Assegnazione borse di studio Erasmus 2023/ 2024

Il 30 marzo 2023 è stato pubblicato il bando dedicato all’assegnazione delle borse di studio mobilità Erasmus per l’anno accademico 2023/2024.

Assegnazione borse di studio Erasmus 2023/ 2024/ Qui alcune novità

Tra le news spiccano due scadenze per presentare le candidature: la 1° call è per coloro i quali intendono svolgere la mobilità nel primo semestre o nel corso dell’anno accademico o nel corso del secondo semestre 2023-24. La scadenza è il 28 Aprile 2023 alle 13. La 2° CALL è per gli studenti non partecipanti o idonei ma non assegnatari alla 1° CALL. In questo caso le partenze avverranno esclusivamente nel 2° semestre 2023-24. Questa 2° CALL avrò inizio il 9 Giugno 2023 e la scadenza per presentare la suddetta domanda è il 23 Giugno 2023 alle 13. Le domande dovranno essere effettuate esclusivamente online dal profilo personale di ess3.

Che documentazione è richiesta?

Lo studente potrà dimostrare di essere in possesso del livello di conoscenza linguistica richiesto dalla sede ospitante grazie alla possibilità di presentare l’attestazione del livello linguistico. Per dimostrarlo sono necessari:

  • L’inserimento in piattaforma di una delle certificazioni internazionali riconosciute dal MUR
  • autocertificando il superamento, e registrazione in carriera, dell’esame di lingua previsto nel piano di studio, che nel caso dei corsi triennale è previsto con l’esame di lingua superato, livello B1, mentre nei corsi magistrale è necessario il livello B2.
  • Autocertificando il superamento del test CLAM per la partecipazione ai bandi di mobilità Erasmus+ Studio/Erasmus+ Traineeship (tirocinio) negli anni solari 2021-22
  • Autocertificando il superamento del test Online Linguistic Support (OLS), nel caso in cui sia stata già effettuata una mobilità Erasmus precedentemente
  • Autocertificando di essere studenti madrelingua e gli studenti iscritti a corsi di studio interamente effettuati in lingua inglese possono autocertificare il livello di competenza linguistica

Si può partecipare senza un’attestazione linguistica?

Si, è ammessa la partecipazione al bando anche senza una specifica competenza linguistica. Tuttavia per la partecipazione al bando sarà necessario inserire in piattaforma la “Lettera di impegno al raggiungimento del livello linguistico”. Nella piattaforma lo studente si impegna a raggiungere il livello linguistico richiesto dalla Sede estera entro 30 GIUGNO 2023 per le partenze del 1° semestre (e intero anno) ed entro il 30 NOVEMBRE 2023 per le partenze del 2° semestre (e intero anno), pena la revoca della borsa e successiva riassegnazione. Per maggiori info clicca qui.

Bando per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus
Fonte: https://www.freepik.com/

Assegnazione borse di studio/ Quali sono le tipologie di mobilità?

Sono due:

  • La long mobility rivolta a tutti gli studenti di 1°, 2°, 3° ciclo con durata minima di 2 mesi e massima di 12.
  • La short mobility riservata ai Dottorandi, con minimo di 5 giorni a massimo 30 giorni.

Il contributo finanziario per la prima mobilità è costituito da 3 voci:

  • voce A: borsa mensile comunitaria stanziata da Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire per tutti gli studenti vincitori del Bando. Dal valore variabile tra 200-350€.
  • voce B: contributo integrativo per situazioni economiche svantaggiate erogate sulla base del possesso di specifici requisiti inerenti al merito/situazione economica.
  • voce C: contributi comunitari integrativi per studenti con esigenze speciali, destinate a studenti con specifiche condizioni fisiche/mentali/sanitarie.

Invece, il contributo finanziario per la short mobility è costituito da 3 parti:

  • Supporto individuale: importo giornaliero in funzione del periodo di mobilità.
  • Top-up: contributo una tantum per i dottorandi con minori opportunità in possesso di ISEE secondo le disposizioni ministeriali.
  • Contributo viaggio: riconoscimento di specifico contributo viaggio a cui si accede in forma esclusiva sempre sulla base dei valori ISEE previsti dalle Disposizioni ministeriali.

Come partecipare:

E’ possibile presentare la candidatura del presente bando (clicca qui) Inoltre, saranno organizzati dei webinar per la presentazione del Bando (il primo in italiano ed il secondo in inglese). La partecipazione dei potenziali candidati è fortemente richiesta. Le date e le modalità di partecipazione al webinar saranno rese note a breve.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Invece, per visualizzare il bando clicca qui. 

per qualsiasi informazione chiedere a erasmus@unime.it, o per telefono 09067685328349

 

 

Gaia Ilacqua

 

Al via le iscrizioni per un periodo di tirocinio presso il Consiglio dell’UE

Sono aperte le candidature per svolgere un periodo di tirocinio retribuito presso il Consiglio dell’Unione Europea.

I tirocini avranno durata di 5 mesi e inizieranno da Settembre 2022.

Chi potrà partecipare

Per i candidati è necessario aver completato il primo ciclo di studi universitari e avere una buona conoscenza della lingua (livello c) inglese e francese. Gli studenti (tra il terzo e il quinto anno) o i laureati ai quali è stata riconosciuta una disabilità possono richiedere assistenza per la presentazione della domanda inviando una mail a traineeships@consilium.europa.eu.

Chi può essere interessato

Solitamente le facoltà maggiormente interessate riguardano giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali ed economia ma si cercano anche tirocinanti qualificati in altri settori come: traduzione, comunicazione, grafica, risorse umane, scienze della formazione, informatica, multimedia, ingegneria biochimica e aerospaziale, sanità, sicurezza alimentare, tecnologia agraria, gestione energetica, ambiente.

Come funziona il tirocinio

Le funzioni svolte dai tirocinanti saranno di supporto alle attività del Consiglio: ricerche, traduzione della documentazione, redigere verbali e relazioni; inoltre è previsto il coinvolgimento nelle visite e conferenze presso le altre sedi istituzionali europee.

Contributo e scadenza

Il contributo previsto per ogni tirocinante è di 1220,78 euro, ai quali si somma un’indennità per il viaggio più eventuali ulteriori spese per i soggetti con disabilità. Le domande possono essere presentate fino al 15 marzo 2022.

Per ulteriori informazioni sul bando o per candidarsi, clicca qui.

 

Giovanni Alizzi

 

 

UniMe: pubblicato il bando mobilità Erasmus+ per docenza e formazione

L’Università degli Studi di Messina comunica l’avvenuta pubblicazione del bando II CALL (clicca qui per visualizzalo) per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per Docenza (STA), combinata per Docenza e Formazione (STA+STT) e per Formazione (STT).

A chi è rivolto

Il bando è rivolto a Ricercatori, Professori associati e ordinari e Personale Tecnico Amministrativo che:

  • prestino regolarmente in servizio presso l’Università di Messina al momento della candidatura e durante il periodo di svolgimento della mobilità;
  • non siano stati assegnatari delle medesime borse nel bando Call I 2020.

L’offerta

  • Mobilità per Docenza: Ricercatori, Professori associati e ordinari
  • Mobilità “Combinata” Docenza/Formazione: Ricercatori, Professori associati e ordinari
  • Mobilità per Formazione: l’offerta è rivolta al Personale Tecnico Amministrativo e Docenti

Modalità di svolgimento e costi

  • in presenza;
  • in modalità virtuale;
  • in modalità mista.

La mobilità dovrà concludersi obbligatoriamente entro il 30 settembre 2022.

Le borse di mobilità saranno erogate in qualità di contributo spese variabile a seconda della distanza tra il luogo di partenza e la sede di destinazione e della durata della mobilità.

Come candidarsi

L’interessato per presentare la propria candidatura dovrà, entro e non oltre le ore 12 del 14 Gennaio 2022:

  1. inviare una mail tramite il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale a protocollo@unime.it
  2. indicare nell’oggetto l’offerta di interesse inserendo UNA tra le seguenti diciture:
  • “Partecipazione al bando di mobilità Erasmus+ STA” (docenza);
  • “Partecipazione al bando di mobilità Erasmus+ STA COMBINATA” (docenza e formazione);
  • “Partecipazione al bando di mobilità Erasmus+ STT” (formazione).

Mobilità per Docenza (STA)

Per completare la propria candidatura l’interessato, eseguiti i punti 1 e 2, dovrà allegare:

  • Modulo di candidatura con la descrizione sintetica dell’attività didattica da svolgere presso Università ospitante
  •  Scheda profilo personale (All.2a);
  • “Staff Mobility Agreement for Teaching” relativo all’attività di insegnamento (STA) da svolgere all’estero, sottoscritto e timbrato dall’Istituzione straniera (Resp. della Facoltà/Dipartimento ospitante) e dal Direttore del Dipartimento didattico a cui il candidato afferisce (All.3a).

Mobilità Combinata per Docenza/Formazione

Per completare la propria candidatura l’interessato, eseguiti i punti 1 e 2, dovrà allegare:

  • Modulo di candidatura con la descrizione sintetica dell’attività didattica e di formazione da svolgere presso l’Università ospitante (All.1b);
  • Scheda profilo personale (All.2b);
  • “Staff Mobility Agreement for Teaching and Training” (All.3b) relativo all’attività di insegnamento (STA) e di formazione (STT) da svolgere all’estero, sottoscritto e timbrato dall’Istituzione straniera e dal Direttore del Dipartimento didattico a cui il candidato afferisce;

Mobilità per Formazione

Per completare la propria candidatura l’interessato, eseguiti i punti 1 e 2, dovrà allegare:

  • Modulo di candidatura (All.1c);
  • Lettera di referenza del Responsabile apicale della Struttura Amministrativa di afferenza (se disponibile);
    Scheda profilo personale (All. 2c);
  • “Staff Mobility Agreement for Training” (All.3c) relativo all’attività di formazione (STT) da svolgere all’estero, sottoscritto e timbrato dall’Istituzione/Impresa straniera e dal Responsabile della Struttura amm./Dipartimento didattico a cui il candidato afferisce

N.B. Per scaricare gli allegati visita la seguente pagina (clicca qui)

Elidia Trifirò

UniMe: fuori il bando Erasmus+ per il II semestre

Il Bando Erasmus + ICM per la mobilità studenti UniMe per il secondo semestre dell’a.a. 2021/22 è stato pubblicato.

Mete

Le Università partner che prenderanno parte al progetto sono divise tra: Albania, Armenia, Cile, Cina, Georgia, Giordania, Israele, Marocco e Ucraina per un totale di 26 borse. Gli studenti dovranno presentare le proprie candidature fino al 9 dicembre, giorno di chiusura per le domande, rispettando le modalità previste dal bando. Il seguente documento chiarisce nel dettaglio tutto quello che bisogna sapere per poter partecipare agli Erasmus: https://www.unime.it/sites/default/files/DR%20PUBBLICAZIONE%20BANDO%20OUTGOING%20STUDENTI_III%20CALL.pdf

Informazioni e requisiti

I requisiti necessari per poter partecipare agli Erasmus variano in base alla meta: la quasi totalità richiede una buona conoscenza della lingua inglese, ma alcuni prevedono lezioni anche in italiano russo e francese.

La selezione avviene anche sulla base del CdL di appartenenza e, per gli studenti interessati, sono già esposte le attività di cui si occuperanno (se di studio, di ricerca o tirocinio). Queste informazioni con in più i contatti di riferimento dei diversi Atenei sono disponibili al seguente link: Elenco sedi e requisiti specifici.

Come viene stilata la graduatoria

La graduatoria dei candidati verrà invece stabilita secondo un calcolo che terrà conto di: media, crediti annui, negli specifici casi anche del voto di laurea.

La graduatoria si baserà come segue:

Σ (voto X credito) / (diviso) numero di crediti acquisiti

In particolar modo:

  1. Studenti di Primo Ciclo e Ciclo Unico
    • Punteggio = (50 * media/30) + (50 * CreditiSuAnni)/60)
      creditiSuAnni= crediti acquisiti / anni di corso
  2. Studenti di Secondo Ciclo
    • Punteggio = (50 * media/30) + (25 * (creditiSuAnni)/60) + (25 * R/33)
      creditiSuAnni= crediti acquisiti / anni di corso
      R = ((votoLaurea1livello /scalavotolaurea1livello* 30) * (3 / anniLaurea1livello) * 1,1
  3. Studenti di Terzo Ciclo
      1. Punteggio = (voto di laurea di livello I) + (voto di laurea di livello II) / 2
        oppure
        Punteggio (C.U.) = voto di laurea a ciclo unico

Borse di studio e tirocinio

Sono previste 26 borse di mobilità per studio (Erasmus+ Studio) e 5 per il tirocinio (Erasmus+ Traineeship). Per potervi accedere bisogna essere regolarmente iscritti all’Università di Messina. I beneficiari avranno una borsa di studio mensile di 700 più dei contributi che copriranno parte delle spese di viaggio. L’erogazione del contributo mensile avverrà nel seguente modo:

  • il 70% dell’importo totale, all’inizio della mobilità, a seguito dell’invio della “Conferma di
    Arrivo” da parte dell’Università ospitante;
  • il restante 30% calcolato in base ai giorni di permanenza certificati dall’Università ospitante al
    rientro, previa presentazione della documentazione richiesta.

Il contributo per spese viaggio verrà invece erogato totalmente all’inizio della mobilità, insieme al 70% dell’importo totale della borsa di studio. Il valore di ciascun contributo per le spese di viaggio varia in base alla distanza chilometrica fra la città di partenza e la città di destinazione.

Studenti laureandi

Gli studenti laureandi, interessati all’Erasmus+ Traineeship, che non sono regolarmente iscritti all’A.A. 2021/22 e che quindi non possono compilare la candidatura tramite esse3, dovranno inviare la propria candidatura dal proprio account istituzionale (codicefiscale@studenti.unime.it) all’indirizzo email: protocollo@unime.it con oggetto della stessa: “Candidatura Bando Erasmus+ ICM II semestre a.a. 2021/22 – C.A. “Unità Operativa Cooperazione e Didattica Internazionale” entro e non oltre le ore 23:59 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando.

Sarà inoltre necessario allegare i documenti presenti nella sezione modulistica:

  • Application Form;
  • Documento di identità in corso di validità;
  • Learning Agreement for Traineeship, debitamente compilato e firmato dallo studente, dal Referente per la mobilità internazionale del proprio CdS e – ove possibile (fortemente consigliato) – dal Referente per la mobilità internazionale dell’Università prescelta;
  • la competenza linguistica, certificata mediante una delle seguenti modalità:
    • superamento dell’esame di lingua previsto dal proprio corso di studi (con attestazione del Docente titolare del corso, riportante il livello di conoscenza acquisito secondo la classificazione
      europea);
    • Certificazioni linguistiche rilasciate dal CLA/CLAM (Centro Linguistico d’Ateneo), con la specifica del livello di conoscenza acquisito secondo la classificazione europea;
    • Certificazioni internazionali;
    • Autocertificazione.

Questione Covid-19

L’Università ha poi fatto il punto anche sui possibili imprevisti legati alla pandemia di Covid-19, che ovviamente potrebbe influenzare anche pesantemente le questioni di mobilità. L’Ateneo ha dunque specificato che, non potendo prevedere l’evoluzione della pandemia, potrebbero essere prese in considerazione cancellazioni o svolgimento in modalità virtuale delle attività Erasmus, tutto dipenderà dal proseguo della pandemia e dalle condizioni dei paesi e degli Atenei di destinazione.

Riconoscimento delle attività e modulistica

Le attività di formazione svolte dagli studenti con gli Atenei esteri saranno approvate anche da UniMe secondo quanto garantito dal Regolamento per il riconoscimento dei periodi di mobilità all’estero.

Clicca qui per leggere tutte le informazioni specifiche tratte dal regolamento.

Per quanto concerne la modulistica si trova sul sito UniMe nella sezione “Documenti e Regolamenti” (clicca qui).

Maggiori informazioni

Il Bando

Per maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici preposti:

U. Op. Cooperazione e Didattica Internazionale
Unità Organizzativa Programmi Internazionali
Palazzo Mariani – Via Consolato del Mare, 41 1° Piano – 98122 Messina

  • Tel: 090 676 8539-8288
  • Email: progetti.erasmusicm@unime.it
  • Ricevimento: scrivere a progetti.erasmusicm@unime.it per concordare appuntamento sulla piattaforma Microsoft TEAMS.

Antonio Ardizzone

Test di ammissione Professioni Sanitarie: fuori il bando

È stato pubblicato il bando di ammissione ai corsi di Laurea triennale delle Professioni Sanitarie e per l’anno accademico 2021/2022.

Le date da ricordare

  • Iscrizione: dal 07 luglio 2021 al 06 agosto 2021 ore 12:00
  • La prova di ammissione: 14 settembre 2020

I posti disponibili

Come si evince dal bando per l’anno accademico 2021/2022, i posti disponibili per ciascun corso di studio triennale delle professioni
sanitarie destinati ai candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia individuati ai sensi all’art. 39, comma 5,
del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n.286, saranno ripartiti dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
con successivi decreti (fonte: punto 2 del bando).

Candidati non-UE residenti all’estero

  • I cittadini non-UE residenti all’estero per essere ammessi alla prova, devono seguire le procedure definite dal Ministero dell’Università e della Ricerca con apposita circolare, consultabile al sito https://international.unime.it/study-withus/admission-to-unime/ .
  • I cittadini non-UE residenti all’estero che si iscrivono per la prima volta all’Università in Italia, dovranno anche superare una prova di conoscenza della lingua italiana (salvo i casi di esonero previsti dalla normativa). La prova di conoscenza della lingua italiana si terrà per via telematica il 19 luglio 2021 per via telematica dalle ore 10:00, secondo le modalità indicate dall’ufficio di riferimento: Unità Operativa Welcome Office (e-mail: uop.welcomeoffice@unime.it).

Richiesta di adattamenti alla prova di ammissione ai corsi di studio 

I candidati con certificato di invalidità o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA)  possono beneficiare, nello svolgimento della prova, degli ausili e/o delle misure compensative previsti dalla normativa di riferimento, nonché di tempi aggiuntivi e possono essere ammessi al test con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per l’emergenza Covid-19, con riserva, da parte degli Atenei, di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista.

Per beneficiare degli adattamenti è necessario, contestualmente all’iscrizione alla prova di ammissione sulla piattaforma Esse3,  presentare apposita richiesta completando entrambe le procedure “Richiesta ausili” e “Dichiarazione Disabilità/DSA”, entro e non oltre la scadenza prevista dal presente bando per le iscrizioni.

Iscrizione alla prova di ammissione

Per l’iscrizione alla prova di ammissione il candidato deve:

  1. collegarsi al sito https://unime.esse3.cineca.it e registrarsi accedendo alla sezione “Registrazione” completando tutti i campi obbligatori e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali (oppure accedere direttamente inserendo le credenziali già possedute);
  2. cliccare sul link “Concorsi di Ammissione”, cliccare sul tasto “iscrizioni Concorsi” e successivamente selezionare “Ammissione alle Triennali delle Professioni Sanitarie”;
  3. indicare, in ordine di preferenza, i corsi di laurea per i quali si intende concorrere;
  4. procedere fino alla generazione dell’avviso di pagamento del Contributo di partecipazione al test di € 50,00 da pagare entro il 6agosto 2021 (questo importo non sarà rimborsato in nessun caso).

Si raccomanda di prendere nota del numero di prematricola generato dal sistema in quanto utile per l’individuazione dell’aula nella quale si svolgerà il test.

Svolgimento della prova

La prova avrà luogo giorno 14 settembre 2021 alle ore 13:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.

La sede della prova e l’esatta ubicazione delle aule verranno comunicate con successivo avviso sul sito istituzionale d’Ateneo.

Clicca qui per i dettagli completi.

Contenuto della prova

Il test di ammissione a riposta multipla è così articolato:

  • Cultura generale (12 quesiti);
  • Ragionamento logico (10 quesiti);
  • Biologia (18 quesiti);
  • Chimica (12 quesiti);
  • Fisica e matematica (8 quesiti).

Graduatorie, ammissioni e immatricolazioni

L’Università redige due distinte graduatorie, una per i candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, del Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e l’altra riservata ai candidati dei Paesi non UE residenti
all’estero.

  • Per ciascuno corso di laurea saranno ammessi i candidati che si sono collocati in posizione utile, in base al punteggio ottenuto e al numero di posti disponibili, con la conseguente cancellazione dalla graduatoria del corso/i per il quale/i hanno espresso minore preferenza.

Fate attenzione all’ordine con cui indicate la preferenza per le singole Professioni Sanitarie: se risultate ammessi nella vostra prima scelta, automaticamente le altre saranno escluse.

  • L’immatricolazione ai Corsi di Laurea avverrà fino all’esaurimento dei posti disponibili, e comunque non oltre il 28 febbraio 2022.
  • Le graduatorie di merito saranno pubblicate sul sito istituzionale di Ateneo a conclusione delle opportune verifiche amministrative.
  • I candidati vincitori, entro il termine indicato nel relativo avviso, dovranno effettuare l’immatricolazione, esclusivamente attraverso la procedura on-line collegandosi all’indirizzo unime.esse3.cineca.it. Trascorso tale termine, coloro i quali non regolarizzeranno l’immatricolazione, con le modalità e nei termini indicati nella procedura, saranno considerati rinunciatari.

Maggiori informazioni

L’Infopoint, lo ricordiamo, sarà a disposizione per chiarire dubbi e fornire informazioni di carattere amministrativo (ad esempio: scadenze, modalità iscrizione alla prova, ecc.) durante la fase di apertura del bando.

Andrea Valenti

Expo Dubai: Pubblicato il bando di selezione

In questo periodo storico di pandemia mai avrei pensato di vedere una tale opportunità presentarsi a noi studenti, infatti il Commissariato Generale di Sezione dell’Italia per EXPO 2020 Dubai offre agli studenti universitari di UniMe l’opportunità di partecipare al percorso di selezione del programma di tirocini curricolari “Expo2020 Dubai – Università italiane”.

Fonte: unime.it

Chi può partecipare?

Tutti gli studenti universitari iscritti regolarmente e che soddisfino i requisiti minimi elencati di seguito

Requisiti minimi

Possono candidarsi tutti gli studenti universitari che, alla data di chiusura del bando (1° aprile 2021):

  • risultino iscritti agli Atenei che avranno aderito entro il 1° aprile 2021 al Programma di tirocini curriculari promosso dal Commissariato in collaborazione con la Fondazione CRUI.
  • posseggano i seguenti requisiti generali:
    • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
    • non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione.
  • per gli studenti di Laurea Triennale:
    • aver compiuto il ventunesimo anno di età e non aver superato il venticinquesimo anno di età (25 anni e 364 giorni);
    • avere una media-esami non inferiore a 25/30.
  • per gli studenti di Laurea Specialistica Magistrale, Ciclo Unico:
    • non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni);
    • avere una media-esami non inferiore a 25/30;
  • abbiano una conoscenza, certificata dall’Università o da un organismo ufficiale di certificazione, della lingua inglese a livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) o superiore.

Costituiscono titolo di preferenza ai fini della selezione finale:

  • la conoscenza di una seconda lingua europea, oltre l’inglese, tra il francese, lo
    spagnolo e il tedesco;
  • la conoscenza di una seconda lingua extraeuropea, tra l’arabo, il cinese e il russo.

Entro quando va presentata la candidatura?

Le candidature al Programma possono essere inviate esclusivamente per via telematica, entro le ore 17:00 del 1° aprile 2021, collegandosi all’applicativo online della piattaforma CRUI e compilando le seguenti sezioni:

  • DATI ANAGRAFICI
  • CURRICULUM VITAE
    • Formazione di base;
    • Conoscenza delle lingue (per la lingua inglese, che costituisce un requisito di accesso, indicare il livello QCER della certificazione/esame/idoneità attestante la conoscenza; per le altre lingue indicate nei requisiti preferenziali indicare il livello di conoscenza e l’eventuale certificazione);
    • Conoscenze informatiche;
    • Tirocini;
    • Esperienze lavorative;
    • Altro (indicare eventuali esperienze in attività analoghe a quelle del presente Programma rese in favore di Amministrazioni pubbliche o organizzazioni locali, nazionali e internazionali, in occasione di altri eventi e iniziative formative e culturali).
  • CURRICULUM UNIVERSITARIO
    • Dati: inserire le informazioni relative all’Ateneo e al corso di studi a cui si è attualmente iscritti, compresa la media aritmetica degli esami e i CFU acquisiti;
    •  Esami: indicare gli esami sostenuti nel percorso di studi con relativi voti.
  • CANDIDATURA
    • Autodichiarazione circa il possesso dei singoli requisiti del bando e della veridicità delle informazioni fornite. Il modulo di autodichiarazione deve essere scaricato dalla sezione “Candidatura” dell’applicativo, compilato, firmato, scannerizzato insieme al documento di identità in un unico file PDF (di max 4 Mega) e caricato nella medesima sezione dell’applicativo;
    •  Lettera motivazionale (max. 3000 caratteri spazi inclusi);
    • Indicazione dell’offerta a cui ci si candida.

Nota: controllate bene, pena esclusione.

In cosa consiste e in quale periodo?

L’oggetto del Programma consiste nello svolgimento di tirocini curricolari di n. 4 mesi, da svolgere presso la sede di Dubai del Commissariato (Emirati Arabi Uniti), secondo il seguente calendario:

  • Periodo 1: settembre 2021 – dicembre 2021;
  • Periodo 2: dicembre 2021 – marzo 2022.

I candidati prescelti avranno il compito di svolgere le seguenti attività formative:

  • Attività di accoglienza, informazione e supporto rivolta alle diverse categorie di visitatori nazionali e internazionali del Padiglione Italia;
  • Attività di presentazione pubblica, anche in qualità di speaker e di partecipanti da remoto, degli eventi a carattere culturale e formativo che si svolgeranno all’interno del Padiglione Italia e che prevedono il coinvolgimento attivo e diretto dei visitatori nazionali e internazionali;
  • Attività di raccordo con le altre funzioni del Commissariato per l’ideazione e la produzione contenutistica del materiale di storytelling sulla partecipazione italiana ad Expo 2020 Dubai;
  • Attività di raccordo interno della rete dei partecipanti al Programma e di moderazione della discussione interna, anche per una più efficace azione di community building;
  • Favorire il raccordo con altre comunità di giovani, operanti a livello nazionale o internazionale in ambito civico, sociale, culturale, educativo e formativo, e aventi scopi analoghi o connessi al tema e ai sotto temi di EXPO 2020 Dubai e alla partecipazione dell’Italia;
  • Partecipazione a momenti di formazione interna utili allo svolgimento delle attività di cui sopra, comprese quelle di team-building necessarie e propedeutiche.

Da ricordare

  • Nel periodo di svolgimento del tirocinio l’impegno richiesto è a tempo pieno;
  • Il tirocinante può assentarsi per non più di n. 2 giorni lavorativi al mese, in accordo con il tutor;
  • I tirocini comportano il riconoscimento di almeno 1 credito formativo universitario (CFU) per ciascun mese di attività effettiva, ferma restando la valutazione del periodo formativo di competenza degli Atenei di riferimento.

Chi pagherà le spese?

La partecipazione al Programma prevede la copertura, a carico del Commissariato, delle esclusive spese di viaggio (biglietto aereo andata/ritorno per/da Dubai), vitto, per un importo massimo di € 65,00 euro al giorno, ed alloggio, attraverso la messa a disposizione di alloggi affittati dal Commissariato, durante tutta la durata del periodo di tirocinio. Tutte le altre spese sono da ritenersi a carico del tirocinante. Prima di partire, quest’ultimo dovrà munirsi necessariamente di un’adeguata assicurazione sanitaria, valida per tutto il periodo di permanenza negli Emirati Arabi Uniti.

Volete fare una nuova esperienze (pure gratis?)? Cosa aspettate a partire!

Per il bando clicca qui.

Livio Milazzo

Erasmus+ Studio a.a. 2021–2022: pubblicato il bando

Il bando per le borse di mobilità Erasmus+ Studio per l’anno accademico 2021 – 2022 è stato pubblicato ed è possibile consultarlo visitando questo link.

Cos’ è Erasmus+?

Il Programma Erasmus+ mira a incrementare la qualità dell’istruzione e della formazione universitaria, favorendo la cooperazione tra le università europee.

È possibile partecipare al programma sin dal primo anno di studi presso l’ateneo,  ed è possibile richiedere una permanenza da 3 a 12 mesi nell’istituto di istruzione superiore aderente al programma. Per le lauree a ciclo unico, come ad esempio medicina o giurisprudenza, il periodo si estende a 24 mesi.

Novità A.A. 2021 – 2022

L’A.A. 2021 – 2022 porta con sé delle consistenti novità:

  • Sono previste 2 scadenze ( CALL) per la presentazione delle candidature:
  1. La prima CALL è fissata per il 15 marzo , con chiusura il 12 aprile 2021 alle ore 13:00: la prima CALL è riservata a chi vuole svolgere la mobilità nel primo semestre/anno intero o secondo semestre dell’a.a. 2021/2022;
  2. La seconda CALL è fissata per il 7 giugno, con chiusura il 28 giugno 2021 ore 13:00: è rivolta agli studenti che non hanno partecipato alla prima CALL ed agli studenti idonei ma non assegnatari nella sede scelta durante la prima CALL, . In caso di partecipazione alla seconda CALL, le partenze potranno avvenire esclusivamente nel secondo semestre dell’a.a. 2021/2022 (e solamente verso le sedi rimaste disponibili dopo la prima CALL).

Le domande di partecipazione si presentano on-line attraverso il proprio profilo personale ESSE3.

  • Le borse di mobilità subiranno un incentivo economico:  UniMe integrerà, sulla base della fascia ISEE di appartenenza, il contributo (standard) ricevuto dall’Agenzia Nazionale Erasmus+  con 250/300 euro in base al Paese in cui ha sede l’Università partner. Le borse di mobilità raggiungeranno un valore di di 750/800 euro al mese. Il contributo totale per ogni studente (contributo Agenzia Nazionale + integrazione UniME) verrà erogato in due tranche: 80% all’arrivo presso la Sede estera  e il saldo del 20% a conclusione della mobilità.

Gli studenti potranno, in qualsiasi momento, rivolgersi all’unità operativa mobilità per studio tramite un contatto telefonico o via teams. Essa mette a disposizione degli studenti: un Database esami in mobilità Erasmus+ studio per facilitare la scelta delle Sede estera e un Vademecum per la gestione della mobilità in cui sono sintetizzati le principali attività da svolgere per effettuare una mobilità di successo.

Destinazioni

Le destinazioni disponibili sono:

Per ulteriori info:

Contatti

È possibile rivolgersi a: Unità Operativa Mobilità per studio
Unità Organizzativa mobilità Internazionali
Dip. Amm. Servizi agli Studenti e Alta Formazione

È possibile contattare l’Ufficio:

  • Tel: 090/676-8532-8349-8541
  • E-mail: erasmus@unime.it
  • prenotando un colloquio su Teams
    (concordando preventivamente la data attraverso una richiesta per mail)

Elena Perrone

 

UniMe: conferimento assegni di tutorato

L’Università degli Studi di Messina avvisa che, per l’anno accademico 2020/2021, è indetta una selezione per la costituzione di una “long list” per il conferimento di assegni di tutorato per le esigenze degli studenti afferenti ai vari Dipartimenti dell’Ateneo peloritano.

Chi può partecipare al bando?

La selezione è rivolta a studenti capaci e meritevoli:

  • regolarmente iscritti ai CdS magistrali ovvero al IV, V, VI anno dei corsi di laurea a ciclo unico
    • Avere acquisito alla data del 28 febbraio 2021, i seguenti CFU:
      1. Laurea magistrale: almeno 30 CFU se iscritti al 2° anno; se iscritti al 1° anno verrà considerato quale requisito di ammissione il voto di laurea triennale/magistrale/V.O non inferiore a 90/110;
      2. Laurea magistrale a ciclo unico (cinque anni): almeno 150 CFU se al 4° anno, almeno 200 CFU se al 5° anno;
      3. Laurea magistrale a ciclo unico (sei anni): almeno 150 CFU se al 4° anno, almeno 200 CFU se al 5° anno, almeno 250 CFU se al 6° anno;
  • regolarmente iscritti a Corsi di dottorato dell’Università degli Studi di Messina o sedi consorziati. Sarà quindi creata una “long list” da cui attingere per l’assegnazione di incarichi, per servizio di tutorato, a supporto degli studenti.
    • Relativamente agli studenti iscritti ai Corsi di dottorato verrà data priorità, a parità di punteggio, ai dottorandi senza borsa.

È possibile la partecipazione degli studenti di qualsiasi corso di studio e/o corso di dottorato, anche per più profili, purché in possesso dei requisiti di accesso e dei requisiti specifici di profilo come da Allegato A “Codici Profili e Requisiti”.

Graduatorie

La formazione delle graduatorie delle candidature ritenute idonee avverrà previo esame, da parte di una Commissione, delle domande pervenute, sulla base di criteri di corrispondenza con il profilo richiesto. L’inserimento in questa “long list” è obbligatorio per il conferimento di incarichi da parte dell’Università degli Studi di Messina che avverrà in relazione alle esigenze rappresentate dai Dipartimenti/Centri e Strutture nel corso dell’a.a. 2020/2021.

Come presentare la domanda ed entro quando?

Gli studenti possono presentare la loro candidatura online, accedendo dalla propria area riservata su Esse3, a decorrere dal giorno 11 marzo 2021 fino alle ore 12,00 del 25 marzo.

In particolar modo:

  • gli studenti regolarmente iscritti ad un Corso di Laurea dovranno allegare:
    • Curriculum vitae datato, firmato e reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, dal quale possano evincersi i requisiti richiesti specificatamente per ciascun profilo di interesse, avendo cura di esplicitare ogni elemento utile per consentire la verifica del possesso dei titoli, conoscenze, competenze, professionalità ed esperienze;
    • Stampa pdf della carriera, estratta dalla propria pagina ESSE3 (dichiarazione sostitutiva riportante le discipline sostenute con la votazione riportata). Per gli studenti iscritti al I anno di Corso di studio è richiesta dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 riportante il titolo di laurea triennale/Magistrale/V.O. conseguito, la data di conseguimento, la sede e la votazione riportata;
    • Eventuali documenti utili di valutazione;
    • documento d’identità in formato pdf, jpg.
  • Gli studenti iscritti ad un corso di Dottorato dovranno allegare:
    • Curriculum vitae datato, firmato e reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47del D.P.R. n. 445/2000, dal quale possano evincersi i requisiti richiesti specificatamente per ciascun profilo di interesse, avendo cura di esplicitare ogni elemento utile per consentire la verifica del possesso dei titoli, conoscenze, competenze, professionalità ed esperienze;
    • Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e dell’atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 riportante il Corso di Dottorato dell’Ateneo attualmente frequentato, specificando se con borsa o senza borsa, nonché il titolo pregresso conseguito, la data di conseguimento, la sede e la votazione riportata;
    • Autorizzazione scritta del Coordinatore del dottorato a svolgere l’attività oggetto del bando di selezione;
    • Eventuali documenti utili di valutazione;
    • documento d’identità in formato pdf, jpg.

La documentazione deve essere prodotta su ESSE3 esclusivamente tramite upload dei documenti/ o autocertificazioni, rispettando il bando pena l’esclusione.

Per maggiori informazioni consultare l’avviso di selezione dell’Ateneo messinese nella sezione “bandi e concorsi”.

Compenso

È previsto un compenso orario per la mansione svolta pari a 10 €, al lordo degli oneri fiscali e previdenziali a carico dell’Ente e del percipiente, che saranno erogati in un’unica soluzione.

Il bando completo: qui.

Andrea Valenti

Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi: online il bando

La Fondazione Antonio Megalizzi con la collaborazione della Rappresentanza della Commissione europea a Milano e con il sostegno della Fondazione Caritro, ha ufficialmente dato il via all’invio delle richieste per partecipare al “Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”.

Obiettivo

Il progetto si pone l’obiettivo di diffondere e promuovere il messaggio di Antonio presso bambini, ragazzi e giovani adulti, informarli in merito a storia, economia e politica delle istituzioni europee.

“Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi”

Ogni Ambasciatore e Ambasciatrice potrà esprimere la preferenza per interagire con giovani appartenenti ad uno o più gruppi distinti per fasce di età:

  • bambini
  • adolescenti
  • giovani adulti

Il progetto ha una durata massima di 14 mesi (da marzo 2021 a maggio 2022).

L’impegno dei partecipanti, come riportato dal bando, sarà così articolato:

  • Formazione accademica di interesse europeo in distance learning (primavera 2021): gli Ambasciatori e le Ambasciatrici parteciperanno a degli incontri formativi con docenti universitari, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni europee.
  • Laboratorio sulla comunicazione nelle scuole in distance learning (autunno 2021) gli Ambasciatori e le Ambasciatrici riceveranno gli strumenti adeguati per trasmettere nelle scuole competenze e conoscenze acquisite nel primo ciclo formativo. Divisi nei tre gruppi distinti per fasce di età avranno a disposizione un tool kit di materiali didattici e di competenze specifiche, che potranno sviluppare e potenziare tramite attività di public speaking, di fact-checking e strumenti educativi per comunicare con bambini e ragazzi.
  • Attività di formazione nelle scuole in presenza: gli Ambasciatori si recheranno nelle scuole o in diversi ambiti educativi a seconda della fascia d’età di riferimento per organizzare almeno tre cicli formativi composti da tre incontri ciascuno. (NB: Qualora a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 non fosse possibile organizzare la formazione in presenza, gli incontri formativi nelle scuole potranno essere organizzati in modalità distance learning).

Inoltre:

  • Gli studenti formati per i gruppi “adolescenti” e “giovani adulti” effettueranno gli incontri tra
    settembre 2021 e aprile 2022,
  • gli studenti universitari formati per il gruppo “bambini” tra gennaio e aprile 2022.

Chi era Antonio?

Tramite i nostri canali, molti di voi lo conoscono già, Antonio Megalizzi era un ragazzo come noi: “un ragazzo sempre con il microfono in mano e le cuffie in testa“. È stato giovane fondatore e caporedattore del  format internazionale delle radio universitarie Europhonica. Per la brutalità di una mano umana ha perso la vita durante l’attentato di Strasburgo del 2018, ma  la sua passione e il suo ricordo hanno un eco smisurato, tanto che i suoi familiari e amici hanno deciso di creare una fondazione a suo nome per manifestare i suoi valori e la sua passione per l’Europa.

A chi è rivolta la call?

La call è rivolta a cittadine e cittadini dell’Unione europea che:

  • risultino regolarmente iscritti in un Ateneo;
  • neolaureati da non più di 12 mesi alla data di pubblicazione del presente bando.

NB: Per gli studenti di nazionalità non italiana è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello almeno C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Come partecipare alla call?

Chiunque sia interessato può candidarsi compilando l’apposito modulo nel portale della Fondazione Megalizzi ed allegando i seguenti:

  • Curriculum Vitae;
  • Fotocopia del documento d’identità (fronte e retro) in corso di validità;
  • Lettera motivazionale (massimo 3000 caratteri) in cui vengano esplicitate le motivazioni alla base della candidatura e ogni altro elemento ritenuto utile ai fini della selezione;
  • Video di presentazione (massimo 1 minuto) per evidenziare le capacità creative e comunicative. Potrà essere realizzato con le modalità ritenute più efficaci per presentarsi, ad esempio esponendo la propria visione di cittadinanza attiva oppure descrivendo le modalità migliori per interagire con giovani di diverse età;
  • Certificato o autocertificazione di iscrizione ad un Ateneo;
  • Eventuale documento attestante il diploma di laurea;

Scadenze da rispettare

La domanda e i relativi allegati dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 14 del 19 marzo 2021.

Metodi di selezione

La Fondazione Antonio Megalizzi verificherà i requisiti dei partecipanti vincolanti alla candidatura. Saranno valutati inoltre i titoli e le esperienze possedute da ciascun partecipante.

  • La valutazione delle candidature sarà affidata a una commissione giudicatrice, costituita da esperti, professionisti del settore e rappresentanti degli enti organizzatori.
  • Saranno individuati 10 Ambasciatori per ciascuna fascia d’età, per un totale di 30.

Criteri di selezione

  1. valutazione delle motivazioni e delle capacità creative e comunicative espresse nella lettera motivazionale e nel video di presentazione;
  2. valutazione dell’esperienza pregressa.

A parità di punteggio sarà data preferenza a giovani di regioni meno rappresentate per avere una copertura capillare sul territorio nazionale.

Risultati

La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito web della Fondazione Antonio Megalizzi entro aprile 2021.

I vincitori riceveranno anche una comunicazione ufficiale sull’email da loro indicata.

Informazioni in più

Qualora le Università di appartenenza dei risultanti vincitori si rendessero disponibili, sarà eventualmente possibile riconoscere:

  • crediti formativi
  • punteggi per tesi di laurea
  • percorso esperienziale (ad esempio, tirocini formativi, stage, etc.)

Per ulteriori informazioni:

Claudia Di Mento

 

Pubblicato il bando per tutorato a supporto degli studenti con disabilità/DSA

Dal 21 dicembre 2020, è possibile iscriversi al bando per il servizio di tutorato per attività didattico-integrativa a favore degli studenti con disabilità/DSA.

L’Università di Messina offre agli studenti la possibilità di mettere a disposizione le proprie competenze e capacità acquisite nel corso degli anni a supporto di studenti di pari livello o di livello inferiore, per un numero massimo di 100 incarichi.

I candidati formeranno una “long list” da cui verranno scelti i tutor in base ai loro requisiti e alle esigenze di Ateneo. Ricordiamo, infatti, che saranno selezionati tutor che frequentano Corsi di Laurea uguali o affini a quello dello studente che presenta disabilità/DSA.

In cosa consiste?

Alcune delle attività di tutorato Specialistico e Didattico potranno essere:

  1. attività didattico–integrative: corsi, esercitazioni, seminari e laboratori ad integrazione degli insegnamenti
    curriculari;
  2. attività a sostegno delle scelte didattiche: attività di orientamento per favorire la scelta del corso di studio a
    completamento di quanto sviluppato dal C.O.P., supporto per la definizione del piano di studio e dell’elaborato
    finale, sostegno per lo sviluppo di adeguati approcci allo studio universitario;
  3. disponibilità all’assistenza durante le lezioni, i colloqui con i docenti e gli esami;
  4. supporto alle attività legate all’apprendimento (aiuto nello studio, reperimento di materiali di studio, quali
    appunti, adattamento libri di testo, testi in formato digitale, ricerche bibliografiche).

Ricordiamo che, a seguito dell’emergenza da Covid-19, tutte le attività di tutorato saranno svolte in modalità telematica tramite piattaforma Teams.

Saranno garantite, prima dell’avvio dell’attività di tutoraggio, delle ore di formazione obbligatoria  da parte del CERIP per gli studenti risultati vincitori. Al termine delle stesse sarà rilasciato un attestato di partecipazione e i tutor formati potranno svolgere la loro mansione.

Durata e compenso

  • Il monte ore da raggiungere da ciascun tutor per l’anno accademico ammonta ad un massimo di 200 ore di attività. Ricordiamo inoltre che è possibile il conferimento di massimo due incarichi per tutor durante l’anno accademico (per un totale di 400 ore).
  • Il compenso per il servizio è pari a 10 euro l’ora, che saranno erogati allo studente in un’unica soluzione ed entro i 60 giorni successivi alla cessazione del tutorato.
  • Qualora il tutor effettui meno del 30% delle ore previste dal contratto, non ha diritto ad alcun compenso, a meno che l’interruzione non sia dovuta a comprovati problemi di salute.
  • L’assegno sarà corrisposto in misura proporzionale alle ore di attività effettivamente svolte, nei casi di interruzione o decadimento anticipati.

A chi è rivolto?

Il bando è rivolto a:

  • tutti gli studenti iscritti regolarmente per l’ a.a 2020/2021 ad un Corso di Laurea Specialistica o Magistrale, o agli anni successivi al terzo dei Corsi di Laurea a Ciclo Unico.
  • tutti gli studenti iscritti a Corsi di dottorato presso sedi consociate, la cui sede amministrativa si trova presso un altro Ateneo.

La collaborazione si considera scissa automaticamente in caso di conseguimento del titolo di studio nei tempi successivi alla stipula del contratto.

Come e quando iscriversi

  • Per iscriversi è necessario accedere al proprio portale Esse3 e cliccare sulla sezione “Segreteria” → “150 Ore e Tutorato“. Vi si troverà il bando e la modulistica necessaria alla presentazione della domanda.
  • Ciascuno studente potrà scegliere di presentare una o più candidature sulla base delle Aree di riferimento consultabili qui.
  • Gli studenti iscritti a Corsi di dottorato presso sedi consociate, la cui sede amministrativa si trova presso un altro Ateneo potranno partecipare, a seguito della presentazione di una domanda cartacea che dovrà pervenire nel rispetto delle tempistiche stabilite (qui il modulo). Le modalità di invio e/o consegna della stessa sono specificate all’art. 5 – Presentazione della domanda, termini e modalità del bando di concorso.

Gli incarichi saranno affidati in base alle effettive richieste del singolo studente con disabilità e/o DSA e in relazione alle esigenze specifiche.

Le candidature potranno essere presentate in due momenti diversi:

  1. dal 21 dicembre 2020 fino alle ore 12.00 del 18 gennaio 2021;
  2. dal 10 maggio 2021 fino alle ore 12 dell’8 giugno 2021.

Pubblicazione graduatorie

Dalla chiusura di ogni finestra temporale, a seguito della verifica e della valutazione di ogni singolo candidato, saranno stilate delle graduatorie di merito suddivise per Dipartimento secondo le Aree di riferimento, che saranno pubblicate sul sito http://www.unime.it/it/ateneo/bandi.

Il bando: qui.

 Elena Perrone