Olimpiadi Tokyo 2021. Commenti sessisti del presidente Mori

 
Fonte: Inews24.it

Oggi, venerdì 12 febbraio, il presidente del Comitato organizzatore delle Olimpiadi di Tokyo 2020, Yoshiro Mori, ha dato le dimissioni a sei mesi dai Giochi olimpici, posticipati al 2021 a causa della pandemia – dopo aver provocato un grande scandalo con dei commenti sessisti.
L’ex premier 83enne – primo ministro dal 2000 al 2001 – è stato travolto dalle accuse in seguito alle lamentele espresse durante l’incontro online con il Comitato olimpico giapponese, tenutosi mercoledì 3 febbraio. Si stava  manifestando l’intenzione di voler includere più donne nell’amministrazione, passando dall’attuale 20% al 40% delle presenze femminili.

Le ”infelici” dichiarazioni di Mori 

Le dichiarazioni di Mori non lasciano spazio a incertezze:

«Le riunioni a cui partecipano troppe donne in genere vanno avanti più del necessario e per via del loro forte senso di rivalità, se una alza la mano per parlare poi anche tutte le altre vorranno parlare». Ha poi anche aggiunto che «se si aumenta il numero di donne, poi bisognerà limitare in qualche modo il tempo in cui possono parlare, altrimenti non si fermeranno mai, che è un problema».

Proteste dei manifestanti. Fonte: Archyde

Le parole infelici dell’ex premier hanno chiaramente sollevato un forte imbarazzo e disapprovazione tra i presenti, scatenando una serie di critiche anche sui social media da parte di politici e sportivi.

Tra questi la direttrice del Comitato – oltre che campionessa di judo per dieci anni consecutivi tra il 1978 e il 1987 – Kaori Yamaguchi, la quale ha detto che «l’uguaglianza di genere e il riguardo per le persone con disabilità dovevano essere una certezza per i giochi olimpici di Tokyo».

Sono stati inoltre espressi dubbi da parte di importanti sponsor delle Olimpiadi circa l’intenzione di proseguire o meno il loro rapporto economico con i Giochi.

Le dimissioni dopo le critiche su Twitter

Nel corso della riunione Mori ha tentato di scusarsi per i suoi commenti inappropriati, dichiarando inoltre di non voler in alcun modo rappresentare un ostacolo all’organizzazione dei Giochi. In realtà, da qualche giorno stava circolando in Giappone su Twitter l’hashtag ‘’Mori, dimettiti’’. Il presidente, dopo un’iniziale resistenza, non ha quindi avuto altra scelta se non quella di rassegnare le sue dimissioni nelle scorse ore.
Il suo successore non è ancora stato designato, anche se si stanno già valutando diversi candidati.

I media locali suggeriscono come più probabili il ministro delle Olimpiadi Seiko Hashimoto e l’ex presidente della Federcalcio giapponese Saburo Kawabuchi.

Fonte: Corriere del Ticino

“Le mie dichiarazioni inappropriate hanno causato molto caos – ha dichiarato Mori in una riunione del board esecutivo e del consiglio di Tokyo 2020 – Desidero dimettermi da presidente oggi. L’unica cosa che importa in questo momento è che le Olimpiadi si svolgano a luglio, non deve succedere che la mia presenza diventi un ostacolo“.

Il commento di Bach

Mori era già stato protagonista di diverse gaffe, ma quest’ultima è stata particolarmente rovinosa, nel contesto di un Paese con forti disuguaglianze di genere e dove il tema dell’esclusione femminile dai posti di potere è molto sentito. Malgrado ciò, il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (Cio),  Thomas Bach ha ringraziato Mori:

“Il Cio rispetta pienamente la decisione di Mori di dimettersi e ne comprende le ragioni. Allo stesso tempo vorremmo ringraziarlo per il suo eccezionale contributo per l’organizzazione dei Giochi: Mori ha contribuito a rendere Tokyo la città olimpica meglio preparata di tutti i tempi”.

Gaia Cautela

COVID e adolescenti: la pandemia oltre il virus

L’Italia non è un Paese per giovani, e la pandemia in corso ne da ulteriore conferma.
Scarsa considerazione è stata data a chi rappresenta il futuro, generando una pandemia silenziosa tra i giovanissimi. Affrontiamo insieme la questione! Continua a leggere “COVID e adolescenti: la pandemia oltre il virus”

Cos’è il ministero per la transizione ecologica e perché è importante per il Recovery Fund

(fonte: ilpost.it)

Ieri il presidente incaricato Mario Draghi ha terminato il proprio giro di consultazioni incontrando gli esponenti di varie associazioni ambientaliste, tra cui la presidente del WWF Donatella Bianchi.

Al termine dell’incontro, quest’ultima ha annunciato la volontà del possibile nuovo governo d’istituire un Ministero per la Transizione Ecologica. Ma perché se ne parla?

La transizione ecologica alla base del sostegno dei pentastellati

La nozione di “transizione ecologica” si lega strettamente a quella di “sviluppo sostenibile”. Mentre la seconda riguarda un tipo di sviluppo che incontra le necessità del presente senza intaccare le opportunità delle future generazioni, la prima consiste nel rilocalizzare l’economia, soprattutto la produzione e il consumo e diventare autonomi il più possibile sul proprio territorio per ridurre al minimo la dipendenza dal petrolio (Hopkins).

La proposta di un ministero a ciò adibito era stata avanzata dalla deputata di Liberi e Uguali Rossella Muroni e poi rinnovata da Beppe Grillo del MoVimento 5 Stelle durante le consultazioni con Draghi.

Un sollievo per il M5S che ormai da giorni, a seguito di una spaccatura, cercava un tema centrale su cui focalizzare il consenso dei propri elettori. Per questa ragione il partito ha presentato un sondaggio sulla piattaforma Rousseau che invita gli elettori a scegliere – letteralmente – se appoggiare il nuovo governo o meno.

Il ministro degli Esteri Luigi di Maio ha commentato la notizia congratulandosi con Beppe Grillo.

Tra gli altri partiti, anche la Lega si è espressa a favore del piano per la transizione ecologica approfittando dell’occasione per ribadire l’appoggio alla creazione di un ponte sullo Stretto di Messina.

L’opposizione guidata da Giorgia Meloni ha invece criticato la scelta ed in particolare l’atteggiamento dei pentastellati, affermando:

L’importanza per il Recovery Fund

La nascita di questo nuovo ministero trova massima importanza nel destino del Recovery Fund. Infatti, i fondi europei disposti per la ripresa degli stati membri sono legati a tre condizioni, tra cui quella di “un contributo effettivo alla transizione verde e a quella digitale” (consilium.europa.eu). Ancora, il piano di ripresa Next Generation EU erogherà prestiti e sovvenzioni per una somma di 10 miliardi ad un Fondo per la transizione giusta.

I fondi sono dunque legati alla realizzazione di queste condizioni, ossia all’allineamento degli Stati al Green Deal europeo, un piano della Commissione Europea nato per combattere il cambiamento climatico.

All’interno di questa prospettiva anche il governo Conte-bis aveva approvato un piano per la transizione con lo stanziamento di 67,5 miliardi di euro, ma era stato molto criticato dalle associazioni ambientaliste.

(fonte: huffingtonpost.it)

I ministeri per la transizione ecologica in altri Stati

In realtà, anche in Italia esiste già un organo dedicato alla transizione: il DITEI (Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli Investimenti Verdi), che è subordinato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Le varie competenze saranno probabilmente ereditate dal nuovo ministero che va formandosi. Basta pensare alle politiche per la transizione ecologica e l’economia circolare; alle azioni internazionali per il contrasto dei cambiamenti climatici; alle politiche di sviluppo sostenibile a livello nazionale e internazionale; all’individuazione e gestione dei siti inquinati.

(fonte: twitter.com)

Intanto, in altri Stati europei (e non), tale organo è già attivo da diverso tempo:

  • Per la Francia il ministero dell’Ecologia è, dal 2020, ministero della Transizione Ecologica con a capo Barbara Pompili.
  • In Spagna esiste il ministero per la Transizione ecologica e la Sfida demografica (Miteco), che si occupa di lotta al cambiamento climatico, biodiversità, della transizione energetica a un modello produttivo e sociale più ecologico e di demografia.
  • In Costa Rica si trova il ministero dell’Ambiente e dell’Energia (Minae) con a capo Andrea Meza Murillo.

 

Valeria Bonaccorso

 

Tik Tok si adegua alle richieste del Garante Privacy: bloccati gli accessi agli under 13

Il social network cinese Tik Tok – usato soprattutto dagli adolescenti per la condivisione di video brevi – in questi giorni ha finalmente trovato un accordo per adempiere alle richieste del Garante per la protezione dei dati personali (Garante della Privacy italiano), dopo che questi il 22 gennaio scorso aveva disposto il blocco immediato dell’uso dei dati degli utenti della piattaforma per i quali non fosse stata accertata l’età.

Fonte: CosenzaChannel.it

L’adozione del provvedimento d’urgenza è avvenuta in seguito alla tragedia di Palermo del 21 gennaio, che ha avuto come protagonista una bambina di appena 10 anni, la quale morte è stata ricollegata dalla procura di Palermo e dai giornali proprio all’utilizzo del social network.

Le nuove misure di Tik Tok

Impostazioni sulla privacy dei social media di Tik Tok. Fonte: Internet Matters

Il nostro impegno per la sicurezza dei minori | TikTok Newsroom

Le misure annunciate dalla piattaforma di video sharing verranno adottate a partire dal 9 febbraio e sono le seguenti:

• Gli utenti italiani dovranno inserire nuovamente la propria data di nascita per poter continuare ad usare l’applicazione e chiunque dichiarerà di avere meno di 13 anni verrà bloccato;

• Verranno effettuate ulteriori verifiche sull’età mediante l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale e migliorando quelli che sono già a disposizione;

• Sarà lanciata una campagna informativa, sia sull’app che su altri canali, per spiegare agli utenti con maggiore chiarezza come cambiare le proprie impostazioni del profilo (da ‘’pubblico’’ a ‘’privato’’) e per fornire link con informazioni sugli strumenti di sicurezza mediante la pubblicazione di banner;

• Verrà migliorata l’informativa sulla privacy per gli utenti minori di 18 anni, spiegando in modo più chiaro e coinvolgente i tipi di dati che l’applicazione raccoglie e come essi vengono trattati;

• Sulle televisioni nazionali comincerà una campagna di sensibilizzazione con l’obiettivo di invitare i genitori a prestare particolarmente attenzione sul fatto che i figli si iscrivano solo se hanno più di 13 anni;

• Ci sarà un maggiore impegno nel duplicare il numero dei moderatori di lingua italiana dei contenuti presenti sulla piattaforma;

• Dal 25 gennaio, inoltre, è stata anticipata l’introduzione direttamente nell’app di un pulsante che permette agli utenti di segnalare rapidamente e facilmente persone che sembrino avere meno di 13 anni.

Il social network ha comunque tenuto a precisare che le sue linee guida considerano già prioritaria la rimozione di contenuti che promuovano comportamenti pericolosi; l’Autorità si è, in ogni caso, riservata di valutarne l’efficacia effettiva.

Le accuse del Garante

Il Garante ha accusato Tik Tok di scarsa sorveglianza per l’impedimento dell’iscrizione al social di persone minori di 13 e 14 anni, che sono rispettivamente l’età minima di accesso (fissata da TikTok stesso) e l’età minima per acconsentire al trattamento commerciale dei dati personali, come stabilito dalla legge italiana. Si tratta di una critica non da poco e che era stata già fatta a dicembre del 2020, anche se riferendosi alla scarsa attenzione prestata alla privacy in generale.

Nonostante il tanto discusso provvedimento sia stato presentato dai media come un <<blocco di Tik Tok>>, facendo pensare ad un sequestro dell’app o ad una sua momentanea inaccessibilità, la piattaforma non ha mai smesso di funzionare. Il divieto comunque dovrebbe durare fino al 15 febbraio, dopodiché il Garante provvederebbe ad ulteriori valutazioni.

Garante privacy. Fonte: ItaliaOggi

Le ragioni del provvedimento spiegate da Scorza

Uno dei membri del Collegio del Garante, Guido Scorza, ha spiegato le ragioni del provvedimento durante un’estesa intervista al quotidiano ‘’La Stampa’’. Scorza ha dichiarato che le prime contestazioni a Tik Tok risalgono a un mese fa, ammettendo però che la notizia della morte della bambina abbia avuto una certa influenza sul provvedimento preso.

«Siamo un’autorità che ha il compito di tutelare un diritto fondamentale dei cittadini e non ho dubbi che sarebbe sbagliato astenerci dall’adottare un provvedimento – che a torto o a ragione riteniamo giusto e necessario – perché inattuabile», spiega.

Scorza Guido. Fonte: Inews24.it

Sebbene spetti all’azienda fare una proposta, come previsto dalla norma dell’Unione Europea sulla protezione dei dati personali, Scorza ha inoltre suggerito alcune ipotesi generali:

«L’auspicio è che questi gestori di piattaforma possano utilizzare i dati di cui sono già in possesso per riuscire in qualche modo a verificare, se non l’età anagrafica, almeno l’appartenenza di un utente a una fascia di età».

Il riferimento che viene qui fatto riguarda la possibilità delle piattaforme di ricavare informazioni personali come la fascia d’età, il genere e il luogo di residenza, basandosi sui dati di cui sono già legittimamente in possesso. Ciò, a detta di Scorza, eviterebbe l’attivazione di un’altra violazione della privacy nel tentativo di risolvere quella corrente.

Attenzione agli altri social

Per il momento il provvedimento riguarda solamente Tik Tok ma Scorza sostiene che è alquanto probabile che in futuro simili disposizioni saranno prese anche per altri social network come Facebook e Instagram, le cui pratiche per evitare l’iscrizione dei minori di 13 anni non sono molto differenti da quelle di TikTok.

Gaia Cautela

Mandato esplorativo, termina oggi l’incarico di Fico. Il punto sulla situazione

(fonte: tg24.sky.it)

Oggi terminerà il mandato esplorativo del Presidente della Camera Roberto Fico che in giornata dovrà necessariamente riferire al Presidente della Repubblica i risultati ottenuti. Tuttavia, i tavoli di maggioranza non prospettano ancora un’intesa. Partito democratico, Movimento 5 Stelle e Liberi e Uguali sembrano compatti per un Conte-ter, mentre Italia Viva continua a tenersi distante. Ed afferma: “Le idee vengono prima dei nomi“.

Il punto della situazione sul mandato

Il29 gennaio, al termine delle consultazioni, il Presidente Mattarella ha deciso di assegnare l’incarico di un mandato esplorativo al Presidente della Camera Fico, col compito di trovare gli esponenti per un nuovo governo. Le nuove consultazioni si sono concentrate sulla maggioranza preesistente, ossia quella che sosteneva il governo Conte-bis.

Le nuove consultazioni hanno avuto inizio il 30 gennaio e sono terminate il 31, non senza proteste: già da settimane l’opposizione – primi tra tutti Lega e Fratelli d’Italia – invoca le elezioni. Durante un’intervista a La Repubblica, Giorgia Meloni (FdI) ha affermato:

Questo Parlamento non ha i numeri per una soluzione efficace. Se si farà un governo, sarà perfino più debole di quelli passati. La scelta più responsabile è sciogliere le Camere e in tempi rapidi portare la Nazione al voto.

La democrazia non può essere sospesa da una pandemia“, ha inoltre sostenuto oggi il senatore Matteo Salvini (Lega) a Skytg24.

Ma oltre l’ostruzionismo dell’opposizione, anche Italia Viva sin dal primo giorno di consultazioni ha posto dei paletti: “Approfondimento sui contenuti e documento scritto sul programma“. Poi preme sul Mes e sul governo politico: “Meglio di quello istituzionale“.

Quale governo?

L’Italia ha già fatto esperienza di vari governi tecnici (basti pensare al governo Gentiloni), ma cosa sono i governi politici ed istituzionali?

  • Un governo politico rappresenta una maggioranza parlamentare, che è solitamente frutto di aggregazioni tra partiti più forti e forze politiche minori.
  • Un governo istituzionale è, invece, di durata limitata e si forma su decisione del Presidente della Repubblica, con a capo figure che rappresentano le istituzioni – come il Presidente della Camera o del Senato.

Il calendario delle consultazioni

Nonostante le difficoltà, le nuove consultazioni sono riuscite a svolgersi all’interno della Sala della Lupa di Montecitorio. Secondo il calendario divulgato anche dalla Camera dei Deputati, nei due giorni sono state consultate le forze politiche di maggioranza tra cui Pd, M5S, LeU, Italia Viva ed i gruppi parlamentari quali quello degli Europeisti (i cosiddetti “responsabili” a sostegno di Conte), le Autonomie ed il Gruppo Misto.

Al termine delle consultazioni, l’ 1 febbraio è stato istituito un tavolo per la stesura del contratto di governo.

I punti salienti delle contrattazioni

I temi cardine dell’accordo sono sicuramente economia e giustizia. Per quest’ultimo punto, si tratta soprattutto della riforma della prescrizione, ma ci sono tantissime riforme lasciate in sospeso a causa della crisi di governo.

Punti focali sono il Recovery Plan ed il Mes. Al tavolo tecnico si discute soprattutto dei 200 miliardi a fondo perduto del Recovery (in contemporanea con le Commissioni parlamentari), mentre Renzi ed Italia Viva insistono sull’utilizzo del Mes per la sanità.

Si tratta di un punto di particolare delicatezza, che potrebbe costare l’equilibrio della maggioranza e la formazione del governo Conte-ter.

In materia di lavoro, M5S spinge sul reddito di cittadinanza con salario minimo ed equo compenso (un contributo imposto per avere il diritto di effettuare la copia privata delle opere protette dal diritto d’autore). Su una diversa linea si trova invece l’opposizione di Fratelli d’Italia, che ribadisce la necessità di un’indennità parametrata sul modello della cassa integrazione e rivolta a chi avesse avuto un calo di fatturato del 50% rispetto allo stesso mese del 2019.

Altro tema importante è quello della legge elettorale ed il taglio dei parlamentari, voluto dal referendum di settembre 2020. Rimane poi la questione degli scambi d’incarichi e della divisione del potere, con una Maria Elena Boschi che twitta:

Anche oggi polemiche su di me. Italia Viva ha chiesto al Governo di prendere il Mes, non di prendere Meb. Come al solito i 5stelle non leggono fino in fondo. O non capiscono. Servono soldi per la sanità, non poltrone per noi.

Intanto per le forze di LeU  il voto si fa sempre più vicino:

Se nella giornata di oggi non si mette in condizione il Presidente Fico di andare al Quirinale a riferire che ci sono le condizioni per andare avanti a costituire un Governo fondato sulla maggioranza che sosteneva Conte, le elezioni anticipate si avvicinerebbero a grande velocità.

Il segretario della Lega Matteo Salvini, invece, sostiene che si raggiungerà un accordo, “Ma migliaia d’italiani avranno perso posti di lavoro e tempo“.

(fonte: tg24.sky.it)

I possibili scenari dopo la fine del mandato

Col termine del mandato esplorativo di Fico, si aprono possibili scenari per il futuro. Se si raggiungesse un accordo, sarebbe possibile un nuovo governo di Conte con la medesima maggioranza – ma probabilmente cambierebbero i ministri. In assenza di un accordo:

  • Potrebbe formarsi un governo politico con la medesima maggioranza ma con diverso premier;
  • Si potrebbe passare ad un governo istituzionale;
  • Governo tecnico capitanato da economisti e professori;
  • Infine, la possibilità di un governo di scopo di breve durata che svolga le funzioni dell’esecutivo fino a nuove elezioni.

Sebbene sia stata vagheggiata da molti la possibilità di un governo Draghi, ex presidente della BCE, la Presidenza della Repubblica ha smentito i contatti con quest’ultimo. A questo punto, non resta che aspettare gli esiti comunicati da Fico.

 

Valeria Bonaccorso

 

Proteste pacifiche in Russia per la scarcerazione di Navalny, migliaia in manette. USA e UE: “è violazione dei diritti umani”

Sono oltre 4mila i manifestanti fermati durante le proteste di sabato e domenica in Russia, contro la detenzione dell’oppositore, l’unico, di Putin, Aleksej Navalny.

(fonte: ilfattoquotidiano.it)

Navalny è stato arrestato il 17 gennaio, al suo rientro dalla Germania, dopo esser stato in ospedale in seguito ad un avvelenamento per cui sospetta degli 007 del Cremlino. Una volta rientrato in Russia, è stato fermato con l’accusa di non essersi presentato dal giudice di sorveglianza a Mosca, come disposto da una controversa sentenza del 2014. Il fermo era previsto per 30 giorni, ma ora rischia tre anni e mezzo di reclusione. La sua battaglia continua da dietro le sbarre, dal carcere della Matrosskaya Tishina.

Navalny, oppositore numero uno di Putin (fonte: ansa.it)

La video-inchiesta che ha contribuito a riaccendere le proteste

Dietro lo scoppio delle proteste non vi è solo solo la volontà di far qualcosa per ottenere la liberazione dell’oppositore di Putin, ma anche dalla visione della video-inchiesta della Fondazione Anticorruzione di Navalny, messa sul web e diventata subito virale. Il video di due ore che ha suscitato lo sdegno di molti, mostra una villa sfarzosissima sul Mar Nero, con vigneti, casinò e lussi di ogni tipo. Secondo l’indagine, la tenuta sarebbe stata costruita con tangenti per oltre un miliardo di euro che Putin è accusato di aver incassato. Quest’ultimo nega. Intanto, un oligarca vicinissimo al presidente, Arkadi Rotenberg, ha dichiarato di essere lui il proprietario e che la super villa dovrà diventare un hotel che aprirà tra un paio di anni.

La villa dell’inchiesta (fonte: tg24.sky.it)

La tv di Stato, nelle ore successive, ha trasmesso delle immagini che mostrano che nella tenuta sono in corso dei lavori, per dimostrare che quanto dichiarato da Navalny è falso, ma per quest’ultimo e i suoi alleati si tratterebbe di una ristrutturazione dovuta a problemi tecnici, insistendo che Putin sia il proprietario che si avvale di prestanome.

I cortei e gli scontri con la polizia

Scontri con la polizia (fonte: ilfattoquotidiano.it)

Le manifestazioni sono cominciate dalla costa orientale, dalla città di Vladivostok, per poi coinvolgere ben 35 altre città, lungo tutto il Paese.

Sono stati organizzati cortei pacifici in contemporanea lungo tutta la Russia, partecipatissimi nonostante la neve, temperature anche venti gradi sotto zero e gli 11 fusi orari diversi. Tra i manifestanti anche diverse decine di giornalisti. Navalny ha definito i manifestanti suoi sostenitori “veri patrioti della Russia, la barriera che impedisce al Paese di scivolare nel degrado completo”.

(fonte: ilfattoquotidiano.it)

Purtroppo la situazione è drasticamente precipitata e non sono mancate le scene di violenza, gli scontri con la polizia che aveva annunciato, sin dall’alba, di esser pronta a usare il pugno di ferro per contenere i cortei. Solo a Mosca, dove si è tenuta la manifestazione più cospicua, 1.349 sono finiti in manette. La capitale era stata blindata: sette le fermate della metro chiuse per impedire l’arrivo dei manifestanti, che non sono riusciti a raggiungere la Lubjanka, quartiere generale del Kgb, i servizi segreti accusati da Navalny di essere colpevoli del suo avvelenamento. Scontri e arresti anche a San Pietroburgo. “La Russia sarà libera” urlavano i giovani della città, come risposta ai colpi di pistola esplosi, che la polizia ha deciso di usare contro la folla per disperderla. Questa notizia è stata poi negata dalle forze dell’ordine. Intanto, cresce l’ira dei russi a favore di Navalny, ma anche il dispiegamento degli Omon, le squadre anti-sommossa.

(fonte: ilfattoquotidiano.it)

Nella città di Krasnadarsk, per impedire che si riunissero i manifestanti nel centro della città, bloccati gli accessi a due piazze che si chiamano – per ironia della sorte – Piazza Rossa e Piazza della Rivoluzione.

È finita in manette anche la moglie dell’oppositore numero uno di Putin, Yulia Navalnaya, mentre si dirigeva con un gruppo di manifestanti verso il carcere in cui si trova il marito. Bloccata mentre usciva da una fermata della metropolitana, è stata trasferita al dipartimento di polizia di Shcherbinka, a nord est di Mosca. In serata, dopo qualche ora è stata rilasciata. Secondo delle fonti, un verbale amministrativo della polizia dichiarerebbe che il fermo è scattato per la “partecipazione a una protesta non autorizzata che ha implicato disturbi per passanti e trasporti”.

Le reazioni dagli Usa e l’Ue

Il segretario di Stato degli Usa, Antony Blinken, è intervenuto per difendere i manifestanti. Parole di condanna, dunque, da Washington, da dove il segretario americano ha twittato chiedendo pubblicamente alla Russia di “rilasciare i detenuti per esercizio dei diritti umani, compreso Aleksej Navalny”.

Gli Stati Uniti hanno condannato le autorità russe, per aver adottato misure dure contro manifestanti e giornalisti pacifici russi per la seconda settimana consecutiva. Ciò ha scatenato l’ira del Cremlino, scontento delle “grossolane interferenze negli affari interni della Russia”. Il ministero degli Esteri russo Sergej Viktorovič Lavrov  ha dichiarato che:

“sono un fatto dimostrato, così come la promozione di fake news e di appelli ad azioni non autorizzate su piattaforme internet controllate da Washington” e che “il sostegno a una violazione della legge da parte del segretario di Stato Usa Blinken è un’altra conferma del ruolo svolto da Washington dietro le quinte”.

Arrivata in serata anche la reazione dell’Ue:

 “Condanno gli arresti di massa e l’uso sproporzionato della forza contro manifestanti e giornalisti in Russia. Le persone devono poter esercitare il loro diritto di manifestare senza timore di repressione. La Russia deve rispettare i suoi impegni internazionali” ha scritto l’Alto Rappresentante Ue, Josep Borrell.

Si è dimostrata della stessa linea, dall’Italia, anche la Farnesina chiedendo “il rilascio di coloro che sono stati arrestati soltanto per avere fatto sentire pacificamente la propria voce e manifestato le proprie idee senza violenza”.

Ancora una volta gli avvenimenti che avvengono all’interno di un Paese, scatenano reazioni da tutti gli angoli del mondo. Gli equilibri si influenzano l’un l’altro, non sembrano esistere vere barriere. Ciò che traspare, inoltre, è che ormai in Russia non esiste solo Putin, come è stato per molti anni. Quest’ultimo ha trovato davanti a sé un uomo, al quale – aldilà di ogni schieramento politico –  bisogna riconoscere una grande capacità comunicativa, la quale gli ha permesso, inaspettatamente, di attirare una grossa fetta di opinione pubblica dalla sua parte, creando l’unica alternativa – per ora – al presidente russo.

 

Rita Bonaccurso

Si conclude la zona ultrarossa a Messina. Ecco cosa aspettarsi da domani

(fonte: palermo.repubblica.it)

Si conclude oggi 29 gennaio la zona “ultrarossa” su Messina, istituita con ordinanza del sindaco Cateno De Luca una settimana prima che l’intera regione diventasse rossa.

L’ordinanza, che prevedeva un’ulteriore restrizione delle misure previste per la comune zona rossa, non sarà più valida a partire da domani, sabato 30 gennaio. A tal proposito rimarranno in vigore le ordinanze regionali volute dal presidente Musumeci – con zona rossa ancora fino al 31 gennaio.

Il sindaco di Messina, che alcune settimane fa ha dichiarato di voler rassegnare le dimissioni nel caso in cui la sua ordinanza non venisse approvata, ha deciso dunque di cedere la gestione dell’emergenza agli organi regionali e nazionali e lo annuncia tramite un video sulla pagina Facebook ufficiale:

Si conclude la fase della mia ordinanza e da sabato si applicheranno le regole e le limitazioni stabilite dal Ministero della Salute e dal Presidente della Regione Musumeci sia per le attività economiche che per le scuole.

La mancata proroga

Nei giorni scorsi il primo cittadino aveva proposto una proroga dell’ordinanza anche per l’ultimo weekend di gennaio, ma immediato è stato il no dei commercianti e delle imprese:

Chiediamo pertanto al Sindaco di non emanare ulteriori provvedimenti restrittivi e di attenersi a quelle che saranno le disposizioni messe in atto dal Governo Nazionale e dalla Regione (Tempostretto.it)

Molto ha fatto parlare la lettera dell’imprenditore Lino Santoro Amante, titolare del celebre bar Santoro di Piazza Cairoli, che ha esplicitamente bocciato la proroga delle restrizioni. Così scrive nella lettera l’imprenditore messinese:

Siamo a rischio chiusura e, ogni giorno che passa, la situazione va sempre più peggiorando.

Cosa cambia nel weekend

A partire dalla mezzanotte del 30 gennaio rimarranno in vigore esclusivamente le misure previste dall’ordinanza regionale. Rimangono chiuse le scuole e niente visite ai parenti, ma torna l’asporto. Rimarranno aperti tutti i negozi previsti dal DPCM del 14 gennaio 2021: tornano barbieri e parrucchieri e le librerie.

La circolazione rimane limitata alle comprovate esigenze di lavoro.

(fonte: messinaoggi.it)

Le dimissioni del sindaco

Nel frattempo, De Luca sembra irremovibile sulle dimissioni: dal 5 febbraio entrerebbero in vigore ed il primo cittadino cadrebbe dal ruolo in un momento assolutamente intenso per l’amministrazione locale. Non sono mancati gli appelli dei consiglieri comunali già pochi giorni dopo l’annuncio delle dimissioni.

Il 26 gennaio il consigliere Nello Pergolizzi ha presentato la mozione per richiedere il ritiro delle dimissioni. La motivazione sarebbe proprio la gestione dell’emergenza da COVID-19, che diverrebbe impossibile sotto commissariamento.

Ma il fronte del consiglio sembra dividersi: oggi altri 7 membri, tra esponenti del PD e di Libera Me (a cui appartiene anche Pergolizzi) hanno preso le distanze dal consigliere, ribadendo l’incapacità del Sindaco nel gestire dell’andamento epidemico. Ed affermano:

Se De Luca vuole realmente dimettersi, cosa che sarebbe anche auspicabile, lo faccia subito e passi la mano a chi dopo di lui può meglio affrontare e gestire la crisi pandemica, altrimenti faccia marcia indietro, come peraltro è già capitato parecchie altre volte, e cerchi di assumere un profilo consono al ruolo che riveste e al momento storico la città sta vivendo. (Tempostretto.it)

(fonte: gazzettadelsud.it)

Da febbraio possibile zona arancione su tutta la Sicilia

Intanto, sul territorio regionale si prevede il ritorno della Sicilia alla zona arancione a partire da lunedì 1 febbraio.

Si aspettano i risultati dell’Istituto superiore della sanità sull’indice Rt in Sicilia: sotto l’1.25 il rischio potrebbe abbassarsi fino a moderato, mentre appena una settimana fa l’indice rt della regione si trovava a 1,27. Tuttavia il calo dei contagi constatato questa settimana fa sperare a molti la zona arancione.

Cosa aspettarsi dalla zona arancione? Quanto alla mobilità, si potrebbe circolare dalle 5 alle 22 all’interno del proprio comune; le scuole superiori adotterebbero la presenza alternata fino al 75%, mentre l’apertura delle Università rimarrebbe alla discrezione dei rettori. Rimane l’asporto da tutti i locali dalle 5 alle 18; per i ristoranti fino alle 22. Riaprirebbero anche i centri commerciali, ma non nei giorni festivi e prefestivi.

Valeria Bonaccorso

“La guerra dei vaccini”: l’UE contesta le dichiarazioni del Ceo di AstraZeneca

È in corso una vera e propria “guerra dei vaccini’’, che vede impegnate le potenze mondiali in una frenetica corsa per l’accaparramento delle forniture di antidoti contro il Covid. Di recente è stata inasprita dalle accuse, fatte negli ultimi giorni dalla Commissione Europea, contestate da Pascal Soriot, amministratore delegato (CEO) dell’azienda farmaceutica britannico-svedese AstraZeneca, in un’intervista a Repubblica.

Azienda farmaceutica AstraZeneca. Fonte: Sky TG24

Bruxelles lo rimprovera per i ritardi annunciati e le insufficienti consegne del vaccino prodotto dalla sua azienda;  chiede, inoltre, lo svincolo dalla clausola di segretezza per la pubblicazione del contratto.

Alle 18.30 di questo pomeriggio era prevista una riunione del comitato direttivo sui vaccini Ue con AstraZeneca, in cui si sarebbe insistito sulla consegna delle dosi, ma la società ha fatto slittare l’incontro a domani.

AstraZeneca non è all’altezza della celerità pretesa dall’Ue 

Lo scorso venerdì, l’azienda aveva annunciato tagli alle consegne delle dosi vaccinali del 60% nel primo trimestre di quest’anno, riconoscendo di non poter produrre le dosi richieste dalla Commissione nei tempi concordati. In Italia, dunque, si prospetta un ritardo di almeno un mese nella campagna vaccinale: entro marzo dovrebbero arrivare circa 3,4 milioni di dosi, contro le 16 milioni previste inizialmente.

Le autorità europee, di fronte ad un simile scenario, hanno accusato i dirigenti dell’azienda farmaceutica di privilegiamento delle consegne ad altri Paesi, ai quali avrebbero venduto il vaccino, anche a prezzi più alti. Il principale indiziato sembra essere il Regno Unito, che ha già autorizzato la produzione delle dosi vaccinali.

Soriot nega le accuse 

Il CEO di AstraZeneca, Pascal Soriot. Fonte: Il Post

Durante l’intervista ai giornali del consorzio Leading European Newspaper Alliance – tra cui Repubblica – Soriot ha fornito la sua versione sulle circostanze, ricordando che il Regno Unito aveva stretto accordi tre mesi prima dell’Unione Europea. Uno scarto di tempo significativo per consentire all’azienda un’adeguata organizzazione per la disposizione della produzione nei propri impianti britannici. Ha inoltre ribadito che AstraZeneca ha promesso di non trarre profitti dal proprio vaccino nella prima fase di distribuzione:

‘’Come detto, Regno Unito e Unione Europea hanno due catene produttive diverse e al momento quelle britanniche sono più efficienti perché sono partite prima. In ogni caso, sia chiaro: non c’è alcun obbligo verso l’Unione Europea. Nel nostro contratto c’è scritto chiaramente: “best effort”, ossia “faremo del nostro meglio”. In quella sede abbiamo deciso di utilizzare questa formula nel contratto perché all’epoca l’Unione Europea voleva avere la stessa capacità produttiva del Regno Unito, nonostante il contratto fosse stato firmato tre mesi dopo. Così noi di AstraZeneca abbiamo detto: “OK, faremo del nostro meglio, faremo il possibile, ma non possiamo impegnarci contrattualmente perché abbiamo tre mesi di ritardo rispetto al Regno Unito”. Non è dunque un obbligo contrattuale, ma un impegno a fare il massimo. Perché sapevamo che sarebbe stato difficile e difatti ora abbiamo un po’ di ritardo.’’

La versione non è parsa tuttavia convincente agli occhi delle autorità europee, data la mancanza di prove e ulteriori dettagli che dimostrerebbero i problemi produttivi riscontrati dalla società, giustificandone il ritardo.

Mamer ribadisce i doveri di AstraZeneca

Il portavoce della Commissione Europea, Eric Mamer è intervenuto, in risposta all’intervista, ribadendo che l’azienda deve rispettare gli obblighi contrattuali e ha il dovere di fornire dettagliate spiegazioni circa l’impedimento nella consegna delle quote vaccinali promesse:

“Quando hanno firmato l’accordo, lo hanno fatto sulla base della capacità di produrre” ha detto.

Fonte: Repubblica.it

Mamer aveva anche ricordato che, in precedenza, negli accordi si parlava di una capacità di produzione che avrebbe consentito di poter rispettare gli impegni presi, senza alcun riferimento ad eventuali tagli alle forniture o ad un sito produttivo nello specifico. L’Europa reclama, quindi, una produzione delle dosi richieste anche nel Regno Unito (fino ad ora non impiegate altrove), oltre quella che viene fatta nell’impianto in Belgio.

Gaia Cautela

L’ISIS rivendica l’attentato di Baghdad. Tutto ciò che c’è da sapere sulla situazione in Iraq

(fonte: ansa.it)

Giunge a pochissime ore dall’attentato di Baghdad la rivendicazione da parte dell’IS (Stato Islamico).

Il doppio attentato suicida avvenuto ieri in piazza Tayaran, affollatissima sede di un mercato di vestiti usati, ha mietuto almeno 35 vittime lasciandone ferite un centinaio. Diverse sono in condizioni gravi, ha dichiarato il ministro della Salute iracheno Hassan Mohammed Al-Tamimi, prospettando la possibilità che il conteggio aumenti.

Sin dai primi momenti le modalità dell’attentato, avvenuto tramite esplosioni provocate da due kamikaze, hanno fatto pensare che si trattasse di cellule appartenenti al gruppo terroristico dell’ISIS, ma adesso non vi è più alcun dubbio dopo la conferma ottenuta tramite l’app di messaggistica Telegram.

La BBC ha constatato che si tratterebbe del più grande attentato terroristico avvenuto a Baghdad dal 2017, anno della sconfitta militare subita dallo Stato Islamico.

Nel frattempo, l’account Twitter della Farnesina ha dichiarato che l’Italia è

Indignata dalla notizia dell’attentato che ha colpito #Baghdad, porge le sue condoglianze ai familiari delle vittime e augura una pronta guarigione ai feriti. Condanniamo fermamente la violenza contro i civili e sosteniamo il popolo di #Iraq per costruire un futuro pacifico e sicuro.

https://twitter.com/thestevennabil/status/1352184239966486533?s=20

@thestevennabil Il momento del secondo attacco suicida a Baghdad #Iraq

 

Un passo indietro sullo scenario geo-poilitico

Baghdad è la capitale dell’Iraq, uno dei territori che dal 2014 s’impegnano nella lotta contro lo Stato Islamico.

L’Iraq è stato governato per circa 25 anni dal dittatore (così ritenuto) Saddam Hussein, alla caduta del quale – avvenuta ad opera della coalizione anglo-americana durante la seconda guerra del Golfo – è stata istituita una repubblica parlamentare federale.

Dal 2014 al 2017  l’ISIS governa la parte occidentale del suo territorio, fino alla liberazione dalle truppe jihadiste.

Dal 7 maggio 2020 il paese si trova sotto la guida del Primo Ministro Mustafa Al-Kadhimi, fortemente critico del regime di Saddam Hussein ed appoggiato dagli Stati Uniti, che ha dichiarato di voler promuovere la coordinazione e la stabilità politica dello stato.

(fonte: ansa.it)

Gli ultimi anni di Baghdad

Nonostante la dichiarata sconfitta militare del gruppo terroristico, gli attentati a Baghdad continuano.

Già nel 2018 il mercato di Tayaran era stato colpito da un kamikaze, un attacco che era costato la vita a 31 persone.

Il 29 dicembre 2019 l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump opera un raid sulle milizie sciite di Iraq e Siria, le medesime che pochi giorni prima avevano effettuato un attacco alla base aerea irachena K-1 nella provincia di Kirkuk che aveva tolto la vita ad un mercenario statunitense.

A tali eventi, la popolazione irachena risponde assaltando l’ambasciata americana di Baghdad nella giornata del 31 dicembre 2019.

Il 3 gennaio 2020 il presidente USA ordina l’uccisione del generale iraniano Qasem Soleimani tramite un attacco con drone statunitense sull’aeroporto di Baghdad.

Il 4 gennaio 2020 si tiene a Baghdad una processione funebre con una forte presenza delle milizie sciite irachene, che manifestavano al motto di «morte all’America, morte a Israele!».

Tra i vari eventi e le successive tensioni militari, attenuatesi poi con l’esplosione della pandemia da COVID-19, il 7 maggio 2020 avvengono le elezioni per il nuovo Primo Ministro iracheno e la scelta ricade su al-Kadhimi, al termine di sei estenuanti mesi di ricerca per un candidato disponibile.

Nella giornata del 20 gennaio 2021, il neo-presidente Joe Biden ha firmato uno dei suoi primi atti esecutivi sollevando il cosiddetto Muslim Ban, l’ordine esecutivo emesso dall’ex presidente Trump nel 2017 che impediva ai cittadini di paesi come la Somalia, Sudan, Iran, Siria, Yemen, Libia e lo stesso Iraq l’ingresso negli Stati Uniti.

 

Valeria Bonaccorso 

‘Ndrangheta, maxi blitz in Calabria: 48 persone coinvolte e indagini sul leader Udc Cesa

All’alba di giovedì 21 gennaio è scattata su tutto il territorio nazionale la maxi-operazione ”basso profilo”, durante la quale sono state arrestate 13 persone e disposti i domiciliari per altre 35.
L’indagine ha visto coinvolti boss di primo livello della ‘ndrangheta (organizzazione criminale calabrese), imprenditori e funzionari pubblici, tutti accusati a vario titolo di intestazione fittizia di beni, riciclaggio, turbativa d’asta ed associazione mafiosa.

Il blitz scattato all’alba. Fonte: repubblica.it

La procura antimafia mette in luce affari illegali da 300 milioni

L’operazione si è svolta su richiesta della procura antimafia di Catanzaro e per ordine del giudice, vedendo congiuntamente impegnati Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.), Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, con il supporto di quattro unità cinofile ed un elicottero.

La procura ha disposto – oltre alle misure cautelari – l’esecuzione di numerosi sequestri di beni dall’<<ingente>> valore, tra cui immobili, auto e conti correnti bancari, non prima di aver accertato movimenti illegali di denaro per più di 300 milioni di euro.
Il presidente della commissione parlamentare antimafia Nicola Morra ha affermato che il patrimonio sequestrato ‘’torna alle casse dello Stato ed è un reale recovery fund che deve essere sempre attivo”, mostrando la sua gratitudine verso tutti coloro che sono stati coinvolti nello sforzo investigativo e sottolineando la tenacia dello Stato.

‘Ndrine in manette e shock al senato per l’accusa su Lorenzo Cesa

Sono finiti in manette diversi maggiori esponenti delle cosche malavitose – dette <<‘ndrine>> – di Isola Capo Rizzuto, Crotone e Cutro come “Bonaventura”, “Aracri”, “Arena” e “Grande Aracri”.

Ad essere indagato anche Lorenzo Cesa, il segretario nazionale dell’UDC (Unione di Centro), la cui casa romana è stata perquisita e setacciata proprio questa mattina. La stazione televisiva ‘’La 7’’ scrive in un tweet che l’accusa per Cesa sarebbe di associazione a delinquere, anche se il leader si ritiene estraneo ai fatti e ha subito annunciato le sue dimissioni, lasciando senza guida il partito centrista. Queste le sue parole:

“Mi ritengo totalmente estraneo, chiederò attraverso i miei legali di essere ascoltato quanto prima dalla procura competente. Come sempre ho piena e totale fiducia nell’operato della magistratura. E data la particolare fase in cui vive il nostro Paese rassegno le mie dimissioni da segretario nazionale come effetto immediato”

Sono stati invece disposti i domiciliari per il suo braccio destro Francesco Talarico, assessore al Bilancio della Calabria, oltre che membro dell’UDC.
La notizia ha suscitato reazioni di shock tra ministri e parlamentari e potrebbe rischiare di complicare le già tumultuose trattative che sono in corso al Senato per rafforzare il governo.

Lorenzo Cesa. Fonte: ilfattoquotidiano.it

Gaia Cautela