’’, chiude la gara del secondo giorno del festival Michele Zarrillo.
Laura Chimenti legge la sua emozionante lettera per le figlie.
Si conclude così la seconda serata, con la classifica che vede al primo posto Francesco Gabbani, seguito da Piero Pelù, i Pinguini tattici nucleari, tosca, Michele zarrillo, Levante, Giordana Angi, Paolo Jannacci, Enrico Nigiotti, Elettra Lamborghini, rancore, e per ultimo Junior Cally. Arriva la classifica generale provvisoria delle due serate che riconferma Francesco Gabbani al primo posto, seguito da Le vibrazioni, Piero Pelù, Pinguini Tattici Nucleari, Elodie, Diodato, Irene Grandi, Tosca, Michele Zarrillo, Levante, Marco Masini, Alberto Urso, Giordana Angi, Raphael Gualazzi, Anastasio, Paolo Jannacci, Enrico Nigiotti, Rita Pavone, Riki, Elettra, Rancore, Bugo e Morgan ed infine in ultima posizione Junior Cally.

Foto – Cristina Geraci

Nella Lounge di Casa Sanremo si vocifera il presunto arrivo di Levante, e così è stato. Canta accompagnata esclusivamente dal piano “Andrà tutto bene”, “Lo stretto necessario” e infine “Bravi tutti voi”. Lei come tutti noi, esausta dalla giornata piena di impegni ed emozioni ci lascia e torna a riposare in albergo.
Purtroppo per noi il rientro alla base non prevede letto e lenzuola ma un po’ di lavoro al computer.
Ci prepariamo per la terza giornata sanremese!

Damiano La Fauci