Biblioteche UniMe: riapertura della sala studio di Scienze Giuridiche e capienza al 100%

Il ritorno alla normalità continua spedito in casa UniMe. Dopo l’annuncio della ripresa delle lezioni in presenza dal prossimo 4 aprile, l’Ateneo Peloritano riapre con capienza al 100% le sale lettura annesse alle biblioteche di Ateneo, eccezion fatta per la Biblioteca del Polo Annunziata sez. umanistica ancora interessata dai lavori di ristrutturazione, conclusi invece per l’aula studio di Scienze Giuridiche, ubicata nel plesso centrale dell’Ateneo, che torna disponibile dal lunedì alla domenica temporaneamente e con orario provvisorio.

Come accedere alle sale studio

Gli studenti per accedere alle sale lettura dovranno essere muniti di:

  • Mascherina FFp2
  • Certificazione verde

E dovranno esibire:

  • Carta di identità
  • Mail di prenotazione posto rilasciata dall’App

Come prenotare il posto nelle sale lettura

Lo studente per accedere alle sale studio dovrà:

  • Accedere al seguente link (clicca qui);
  • Indicare dal menù a tendina la sala lettura di interesse;
  • Compilare il form.

N.B. 

  1. S.O.S. La mail di conferma dell’avvenuta prenotazione potrebbe arrivare nelle cartelle dello spam/altra/indesiderata;
  2. Lo studente che intende cancellare la prenotazione dovrà cliccare sull’apposito link presente nella mail di conferma ricevuta al momento della prenotazione.

Elenco aule studio disponibili

  • Aula Studio Scienze Giuridiche (Rettorato) lunedì- domenica 8.30-18.00 (orario provvisorio);
  • Biblioteca del Polo Centrale – Economia lunedì-giovedì 8.30-16.30 e venerdì 8.30-13.30;
  • Biblioteca del Polo Centrale – Scienze Cognitive martedì, giovedì e venerdì 8.30-13.30, lunedì e mercoledì 8.30-16.30;
  • Biblioteca del Polo Centrale – Scienze Politiche
    • Sala lettura dal lunedì al venerdì 8.30-13.30;
    • Postazione informatica dal lunedì al venerdì 8.30-13.30;
  • Biblioteca del Polo Annunziata – Sez. Biomedica  (ancora inagibile per qualche giorno) dal lunedì al giovedì 8.30-16.30 e venerdì 8.30-13.30;
  • Biblioteca del Polo Policlinico lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30, martedì e giovedì 8.30 –  16.30;
  • Biblioteca del Polo Papardo – Ingegneria  lunedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.30.

Servizi di prestito e richiesta di articoli cartacei

I servizi di prestito e la richiesta di articoli cartacei continueranno ad essere erogati dalle biblioteche del:

  • Polo Centrale;
  • Polo Annunziata sez. biomedica;
  • Polo Papardo;
  • Polo Policlinico. 

Chi può fare richiesta

I servizi di prestito e la richiesta di articoli cartacei erogati dalle biblioteche di Ateneo sono riservati a:

  • Docenti;
  • Ricercatori;
  • PhD;
  • Dottorandi;
  • Specializzandi;
  • Studenti.

N.B. Gli studenti potranno effettuare un massimo di 3 richieste per volta.

Come effettuare richiesta

Gli studenti o il personale accademico strutturato per presentare richiesta per il servizio di prestito dovranno:

Gli studenti o il personale accademico strutturato per richiedere articoli da riviste cartacee o capitoli di libri dovranno:

o in alternativa

Durata del servizio, consegna e restituzione

La durata del prestito è di:

  • 1 settimana per le opere di consultazione;
  •  3 giorni per i testi d’esame (senza possibilità di rinnovo);
  •  4 settimane (con possibilità di rinnovo) per le altre pubblicazioni (eccetto i materiali esclusi dal prestito secondo Regolamento);

Per la consegna e restituzione gli studenti o il personale accademico strutturato devono recarsi presso i front office delle seguenti sedi:

  • Biblioteca di Giurisprudenza: al momento piano terra Biblioteca di Economia;
  • Biblioteca di Economia: piano terra Biblioteca;
  • Biblioteca di Scienze Cognitive: COSPECS – Sala lettura piano terra;
  • Biblioteca di Scienze Politiche: SCIPOG – atrio piano terra P.zza XX settembre, 4;
  • Biblioteca del Polo Annunziata – sezione umanistica: piano terra Biblioteca;
  • Biblioteca del Polo Annunziata – sezione biomedica: front office Biblioteca di Veterinaria;
  • Biblioteca di Ingegneria: front office Biblioteca, 4° piano – Blocco C;
  • Biblioteca di Medicina: front office Biblioteca.

Elidia Trifirò

Biblioteche e Sale lettura: le novità da ottobre

Dopo i diversi provvedimenti atti a garantire una fruizione in sicurezza di Biblioteche e Sale lettura, da oggi – per alcune di queste – viene ad essere ripristinato l’orario di apertura adottato precedentemente al periodo Covid-19.

Biblioteche del polo centrale:

  • Economia: dal lunedì al giovedì 8.30-17 e venerdì 8.30-13.30;
  • Giurisprudenza, con accesso dall’atrio del Rettorato: dal lunedì al giovedì 8.30-17 e venerdì 8.30-13.30.

Biblioteche del Polo Annunziata:

  • Veterinaria: dal lunedì al giovedì 8.30-17 e venerdì 8.30-13.30;
  • Lettere: resta temporaneamente chiusa per lavori in corso.

Biblioteche del Polo Policlinico

  • Padiglione G – Medicina: dal lunedì al venerdì 8.30-13.30.

L’Ateneo si impegnerà ad estenderne l’orario di apertura.

Biblioteca del Polo Papardo

  • Ingegneria: dal lunedì al venerdì 8.30-13.30.

L’Ateneo si impegnerà ad estenderne l’orario di apertura.

Come prenotarsi

Per prenotare il proprio posto a sedere sarà sufficiente compilare il modulo di prenotazione online dedicato.

 

Finalmente, anche gli studenti universitari, decisamente stressati dall’emergenza sanitaria, riescono a riappropriarsi delle proprie strutture, ma senza dimenticare i dovuti accorgimenti: resta in vigore l’obbligo di mascherina, mantenimento della distanza di sicurezza, l’igienizzazione delle mani e tutte le precauzioni di cui siamo già a conoscenza.

Buono studio… In sicurezza!

Giovanni Alizzi

Per maggiorni informazioni: https://antonello.unime.it/

Biblioteche UniMe e Fase2

 

www.unime.it

La Fase 2 raggiunge anche le Biblioteche dell’Ateneo di Messina e l’allentamento delle misure restrittive permette l’erogazione di un numero maggiore di servizi.

Come spiega il “Documento ad interim dell’Università di Messina sull’avvio della fase 2” la biblioteca può essere utilizzata dagli studenti unicamente in merito alle attività di prelievo e restituzione di libri attraverso una precedente richiesta.

È possibile per  le Biblioteche del Polo centrale e la Biblioteca del Polo Annunziata riprendere l’erogazione dei servizi di prestito e di richiesta di articoli cartacei.

Il servizio di prestito in sede è disponibile solo per motivi urgenti di studio e destinato solo a docenti, ricercatori, dottorandi, specializzandi e tesisti, questi ultimi soltanto attraverso un’autorizzazione rilasciata dal proprio relatore. Per usufruire del servizio è necessario compilare un modulo online o inviare un massimo di tre richieste all’indirizzo email della Biblioteca del Polo centrale o del Polo Annunziata (link in basso). La richiesta sarà valutata dal personale della biblioteca in modo da poter stabilire con l’utente un appuntamento per ritirare l’articolo.

In questo modo sarà possibile accedere alla postazione di front office allestita nell’atrio del palazzo del Rettorato. La restituzione dei libri verrà svolta secondo un procedimento preciso: dopo l’identificazione dell’utente e del libro, l’utente stesso inserirà l’articolo preso in prestito in un contenitore adatto che verrà fornito al momento. Il libro verrà poi messo in quarantena per una settimana e quindi non sarà temporaneamente disponibile per un nuovo prestito.

Possono essere richiesti anche articoli da riviste cartacee o capitoli di libri, unicamente da personale accademico (docenti, ricercatori, dottorandi, specializzandi) o tesisti, per motivi validi da specificare nel modulo di richiesta specifico.

I servizi sono disponibili il martedì e il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Purtroppo non è ancora possibile consultare i testi in sede, ma rimangono disponibili i servizi digitali che possono essere richiesti attraverso il Team SBA – Servizio di Orientamento e Consulenza bibliografica.

– Link utili

per approfondire: www.unime.it

per seguire gli aggiornamenti: “Portale del sistema bibliotecario”

per contattare la biblioteca centrale: bibpolocentrale@unime.it

per contattare la biblioteca del polo Annunziata: bibpoloannunziata@unime.it

Team SBA Microsoft per richiedere servizi digitali

“Documento ad interim dell’Università di Messina sull’avvio della fase 2”

Federica Cannavò

 

Insieme in Biblioteca, per conoscere le Biblioteche e i servizi del Sistema Bibliotecario

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo dà avvio ad un nuovo ciclo di Laboratori di Information Literacy per i mesi di Marzo e Aprile 2019.

I laboratori sono rivolti all’utenza studentesca e si propongono di orientare gli studenti ai servizi offerti dalle biblioteche e di favorire l’utilizzo autonomo ed efficace delle risorse digitali e degli strumenti utili per le loro ricerche bibliografiche.

Gli Incontri si terranno nelle sedi delle quattro Biblioteche di Polo e nelle date indicate in calendario.

Per la partecipazione agli incontri è necessario registrarsi con il modulo disponibile alla pagina dedicata all’iniziativa nel portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo all’indirizzo: http://antonello.unime.it/insieme-in-biblioteca/