Negli USA si continua a morire di armi. Sale il numero delle stragi, uccisi 19 bambini in Texas

Nell’arco di dieci giorni, più di trenta persone hanno perso la vita a causa di tre diverse stragi verificatesi tra lo Stato di New York, il Texas e la California. La prima, il 14 maggio, consumatasi a Buffalo per ragioni razziali; la seconda, in una Chiesa presbiteriana di Irvine nei confronti di alcuni fedeli di origini taiwanesi.

Alcune ore fa, nella città di Uvalde, Texas, un 18enne armato ha fatto irruzione nella Robb Elementary School, uccidendo diciannove bambini e due adulti. L’istituto ospita circa 750 bambini, di cui il 90% di origine ispanica. Mancavano appena due giorni alle vacanze estive. L’uomo, identificato come Salvador Ramos, è stato in seguito ucciso dalla polizia, ma prima di procedere alla carneficina aveva sparato a sua nonna, che è sopravvissuta. Nonostante le prime ricostruzioni, rimane ancora oscuro il movente dell’attentato.

Un Presidente Biden visibilmente scosso ha commentato l’accaduto chiedendo una stretta sulla lobby delle armi, su cui ricadrebbe la colpa di aver bloccato gli iter legislativi delle leggi di sicurezza più severe in fatto di armi, come la cosiddetta H.R.8.

La proposta di legge che giace al Congresso

La H.R.8 (Bipartisan Background Checks of 2021) è un disegno di legge, già passato alla Camera ed in attesa che si esprimi il Senato, che stabilisce nuovi requisiti per il controllo dei precedenti per i trasferimenti di armi da fuoco tra privati (cioè individui privi di licenza). In particolare, vieta il trasferimento di armi da fuoco tra privati a meno che un commerciante di armi, un produttore o un importatore autorizzato non prenda prima possesso dell’arma da fuoco per condurre un controllo dei precedenti.

L’allenatore dei Golden State Warriors Steve Kerr si è espresso a favore dell’approvazione della legge, commentando quanto accaduto negli ultimi giorni: «Sono stanco di venire qui a fare le condoglianze alle famiglie devastate, ne ho abbastanza. Quando faremo qualcosa?»

Quello dell’ostruzionismo della lobby delle armi è un problema molto conosciuto in America, la cui economia si basa in parte anche sul commercio e sul trasferimento delle stesse. La scrittrice e giornalista del The New Yorker Bess Kalb in diversi tweet ha citato alcune delle voci della politica statunitense che hanno espresso cordoglio per le vittime, con… L’ammontare dei finanziamenti da ciascuno ottenuti da parte dell’NRA, la National Rifle Association.

Il problema delle leggi più permissive nel Texas

Quella di martedì è la strage più grave verificatasi sin dal 2012, anno dell’attentato alla scuola elementare Sandy Hook, nel Connecticut, dove persero la vita venti bambini sei adulti. Tipicamente, l’esplodere di queste tragedie come eventi di cronaca riporta l’attenzione del pubblico al dibattito sulle armi, di cui la maggioranza degli americani contrari ne chiede il contenimento, più che l’abolizione. Un dibattito sempre e comunque limitato dalle forze Repubblicane, che hanno sempre promosso il possesso d’armi come strumento di difesa personale e di combattimento al tasso di criminalità.

Lo scorso anno, il governatore texano Greg Abbot ha firmato sette disegni di legge sulla diminuzione delle restrizioni al possesso di armi da parte dei cittadini texani, tra cui il rinomato “trasporto costituzionale”, la H.B 1927 che, a partire da settembre, consente ai texani dai 21 anni in su di portare armi anche senza il rilascio di una licenza statale, a condizione che non siano esclusi dal possesso di un’arma da fuoco da un’altra legge federale o statale. In precedenza, la licenza statale richiedeva, ai fini del rilascio, una formazione, un esame di competenza e un controllo sui precedenti.

(Il governatore Greg Abbot / fonte: flickr.com – Gage Skidmore)

I sostenitori della legge sostengono che «la H.B. 1927 mira a ridurre le barriere al libero esercizio del diritto costituzionale dei texani di portare armi e difendere la propria vita e proprietà».

Gli oppositori (circa il 60% nei sondaggi), tra cui vari sindacati di polizia ed istruttori di armi, affermano che la legge aumenterebbe la violenza armata e i conflitti nei luoghi pubblici ed, inoltre, renderebbe più difficile per la polizia identificare i sospetti dai passanti durante una scena del crimine attiva.

Valeria Bonaccorso

Buffalo: odio razziale e suprematismo bianco. Un ragazzo uccide 10 persone in un supermercato

Nel pomeriggio di sabato 14 Maggio, un ragazzo di 18 anni, armato di fucile AR-15, ha ucciso 10 persone nei pressi di un supermercato a Buffalo, negli Stati Uniti. Catturato dal corpo di polizia locale si è successivamente dichiarato non colpevole di omicidio. Il giudice non ha concesso alcuna cauzione, il ragazzo è attualmente detenuto in una struttura penitenziaria in attesa del processo.

Gli sviluppi della vicenda

Payton Gendron – autore della strage – vive a Conklin, una città della contea di Broome dello Stato di New York. Per raggiungere il luogo del delitto ha viaggiato per 300 kilometri con la sua auto munito di un giubbotto antiproiettile e di un fucile. Una volta arrivato nei pressi del supermercato di Buffalo, Tops Friendly Market, ha prima sparato a 4 persone nel parcheggio antistante, uccidendone 3. Una volta entrato all’interno, ha continuato la sparatoria, colpito gravemente altri 9 civili, di cui 7 sono morti e 2 sono rimasti feriti. Una volta uscito dal supermercato le autorità locali erano sopraggiunte sul posto, Gendron si è inginocchiato ed ha puntato l’arma sul suo mento, poi, però, l’ha lasciata cadere al suolo.

Immagine del supermercato dove è avvenuta la sparatoria. Fonte: ilfattoquotidiano.it

Il presidente Biden: “Atto di terrorismo interno”

La notizia, ovviamente, sin da subito, ha raggiunto ogni angolo degli Stati Uniti. Il presidente Joe Biden in merito a quanto accaduto ha dichiarato:

«Un crimine ripugnante e motivato dall’odio razziale perpetrato in nome della disgustosa ideologia del nazionalismo bianco. Un atto di terrorismo antitetico a ogni cosa che rappresenta l’America. Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per porre fine a questo terrore alimentato dall’odio.»

Dietro ad un’azione del genere ci sarebbe dell’immotivato razzismo, è chiaro ed evidente. Il ragazzo, poco prima della strage, aveva pubblicato unmanifesto” delle proprie idee e intenzioni sui social. All’interno dello scritto – lungo addirittura 180 pagine – vi sono delle parti che rimandano ad una “filosofia” che si sta propagando all’interno di movimenti di estrema destra negli Stati Uniti. Si tratta della cosiddetta teoria dellaSostituzione dei bianchi“. Secondo questo pensiero cospirazionista negli Usa il tasso di persone dalla pelle chiara si sta radicalmente abbassando e tenderà ad estinguersi in favore della popolazione afro-americana.

Ecco spiegato il perché dei già citati 300 kilometri per raggiungere proprio quel supermercato, che generalmente gode di una clientela principalmente composta da persone di colore. Tra i frequentatori più assidui del supermercato in questione spicca proprio il sindaco di Buffalo, Byron Brown che amareggiato dalla vicenda ha dichiarato:

«Questa persona è venuta qui con l’obiettivo esplicito di uccidere il numero più alto possibile di neri.»

Le polemiche sulla vendita delle armi da fuoco e sull’utilizzo dei social

«E’ stata un’esecuzione stile militare su innocenti che volevano solo fare la spesa. Basta con la violenza delle armi da fuoco

Questa la dichiarazione del governatore dello stato di New York, Kathy Hochul. Parole che lasciano trasparire molta rabbia e che indirizzano l’attenzione su un argomento che negli ultimi anni è stato al centro di molti dibattiti negli USA: la vendita relativamente libera di armi da fuoco. Non si ha l’assoluta certezza riguardo l’acquisto del fucile semiautomatico da parte di Gendron. Molte sono però le indiscrezioni che sostengono l’acquisto illegale e la successiva modifica dell’arma in modo da renderla più “efficace”.

La particolarità della strage di Buffalo risiede anche nella body-cam attraverso il quale il 18enne ha trasmesso una diretta dell’attacco su un noto social – twitch – successivamente rimossa. Anche riguardo l’utilizzo sconsiderato dei social si sentono spesso opinioni, anche opposte le une dalle altre. C’è chi ne critica l’aspetto troppo “aperto” per ciò che riguarda la libertà di espressione dei creator che molto spesso dato il loro grande seguito sono in grado di influenzare – nel bene e nel male – il grande pubblico. Sembra essere di questo avviso lo stesso governatore Hochul che ha dichiarato:

«Le piattaforme devono essere responsabili di monitorare e sorvegliare i contenuti. consapevoli, in casi come questo, di poter essere ritenute complici. Forse non legalmente ma almeno moralmente

C’è chi invece si pone in una posizione contrastante rispetto a quest’ultima. Chi sostiene quindi che gli utenti dei social non debbano necessariamente avere una limitazione nel linguaggio o nei comportamenti. In questo modo si liberano dalla responsabilità sostenendo che i social non debbano avere un ruolo educativo. Di fronte a casi come questi quindi chi sostiene tale pensiero potrebbe lasciar ricadere la colpa su quelle istituzioni sociali che probabilmente non sono state capaci di formare la persona, istituzioni come la famiglia o gli ambienti dell’istruzione.

Francesco Pullella