Fondazione Alessandro Pavesi: borsa di studio in materia di diritti umani

La fondazione Alessandro Pavesi ONLUS bandisce, per il quindicesimo anno consecutivo, la borsa di studio dall’importo di 12.000€.  A chi è destinata? Ai neolaureati che ambiscono a perfezionare i propri studi nella tutela dei diritti umani, all’estero.

Fondazione Alessandro Pavesi – Obiettivi

La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS è un’Associazione Italiana della filantropia Istituzionale con sede a Napoli ed ha come obiettivo quello di promuovere, fra i giovani adulti, il radicamento di valori all’interno di una società. Infatti alla base di quest’ultima devono sussistere la conoscenza delle regole democratiche, civili, etiche e sociali per poter vivere civilmente all’interno di una società. Ma soprattutto, la Fondazione si prefigge anche l’obiettivo di migliorare il singolo come cittadino, proponendo di aiutare chi si trova in difficoltà nelle fasce più deboli. E per poter fare questa rivoluzione culturale ma silenziosa bisogna ripartire proprio dai giovani adulti. Come? Aiutandoli a sviluppare un proprio originale impegno sociale, con particolare attenzione ai diritti umani.

Quando?

Il percorso di studi comporterà la frequenza per l’anno accademico 2023/2024, dalla durata superiore a sei mesi, presso Università o centri di ricerca all’estero.

Chi può partecipare al bando?

Possono partecipare al seguente bando coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale con tesi attinente ai diritti umani successivamente al 31 luglio 2020. Sono richieste:

  • la residenza in Italia.
  • ottime conoscenze della lingua straniera utilizzata nei corsi scelti.
  • l’assenza di condanne penali.

La domanda dovrà essere compilata online tramite l’apposito modulo e il termine ultimo per poterla presentare è il 31 Gennaio 2023, pena l’esclusione.

Documentazione richiesta

Nella domanda di partecipazione, il candidato potrà indicare fino ad un massimo di cinque università, motivando la sua scelta. Inoltre, dovrà allegare alla domanda di partecipazione le seguenti modulistiche:

  • Il proprio curriculum vitae in cui dovrà inquadrare gli studi condotti ed eventuali attività professionali.
  • Una relazione che presenti le proprie motivazioni e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
  • Documentazione relativa alla laurea e agli esami sostenuti compresi di votazioni.
  • Una copia della tesi magistrale di riferimento.
  • Una sintesi della tesi di laurea che riporti i contributi essenziali del candidato sull’argomento discusso nella tesi di laurea.
  • A sua discrezione, può sottoporre attestazioni in lingua straniera, attestati riguardanti attività attinenti e lettere di presentazione da parte di docenti universitari.

Ovviamente, la borsa di studio è incompatibile con altre forme di finanziamento assimilabili, come assegni di ricerca, borse di dottorato o altre forme di sussidio per lo studio.

Erogazione della borsa di studio

La graduatoria dei candidati sarà pubblicata entro il 30 Aprile 2023, mentre i nomi dei vincitori della borsa di studio verranno inseriti nell’Albo d’onore della Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS.

L’importo dell’intera borsa di studio verrà suddiviso in quattro rate di uguale importo:

  1. Il versamento della prima rata avverrà alla conferma dell’iscrizione presso l’Università o il centro di ricerca prescelto.
  2. La seconda, invece, alla comunicazione da parte dell’Università selezionata, circa l’inizio della frequenza del corso da parte del candidato.
  3. Il versamento della terza rata avverrà a metà del corso, successivamente alla comunicazione, sempre da parte del borsista, al proprio tutor di riferimento, circa gli esami sostenuti e le tematiche approfondite.
  4. L’ultima rata verrà erogata al termine del corso, in seguito alla relazione da parte del tutor sul percorso di studi condotto dal vincitore della borsa di studio.

Per poter presentare la propria candidatura clicca qui. Invece, per visualizzare il bando, clicca qui

Per altre richieste di informazioni:
Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS
via Crispi 74 80121 Napoli

Consultare telefonicamente: tel. +39 081-682412 oppure contattare:info@fondazionepavesi.org

Giorgia Fichera

Borse di studio Fondazione Carrozza S. Leonardo Pollicino ETS

In un periodo in cui l’attenzione della comunità scientifica è dedicata al coronavirus, la Fondazione Carrozza S. Leonardo Pollicino ETS ha messo a concorso tre borse di studio per il perfezionamento in oncologia e lo sviluppo della ricerca contro i tumori finalizzata al progresso scientifico del paese.

A chi è rivolto il concorso

Per partecipare al concorso è necessario:

  • essere un medico specializzato e/o specializzando
  • avere superato l’esame di laurea con il massimo dei voti o con votazione pari a 110/110.

Le borse saranno fruite sotto la supervisione scientifica del responsabile della Struttura di Ricerca Clinica che sottoscriverà il progetto del singolo candidato, anche presso strutture Clinico-Scientifiche Nazionali o Internazionali diverse dall’Ateneo di Messina.

Borsa di studio

Le borse di studio, della durata di 12 o 24 mesi a partire dalla data del conferimento della stessa, sono così strutturate:

  • numero 2 borse pari a € 12.500,00 per il territorio nazionale;
  • numero 1 borsa pari a € 25.000,00 per l’estero.

Informazioni utili

Le suddette saranno corrisposte in 10 rate mensili anticipate e le successive alla prima lo saranno nella sede della Fondazione alla presentazione, da parte del beneficiario, di un certificato che attesti l’attività svolta nel mese precedente e rilasciato dal Responsabile scientifico per la ricerca.

Come partecipare

  • La domanda di partecipazione deve essere indirizzata e inviata, in duplice copia, al Magnifico Rettore e al Presidente della Fondazione.
  • Tali richieste devono pervenire ad entrambi gli enti entro e non oltre il termine di 40 giorni dalla presentazione del concorso e con esplicita dichiarazione di conoscere e accettare le condizioni e gli obblighi imposti dal regolamento.

Termine ultimo

La scadenza di presentazione delle domande è fissata al 27 novembre.

Bando concorso borse di studio Edizione 2020-1

Giovanni Alizzi

“Casa Unime” 2019-2020 – pubblicato il bando del programma

E’ stato pubblicato il bando per l’annualità accademica 2019-2020 del programma “Casa Unime”, iniziativa innovativa dell’Università di Messina che mette a disposizione degli studenti fuori sede 140 mila euro complessivi, sulla base di precisi criteri di reddito, perché possano frequentare più agevolmente le lezioni del proprio corso di studio.

La somma stanziata è utilizzabile dagli studenti Unime domiciliati a Messina e residenti in un altro Comune, che abbiano stipulato e registrato un regolare contratto di locazione relativamente a un immobile sito nel Comune di Messina, per almeno 10 mesi.

Al contributo finalizzato all’abbattimento dei costi relativi al canone di locazione possono accedere al contributo gli studenti fuori sede iscritti per l’A.A. 2019/20, entro i termini consentiti dall’Università degli Studi di Messina e che abbiano perfezionato l’iscrizione prima della presentazione della domanda, ai corsi di:
a) laurea;
b) laurea magistrale;
c) laurea magistrale a ciclo unico.

I richiedenti devono essere in possesso dei requisiti relativi allo status di fuori sede, alla condizione economica documentata tramite specifica attestazione ISEEU ( documento ISEE ai fini universitari), al merito e alla carriera universitaria.

I candidati dovranno seguire un apposito procedura sulla piattaforma ESSE3, accessibile dalla propria Area riservata al link: https://unime.esse3.cineca.it/

Le cinque categorie di graduatorie sono divise per:

1) Studenti iscritti al 1° anno di un Corso di Laurea triennale o di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico offerto dall’Università di Messina 2019/2020, che hanno conseguito un voto di diploma di scuola media superiore o titolo di studio straniero equivalente con votazione non espressa in centesimi (/100);

2) Studenti iscritti al 2º anno o 3° anno di un Corso di Laurea triennale o al 2°, 3°, 4° o 5º anno di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico offerto dall’Università di Messina, con esclusione del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria;

3) Studenti iscritti al 2°, 3°, 4°, 5° o 6° anno di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e di un Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria offerti dall’Università di Messina;

4) Studenti iscritti al 1° anno di un Corso di Laurea magistrale biennale offerto dall’Università di Messina;

5) Studenti iscritti al 2° anno di un Corso di Laurea magistrale biennale offerto dall’Università di Messina.

 

Elaborazione della graduatoria

La graduatoria sarà generata tramite procedura informatica e pubblicata sul sito istituzionale di Ateneo.
Entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria, gli studenti vincitori dovranno inviare per email a: agevolazionipremistudenti@unime.it  il contratto di locazione registrato all’Agenzia delle Entrate e le quietanze di pagamento già in possesso.

I vincitori potranno ottenere il rimborso ( che sarà erogato in due trance) del canone d’affitto, fino a un massimo di 2mila euro.

 

> Per maggiori informazioni consultare il seguente bando al link: http://ww1.unime.it/albo/files/001586866-UNMECLE-de5a38fe-a8a4-4c4f-b82a-eff068ccdf85-000.pdf

 

Antonio Mulone