ATM due anni dopo: tutte le novità introdotte nel panorama della mobilità messinese

Sono trascorsi due anni dall’istituzione di ATM spa, avvenuta in seguito al processo di liquidazione deciso nel 2018. L’azienda è poi “rinata” come società per azioni, anche se finanziata con capitale pubblico.

A due anni di distanza è utile fare un punto della situazione attraverso lo sguardo dei cittadini. Cosa è cambiato rispetto alla vecchia ATM? Quali migliorie ha sviluppato l’azienda in questi due anni? Quali nuovi servizi sono stati messi a disposizione dell’utenza?

In questo articolo elencheremo tutte le novità portate da ATM nel panorama della mobilità messinese.

1. Mezzi e Corse

La punta di diamante del servizio offerto dall’azienda è sicuramente la “Linea 1 Shuttle”: la corsa su gomma che attraversa l’intera città, collegando l’estremo della zona sud (Capolinea Giampilieri) con l’estremo della zona nord (Capolinea Torre Faro).

Le corse hanno una frequenza di 15/20 minuti, con un rateo di ritardo minimo (dovuto nella maggioranza dei casi all’andamento del traffico su strada) e un incremento della puntualità delle corse.

La presenza di una linea con un così alto tasso di frequenza, che permette di raggiungere un qualsiasi punto della città, è certamente il progetto più efficace per la mobilità messinese.
Indubbiamente utile anche a favore del turismo, in quanto permette di visitare facilmente zone della città che altrimenti sarebbero troppo distanti tra loro.

Foto da atmmessinaspa.it

Tutte le altre linee sono adesso puntuali e rispettano al minuto il tabellino degli orari (diversamente dall’operato della vecchia ATM).
Le corse sono più frequenti: in questo modo gli abitanti dei villaggi collinari possono raggiungere la “Linea 1 Shuttle” con più facilità e comodità.

2. Supporto diretto all’utenza tramite numero verde dedicato

Da settembre 2021 è attivo il numero verde 800 24 80 80. Hai un dubbio rispetto all’orario di una corsa? Vuoi informazioni sullo stato della linea che utilizzi per andare a casa o al lavoro?
Telefonando al numero verde è possibile ricevere tutta l’assistenza di cui si ha bisogno, ricevendo informazioni sullo stato dei mezzi. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 07:30 alle 19.30.

3. Canale Telegram con informazioni in tempo reale

ATM ha messo a disposizione anche un canale Telegram attraverso il quale informare l’utenza sullo stato del servizio con gli avvisi in tempo reale.
Eventuali modifiche dei percorsi, soppressione di una corsa o sostituzione di una linea vengono prontamente comunicati tramite un messaggio sul canale.
In questo modo il cittadino è avvisato in tempo sulle modifiche attuate, evitando così disagi e ritardi nell’organizzazione dei propri spostamenti.

4. Acquisto dei biglietti facilitato con nuove piattaforme digitali

Oltre all’acquisto del biglietto cartaceo presso i rivenditori autorizzati, ATM Messina ha da tempo introdotto l’acquisto digitale dei titoli di viaggio.
Sei di fretta e non puoi fermarti a comprare un biglietto?
Puoi tranquillamente acquistarlo dal tuo smartphone tramite MyCicero, Dropticket o direttamente sull’app ATM MovUp.

5. Infomobilità alle fermate

Una recente novità introdotta è quella degli schermi digitali posti alle fermate dei bus.
Alla fermata l’utenza potrà consultare lo schermo digitale (alimentato da energia solare) per conoscere le linee di passaggio in quella zona, i tabellini orari e il tempo stimato di arrivo del mezzo.

6. Eventi e presenza costante per la città

La nuova ATM si è impegnata parecchio per far sentire la sua vicinanza alla cittadinanza e non l’ha fatto solo implementando i servizi direttamente collegati alla mobilità.

Tra gli eventi che ha organizzato per la cittadinanza ricordiamo:

-L’iniziativa “Music on the bus”: in occasione del Natale, un bus ecologico ha visitato diverse zone della città, portando musica e Babbo Natale nel periodo di festa.

-La Settimana Europea della Mobilità 2021: una settimana dedicata al tema della mobilità, che ha visto convegni, manifestazioni ed eventi incentrati sulla promozione della mobilità sostenibile. Nella stessa occasione si è svolto l’evento e-motor show di Messina, la prima competizione per smart elettriche organizzata in Sicilia, con la partecipazione di Giancarlo Fisichella.

-”FARESTATE”: il cartellone di eventi organizzati in occasione dell’istituzione dell’area pedonale di Torre Faro. Musica, teatro e cinema hanno accompagnato le serate estive dei messinesi.

In conclusione, la nuova ATM, con noi ormai da due anni, ha dimostrato che non è impossibile per Messina avere un trasporto pubblico funzionante ed efficiente.
ATM Messina oggi ha un carattere che è incline all’utilizzo delle nuove tecnologie, all’uso della digitalizzazione per migliorare la mobilità e che ha a cuore il tema del green e della sostenibilità.

Nel giorno del suo secondo compleanno non è difficile immaginare quale sia la richiesta dei cittadini di Messina ad ATM: un servizio che non smetta mai di migliorarsi e che tenda sempre verso il meglio, così come ha fatto in questi primi due anni.

Angela Cucinotta

Nasce Atm S.p.a.: ecco tutte le novità del nuovo trasporto pubblico messinese

L’Atm (Azienda trasporti Messina) è l’ente che si occupa del trasporto pubblico a Messina offrendo diversi servizi, tra i quali il trasporto su autobus e tram.

Lo scorso 1 giugno è nata l’Atm spa, la società che andrà a sostituire la precedente.

Cosa era accaduto prima?

Nel 2018 il Sindaco Cateno De Luca aveva annunciato la liquidazione dell’azienda. Questa decisione è frutto dell’analisi delle condizioni debitorie in cui l’Atm si trovava.

Il disastro finanziario infatti era risultato irrecuperabile.

Dopo due anni da questa decisione nasce quindi l’Atm spa, introdotta dal vicesindaco Salvatore Mondello in una conferenza stampa.

Sono numerose le novità introdotte dalla nuova gestione e primi tra questi sono i prezzi dei nuovi biglietti, i quali hanno destato numerose polemiche.

Il biglietto “doppia corsa” (andata e ritorno) aumenta a 2,50 euro mentre il biglietto giornaliero aumenta fino a 4,00 euro.

atmmessinaspa.it

I biglietti quindi sono cambiati. Se sei in possesso dei biglietti vecchi inutilizzati puoi recarti nel box ATM, edicole o tabaccherie e farteli sostituire integrando la differenza di denaro.

Gli abbonamenti con scadenza successiva all’1 giugno restano ancora validi (fino alla prossima scadenza).
Di conseguenza, anche il nostro abbonamento fornito dall’Università, e applicato sulla Genius card, rimarrà valido fino alla scadenza naturale.

Un’altra iniziativa è quella di #Messinaviaggiasicura, per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole nell’intento di evitare la diffusione del Coronavirus.
Tutti i mezzi in servizio infatti sono quotidianamente igienizzati. Inoltre a bordo è già presente del personale per garantire il rispetto delle regole di distanziamento sociale, l’uso di mascherine e per verificare il possesso del titolo di viaggio.

Tra le novità c’è anche l’atterraggio di Messina sull’app Moovit, la famosa app che ti permette di raggiungere facilmente un luogo attraverso i mezzi pubblici. Sarà infatti possibile calcolare il percorso dei bus e verificare dove si trovano i mezzi.

Infine è previsto un potenziamento delle corse.
Tra pochi giorni avrà inizio la stagione balneare e per evitare assembramenti a bordo dei mezzi si è pensato di aumentare le corse e le vetture.
Da oggi il tram effettuerà il servizio domenicale, gli autobus riprendono il loro regolare programma e l’unico a rimanere sospeso al momento è solo il servizio notturno.

Angela Cucinotta

My Cicero ed ATM, splendida combinazione. Peccato per la grammatica

sottomyciceroMessina si avvicina sempre di più alle altre grandi città italiane nel settore dei trasporti pubblici, finalmente i titoli di viaggio dell’ATM sono acquistabili anche da smartphone. Sembrano così lontani i tempi del minimo storico con una quindicina di Bus nel 2013, ormai le corse non vengono più saltate, girano per la città mezzi nuovi ed affidabili e quando si può si trova anche il tempo di istituire nuove corse o ripristinarne di vecchie.

Recentemente l’ATM ha presentato “Messina viaggia in smartphone”, informando la cittadinanza che è adesso possibile acquistare i biglietti per Bus e Trama tramite l’applicazione “myCicero”. Una volta scaricata, bisogna accedere alla sezione Trasporto e poi alla sezione Biglietteria, selezionare “Atm Messina”, e scegliere il biglietto più consono alle proprie esigenze e successivamente bisogna scegliere la modalità di pagamento ed il gioco è fatto. Non resta che obliterare il biglietto prima di salire a bordo premendo il pulsante Attiva presente nel titolo, oppure per i biglietti a corsa basta inquadrare il Qr-code presente sui pannelli informativi affissi sul mezzo.

MyciceroIn occasione della presentazione l’ATM ha anche rilasciato un video esplicativo per spiegare passo dopo passo come acquistare il biglietto con il proprio telefono. Ecco, questo è forse più simile ad un cortometraggio che non ad un tutorial di quelli che si trovano on-line. Poco accattivante per i ragazzi che sono rinomatamente molto intuitivi per quello che è il mondo delle applicazioni, ma di certo più che dettagliato per persone appartenenti a quelle generazioni che non sono propriamente nate con il telefonino in mano. A me in quanto Millennials però non è sfuggito un dettaglio più importante, un errore in una battuta di questa scena muta, precisamente quando la signora impreca “No! Ne ho perso UN’ALTRO”. Ecco, non è per fare il Paolo Sorrentino o il Tullio De Mauro della situazione, ma posto che le cose fondamentali sono la nascita, lo sviluppo e la resa di una idea, anche la comunicazione di questa è importante, no?

Comunque lodi e plausi per l’ATM che un passo dopo l’altro risale la china e ci da ogni giorno un motivo in più per rivalutare la nostra Messina…peccato per il video.

Alessio Gugliotta