Per amore di Carlotta

Vi racconto una storia, di quelle che vi metterà di buon umore o, meglio, di quelle che vi convincerà a una riflessione, generale e quanto mai profonda, sugli eclissati valori della bellezza, dell’amore familiare, della concordia incondizionata, della vita comunitaria.

Vi racconto la storia della piccola Carlotta e di sua madre Erika; che dal modesto e dolce paesino di Santa Lucia del Mela sono giunte alla ribalta nazionale, gettando il cuore puro e vivido oltre l’ostacolo, dove le telecamere di un’intera Nazione hanno potuto riprenderlo.

Carlotta ed Erika: chi sono? Ecco il loro percorso

Carlotta D’Amico è una bambina di appena otto anni che insieme alla madre Erika Colaianni ha partecipato e vinto l’ultima edizione di Io Canto Family – un popolare programma televisivo, trasmesso su canale 5, in cui delle famiglie si sfidano in una gara canora.

Le due hanno dimostrato di essere molto brave e affiatate, conquistando, esibizione dopo esibizione, la simpatia del grande pubblico Mediaset.

Carlotta è stata la concorrente più piccola in assoluto, ma anche la madre ha – per così dire – impressionato per la sua giovinezza. Erika, infatti, ha avuto la figlia quando era ancora diciassettenne.

Il loro percorso è stato straordinario, costellato da costanti successi. La vittoria finale, per questo, era anche stata prospettata con grande gioia, pur non essendo, naturalmente, né scontata né nettamente ritenuta probabile.

Quel che è stato messo in evidenza, e che sarà stato palese a tutti gli ascoltatori, è la grande sinergia e il totale agio con cui le due cantanti hanno dato spettacolo. Oltre la vittoria e l’invidiabile percorso individuale, però, c’è qualcos’altro che credo assolutamente degno di nota.

Il sentimento di amore per Carlotta in cui si è unita la piccola Santa Lucia del Mela è stato meraviglioso, insuperabile e, per certi versi, tipico di un altro tempo.

L’incredibile vicinanza di una città

Ciò che i giornali nazionali ignorano e non possono rendicontare – perché occupati a registrare la punta dell’iceberg visibile, il punto terminale di tutto – è lo straordinario atteggiamento che la comunità d’appartenenza della bambina ha a lei riservato.

Affetto, affetto e affetto via social e tra i bar della città – senza un’intrusione indiscreta di troppo – lungo tutto il percorso; un tifo per lei organizzato come quello che si raduna in vista della partita del secolo; un maxischermo, arrivati alla finale, per compattare tutti, nella piazza principale del paese, al seguito della sincera amichetta.

Proprio così, addirittura dal comune si sono premurati di allestire al meglio la serata finale, forse pure con la genuina convinzione che si sarebbe conclusa con dei festeggiamenti.

La cara Carlotta è diventata, per i fan di casa, una tenera idola. L’oggetto dell’ammirazione incondizionata e appassionata delle persone; in questo caso, unicamente dedite all’amor di patria e all’amore per la felicità della giovane concittadina.

Questo leggo nell’evoluzione della vicenda. Carlotta è stata (ed è) ammirata anzitutto in quanto simbolo di una piccola comunità – quella di Santa Lucia del Mela – non avvezza a palcoscenici nazionali. Ma è stata unanimemente accettata come rappresentante per la sua giovialità e il suo candore incontestabili.

Per amore di Carlotta unità assoluta

Santa Lucia del Mela, come accennato, è un piccolo paesino che conta meno di 5000 anime. Qui amministra un sindaco largamente amato dai cittadini e nell’aria si respira una tranquillità rara. Santa Lucia del Mela appartiene certamente al mondo moderno, di cui ne segue il progresso strutturale ed economico, ma ha la particolarità di far resistere ancora le buone tradizioni di qualche epoca fa.

Nel borgo in provincia di Messina tutti si conoscono e c’è poco spazio per feroci contese. Piuttosto, dacché tutti si conoscono, si preferisce la fratellanza alla guerra, che, spesso, scaturisce nella contentezza di tutti fuori dall’avidità di qualcuno.

Insomma, Santa Lucia non è un territorio alieno, assurdo e inimmaginabile. Possiede semplicemente alcuni degli apprezzabili caratteri di un altro tempo, che oramai di rado si possono notare nelle città super industrializzate, nei centri in cui i cittadini sono moltissimi ma tutti individui per i fatti propri.

Ovvio che in un paese tanto modesto sia più facile mantenersi solidali. Meno ovvio è che città di maggiori dimensioni debbano per forza essere prive dello stesso spirito.

Gabriele Nostro

Elezioni europee, per i sedicenni la prima volta al voto: ecco dove

Siamo ufficialmente entrati nella settimana in cui si terranno, in tutti i Stati dell’UE, le votazioni per eleggere i membri del prossimo Parlamento europeo.

Come sempre, l’Unione indica solo dei criteri di massima da seguire per svolgere le elezioni – per esempio, il metodo per l’assegnazione dei seggi deve essere per tutti proporzionale (e non maggioritario), la soglia di sbarramento non deve essere superiore al 5% (in Italia è del 4%), e la chiamata alle urne deve avvenire tra il 6 e 9 giugno (in Italia si voterà tra l’8 e il 9).

Il resto è quasi totalmente delegato alla discrezione degli Stati membri. Per questa ragione, ognuno decide secondo cultura e sensibilità propria, manifestando diversità di vedute anche su questioni di notevole importanza.

Specialmente sulle scelte riguardo l’individuazione dell’elettorato passivo e attivo si nota una certa divergenza. Qualcuno ha propeso per allargare il diritto di voto persino ai 16enni, qualcun altro ha lasciato che la prerogativa rimanesse dei maggiorenni e altri – pochi altri – risaltano per restrizioni d’età ulteriori.

Vediamo nel dettaglio come si comportano i ventisette.

Voto ai 16enni? Per Germania, Austria, Belgio e Malta sì alle elezioni 

È proprio così, per la prima volta i 16enni potranno partecipare alle elezioni europee in Germania, Austria, Belgio e Malta. Mentre in Grecia la porta è stata aperta anche ai 17enni. Nel complesso si stima che il nuovo elettorato sia di 20 milioni di cittadini.

Solo in cinque Nazioni su ventisette, dunque, potranno votare gli under 18.

Inoltre, riguardo l’età necessaria per candidarsi: è di 18 anni in 15 Stati membri; di 21 anni in Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Irlanda, Lituania, Lettonia, Polonia e Slovacchia; di 23 anni in Romania e di 25 in Italia e in Grecia.

Elezioni europee, l’apertura contro l’astensionismo

Sono vari i motivi per cui alcuni Paesi hanno deciso di allargare il bacino elettorale: cardinale è la volontà di combattere l’astensionismo – pericolo antidemocratico da non dimenticare -, forse secondario – ma non per questo futile – è il tema del coinvolgimento giovanile in senso lato e della forza rappresentativa di questa corposa fazione sociale.

I giovani (gli under 35) – attestano le statistichesono più inclini a recarsi alle urne rispetto agli adulti (gli over 54). Sia perché sono particolarmente speranzosi, vivi e baldanzosi, o sia perché devono ancora rendersi conto della crudeltà del mondo, il dato schietto non è fraintendibile e indica che l’interesse esiste pure tra i nati negli anni ’80, nei ’90 e nei 2000 (contrariamente da come stereotipo vuole).

L’ampliamento del diritto di voto in funzione dei giovanissimi, dunque, molto probabilmente avrà un effetto positivo contro la percentuale degli astensionisti.

Lateralmente, si può pensare che sia vantaggioso che la politica “entri nelle vite degli adolescenti” subito dopo la pubertà – senza dilatare i tempi di incontro – per migliorare il coinvolgimento in ottica futura. Se a 16enni e 17enni si concede la possibilità di votare, questi avranno modo in anticipo di raffrontarsi con il loro dovere civico, iniziando ad avere a che fare direttamente con elezioni, candidati e gestione della cosa pubblica già dal triennio scolastico.

Infine, aumentando il peso elettorale dei giovanissimi si aumenta la loro potenziale rappresentatività. La politica – su tutti i livelli – spesso ignora le esigenze di adolescenti, post-adolescenti e nuovi adulti per semplice calcolo elettorale. Si tende ad accontentare chi vale, in forza dei numeri, maggiormente e non chi può far valere un minor apporto.

Con l’ingresso dei 16enni, l’importanza elettorale delle due categorie – giovani e adulti – portanti solitamente interessi vari e complementari, viene riequilibrata.

È giusto che votino gli immaturi?

Immaturi non è un’offesa, è solo il modo con cui si definiscono, in Italia, gli studenti che ancora non hanno conseguito la maturità scolastica. I 16enni e grandissima parte dei 17enni rientrano nell’etichetta, al di là della reale loro preparazione alla vita e delle loro conoscenze.

Ciò scritto, si può tornare alla domanda, senza la pretesa di trovare una risposta unica e definitiva. Le leggi seguono l’andamento della società, che si conforma diversamente nei tempi e nei luoghi. Nel Belpaese, per questo, è quasi impensabile che ai 16enni possa essere esteso il diritto di voto e il diritto di indirizzare – seppur indirettamente – le scelte politiche sulla vita pubblica.

Cultura popolare ha legittimato che si diventi maggiorenni al compimento dei 18anni, questa età, e non una inferiore, insomma, viene valutata come quella giusta in cui la maturazione individuale abbia raggiunto un livello sufficiente per affermare un individuo formalmente responsabile di sé e formalmente responsabilizzabile per gli altri.

Tuonare oggi che sia opportuno abbassare l’età per la partecipazione elettorale sarebbe estraniante e controsenso rispetto al senso comune. Altrove, ove il senso comune sia di altra natura, si potranno fare altri conti.

Elettorato più vasto, ma di che tipo? Il problema della qualità

Poi c’è un’altra domanda da porsi, che può essere invece validamente assolutizzata per tutti i Paesi. Siamo molto convinti delle positività –  su elencate – di allargare la base elettorale ai 16enni, ma abbiamo opportunamente valutato i lati negativi sulla qualità dell’espressione elettorale?

Si può ritenere responsabile o irresponsabile, secondo cultura nazionale, un 16enne. Non si discute una sola verità a proposito. Certo e naturale però è che la generalità degli individui non può nemmeno aver avuto molto tempo per crearsi una coscienza politica entro i 16 anni di vita.

Siamo nell’era dell’informazione superficiale e del voto a bassa consapevolezza, quando l’emozionalità inficia più della ragione sulle scelte elettorali. Per i giovanissimi, questa condizione di scelta non può che essere persino peggiore, disponendo loro di flebilissime basi culturali e una scarsa dotazione culturale per riconoscere fake news, notizie travisate e personaggi politici solo simpatici rispetto a personaggi politici competenti.

Beninteso, non bastano gli studi universitari per muoversi agilmente presso la mala-informazione italiana. Qualche anno di istruzione supplementare, tuttavia, può emancipare le persone dal totale spaesamento che fisiologicamente si prova.

Gabriele Nostro

Emergenza Climatica: siccità e carenza di cibo piegano l’Etiopia

OSLO, Premio Nobel per la Pace

Uno dei più grandi Paesi africani è a rischio carestia. La mancanza di acqua e cibo mette a rischio 21 milioni di persone. Uomini, donne, bambini.

La crisi sta investendo l’intero Corno d’Africa, in maniera più drammatica l’Etiopia.
Da ben 5 stagioni non piove in Etiopia. E’ piena emergenza climatica. La fondazione Cesvi, attiva dal 2021 nell’area di Borena lancia il grido di aiuto.

Un’altissima percentuale della popolazione del Paese, ben il 90%, vive nelle zone rurali. L’attività principale è la pastorizia. L’80% del bestiame è morto. Non c’è neppure da perdere tempo a fare i conti.

L’Africa contribuisce con appena il 3% di emissioni nocive al surriscaldamento del pianeta, eppure è proprio lei a pagare un altissimo prezzo.
Le poche piogge durante l’ultimo anno sono state improvvise e torrenziali e hanno provocato alluvioni in tutto il Corno d’Africa.
“Paradosso climatico”, è questa l’accezione data al fenomeno della siccità e a queste violente piogge da Cesvi, che sta tentando di sensibilizzare l’opinione pubblica occidentale attraverso ogni mezzo possibile.

La Fondazione

L’associazione è stata fondata nel 1985 a Bergamo, laica e indipendente, da allora ha operato in Asia, Sud America e, dal 2021 anche in Etiopia.
Nel 1997 opera in Corea del Nord, in risposta alla carestia, inviando navi cariche di cibo e beni di prima necessità da Ho Chi Min, seconda città più importante del Vietnam.
La Cesvi opera a favore delle popolazioni vulnerabili, colpite da colpite da guerre, calamità naturali e disastri ambientali. Lavora inoltre per risollevare le popolazioni in stato di emergenza promuovendo attività di riabilitazione e sviluppo. Valore fondante dell’associazione, si legge sul suo sito, è “che il riconoscimento dei diritti umani contribuisca al benessere di tutti sul pianeta, casa comune da preservare”.
Nel 2001 vince l’0scar di Bilancio, riconoscimento che premia le migliori rendicontazioni annuali.

 

Dottore esamina bambino in Etiopia.

L’Etiopia

L’Etiopia è il decimo Paese africano per estensione (1.104.300 kmq), con una popolazione di circa 120 milioni di abitanti. La capitale è Addis Abeba, situata su altopiano ad un’altitudine di 2047 metri ai piedi della catena montuosa dell’Entotto.
La forma di governo è una repubblica parlamentare federale, suddivisa in 21 stati. Ottiene l’indipendenza nel

40 anni fa un’altra terribile carestia aveva colpito l’Etiopia, provocando la morte di 1,3 milioni di persone. Il famosissimo brano “We are the world” fu scritto da famose star del pop e del rock con lo scopo di raccogliere fondi per una delle più gravi emergenze del continente africano.
Oggi, oltre alla Cesvi e alle Nazioni Unite è Netflix a far sentire la propria voce, mediante il documentario “The Greatest Night in Pop”, che narra gli eventi che hanno preceduto la celebre composizione.

Ma è soltanto la siccità a causare la crisi idrica e alimentare?

La risposta ce la forniscono molti degli Osservatori Internazionali e lo stesso Onu. Causa prima delle carenza di cibo è la guerra che infiamma, e ha infiammato in passato la zona del Tigray, regione a Nord dell’Etiopia e al confine con l’Eritrea. Il conflitto perdura in realtà da ben 50 anni, a causa di velleitarie volontà secessioniste.

Negli ultimi anni sistematiche violazioni dei diritti umani da ambo le parti hanno messo in ginocchio la già vulnerabile popolazione etiope.

Il governo etiope non ha lesinato l’uso di massicci bombardamenti aerei e le sistematiche violazioni dei diritti umani e di guerra dei militari etiopi ed eritrei.
Nel 2021 il Premier Abiy Ahmed Ali riceve un Nobel per la pace, “per i suoi sforzi per raggiungere la pace e la cooperazione internazionale, e in particolare per la sua decisiva iniziativa per risolvere il conflitto al confine con la vicina Eritrea”. Tuttavia la guerra è perdura ancora oggi, tra le forze del governo federale etiope e dell’Eritrea con il Fronte di Liberazione Popolare del Tigray.

In questi anni, spesso, i convogli di aiuti del Programma Alimentare Mondiale sono stati bloccati o assaltati dall’esercito etiope.

Oggi il grido è troppo alto e la necessità è troppo stringente. La carestia sta mietendo le sue vittime al di fuori della regione del Tigray, mettendo in ginocchio una fetta troppo grande di popolazione e di economia, la quale aveva visto una vertiginosa crescita tra il 2004 e il 2008.
Oggi Addis Abeba non può far altro che accettare gli aiuti internazionali, con il vincolo di dirottarli verso ogni zona della Nazione.

Il non-rispetto di questo vincolo non farebbe altro che infiammare a dismisura le parti, innalzando la crisi a livelli impensabili e certamente non auspicabili.

Marco Prestipino

Elezioni europee, il caso della Sardegna sfavorita dal sistema

Non è una questione che fiocca oggi, anzi, è già da parecchi anni che se ne discute. Ogni volta che si avvicina il momento delle elezioni europee – al trascorrere di cinque anni – i sardi devono fare i salti mortali, le preghiere, gli scongiuri e i tentativi più vari per non essere fagocitati senza risvolto dal cattivo sistema elettorale italiano.

Il problema è semplice da poter essere compreso immediatamente. Dei settantasei rappresentanti che il Belpaese manda al parlamento europeo, otto devono essere eletti nella circoscrizione insulare, che comprende i territori di Sicilia e Sardegna.

Un controsenso evidente già alla spiegazione, visto che le due terre, demograficamente, non sono nemmeno paragonabili…

In Sardegna non è democrazia

Date recenti indagini, in Sardegna vi sarebbero circa 1,5 milioni di abitanti, mentre in Sicilia ve ne si troverebbero quasi 4,8 milioni. Da questo ne discende naturalmente che l’isola scomposta dallo stivale non gode di alcuna autonomia elettorale.

Per le importanti differenze demografiche stanti tra i due territori, sono i siciliani (o chi per loro) sempre a decidere per entrambe le realtà, dovendo all’occasione scendere a patti come padroni di un potere costantemente da confermare.

Si può scrivere senza timore di essere irriverenti che i candidati sardi vengono eletti spesso come “concessione” altrui. Oppure, più raramente, vengono eletti per mezzo di una straordinaria performance elettorale, quando riescono a ottenere molti consensi anche in terra siciliana o a concentrarne in numero abnorme in casa propria.

Insomma, per le europee in Sardegna, allo stato attuale, non è democrazia.

I tentativi di risoluzione

Il problema affonda le sue radici nel tempo in cui vennero decise queste circoscrizioni elettorali. Dunque non nel 2024, ma nel lontano 1979. E da allora ci sono state almeno due occasioni celebri in cui qualcuno si è mosso per provare a risolvere la questione.

L’Associazione per la tutela dei diritti dei sardi – imputando come causa la specificità linguistica sarda – aveva sporto ricorso alla legge elettorale del 1979. Ricorso che ebbe buon riscontro in tribunale, salvo poi essere respinto dalla Corte Costituzionale e, ancora dopo, dal Senato della Repubblica. La richiesta era di avere un numero equo di europarlamentari, come avviene per le minoranze riconosciute in Valle d’Aosta, Trentino e Friuli.

Un secondo tentativo, poi, fu compiuto nel 2019, quando le segreterie dei partiti nazionali in Sardegna si riferirono direttamente a Roma per ottenere un seggio in sede europea. Nuovamente senza successo.

La situazione oggi e le ipotesi sul futuro

La scossa più recente, comunque, è del 2022. Allora, in risposta a una richiesta del consiglio regionale sardo, il Ministro per gli affari regionali Roberto Calderoli ha dichiarato la propria disponibilità per modificare la legge elettorale del 1979, individuando nella creazione di un collegio unico per la Sardegna la soluzione risolutiva.

Considerando che il 2022 è stato anche l’anno in cui il governo Meloni e il Ministro Calderoni hanno preso seggio a palazzo Chigi, non c’è da rassegnarsi in merito a quest’ultima apertura. D’altronde, le dichiarazioni di Calderoli non costituivano una promessa specifica in vista del 2024 – un periodo troppo vicino per operare sconvolgimenti del genere – ma un’imprecisata promessa d’azione per il futuro.

La prossimità al momento elettorale, sostanzialmente, potrebbe costituire solo un impedimento momentaneo per la manovra di cambiamento.

Ad ogni modo, se l’impegno dovesse essere mantenuto e la Sardegna dovesse essere fornita di un collegio proprio per le elezioni europee del 2029, con ogni probabilità si configurerebbe un nuovo assetto anche per il resto della penisola. La Sicilia potrebbe essere aggiunta nel collegio dell’Italia Meridionale. Così l’Abruzzo, per riequilibrare le proporzioni, potrebbe a sua volta slittare dal collegio dell’Italia Meridionale a quello dell’Italia Centrale.

Gabriele Nostro

 

 

 

 

 

Ponte sullo Stretto: cosa sappiamo sull’iter per gli espropri

Mercoledì scorso, la società “Stretto di Messina”, che gestisce il progetto del Ponte sullo Stretto, ha pubblicato un avviso per avviare la fase degli espropri per la realizzazione dell’opera; e da allora è stato il caos informativo.

Dati diffusi e poi corretti, dati incerti professati per certi. Dati puri, estrapolati per fini matematici, sono stati reinterpretati da “pro-Ponte” e “no-Ponte” per servire l’una o l’altra verità: tragica o tranquillizzante.

L’obbiettivo di questo articolo, frammezzo, è di provare a elencare in maniera ordinata quello che le fonti ufficiali hanno reso noto, evitando commenti di merito propagandistico. La situazione è complessa e il baccano degli interessati rende poca grazia alla comprensione.

Dunque, ecco di seguito schematizzate le principali informazioni riguardo: i possibili tempi per gli espropri, gli indennizzi che potranno essere corrisposti, i contatti per ricevere chiarimenti e, soprattutto, le zone, i cittadini e le proprietà coinvolte.

Ponte sullo Stretto, per gli espropri è ancora solo “avviso”

Per quanto la questione sia stata attualizzata e surriscaldata dai commentatori, non è a oggi o a domani che si riferiscono le eventuali operazioni di esproprio forzato. Anzi, sempre poste nell’eventualità, queste dovrebbero essere svolte in un futuro più o meno distante.

Adduciamo a svariati mesi.

A partire dal lunedì corrente e per i prossimi 60 giorni, tutti i soggetti i cui beni sono interessati dalle procedure espropriative potranno rivolgersi per l’assistenza a personale tecnico appositamente disposto (nell’ultimo paragrafo i contatti).

Trascorsi i due mesi, si procederà per la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera – senza la quale nessuna sottrazione di averi potrà essere operata dallo Stato. E infine, qualora la scritta “dichiarazione di pubblica utilità dell’opera” dovesse essere formalizzata, gli espropri potranno essere autorizzati ed effettuati.

Sul progetto definitivo e la sua validità di opera pubblica devono comunque ancora esprimersi: la Conferenza dei Servizi (convocata il 16 aprile), la Valutazione d’Impatto Ambientale e infine il Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile.

Il progetto dovrà inoltre recepire le 68 prescrizioni ed osservazioni che il comitato tecnico scientifico ha annotato alla sua ultima presentazione.

Un’ipotetica immagine del Ponte sullo Stretto – Fonte: ilsole24ore.com

Le persone, le proprietà e le zone coinvolte nello Stretto

Appurato che sembrano esserci tempi e margini per intervenire a contrasto o in adesione agli input governativi, vediamo ora – secondo le stime – quante persone, quante proprietà e quali zone – della Sicilia e della Calabria – saranno coinvolte della grande costruzione; e dunque dagli espropri.

Qui più fonti concordano nel riferire che le famiglie toccate saranno circa 450di cui 300 in Sicilia e 150 in Calabria – per un totale di 3,7 milioni di metri quadrati da liberare.

A Torre Faro è previsto l’abbattimento di 250 case, due ristoranti, un chiosco sulla spiaggia, un residence con piscina, una panetteria, una macelleria, un motel e il campeggio dello Stretto.

Sono previsti espropri anche in molte altre aree più vicine alla città di Messina, soprattutto terreni, per costruire le opere collegate al ponte. Oltre queste, si può facilmente immaginare come diverse zone verranno rese “cantieri a cielo aperto” per la durata dei lavori.

A Villa San Giovanni, sulla sponda calabrese, le case oggetto di esproprio saranno circa 150.

Indennizzi: ecco a chi spetteranno

Gli indennizzi, stando a un’ipotesi riportata dal Sole 24 Ore, dovrebbero avere un valore totale di 100milioni di euro; e verranno sostanzialmente indirizzati a tutti i soggetti cui verrà lesa l’entità della proprietà privata in maniera parziale o radicale, e in via definitiva o temporanea.

Non possono di certo essere dimenticati, infatti, tutti quegli individui che vedranno semplicemente ridotto di qualche metro il personale domicilio o cui la presenza del Ponte provocherà fastidi di altro ordine pratico: come il minor flusso di luce o la novità dell’inquinamento acustico.

Né tantomeno potranno essere accantonati coloro che subiranno delle espropriazioni a tempo definito (per la durata dei lavori di costruzione).

Sia per l’esproprio che per l’asservimento è previsto un indennizzo che corrisponde al cosiddetto “valore venale”, a cui si aggiungerà un bonus che la società “Stretto di Messina” e i comuni individueranno tramite accordo.

Riferimenti per chiedere informazioni

Come già scritto – la società ha aperto sportelli informativi sia a Messina che a Villa San Giovanni.

Coloro che risiedono nelle aree interessate dagli espropri e che necessitano di assistenza, dunque, potranno prenotare un appuntamento ai numeri: 06.85826210 – 06.85826230 – 06.85826270.

Per poi recarsi a uno dei due sportelli informativi: a Messina, presso il Palacultura Sala Rappazzo (piano terra) sito in Viale Boccetta 373, lunedì dalle 15.00 alle 17.00; martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 ad esclusione dei giorni festivi.

O a Villa San Giovanni, presso la ex sede della Pretura sita in via Nazionale Bolano 541, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00, ad esclusione dei giorni festivi.

Gabriele Nostro

Prematurità: la forza travestita da fragilità

Il 17 novembre, non celebriamo la prematurità in se, ma l’immensità di un bambino microscopico che, nonostante tutto, si aggrappa alla vita. Diamo voce alle famiglie.

Quando parliamo di prematurità? 

Prematuro

Parliamo di prematurità quando un feto nasce prima delle 37 settimane di gestazione. I neonati prematuri sono suddivisi in:

  • Estremamente pretermine: prima delle 28 settimane
  • Molto pretermine: tra 28 e 31+6 settimane
  • Moderamente pretermine: tra 32 e 33+6 settimane
  • Tardo pretermine: tra 34 e 36+6 settimane

In base al loro peso alla nascita, i neonati pretermine possono essere ulteriormente classificati in:

  • Neonati di peso basso (LBW), con peso inferiore ai 2.500 grammi.
  • Neonati di peso molto basso (VLBW), con peso inferiore ai 1.500 grammi.
  • Neonati di peso estremamente basso (ELBW), con peso inferiore ai 1.000 grammi.

Fattori che possono condurre ad un parto prematuro

Rischio

I fattori che possono condurre ad un parto prematuro sono svariati. L’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) raccomanda il parto elettivo a partire da 32 settimane in casi selezionati che comportano complicazioni materne gravi e/o fetali. Nel caso del parto spontaneo, le cause possono  riguardare l’anamnesi personale, tra cui:

  • Precendenti parti prematuri (principale fattore di rischio)
  • Precedenti gravidanze multiple
  • Precedenti aborti terapeutici multipli e/o aborti spontanei

Oppure, problemi insorti o dovuti all’attuale gravidanza, come: Fecondazione in vitro, fumo di sigaretta, età materna giovane o avanzata (< 16 anni, > 35 anni), gravidanza gemellare, distacco di placenta, preeclampsia, tra le più comuni.

Rischi di un neonato pretermine

I rischi principali per un neonato pretermine sono strettamente correlati alla settimana di gestazione. Più precoce è la nascita, maggiore sarà il grado di immaturità fetale e ridotto il peso:

  • Gli estremamente pretermine risultano essere i più fragili. Presentano maggiore rischio di problematiche cardiovascolari e respiratorie. Risulta fondamentale  monitorare e valutare costantemente le funzioni e l’attività cerebrale.
  • Per i nati tra le 28 e le 31 settimane, i rischi neurologici risultano essere ridotti, ma risulta ancora aumentato il rischio di problematiche respiratorie e la suscettibilità alle infezioni.
  • Superate le 32 settimane, i rischi si riducono ma potrebbe essere posizionato, preventivamente, nei primi giorni di vita, un supporto respiratorio e nutrizionale, perché spesso in questa fase le funzioni di suzione e deglutizione non sono perfettamente sviluppate.
  • I nati tra le 34 e le 36 settimane rappresentano circa il 70% dei prematuri, e pur essendo stabili dal punto di vista cardiovascolare e respiratorio sono molto delicati sotto l’aspetto neuroevolutivo e immunitario.

Problematiche più comuni

neonato

Le condizioni patologiche riscontrabili in un prematuro, possono essere diverse, sia per gravità che per trattabilità. Viene prestata molta attenzione alle funzioni respiratorie, soggette alle maggiori problematiche a breve termine in caso di prematurità. Altre condizioni caratterizzanti il prematuro, possono essere:

  • Sindrome da distress respiratorio e displasia broncopolmonare
  • Entero-colite necrotizzante
  • Sepsi
  • Condizioni neurologiche
  • Difficoltà di alimentazione
  • Problemi cardiaci
  • Problemi visivi e uditivi

Complicazioni e sequele a lungo termine

Un Neonato prematuro avrà bisogno di cure mediche e controlli regolari; i medici, di solito, effettuano dei monitoragi a lungo termine per evitare complicazioni in futuro. Alcune delle complicazioni a lungo termine che un bambino prematuro può avere sono:

  1. Sequele neurologiche: lo stress a cui sono sottoposti i bambini prematuri può causare alterazioni nel cervello. I sintomi del danno cerebrale possono apparire nel tempo.
  2. Problemi di vista e udito: la mancanza di ossigeno nel cervello può danneggiare la retina, dato che è la parte dell’occhio che si collega con il cervello. L’eccesso di ossigeno che, può verificarsi a causa della respirazione artificiale, può anche generare alterazioni come la retinopatia. I bambini prematuri hanno un alto rischio di perdita dell’udito.
  3. Problemi di sviluppo e di comportamento: la prematurità e il basso peso aumentano il rischio di problemi di attenzione o di iperattività. La stimolazione precoce dei bambini prematuri aiuta a prevenire i problemi di apprendimento legati alla prematurità.

Prendersi cura dei genitori, per curare i bambini

coppia

Ben noto, come il divenire genitori richieda sempre nuovi apprendimenti, ma diventare genitori di un bambino nato pretermine amplifica ancora di più questa sfida. Uno studio ha indicato come lo stress dei genitori dei nati pretermine si riduca sensibilmente se, messi nelle condizioni di poter agire per la loro cura e di ricevere informazioni e istruzioni da parte degli operatori sanitari.

Ciò che si consiglia è il coinvolgimento dei gentori nei primi approcci al gavage (alimentazione tramite sondino gastrico) e poi all’allattamento vero e proprio, nel tenere in braccio, lavare e cambiare il loro bambino. Tutte azioni che tendono a ridurre i livelli di stress e ansia. Per un bambino prematuro i genitori sono come farmaci naturali, prendersi cura di loro significa prendersi cura del piccolo.

Un neonato prematuro, verrà sottoposto, ancora prima della nascita, ad una serie di trattamenti farmacologici; come per esempio la somministrazione di glucocorticoidi per la maturità polmonare. Tuttavia la sensibilizzazione va effettuata sulle procedure assistenziali svolti proprio dai genitori, piuttosto che sulla somministrazione farmaceutica.

Un affare di famiglia

genitori

La marsupio terapia; modalità di assistenza in cui il bambino, svestito, viene posto in posizione verticale sul petto nudo del genitore in modo che si crei un contatto pelle a pelle continuo e prolungato. L’orecchio del bambino poggia sul cuore del genitore, e lo riporta ai suoni della vita intrauterina. È stata dimostrata la sua efficacia nell’aumentare la capacità di termoregolazione, nel prolungare il sonno, nel migliorare i parametri respiratori e nello stabilizzare la funzione cardiaca.  Oltre a rinsaldare il legame genitore-bambino, il contatto col neonato attiva una serie di risposte neuro-ormonali (tra cui l’incremento dei livelli di ossitocina e prolattina) che aumentano la produzione di latte. Ne deriva una maggiore fiducia, autostima e senso di realizzazione per le madri, che si associa al fatto di poter fare qualcosa di positivo per i loro bambini.

La possibilità di accesso prolungato delle madri in reparto coi loro bambini, permette di stimolare l’allattamento al seno, grazie al contatto fisico e alla correlata riduzione dello stress in entrambi. Occorre sostenere le madri nell’allattamento prima, durante e dopo il parto, coinvolgendo attivamente anche la figura del partner. Egli può sostenere la compagna sedendosi accanto a lei durante le poppate o l’estrazione di latte, massaggiandola, valorizzando le occasioni in cui riesce a tirare anche solo poche gocce, comunque preziose per il neonato. Siccome l’immaturità neurologica, respiratoria e orogastroenterica del bambino ne ostacolano, in un primo momento, la suzione al seno, le madri andrebbero incoraggiate all’estrazione manuale di latte o con tiralatte, possibilmente in un luogo in cui possono vedere e toccare il figlio. È sulla base di queste evidenze che la presenza dei genitori in TIN andrebbe considerata, più che come una possibilità, un diritto fondato su dati scientifici.

Mortalità in Italia e nel mondo

Secondo la neonatologa María Isabel de las Cuevas, i progressi in neonatologia hanno ridotto drasticamente la mortalità e le conseguenze nei prematuri. Lei crede che il “rischio zero” non esista mai, nemmeno con un bambino nato a termine.

L’Italia oggi è uno dei Paesi con il più basso tasso di mortalità al mondo per neonati di peso inferiore a 1500 grammi con il 13,8% rispetto al 15% a livello mondiale (negli anni ‘70 era il 60%)”.  Risulta essere fondamentale, che questi piccoli nascano in Ospedali dotati di Terapie Intensive Neonatali (TIN) con attrezzature moderne e personale altamente specializzato, per garantire loro un’assistenza adeguata.

Miglioramenti per la salute dei piccoli

Tin

Dovrebbero consentire l’accesso dei genitori 24 ore su 24, con il loro coinvolgimento diretto e favorendo il contatto pelle a pelle, anche allo scopo di facilitare l’avvio dell’allattamento materno. Sarebbe fondamentale, inoltre, attivare presso questi reparti percorsi di sostegno psicologico, per i genitori che si accingono ad affrontare la prematurità del proprio figlio, attualmente presenti in non tutti i reparti e non sempre ben strutturati. I progressi scientifici hanno migliorato molto la sopravvivenza e la prognosi a breve termine dei neonati prematuri, ma alcuni di questi bambini sono a rischio di sviluppare problemi durante la crescita.

“Per migliorare la prognosi a lungo termine di questi neonati e sostenere attivamente le loro famiglie, dovrebbero essere tenuti sotto osservazione costante per valutarne i parametri vitali e di sviluppo, con accertamenti ripetuti nel tempo fino all’inizio dell’età scolare.”

Per la Società Italiana di Neonatologia è fondamentale che il Follow-up del Neonato Pretermine venga ufficialmente riconosciuto dal nostro Sistema Sanitario, in modo da garantire risorse umane ed economiche che lo configurino come una Rete di Servizi specifica e multidisciplinare per soddisfare le complesse esigenze post-dimissione del neonato a rischio evolutivo e della sua famiglia.

Conclusioni

La prematurità è un filo sottile tra il non illudersi e il non abbattersi; Dove ogni grammo in più è un traguardo e ogni goccia di latte è importante. Un enorme senso di impotenza di fronte alle loro  sofferenze e fatiche, è paura, rabbia ma anche speranza.

Dalla pagina instagram “Tincoraggio”

Alice Pantano

www.msdmanuals.com

www.salute.gov.it

www.quotidianosanita.it

simri.it

 

Al via l’Unime Recruiting Day Lidl

Dopo il Recruiting Day Decathlon, l’Università degli Studi di Messina – attraverso il Career Service – organizzerà un nuovo evento di selezione dedicato a LIDL – famosa catena europea di supermercati della Schwarz Gruppe – in cerca di profili da inserire in azienda. L’appuntamento prenderà il via nella tarda mattinata del 18 ottobre, presso la sede Polo Centrale in Piazza Pugliatti 1 (Aula Cannizzaro).

Come si svolgerà l’evento

L’evento si suddividerà in due tronconi:

  • Dalle 10.30 alle 11.30 verrà presentata l’azienda LIDL, partendo dalle sue origini tedesche fino ad arrivare alla sua progressiva ascesa in Europa e in Italia.
  • A partire dalle ore 12:00 inizieranno i colloqui di selezione. L’azienda si confronterà con i candidati ritenuti interessanti, seguendo l’ordine degli appuntamenti fissati dai selezionatori. Fra i requisiti più ricercati, ci sono studenti laureati e/o laureandi.

Come prenotarsi al colloquio

Per potersi prenotare ai colloqui bisogna innanzitutto accedere al seguente link, controllare ed eventualmente aggiornare il proprio Curriculum Vitae AlmaLaurea e procedere infine con la registrazione. Per ogni informazione sulla selezione è possibile rivolgersi al Career Service di Ateneo.

Fonte: Wikimedia Commons

Le opportunità lavorative offerte da LIDL e punti vendita

La proposta lavorativa della LIDL non si limita solo alla vendita di prodotti. L’azienda richiede infatti competenze in ambito ingegneristico, giuridico, economico e comunicativo. Questo fa sì che qualsiasi studente universitario diventi un potenziale candidato per la scelta finale.

Il territorio messinese, inoltre, offre al momento due punti vendita LIDL:

  • Contrada Masseria, snc, 98044 Milazzo-ME*
  • Strada Statale 114, km 4+400, 98145 Messina-ME*

Per quel che concerne il territorio reggino, infine, abbiamo cinque punti vendita LIDL:

  • Via Cappelleri snc, 89135 Reggio Calabria (RC)*
  • Traversa Via Padova snc, 89129 Reggio Calabria (RC)*
  • Superstrada Jonica 14, 89131 Reggio Calabria (RC)*
  • Viale Della Libertà, snc, 89063 Melito di Porto Salvo (RC)*
  • Via La Resta, 1, 89029 Taurianova (RC) – Via Giuseppe Impastato, 1, 89024 Polistena (RC)*.

*Fonte: Lidl.it

Antonino Nicolò

Alessio Morganti

Come sopravvivere all’università. L’incontro promosso dall’associazione Elsa

Il 4 Ottobre si è svolto alla Feltrinelli point di Messina un incontro organizzato dall’associazione Elsa Messina: UNIVERSITY: HOW TO SURVIVE.

Cos’è l’Elsa

La European Law Students’ Association è un’associazione indipendente che riunisce gli studenti europei di Giurisprudenza, con un’importante sezione italiana dal Marzo 1988, che rappresenta il secondo gruppo nazionale Elsa per numero di tesserati e sezioni locali.

L’incontro si è caratterizzato per uno scambio profittevole di opinioni sul metodo di studio e sull’esperienza universitaria in generale.

Metodo di studio e vita universitaria

Dell’introduzione degli ospiti e dei temi, si è occupata Cristina Scorza, VP Conferenze e Seminari di Elsa, che ha dato il via all’evento tramite un sondaggio.

La domanda a cui bisognava rispondere era “In quale di queste circostanze ti rispecchi più?”, alla quale la maggior parte delle persone a cui è stato sottoposto ha scelto l’opzione ‘non sfruttare efficacemente il tempo messo a disposizione per lo studio‘.

Successivamente, ha presentato e dato la parola al Professore Ordinario di Diritto Costituzionale dell’Università di Messina, Luigi D’Andrea. Quest’ultimo ha analizzato lo studio dal punto di vista metodologico, ha sottolineato l’importanza di personalizzare il proprio metodo di studio, partendo da cose basilari come la gestione del tempo. Importante per uno studente è arrivare a definire il giusto approccio da usare per qualsiasi materia.


Il professore ha anche ricordato anche il valore della partecipazione alla vita universitaria: l’università non come un “esamificio”, ma come un luogo di incontro che schiude orizzonti lavorativi e culturali. Nella vita universitaria, si intrattengono relazioni peculiari che devono essere sfruttate per lo studio della disciplina.

Approfondendo il tema del metodo di studio, il professore D’Andrea ha elencato quelli che per lui, sono tre pilastri da tenere sempre in considerazione: sicuramente lo studio e la padronanza di quelle che sono gli elementi base di una materia (nel caso del diritto, le norme); in secondo luogo, l’elaborazione concettuale dei punti cardine di una materia, per mezzo di un approccio scientifico e, infine, l’utilizzare le conoscenze apprese per guardare alla realtà in modo critico.

Un intervento, dunque, centrato sull’importanza di studiare in modo cosciente e critico, non basando tutto sulla memoria, molto spesso fallace.

Il ruolo importante dell’ansia – e come farvi fronte

Dopo aver ringraziato il professore D’Andrea, la relatrice Cristina Scorza, ha dato la parola alla dottoressa psicologa Emanuela Zanghì, la quale ha iniziato il suo intervento mostrando un Tik Tok che racconta l’ansia in modo ironico. La psicologa, dopo aver ringraziato l’Elsa per l’invito, ha approfondito il ruolo inabilitante, sabotatore, che può assumere l’ansia nello studio.

Ansia che si può suddividere in anticipatoria e da prestazione. La prima fa scaturire un’angoscia che tutto possa andare male, la seconda, invece, si palesa quando ci si mette in gioco e bisogna mettere in atto delle capacità che la persona non è sicura di possedere.
Secondo la psicologa Zanghì, dietro l’abbandono degli studi da parte di molti studenti c’è l’incapacità di gestire il peso che ansie e frustrazioni portano con sé: si può arrivare ad un sovraccarico cognitivo ed emotivo. Per evitare ciò è fondamentale ottimizzare il tempo, in modo concedersi delle valvole di sfogo che permettano alla mente di rigenerarsi e trovare un equilibrio.

A concludere la sezione sulla preparazione e metodo di studio, è stato il dott. Nucera, introdotto dalla relatrice Cristina Scorza, che ha condiviso la sua esperienza riguardo al metodo di studio, soprattutto alle differenze tra prima e dopo l’università.

Ha impreziosito l’incontro l’intervento di Fabio Alosi, VP Professional Development di Elsa, che ha raccontato come per lui primeggiare fosse importante per dimostrare il suo valore come persone anche a persone care. In seguito ad eventi personali, Alosi ha poi capito quanto sia importante prendersi del tempo e lasciare che a dettare il ritmo del suo studio dovesse essere la passione e nessun altro fattore.

Giuseppe Calì

Pesca sostenibile, l’Italia contro le novità UE: “Regolamenti privi di logica”

L’Italia fa ancora una volta il campanello tra le campane dell’Ue, tentando un flebile contro-suono sull’acustica comunitaria. La questione contesa, come in altre recenti occasioni, riguarda la sostenibilità di un settore economico, particolarmente: la sostenibilità nella pesca.

Il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea ha approvato una nuova normativa a proposito, ancora più stringente e, secondo alcuni, ancora più dannosa. Vediamo quindi ora cosa prevede, perché l’Italia non si è schierata a suo favore e come questa potrebbe smuovere il mercato ittico.

 Pesca sostenibile, i punti principali del regolamento

Riporta le informazioni Il Sole 24 Ore. Lunedì 26 maggio, in una riunione del Consiglio dei ministri Ue dell’Agricoltura, la maggioranza assoluta dei membri comunitari ha approvato il pacchetto per la pesca sostenibile già proposto dalla Commissione europea. “La maggioranza assoluta” per così scrivere, perché è solo per un’approvazione, quella dell’Italia, che non è stata raggiunto l’accordo unanime.

La misura sicuramente più incisiva prevista dal pacchetto è quella che sancisce lo stop definitivo per la pesca a strascico a partire dal 2030. Seguono, per importanza, la normativa che prevede l’obbligo di telecamere a bordo dei pescherecci grandi oltre i 18 metri e l’inasprimento delle regole sul “margine di tolleranza”, che riduce al minimo la flessibilità nelle operazioni di trasbordo e di cattura accidentale.

L’Italia che non ci sta: non chiamateli “no green”

Nell’Italia che non ci sta, ci stanno in molti: a partire dal Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, passando per gli altri componenti della maggioranza di governo e giungendo fino alle associazioni degli imprenditori e i sindacati dei lavoratori.

Tutti soggetti che non si considerano “no green”, ma che sono pronti a essere etichettati così se essere (molto) “green” comporta ingentissimi costi. Ed è su quest’ultimo aspetto che si deve valutare ogni ragione.

In nome della sostenibilità, sostengono gli italiani della categoria: si possono presagire sanzioni e sanzioni pecuniarie, eccedendo più di quanto già si eccede, e poi, soprattutto, “la fine della pesca a strascico porterebbe alla perdita di 7mila posti di lavoro e alla fine del business per il 20% della flotta peschereccia italiana, con un drastico abbattimento dei ricavi del settore del 50%“.

Pesca
Pesce. Fonte: Wikimedia Commons

 

Annalisa Tardino: “Regolamenti privi di logica” 

Annalisa Tardino, eurodeputata della Lega, componente della Commissione Pesca e commissario regionale del partito in Sicilia, ha commentato le scelte dell’Unione con una nota:

Come anticipato all’indomani dell’accordo siglato con il Consiglio dell’Ue, la commissione pesca del PE ha oggi votato il regolamento Controlli, con il voto contrario da parte della Lega. I gruppi di maggioranza a Bruxelles, complici le assenze degli eurodeputati di Pd, M5s e terzo polo, hanno dato il via libera a nuove misure vessatorie nei confronti dei pescatori, categoria sempre nel mirino delle restrizioni dell’Ue, tartassata da regole e norme che invece di sostenere un settore di vitale importanza per l’economia costringono le imprese alla chiusura. Tutto questo grazie ai soliti fanatici delle ideologie green e alle nostre sinistre: le avevamo invitate a schierarsi a favore della nostra pesca e invece hanno disertato la votazione in Commissione. Il provvedimento prevede l’obbligo di telecamere a bordo dei pescherecci, per i quali è anche previsto un inasprimento delle regole sul cosiddetto ‘margine di tolleranza’ che riduce al minimo la flessibilità nelle operazioni di trasbordo e di cattura accidentale. Questo vorrà dire ancora più sanzioni. Una nuova vergognosa decisione che, all’inizio, prevedeva nella proposta originale telecamere a bordo di pescherecci a partire dai 12 metri di lunghezza, mentre grazie al lavoro e all’impegno della Lega sarà applicato solo alle imbarcazioni oltre i 18 metri. Una misura che ci consente di escludere gran parte della nostra flotta. Continueremo ad impegnarci per questo settore e lottare contro provvedimenti lontani dalla realtà, scritti da chi, evidentemente, non è mai salito su una barca da pesca, e che tendono solo a impedire ai nostri pescatori di poter lavorare, mentre favoriscono i nostri Paesi competitor dell’area mediterranea non soggetti a questi regolamenti asfissianti e privi di logica.

Gabriele Nostro

ACR Messina iscritto alla Serie C, ma il futuro resta incerto

L’estate è appena iniziata e i tifosi dell’Acr Messina si apprestano a vivere mesi roventi, non solo per colpa delle temperature torride, ma per la situazione di incertezza nella quale si trova la società giallorossa che, nonostante l’avvenuta iscrizione al campionato di Lega Pro, non sa quale sarà il suo futuro in vista della prossima stagione sportiva.

I fatti

Dopo un finale al cardiopalmo conclusosi con la salvezza ottenuta soltanto nei playout vinti dalla squadra guidata da Ezio Raciti a discapito Gelbison, e la conseguente permanenza in Lega Pro, il club peloritano ha vissuto settimane di incertezza con la paura della mancata iscrizione più volte minacciata dal Presidente Pietro Sciotto.
Una situazione complicata che ha tenuto col fiato sospeso tutta la città e che si è risolta, fortunatamente, nel migliore dei modi, visto che la società ha presentato in tempo tutti i documenti utili per l’iscrizione al girone C del campionato.

Pietro Sciotto – fonte: messinasportiva.it

Cosa è successo

A confermare i rumors dei mesi scorsi, appena terminata la stagione, è stato il Presidente Sciotto, il quale ha dichiarato la propria volontà di non continuare a essere il N° 1 della società giallorossa e di essere disposto a cedere definitivamente il club.
Fin qui tutto bene; anche perché l’interesse dell’imprenditore Fabrizio Mannino faceva ben sperare. Tuttavia, nonostante una presunta offerta di circa 3 milioni di euro da parte di quest’ultimo (notizia però smentita dalla società stessa) e vari incontri tra le parti, con la presenza anche del Sindaco Basile, i due soggetti non sono riusciti a trovare un accordo.

Ciò ha spinto Sciotto, il 15 giugno, a comunicare alla stampa l’intenzione di non iscrivere il club tra i professionisti abbandonandolo così al proprio destino e scatenando l’ira dei tifosi biancoscudati che hanno inveito, soprattutto sui social network, contro il Presidente e la società.

Il comunicato del Presidente dell’ACR Messina

Il Presidente Pietro Sciotto ritiene opportuno intervenire per precisare alcuni aspetti importanti in un momento fondamentale per il futuro del Messina, riguardanti gli incontri in corso con Fabrizio Mannino che ha manifestato l’interesse ad acquisire la società.
Dopo un primo contatto avvenuto lunedì scorso, due giorni fa il presidente Sciotto si è confrontato con i rappresentanti del signor Mannino, impossibilitato ad essere presente per un improvviso improrogabile impegno a Palermo. Nello spirito della massima collaborazione, il presidente Pietro Sciotto ha esaminato una bozza di massima, scritta a penna, che prevedeva gli aspetti essenziali di un accordo mirato a concretizzare il passaggio di quote dell’Acr Messina, riservandosi di valutarla per dare una risposta ieri e chiedendo, alla parte potenzialmente acquirente, di esibire adeguate garanzie al documento preparato in bozza.
Purtroppo, dopo l’ulteriore contatto avvenuto ieri, il signor Mannino non ha fornito alcuna garanzia e non ha sottoscritto alcun accordo, neppure preliminare, nemmeno sulle proposte da lui formulate.
Pertanto, la trattativa può considerarsi chiusa.
Il presidente del Messina Pietro Sciotto, come affermato ripetutamente da tempo, e da ultimo lo scorso 24 maggio, con grande rammarico e dolore, non iscriverà la squadra al prossimo campionato.

Il cambio di rotta

Quando tutto sembrava perduto, però, martedì la società tramite il proprio profilo ufficiale ha sorpreso tutti annunciando di aver completato l’iter per l’iscrizione, presentando tutti i documenti necessari agli uffici competenti della Lega Pro.

Acr Messina comunica di aver prodotto ed inoltrato alla Lega Pro tutta la documentazione richiesta dalla normativa federale per l’iscrizione al campionato di serie C 2023/24 entro i limiti temporali.

Messina vs Gelbison – fonte: Facebook

 

Le reazioni

Non si sono fatte attendere le reazioni della Messina calcistica che, nonostante l’antipatia verso il Presidente, ha espresso la propria gioia nell’apprendere una notizia così importante.

Mentre il Sindaco Federico Basile, ai microfoni di messinasportiva.it, si è detto felice per la decisione assunta, affermando:

Avevo spronato il presidente Sciotto sabato scorso, ma non abbiamo avuto altri contatti in una giornata convulsa. Ho appreso ufficiosamente che tutto è andato per il meglio. Sono soddisfatto e contento della scelta della proprietà che ha iscritto la squadra in Serie C consentendo alla città di Messina di non perdere il professionismo. È stato un autentico atto d’amore da parte del presidente che va ringraziato per aver salvato il Messina sul campo e anche fuori dal campo

Tifosi Messina – fonte: Facebook

Quale futuro per l’ACR Messina?

Scongiurata, quindi, la possibilità di scomparire e ripartire dai dilettanti, il futuro dell’Acr resta comunque incerto. Si dovrà capire se Sciotto voglia continuare la propria avventura in riva allo Stretto per il settimo anno consecutivo, nonostante le numerose difficoltà da affrontare, oppure la proposta di cessione resterà invariata finché non arriverà un’offerta giusta che possa garantire al calcio messinese la stabilità e le certezze di cui ha bisogno per ritornare a sognare in grande.

 

Giuseppe Cannistrà