Assegnazione borse di studio Erasmus 2023/ 2024

Il 30 marzo 2023 è stato pubblicato il bando dedicato all’assegnazione delle borse di studio mobilità Erasmus per l’anno accademico 2023/2024.

Assegnazione borse di studio Erasmus 2023/ 2024/ Qui alcune novità

Tra le news spiccano due scadenze per presentare le candidature: la 1° call è per coloro i quali intendono svolgere la mobilità nel primo semestre o nel corso dell’anno accademico o nel corso del secondo semestre 2023-24. La scadenza è il 28 Aprile 2023 alle 13. La 2° CALL è per gli studenti non partecipanti o idonei ma non assegnatari alla 1° CALL. In questo caso le partenze avverranno esclusivamente nel 2° semestre 2023-24. Questa 2° CALL avrò inizio il 9 Giugno 2023 e la scadenza per presentare la suddetta domanda è il 23 Giugno 2023 alle 13. Le domande dovranno essere effettuate esclusivamente online dal profilo personale di ess3.

Che documentazione è richiesta?

Lo studente potrà dimostrare di essere in possesso del livello di conoscenza linguistica richiesto dalla sede ospitante grazie alla possibilità di presentare l’attestazione del livello linguistico. Per dimostrarlo sono necessari:

  • L’inserimento in piattaforma di una delle certificazioni internazionali riconosciute dal MUR
  • autocertificando il superamento, e registrazione in carriera, dell’esame di lingua previsto nel piano di studio, che nel caso dei corsi triennale è previsto con l’esame di lingua superato, livello B1, mentre nei corsi magistrale è necessario il livello B2.
  • Autocertificando il superamento del test CLAM per la partecipazione ai bandi di mobilità Erasmus+ Studio/Erasmus+ Traineeship (tirocinio) negli anni solari 2021-22
  • Autocertificando il superamento del test Online Linguistic Support (OLS), nel caso in cui sia stata già effettuata una mobilità Erasmus precedentemente
  • Autocertificando di essere studenti madrelingua e gli studenti iscritti a corsi di studio interamente effettuati in lingua inglese possono autocertificare il livello di competenza linguistica

Si può partecipare senza un’attestazione linguistica?

Si, è ammessa la partecipazione al bando anche senza una specifica competenza linguistica. Tuttavia per la partecipazione al bando sarà necessario inserire in piattaforma la “Lettera di impegno al raggiungimento del livello linguistico”. Nella piattaforma lo studente si impegna a raggiungere il livello linguistico richiesto dalla Sede estera entro 30 GIUGNO 2023 per le partenze del 1° semestre (e intero anno) ed entro il 30 NOVEMBRE 2023 per le partenze del 2° semestre (e intero anno), pena la revoca della borsa e successiva riassegnazione. Per maggiori info clicca qui.

Bando per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus
Fonte: https://www.freepik.com/

Assegnazione borse di studio/ Quali sono le tipologie di mobilità?

Sono due:

  • La long mobility rivolta a tutti gli studenti di 1°, 2°, 3° ciclo con durata minima di 2 mesi e massima di 12.
  • La short mobility riservata ai Dottorandi, con minimo di 5 giorni a massimo 30 giorni.

Il contributo finanziario per la prima mobilità è costituito da 3 voci:

  • voce A: borsa mensile comunitaria stanziata da Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire per tutti gli studenti vincitori del Bando. Dal valore variabile tra 200-350€.
  • voce B: contributo integrativo per situazioni economiche svantaggiate erogate sulla base del possesso di specifici requisiti inerenti al merito/situazione economica.
  • voce C: contributi comunitari integrativi per studenti con esigenze speciali, destinate a studenti con specifiche condizioni fisiche/mentali/sanitarie.

Invece, il contributo finanziario per la short mobility è costituito da 3 parti:

  • Supporto individuale: importo giornaliero in funzione del periodo di mobilità.
  • Top-up: contributo una tantum per i dottorandi con minori opportunità in possesso di ISEE secondo le disposizioni ministeriali.
  • Contributo viaggio: riconoscimento di specifico contributo viaggio a cui si accede in forma esclusiva sempre sulla base dei valori ISEE previsti dalle Disposizioni ministeriali.

Come partecipare:

E’ possibile presentare la candidatura del presente bando (clicca qui) Inoltre, saranno organizzati dei webinar per la presentazione del Bando (il primo in italiano ed il secondo in inglese). La partecipazione dei potenziali candidati è fortemente richiesta. Le date e le modalità di partecipazione al webinar saranno rese note a breve.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Invece, per visualizzare il bando clicca qui. 

per qualsiasi informazione chiedere a erasmus@unime.it, o per telefono 09067685328349

 

 

Gaia Ilacqua

 

Borse di studio: il programma di “Idea-Azione”

Il programma di ricerca “Idea-Azione”, giunto alla sua X edizione, per l’Anno Accademico 2022/2023 mette a disposizione tre borse di studio. A chi è rivolto il progetto ? Ai possessori della laurea magistrale in Scienze Umane e sociali.  L’ambizioso progetto è promosso dall’Istituto “Pedro Arrupe” ed finanziato dal programma Sylff della TFPR. Il programma di ricerca “Idea – Azione” è ideato e coordinato da Massimo Massaro, presidente del Sylff Steering Committee presso l’Istituto Arrupe. Da oltre trent’anni l’Istituto Arrupe, unica fonte in Italia, è composto attualmente da quasi 70 Università e Centri di ricerca presenti in quasi 50 paesi al mondo.

Progetto “Idea Azione” / Di che tipo di attività si tratta?

Lo scopo dell’Istituto Arrupe è quello di richiamare l’attenzione dei giovani ricercatori e potenziali leader volenterosi di mettersi in gioco con le attività promosse nel percorso dell’Istituto Arrupe “GenerAzioni”. Infatti, quest’ultime si combinano perfettamente nel percorso dell’offerta formativa. Spaziando tra tematiche come l’etica, la filosofia, l’antropologia, la giustizia fino ad arrivare argomenti come la comunicazione e l’economia, i candidati potranno scegliere un’area tematica a propria scelta tra le seguenti aree.

Si precisa che i candidati vincitori dovranno iscriversi e seguire a tempo pieno tutte le attività ed i corsi di “GenerAzioni”, sostenendo le verifiche previste dal programma di ricerca “Idea-Azione”. Il mancato rispetto dei termini previsti dallo scadenziario può comportare l’esclusione dal programma di ricerca. inoltre, il luogo scelto dal programma di ricerca è la Sicilia.

Fonte: freepik.com

Progetto “Idea Azione”/ In cosa consistono le borse studio?

I vincitori della borsa di circa potranno vince fino 16.666$, successivamente convertiti in euro nell’atto del bonifico. Il termine ultimo per per poter presentare la domanda è il 24 febbraio 2023 alle ore 13.  Quali sono i requisiti per poter partecipare? I tre requisiti sono: essere residenti in Sicilia, possedere almeno un diploma di Laure Magistrale ed essere nati dopo il 2 Gennai0 1988. Inoltre, si rende noto che tutti coloro i quali hanno precedentemente vinto una borsa di studio finanziata dal  medesimo programma di ricerca, saranno esclusi.

I documenti utili per poter partecipare al bando, sono i seguenti:

Per poter accedere al bando: clicca qui.

Alla domanda di partecipazione, invece, clicca qui.

Invece, per progetto di ricerca, clicca qui

Autocertificazione 

Per qualsiasi altra informazione è possibile contattare l’Istituto di Formazione al seguente link oppure inviando un’email al contatto: info@istitutoarrupe.it

 

Gaia Ilacqua