UniMe: 100 tirocini formativi retribuiti presso la Corte dei Conti

Sei un giovane laureato in Giurisprudenza e vuoi intraprendere un’esperienza formativa presso le giurisdizioni superiori? Allora dai un’occhiata al Bando per ottenere un tirocinio presso la Corte dei Conti.

Di seguito nell’articolo troverai tutte le informazioni sia per quanto riguarda i requisiti previsti, sia per ciò che attiene le modalità di presentazione della candidatura e i relativi termini (scarica qui il bando).

La Corte dei Conti

La Corte dei Conti è un organo  dello Stato che svolge funzioni sia giurisdizionali, di contabilità, che amministrative e in particolare di controllo fiscale e di vigilanza sulle entrate e le spese degli enti pubblici; quindi su tutto ciò che può avere delle ricadute positive o negative sul Bilancio dello Stato. È un organo collegiale composto da magistrati contabili.

Chi può candidarsi?

Può presentare la candidatura chi:

  1. ha conseguito laurea in Giurisprudenza all’esito di un corso di durata almeno quadriennale;
  2. ha riportato una media di 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo oppure un punteggio di laurea non inferiore a 105/110;
  3. non ha compiuto il trentesimo anno di età;
  4. non ha avuto, in precedenza, accesso a un periodo di formazione teorico-pratica della durata complessiva di 18 mesi presso la Corte di Cassazione, le Corti di Appello, i Tribunali ordinari, la Procura generale presso la Corte di cassazione, gli Uffici requirenti di primo e secondo grado, gli Uffici e i Tribunali di sorveglianza e i Tribunali per i minorenni;
  5. non ha riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e non è stato sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza.

N.B. 

  • il periodo di tirocinio potrà essere svolto in contemporanea ad altre attività, quali dottorato di ricerca, tirocinio per l’accesso alla professione di avvocato o notaio, nonché corsi presso scuole di specializzazione per le professioni legali previa dichiarazione delle stesse;
  • il candidato è tenuto a comunicare eventuali variazioni rispetto a quanto dichiarato alla lettera e.

Durata del tirocinio e compenso

  • Il tirocinio avrà durata pari a 18 mesi e impegnerà il tirocinante per un minimo di 80 ore mensili, sotto la tutela di un Magistrato Formatore.
  • Le assenze non potranno superare la soglia del 20% delle 80 ore previste.
  • La data di inizio verrà comunicata alla chiusura del bando, sul sito della Corte dei Conti (clicca qui).
  • Ai 100 tirocinanti ammessi verrà erogata una borsa di studio di 400 € mensili per la durata del periodo di formazione.

Come candidarsi

La domanda per partecipare alla selezione deve essere presentata esclusivamente tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Per presentare domanda il candidato deve:

  • essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC);
  • registrarsi al Portale concorsi al seguente link (clicca qui) e seguire la procedura indicata.

N.B.

  • Il candidato può presentare la propria istanza di partecipazione per più sedi, indicando l’ordine di preferenza.

La Corte terrà in considerazione solo le domande presentate online tramite il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) e provvederà a pubblicare l’elenco degli ammessi sul proprio sito internet (clicca qui).

  • Ai vincitori sarà data comunicazione dell’ammissione all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nella domanda.

N.B.

Il candidato ammesso che intende rinunciare deve comunicarlo, entro 10 giorni dalla comunicazione di ammissione, all’indirizzo di PEC  tirocini.extracurriculari@corteconticert.it .

Scadenza per presentare la domanda

  • La domanda per l’accesso al periodo di formazione deve essere presentata entro e non oltre le ore 17.00 del sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione (29/11/2021) del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Elidia Trifirò 

ERSU: pubblicato il bando per le Borse di Studio 2020/2021

E’ stato pubblicato il bando di concorso per l’assegnazione di Borse di Studio e altri servizi per l’A.A. 2020/2021.

Novità

Per l’A.A. 2020/2021 si dispone di fondi straordinari al fine di consentire l’estensione del beneficio anche agli studenti che, conseguentemente alle difficoltà riscontrate a causa dell’emergenza Covid, non hanno raggiunto i requisiti di merito nell’A.A. 2019/2020.

Gli studenti che intendono inscriversi ad anni successivi al primo per l’A.A. 2020/2021, possono fare domanda su due linee:

  • Linea A: rivolta a coloro i quali non hanno conseguito il numero di crediti previsti entro il 10 agosto 2020.
  • Linea B: rivolta a coloro i quali sono in possesso del “Bonus Covid”, ovvero hanno conseguito un numero di crediti ridotti rispetto a quelli previsti per la Linea A.

Il “Bonus Covid” (cumulabile al bonus standard) è fissato:

  • a 5 CFU per gli studenti iscritti a corsi di studio presso l’Università di Messina.
  • a 10 CFU per gli studenti iscritti a corsi di studio presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.

Saranno stilate due graduatorie separate per la Linea A e la linea B.

Si finanziano prioritariamente tutti gli idonei della Linea A; conseguentemente, nei limiti delle risorse rimanenti, coloro che hanno conseguito il numero di crediti ridotto (gli studenti della linea B).

Modalità di partecipazione

E’ stata adottata una nuova modalità di partecipazione, questa avverrà tramite l’utilizzo di un codice temporaneo generato con tecnologia OTP (One Time Password), grazie al quale tramite un semplice SMS visibile sul dispositivo mobile sarà possibile confermare l’operazione richiesta.

La richiesta benefici, validata mediante OTP ed inviata esclusivamente online, deve essere regolarizzata (gli studenti avranno tempo fino al 30 aprile 2021 per caricare nel portale studenti il documento d’identità e l’eventuale documentazione aggiuntiva valida ai fini concorsuali).

Per partecipare seguire le seguenti fasi:

  1. collegarsi al sito istituzionale dell’ERSU www.ersumessina.it , selezionare la voce “Portale studenti” e registrarsi, qualora non già registrati;
  2. accedere all’applicazione internet predisposta dall’Ente con le credenziali rilasciate dopo la registrazione di cui al punto 1;
  3. compilare i campi obbligatori dell’applicazione;
  1. confermare i dati inseriti;
  1. premere sul pulsante per generare OTP e attendere SMS con codice per la validazione dei dati inseriti. ATTENZIONE: il codice OTP sarà inviato al numero di cellulare indicato in fase di registrazione al portale;
  1. validare i dati della richiesta benefici, inserendo nell’apposito campo (entro 60 minuti dalla ricezione) il codice OTP ricevuto via SMS.

Requisiti economici-patrimoniali

Le condizioni economiche e patrimoniali dello studente verranno determinate:

  • sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE € 23.626,32)
  • sulla base dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE € 51.361,58)

Possono partecipare al concorso gli studenti in possesso dell’Attestazione ISEE in corso di validità, con specifico riferimento alle prestazioni per il diritto allo studio universitario.

Requisiti di merito

  • Per gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennale, magistrale biennale, magistrale a ciclo unico e master di primo livello, fatto salvo il possesso del titolo di scuola media superiore, i requisiti di merito saranno valutati successivamente, ovvero all’atto di erogazione del saldo della borsa di studio.
  • Per gli iscritti ad anni successivi al primo, al momento della presentazione della domanda, dovranno essere in possesso di un numero minimo di CFU (crediti formativi universitari). Tali crediti vanno acquisiti entro il 10 agosto 2020.

Qualora gli studenti partecipanti al concorso, iscritti ai corsi di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, non abbiano conseguito il numero minimo di crediti previsto per partecipare al concorso, ai fini del conseguimento dei requisiti di merito, potranno utilizzare, in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti, un “bonus”, in base alle seguenti modalità:

  • Fino a 5 crediti se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il secondo anno accademico;
  • Fino a 12 crediti se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per il terzo anno accademico;
  • Fino a 15 crediti se utilizzato per la prima volta per il conseguimento dei benefici per gli anni accademici successivi. Il bonus può essere utilizzato una sola volta e non è cumulabile

Pubblicazione elenco dei partecipanti

Gli elenchi di tutti gli studenti partecipanti ai concorsi e le successive graduatorie saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’ERSU di Messina. Gli esiti delle graduatorie saranno resi disponibili nella pagina personale del portale studenti del sito www.ersumessina.it

Date da ricordare

  • 10 agosto 2020: Termine di riferimento per il possesso dei requisiti di merito riferiti agli studenti iscritti ad anni successivi al primo.
  • 11 settembre 2020 ore 14:00: Termine di compilazione delle domande on-line per i benefici “borsa di studio” e “servizio abitativo”, per gli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea e per quelli che formalizzeranno l’iscrizione successivamente alla scadenza, compresi quelli che partecipano ai test di accesso per i corsi a numero programmato.
  • 11 settembre 2020 ore 15:00: Scadenza validazione con codice OTP della richiesta di partecipazione al concorso per i benefici “borsa di studio” e “servizio abitativo”.
  • 6 ottobre 2020: Pubblicazione elenco partecipanti “borsa di studio” e “servizio abitativo”.

Il bando

Ornella Venuti

Premi di laurea e studi di genere

http://www.radiostreet.it/

L’Università degli studi di Messina ha indotto una selezione per l’attribuzione di due borse di studio del valore di 1.500 euro ciascuno al fine di finanziare la ricerca nell’ambito degli studi di genere.

L’iniziativa è particolarmente significativa in quanto il premio di laurea è attribuito in onore del ricordo della Prof.ssa Maria Antonella Cocchiara, docente dell’ateneo di Messina che ha dedicato l’intera vita alla difesa dei diritti delle donne.

Le due borse di studio verranno assegnate a due neolaureati/e e saranno destinati alla frequenza di un corso di formazione che verrà in seguito individuato dall’Ateneo.

Possono partecipare al concorso soltanto gli studenti che nell’anno accademico 2019/20 (o prima della scadenza dei termini per presentare la domanda) hanno discusso una tesi sul tema “studi di genere, cultura di genere o pari opportunità, violenza e discriminazioni di genere”.

La domanda deve essere presentata entro il 31 Luglio 2020. Deve essere scritta in carta libera secondo il modello specificato nel primo link in fondo all’articolo e in busta chiusa con la dicitura: “Partecipazione al premio di laurea Prof.ssa Antonella Cocchiara per tesi su studi di genere, cultura di genere o pari opportunità, violenza e discriminazioni di genere”. La busta può essere presentata direttamente all’Unità Operativa “Protocollo Generale e Gestione Documentale” di piazza Pugliatti, o tramite raccomandata allo stesso indirizzo.

Il modello di scrittura della procedura potete trovarlo al link https://www.unime.it/it/ateneo/bandi;

Per avere maggiori informazioni sulle procedure di partecipazione visualizzate direttamente bando di partecipazione.

 

Federica Cannavò