Contributi economici per tirocinio curriculare

L’Università degli Studi di Messina ha emanato un bando per l’assegnazione di un contributo economico volto a rimborsare le spese sostenute per i tirocini curriculari obbligatori.

La domanda può essere fatta da tutti coloro che hanno svolto, stanno svolgendo o si impegnano a svolgere il tirocinio nel periodo compreso tra il 01/11/2020 e il 31/10/2021 per minimo 3 mesi. Il contributo massimo è pari a €900.

Requisiti di ammissione

Lo studente deve:

  • essere regolarmente iscritto per l’anno accademico 2020/2021;
  • aver svolto o svolgere il tirocinio nelle date indicate per tre mesi corrispondenti a 6 cfu;
  • essere in regola con le tasse.

Lo studente non deve:

  • essere fuori corso rispetto alla durata del suo Corso di Studi;
  • essere iscritto a un corso di studio in cui sia previsto un tirocinio facoltativo o inferiore a 6 cfu;
  • essere idoneo ad altre borse di studio emanate dall’Ateneo di Messina per l’assegnazione di finanziamenti per tirocini curriculari;
  • svolgere il tirocinio presso le strutture dell’Ateneo di Messina;
  • essere iscritto a un corso di laurea direttamente abilitante alla professione.

Come presentare richiesta

Le attività di tirocinio devono essere adeguatamente documentate. La domanda può essere presentata sulla piattaforma esse3 dalle ore 8 del 30 aprile fino alle ore 23.59 del 30 maggio.

Nella domanda dovranno essere inclusi la copia di un documento di identità e la documentazione comprovante il tirocinio:

  • per gli studenti che hanno già svolto il tirocinio è necessaria l’autocertificazione degli esami rilasciata su piattaforma esse3;
  • per gli studenti che stanno svolgendo il tirocinio è necessaria la copia del progetto formativo autorizzato dal Cds;
  • per gli studenti che ancora devono svolgere il tirocinio ma che si impegnano a volgerlo nelle date sopra indicate è necessaria la dichiarazione da parte di una Azienda/Ente/Associazione di impegno all’attivazione del tirocinio per un periodo non inferiore ai tre mesi.

Graduatorie finali

L’assegnazione del contributo sarà stabilita da una graduatoria formulata sulla base della media ponderata degli esami sostenuti alla data di scadenza del presente bando e sulla condizione economica (valore ISEE)

Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi al centro Orientamento e Placement all’indirizzo email: jobplacement@unime.it

Qui puoi consultare il bando e trovare i vari allegati.

Federica Cannavò

Pubblicato il Bando di Mobilità Erasmus+ Traineeship

Da lunedi 15 febbraio l’Ateneo di Messina ha visto un iniziale ritorno alla normalità che include anche maggiore libertà per i programmi di mobilità internazionale. È infatti stato pubblicato il Bando di Mobilità Erasmus+ Traineeship per l’anno accademico 2020/2021 – Consorzio “Bet for Jobs”.

Il Programma prevede l’erogazione di un contributo finanziario per la copertura parziale delle spese sostenute dai beneficiari, al quale si aggiunge una copertura finanziaria da parte di UniMe. Il tirocinio all’estero deve concludersi entro il 30 settembre 2021 e deve avere durata minima di due mesi.

Presentazione della domanda

I candidati dell’Università degli Studi di Messina devono presentare la domanda entro il 4 marzo 2021 sulla piattaforma di ERASMUMANAGER. Nella candidatura devono essere allegati in formato pdf:

  • autocertificazione della competenza linguistica (allegato A);
  • il programma Learning Agreement for Traineeship (LAT) debitamente compilato e firmato da tutte le Parti (Allegato B)
  • solo per i Dottorandi l’autorizzazione per la mobilità da parte del Coordinatore del corso di dottorato.

Requisiti di ammissione

Possono presentare la domanda:

  • studenti in corso o fuori corso;
  • laureandi che conseguiranno il titolo entro marzo 2021;
  • dottorandi iscritti a un dottorato di ricerca che devono compiere il periodo di mobilità entro e non oltre il termine del terzo anno di iscrizione.

Tutti i candidati devono:

  •  aver regolarmente pagato le tasse al momento della presentazione della domanda;
  •  possedere un livello di competenza linguistica adeguato al paese ospitante;
  •  non avere già usufruito del numero massimo di mobilità possibili;
  • avere il proprio “piano di lavoro” adeguatamente compilato.

Gli studenti saranno selezionati in base a una serie di requisiti di merito che tengono conto di voti e crediti formativi. La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Ateneo, nella sezione “In Evidenza” e verrà aggiornata a seguito di eventuali rinunce.

Scelta della sede

Ogni candidato dovrà reperire autonomamente, o con l’aiuto di un docente, un ente disposto ad accoglierlo per le attività di tirocinio. Potete consultare una serie di piattaforme: il Database UNIME, il sito web sponsorizzato dalla Commissione europea,; la piattaforma europea nella quale le Imprese e le Organizzazioni europee promuovono le opportunità che offrono ai giovani europei.
Ogni candidato, oltre a dover verificare che le proprie competenze linguistiche siano in linea con quelle richieste dall’ente ospitante, deve concordare il Learning Agreement for Traineeship con il docente referente per la mobilità internazionale del proprio corso di studio.

Conoscenza linguistica

All’interno della domanda di partecipazione è obbligatoria l’indicazione della conoscenza della lingua straniera, documentata esclusivamente attraverso certificazioni ufficiali (ad esempio IELTS per l’inglese, DELE per lo spagnolo e DELF per la lingua francese). In alternativa è possibile compilare un’autocertificazione che accerti il livello di conoscenza della lingua per studenti madrelingua, studenti che hanno già svolto mobilità internazionale (superamento del test Online Linguistic Support) o studenti in possesso di un’attestazione CLAM sempre in ambito di mobilità interazionale.

Una volta risultati assegnatari o idonei non assegnatari gli studenti iscritti all’A.A. 2020/21 dovranno contattare l’ufficio mobilità per tirocinio e, sulla base delle indicazioni ricevute, procedere alla registrazione della mobilità sulla piattaforma Esse3.

Dato che il ricevimento in presenza è ancora sospeso è possibile contattare gli uffici addetti alle mobilità internazionali:

  • telefonicamente Tel. 0906768567-8358-8532;
  • tramite mail: traineeship@unime.it;
  • prenotando un colloquio su Teams (concordando preventivamente la data attraverso una richiesta per mail).

Link utili

BANDO ERASMUS+ TRAINEESHIP “BET FOR JOBS” A.A. 2020-21

UNIME – BET FOR JOBS 2020-21

Allegato A – Dichiarazione Sostitutiva per attestare la conoscenza della lingua straniera

Allegato B – Learning Agreement for Traineeship (LAT) 2020-21docReader

Federica Cannavò

 

Borsa di studio SuperNews

SuperNews, testata giornalistica di informazione sportiva, ha promosso un progetto che permette a uno studente universitario di vincere una borsa di studio da 500,00 euro.

Fonte: https://news.superscommesse.it/

In vista del Campionato Europeo di calcio, i partecipanti dovranno realizzare un piano di comunicazione che contenga tematiche e simboli utili a promuovere la lotta al razzismo anche in ambito sportivo.

Il piano apparirà nei canali social della FIGC, pertanto il candidato dovrà chiarire:

  • gli obiettivi del messaggio,
  • gli strumenti da utilizzare,
  • i canali più idonei ai temi scelti.

Chi può partecipare

L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti iscritti presso un Ateneo nazionale ad un corso di Laurea Triennale o Specialistica della Facoltà di Lettere, Scienze della comunicazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia. La borsa di studio verrà data ad un solo studente che la potrà utilizzare per acquistare i libri di testo, per le tasse universitarie o per i viaggi di istruzione.

Come partecipare

Per candidarsi è necessario presentare il progetto in formato word, pdf o ppt e allegare anche una lettera motivazionale di 500 parole.

Selezione

Il vincitore sarà scelto sulla base di:

  • Progetto presentato,
  • Curriculum universitario,
  • Lettera motivazionale.

Scadenze

Il progetto e la domanda di partecipazione devono essere inviati entro il 31 agosto 2021 all’indirizzo email ufficiostampa_asap@catenamedia.com, indicando nell’oggetto “Candidatura per Borsa di Studio”.

Link utili:

news.superscommesse.it

Bando di concorso

Federica Cannavò

 

 

Borsa di Studio EF da 10.000 Euro

Hai sempre voluto studiare all’estero, fare nuove esperienze lavorative e culturali? Con la Borsa di Studio EF dal valore di 10.000 euro, adesso puoi!

Cos’è EF Education Italia?

EF Education First è un’organizzazione leader nel mondo delle vacanze studio all’estero, che dal 1965 offre l’opportunità di scoprire nuove culture, di perfezionare competenze linguistiche e di svolgere un’esperienza in ambito lavorativo.

Borsa di studio – cosa include

La Borsa di Studio EF comprende:

  • Un corso di inglese di 4 settimane
  • Un programma di stage di 4 settimane
  • Volo per la destinazione EF scelta
  • Alloggio presso una locale famiglia ospitante o presso un Campus EF
  • Mezza pensione o pensione completa in base alla destinazione scelta

Destinazioni

Le destinazioni EF sono in tutto il mondo: Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Malta, Canada, Costa Rica, Francia, Spagna, Messico, Portogallo, Germania, Irlanda, Giappone, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Russia.

Chi ha diritto alla Borsa di Studio EF?

Questa borsa di studio è rivolta a tutti gli studenti italiani attualmente iscritti ad un corso di laurea in una università in Italia.

Come candidarsi

Per partecipare è necessario inviare un saggio di max 800 parole che risponda alle tre domande seguenti:

  1. Perché hai scelto il tuo attuale corso di laurea?
  2. Perché reputi di essere la persona più adatta a ottenere la Borsa di Studio EF?
  3. In che modo la Borsa di Studio EF offrirà benefici ai tuoi studi e alla tua carriera?

Il saggio DEVE ESSERE INVIATO entro e non oltre il 31 marzo 2020.

 

-> Invia la tua candidatura qui: https://efeducation.wufoo.com/forms/z1hc39et0hynwob/?_ga=2.226006867.817828268.1572297952-654318859.1572297952

 

Jessica Cardullo

Scholarship by SuperNews, una borsa di studio per studenti UniMe con la passione per lo sport e i media

Sei uno studente UniMe con la passione per lo sport e il giornalismo e frequenti una facoltà umanistica? Questo bando fa al caso tuo!
Sono ancora aperte le candidature per l’edizione 2019 della Scholarship, una borsa di studio lanciata dalla testata giornalistica SuperNews e rivolta a studenti universitari di specifici ambiti accademici.

Il programma “Borse di Studio SuperNews” intende valorizzare e facilitare lo sviluppo di nuove professionalità in ambito umanistico, premiando studenti meritevoli e appassionati che possano dimostrare una propensione per il mondo del giornalismo e dei new media affinata e perfezionata negli anni universitari.

Quest’anno i richiedenti sono chiamati a realizzare un piano di comunicazione da destinare al Coni allo scopo di promuovere la candidatura dell’Italia ad ospitare le Olimpiadi Invernali nel 2026.

L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti iscritti ad un CdL umanistico; al solo e unico studente vincitore sarà offerta la possibilità di iniziare uno stage retribuito presso la redazione della testata giornalistica che si è fatta promotrice dell’iniziativa.

Quella proposta da SuperNews è un’interessante opportunità per gli amanti dello sport, che potranno coniugare la loro passione con le conoscenze finora acquisite negli anni di studi, dando il via a un percorso professionale stimolante e formativo.
La domanda di partecipazione e il progetto di ricerca dovranno essere presentati online entro e non oltre il 31 Agosto 2019.

 

Come è possibile candidarsi?
Le procedure di presentazione della candidatura saranno espletate esclusivamente attraverso l’invio di una mail al seguente indirizzo ufficiostampa@superscommesse.it, indicando nell’oggetto “Candidatura per Borsa di Studio”, entro e non oltre i termini stabiliti.

 

Chi può partecipare?

La selezione è rivolta agli studenti UniMe che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • essere uno studente iscritto a un CdL triennale o specialistica di una delle seguenti Facoltà: Lettere, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia;
  • essere in grado di dimostrare l’impegno, nella propria carriera accademica, nel mondo del giornalismo sportivo, mediante la presentazione di un documento attestante la regolare iscrizione all’Università e il piano di studi con esami sostenuti ed esiti; una lettera motivazionale di circa 500 parole che spieghi l’interesse e la passione per il mondo dello sport e i grandi eventi sportivi internazionali, unitamente all’autorizzazione al trattamento dei dati personali e un progetto di ricerca, in formato word, pdf o ppt, finalizzato allo sviluppo di un piano di comunicazione che promuova la candidatura dell’Italia ad ospitare i giochi olimpici del 2026. Il piano di comunicazione, destinato ai canali social del Coni, dovrà compiutamente contenere obiettivi, strumenti, canali, tempistiche e messaggio da veicolare.

 

Quali criteri orienteranno le procedure di selezione?
Una commissione composta da rappresentanti di SuperNews valuterà progetto presentato, curriculum universitario e lettera motivazionale.

 

Per ulteriori info:
Maggiori chiarimenti sono disponibili sul sito istituzionale della Scholarship 2019, http://news.superscommesse.it/iniziative/borsa-di-studio.html

 

Mariachiara Villari