Online l’app ERSU Messina per il servizio mensa

Un nuovo servizio approda negli smartphone degli studenti, è infatti stata attivata l’app ErsuMessina attraverso cui sarà possibile usufruire del servizio di identificazione per l’accesso alle mense.

Potenzialità dell’applicazione

La registrazione è facile ed immediata e consentirà agli studenti di scegliere dal proprio telefono il pasto da consumare.

Il QR Code, inquadralo per scaricare l’applicazione – Fonte: Locandina App ERSU

L’applicazione è disponibile per il download sia per i dispositivi Android sullo store Google Play, sia su Apple Store.

Registrazione e funzionamento dell’app

Usufruire dell’applicazione è estremamente semplice, basterà infatti seguire pochi passi per poter godere del servizio direttamente sul proprio cellulare:

  • Prima di tutto occorre essere registrati al portale studenti di Ersu Messina: http://www.ersumessina.it/
  • Il passo successivo prevede, per gli studenti che hanno partecipato al Bando unico dei concorsi del 2021/2022, il caricamento di una foto tessera entro il 3 dicembre,
  • L’ultimo step prima di accedere all’app richiede di andare sulle impostazioni del proprio telefono e fare attenzione che la connessione internet, il Bluetooth e la geolocalizzazione siano tutte attive sul dispositivo.

Una volta seguiti tutti i passaggi l’app sarà pronta per essere utilizzata in prossimità della cassa mensa. Ti basterà infatti selezionare direttamente dalla schermata principale dell’applicazione il tipo di pasto che desideri consumare ed attendere la conferma.

Buon appetito!

Antonio Ardizzone

UniMe e l’app sui Bronzi di Riace ospiti della trasmissione Uno Mattina

Nella giornata di martedì 9 Novembre, l’Università degli Studi di Messina ha presentato l’Applicazione dedicata ai Bronzi di Riace  basata sulla tecnologia 3D. La conferenza stampa si è svolta presso la Sala Senato dell’Ateneo peloritano alla presenza del  Rettore, Professore Salvatore Cuzzocrea, il Professore Daniele Castrizio, Ordinario di Numismatica, il Professore Massimo Villari, Delegato all’ICT dell’Ateneo peloritano, il Professore Francesco Pira Delegato alla Comunicazione di UniMe ed il Dottore Saverio Autellitano, grafico.

L’App è stata anche presentata il giorno successivo nel corso della trasmissione Uno Mattina, in onda su Rai1.

Come nasce l’app sui Bronzi di Riace 

L’App, frutto di una collaborazione tra UniME e il Dottore Carmelo Malacrino, Direttore del Museo di Reggio Calabria e il suo staff, è un importante strumento didattico sviluppato dai docenti Daniele Castrizio, Massimo Villari e dai loro collaboratori.

Grande entusiasmo espresso anche dal Rettore Professore Salvatore Cuzzocrea:

Si tratta di un progetto molto ambizioso che rappresenta un motivo d’orgoglio e, allo stesso tempo, un punto di partenza mediante il quale partecipare ai bandi utili a rendere fruibili tutte le opere pubbliche e quelle d’arte a 360 gradi.

A cosa serve e come usare l’app 

Il Professore Castrizio ha spiegato così:

Questa App, facile da usare ed esplorare, rappresenta un tentativo di viaggio nel tempo che potrà essere riproposto ed esportato su scala mondiale. Grazie al suo utilizzo chiunque sarà in grado di mettere a confronto i Bronzi di oggi con quelli originari e di poter ‘conoscere l’arte per tutelarla.

L’app, prossimamente disponibile negli store online, si basa sulla tecnologia 3D per la modellazione e ricostruzione degli elmi, delle lance, degli scudi e del presunto colore originario. Nonostante l’ottimo stato di conservazione dei guerrieri  A e B, questi elementi risultano mancanti. L’app consentirà ai visitatori del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria di osservare i Bronzi di Riace nelle loro fattezze originarie semplicemente puntando lo smartphone sulle statue.

Le potenzialità sono state così commentate dal Professore Villari:

Inquadrando ciascuna statua il programma permette di poterla ammirare come doveva presentarsi nel momento della sua realizzazione, corredata di tutti gli attributi iconografici che consentivano ai nostri antenati di capire chi rappresentasse e che storia stesse raccontando.

L’app presentata ad Uno Mattina 

L’Applicazione sui Bronzi di Riace è stata presentata l’11 Novembre nel corso del programma Uno Mattina,  in onda su Rai1.  Il servizio realizzato da Paolo Digiannatonio ha visto gli interventi del Rettore dell’Ateneo messinese e del prof. Castrizio in collegamento dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Di seguito le parole del professore Castrizio, durante una dimostrazione delle funzionalità dell’app:

Quando i bronzi sono stati realizzati, a metà del quinto secolo A.C. avevano un colore d’oro. Ci siamo chiesti: perché i Bronzi dovevano avere questa colorazione così costosa? […] per farli diventare biondi.

Qui il link per rivedere la puntata: Unomattina – Puntata del 10/11/2021 (min. 55 – 106)

 

Elidia Trifirò

Caso TikTok: origini, sviluppi e controversie. Tutto quello che c’è da sapere

TikTok è un social network cinese nato nel 2016.
Le sue origini, tuttavia, risalgono al 2014, quando viene lanciata la prima versione di musical.ly.

In seguito il servizio è stato acquisito dalla compagnia, sempre cinese, chiamata ByteDance.
In questo modo cambia la gestione del servizio: il nome sarà TikTok per il mercato mondiale, mentre per il mercato cinese prenderà il nome di Douyin.
Douyin è la versione cinese di TikTok, in linea con le disposizioni e le regole imposte dal governo cinese.

La risposta indiana

Nel 2019 era stato chiesto al governo indiano di vietare l’app, con le seguenti motivazioni: “incoraggia la pornografia” e mostra “contenuti inappropriati”.
TikTok era stata vietata dall’India, nonostante la rimozione da parte di Byte Dance di oltre 6 milioni di video che violavano le loro norme e linee guida sui contenuti.
Pochi giorni dopo il divieto è stato revocato a seguito di un appello dello sviluppatore.

La questione si è riaperta lo scorso giugno, quando TikTok insieme ad altre 58 app cinesi viene bandita a tempo indeterminato. La motivazione è di ordine politico: l’app infatti rappresenterebbe una minaccia alla sovranità e alle questioni di politica interna.

Le prime controversie

I primi dubbi sulla sicurezza dell’app sono sollevati dal famoso gruppo di hacktivisti Anonymous.
Questi infatti invitano, in un loro tweet, a “Cancellate TikTok in questo stesso momento” perchè si tratta di “una colossale operazione di sorveglianza di massa.”

L’accusa pare essere fondata da un’analisi concreta dei dati: un utente di reddit avrebbe infatti compiuto un’analisi con reverse-engineering dell’app, scoprendone i meccanismi.
Per gli addetti ai lavori, qui è possibile leggere qualcosa.

La posizione degli Stati Uniti

Un prima dichiarazione, dopo gli sviluppi di cui sopra, proviene dal segretario di Stato americano Mike Pompeo. Lo scorso luglio aveva infatti dichiarato che il governo stava valutando la possibilità di vietare TikTok.
La motivazione: acquisizione dei dati dei cittadini americani non autorizzata e in server cinesi.

A quel punto la famosa app poteva salvarsi solo con un processo di acquisizione da parte di una società molto americana. Questo infatti era l’unico modo per evitare il ban dagli USA.

Microsoft si era fatta avanti, intraprendendo le trattative.
In un primo momento ByteDance cercava di mantenere una partecipazione di minoranza ma in seguito aveva accettato di cedere TikTok a titolo definitivo.
Il primo accordo prevedeva che in caso di acquisizione, Microsoft sarebbe stata l’unica autorizzata nella gestione dei dati.

Nel frattempo, il 14 agosto scorso, Trump concede a ByteDance 90 giorni per vendere TikTok negli Stati Uniti, pur rimanendo diffidente nei confronti della società cinese.

Il 13 settembre Microsoft annuncia, in un comunicato ufficiale, che ByteDance non avrebbe venduto loro TikTok.

https://blogs.microsoft.com/blog/2020/09/13/microsoft-statement-on-tiktok/

Gli ultimi sviluppi

È recente l’annuncio del presidente Trump circa il divieto di WeChat e TikTok dal territorio americano.
A partire da domani, le due app saranno rimosse dagli app store e non sarà più possibile compiere operazioni di pagamento con le stesse.

Per TikTok tuttavia le restrizioni partiranno dal 12 novembre, in quanto è attualmente in corso una trattativa con la società americana Oracle.
Fino a quel momento non sarà possibile aggiornare l’app, ma chi la possedeva già potrà continuare ad usarla.

Angela Cucinotta

Arriva l’app “Sicilia SiCura”: la Regione dice sì al turismo ma con la salute a portata di smartphone

La Sicilia non segue l’isola gemella sulle restrizioni per gli arrivi turistici in vista della stagione estiva e prova ripartire e rilanciarsi puntando sul tracciamento a portata di smartphone.

Abbandonata dunque l’idea, che sarebbe stata si complessa realizzazione, del passaporto sanitario per chi arriverà sull’isola.
Al passaporto è stata preferita una app da scaricare volontariamente che permetta un contatto più diretto con il sistema sanitario regionale.
Un servizio di cooperazione (su base informatica) ed ausilio per le autorità sanitarie al fine limitare la temuta seconda ondata.

Nello specifico si tratta della app “Sicilia SiCura”, che mediante un monitoraggio veloce ed efficace permetterà a chi arriva nell’isola siciliana di poter essere assistito dal personale medico dell’Unità sanitaria turistica in caso di bisogno, come ha dichiarato il presidente Nello Musumeci.

L’app sarà scaricabile gratuitamente, con poche e semplici mosse direttamente sul proprio smartphone o su qualunque device personale, da una piattaforma web dedicata messa a disposizione dalla Regione Sicilia.

Sono oltre 3.000 i download di “SiciliaSiCura” registrati dalla Regione siciliana in appena 48 ore dal lancio dell’applicazione che rientra all’interno del protocollo sicurezza, pianificato grazie al supporto della Protezione Civile.

Un sistema informatico discreto ed invisibile per i turisti, ma che garantirà serenità e tutela anche ai siciliani.

All’inizio del soggiorno turistico in Sicilia, l’applicazione invierà un SMS di promemoria per invitare l’utente, che abbia preventivamente scaricato l’app e che si sia correttamente registrato, ad informare le autorità sanitarie sul suo stato di eventuale malessere respiratorio e febbrile. 

Il funzionamento dell’app richiede l’inserimento dei dati relativi al proprio stato di salute, agli spostamenti, all’eventuale presenza di casi di Covid-19 all’interno del proprio nucleo familiare, ed alla segnalazione di sintomi o insorgenza di febbre durante la permanenza in Sicilia.

Fondamentale evidenziare la facoltatività di download dell’applicazione, già utilizzata da tutti coloro che avevano ricevuto l’obbligo di auto-quarantena una volta rientrati in Sicilia.

L’app, poi convertita dai tecnici addetti alle nuove modalità di funzionamento ed alle nuove esigenze di fruizione, stando alle prime analisi di monitoraggio ed operatività, pare funzioni bene.

I dati e le previsioni che arrivano dalla regione evidenziano che l’app Sicilia SiCura lavorerà a pieno regime dal 1° Luglio e verrà utilizzata con ogni probabilità fino alla fine di Settembre.

Non ci saranno né test né limitazioni all’ingresso dei flussi turistici, ma soltanto verifiche della temperatura corporea (attraverso i termoscanner) nelle stazione ferroviarie e negli aeroporti, come dichiarato negli ultimi giorni dal governatore siciliano Nello Musumeci.

La situazione sanitaria in Sicilia, che intanto si appresta ad accogliere turisti da tutte le parti d’Italia, continua ad essere sotto controllo; ciò chiaramente incoraggia le autorità regionali alla spinta ed alla ripresa più o meno totale delle attività e dell’economia legate al turismo isolano.

Tutti i siciliani sperano che l’estate, da sempre sinonimo di libertà, faccia tornare un po’ di normalità nel quotidiano anche e soprattutto attraverso il turismo.

Antonio  Mulone

Progetto spiagge sicure: si cercano figure interessate alla realizzazione di un’app che gestisca la balneazione

L’estate, si sa, in Sicilia anticipa sempre il suo arrivo.

Ed anche in questo particolare – per non dire angusto – anno sembra aver mantenuto fede al suo trend. Di pari passo con il progredire della fase 2 e l’allentarsi delle misure restrittive, la bella stagione avanza e le spiagge diventano sempre più meta fissa per i siciliani, che cercano così di scaricare ansie e paure accumulate in ben 70 giorni di quarantena.

Gli spazi all’aperto e i paesaggi naturali sembrerebbero quelli meno esposti al contagio, peccato che lo spettro dell’assembramento è sempre più realtà anche al mare e all’atto pratico ancora nessuna soluzione è stata trovata per ovviare al problema senza privare i cittadini dello svago balneare che per i prossimi mesi, probabilmente, per molti sarà anche l’unico concetto di vacanza.

Se agli stabilimenti balneari privati sono state dettate diverse disposizioni dagli esecutivi delle regioni costiere per allontanare il più possibile il pericolo degli assembramenti, per le spiagge cosiddette libere, invece, sembra ancora vigere solo la regola aurea del distanziamento che, come sappiamo, lascia spazio a considerazioni aleatorie e, dunque, pericolose.

Un altro spettro è, poi, quello economico: la stagione estiva, infatti rappresenta una componente essenziale per l’economia della Regione Sicilia. Solo nel capoluogo di Messina sono presenti ben sessanta lidi, che si traducono in circa sei milioni di euro di fatturato, cifra che raggiunge quota venti milioni se si considera anche l’intera provincia messinese.

Ad ogni modo, come abbiamo potuto constatare negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi, laddove le lacune normative dilagano e la deregulation regna, interviene la tecnologia e, soprattutto, lo spirito d’iniziativa e la creatività dei più giovani.

Ed proprio è in questo spazio lasciato libero dall’amministrazione locale di Messina che nasce l’idea di Marco Bavastrelli, ventitreenne messinese laureato in Marketing Internazionale e attualmente studente in Direzione e Consulenza Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e collaboratore occasionale per UniVersoMe, il quale ha analizzato la situazione economica della sua città e ha capito che bisognava fare qualcosa per salvarla, ma in sicurezza.

Per farlo, ha chiesto a noi di UVM di parlare un po’ della sua idea, in modo da intercettare qualcuno che, con il know how giusto, possa contribuire alla sua realizzazione.

Per non fermare il turismo, occorre garantire ai bagnanti la possibilità di usufruire in totale sicurezza delle spiagge libere attraverso la regolarizzazione degli accessi, ovvero dilazionando i flussi di persone nelle spiagge di Messina.

L’idea del giovane messinese, dunque, si estrinseca nella creazione di un servizio digitale usufruibile tramite una web app che, attraverso le segnalazioni degli utenti, permetta di controllare il livello di affluenza nelle singole spiagge direttamente dai dispositivi mobili, cosicché gli indicatori (divisi per bassa, media o alta affluenza) inducano cittadini e turisti ad optare per la spiaggia che risulta meno affollata e con postazioni ancora disponibili così da poter prenotare il proprio posto in una fascia oraria specifica.

Nello specifico, secondo il progetto, ogni spiaggia dovrà essere identificata da un QR-CODE, tramite un pannello posto ad ogni accesso alla spiaggia stessa. Ogni bagnante dovrà scannerizzare il codice con il proprio smartphone al momento dell’arrivo così da segnalare la propria presenza, in maniera del tutto anonima. Allo stesso modo, al momento del rientro, dovrà poi segnalare l’uscita dando così la possibilità a chi è a casa di vedere la disponibilità del posto ed eventualmente procedere con la prenotazione.

Il sistema, ovviamente, nasce come semplice supporto alla scelta dei cittadini, i quali dovranno essere guidati – oltre che dalle segnalazioni della piattaforma – anche dal loro senso civico, agendo per il benessere collettivo e dimostrandosi responsabili delle proprie scelte per il raggiungimento dell’obiettivo comune, ovvero quello di rendere le spiagge messinesi dei luoghi sicuri.

Non è da dimenticare, inoltre, che sarà necessario una coordinazione con l’amministrazione locale che dovrà garantire controlli da parte della polizia locale oltre che un servizio di monitoraggio per la fruizione delle spiagge tramite personale apposito.

L’obiettivo, adesso, è creare un team di lavoro ad hoc, attingendo in particolare al pozzo di conoscenze della comunità accademica e ricercando tra gli studenti universitari dei profili professionali necessari, in modo tale da rendere questo progetto fruibile, facendo, al contempo, del bene alla collettività messinese.

Sono necessarie le seguenti figure:

  • sviluppatori che si dedichino allo sviluppo della struttura della piattaforma, e al suo funzionamento (back-end)
  • web designer che si occupino di curare la grafica dell’app al fine garantire la migliore user experience possibile agli utenti (front-end)

Se pensi di rientrare in una di queste due categorie di competenze o vuoi contribuire con una tua idea al progetto, invia la tua candidatura alla nostra e-mail:

universomessina@gmail.com

Martina Galletta

Si studia un’app anti-contagio: traccerà contatti e spostamenti

La tecnologia in soccorso alle consuete misure di prevenzione generale (distanziamento fisico, miglioramento dell’igiene) della popolazione che scandiscono le nostre giornate.

Fasi finali della progettazione funzionale di un’app italiana per il tracciamento (tracking) dell’epidemia del coronavirus.

La task force tecnologica, coinvolta sinergicamente nella selezione tra le 319 offerte arrivate al ministero dell’Innovazione, potrebbe ultimare i lavori tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima.

Visti i tempi nei quali questo strumento tecnologico si inserisce, il sistema dell’app costituirà un ausilio gestionale della cosiddetta “fase due” ovvero la graduale riapertura delle attività commerciali e sociali.

Nodo cruciale delle funzionalità di quest’app sarà la gestione della privacy e dei dati personali.
La mappatura degli spostamenti, seppur parziale, è già possibile grazie ai dati forniti dai server di Google e Facebook.

In tal senso fra le nazioni monitorate c’è anche l’Italia: un paese che si è letteralmente fermato, che ha registrato un crollo di frequentazioni dei negozi alimentari, dei ristornati, dei bar, dei sistemi di trasporto pubblico e dei parchi che si attesta tra attorno all’85% dato numerico più virtuoso in confronto a Francia, Germania e Stati Uniti.

Meccanismo altrettanto fondamentale è quello basato sui dati della posizione geografica forniti da Facebook ed utilizzati da un gruppo di ricercatori negli Usa per analizzare l’effettiva adozione delle prescrizioni severe di distanziamento sociale.
Si tratterebbe dunque di informazioni aggregate che sono in conformità con le norme privacy, delle quali l’app italiana di tracciamento potrebbe beneficiare.

E’ chiaro che sarà indispensabile restringere il focus della tracciabilità, ebbene comprendere concretamente chi tracciare se soltanto i positivi o anche le categorie a rischio; cosa monitorare se solo i contatti o anche gli spostamenti; e soprattutto attraverso quale tecnologia tra le innumerevoli a disposizione (bluetooth, gps, dati satellitari) o quelle gia testate di Google, Facebook e Apple.

Le progettazioni delle App sono al vaglio tecno-scientifico di un gruppo di otto persone che si avvale della consulenza di una unità che conta 74 persone.

Per rendere operativa l’applicazione e controllare l’impatto sulla privacy potrebbe essere necessario un decreto.

Il Ministro all’Innovazione Paola Pisano ha confermato che servirà una sperimentazione per testare la validità della soluzione elaborata prima su un area geo-demografica più ristretta, per poi dimensionarla su scala nazionale.

L’utilità di contenimento, indagine e monitoraggio dell’app dipende dalla diffusione e dal numero di download effettuato, che si spera possa coinvolgere un numero sufficiente di persone.

E’ emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Science, che da un terzo a metà delle trasmissioni avvengono da individui pre-sintomatici, che quindi non sono consapevoli d’essere infetti.
Un’app di tracciamento crea una mappatura dei contatti di prossimità e avvisa immediatamente coloro che sono stati vicino a persone rivelatesi positive; quindi indirizzare le misure restrittive solo alle persone a rischio potrebbe eliminare la necessità stringente di estendere le suddette precauzioni a importanti fette della popolazione.

Si spera, almeno per una volta, che l’uomo possa avvalersi della tecnologia e non il contrario.

Antonio Mulone

Le settimane della valutazione – al via la ROS

Iniziano le settimane dedicate alla Rilevazione delle Opinioni degli Studenti (ROS): si tratta di info volte al miglioramento dell’offerta didattica e/o della correzione di eventuali criticità; le valutazioni, inoltre, sono utili ai singoli docenti per una riflessione sulle opinioni dei propri studenti.

Privacy e anonimato

  • Il questionario è pseudo anonimo
  •  La pseudonimizzazione dei dati è fondamentale per l’adeguamento al GDPR (General Data Protection Regulation) e quindi garantire un certo livello di sicurezza.

Dai questionari si saprà su quale insegnamento/modulo ogni studente ha espresso la propria opinione, ma NON SI CONOSCERA’ IL NOME dello studente che ha compilato il questionario!

I questionari saranno aperti secondo il seguente calendario:

  • I° semestre: dal 18/11/2019 al 09/03/2020
  • II° semestre e ciclo annuale: dal 20/04/2020 al 30/09/2020

In questi periodi si svolgeranno le “Settimane della Valutazione”, durante i quali gli studenti saranno invitati a compilare i questionari in aula nel corso delle lezioni, utilizzando la nuova AppUniME.
Le “Settimane della Valutazione” si terranno:

  • per il I° semestre: dal 18/11/2019 al 06/12/2019
  • per il II° semestre e ciclo annuale: dal 20/04/2020 al 08/05/2020

 

Per un ulteriore aiuto nella compilazione dei sopracitati, di seguito troverete i link esplicativi:

 

Jessica Cardullo

Con l’app DreamLab diventi parte attiva nella lotta contro il cancro (mentre dormi)

L’estate è ormai iniziata da molto, almeno secondo il calendario, la sessione estiva è terminata da poco e, che sia andata bene o male, ormai le vacanze sono vicine anche per i più stacanovisti (o comunque così si spera). Le giornate saranno lunghe e dominate, finalmente, da relax, mare, sole e granite, intervallate da lunghe dormite dopo notti brave. E se anche mentre dormiamo potessimo “pigliare pesci”? O comunque, se anche durante la nullafacenza potessimo produrre qualcosa di utile? Beh questo si può fare, e non sto parlando di una canna da pesca automatica per pescatori narcolettici (anche se ammetto che potrebbe essere una svolta per il mercato ittico).

Tutto ciò che serve è il nostro smartphone, un caricabatterie, l’app DreamLab e qualche buona ora di sonno. L’app in questione, sviluppata in comunione da AIRC e da Fondazione Vodafone, trasforma il nostro telefono in uno strumento virtuoso, capace di accelerare la ricerca sul cancro. Dopo aver scaricato l’app, totalmente gratuita, e aver collegato il telefono al caricabatterie, basterà attivare DreamLab per far sì che la potenza di elaborazione dello smartphone sia messa a disposizione della ricerca, in modo da velocizzare i complicatissimi calcoli che sono sempre necessari al giorno d’oggi per gli studi oncologici. Fondazione Vodafone ha già lanciato l’app nel Regno Unito, in Australia e in Nuova Zelanda, e in Italia ha messo l’app al servizio del progetto Genoma in 3D di IFOM, l’Istituto FIRC per l’oncologia molecolare.

Tanto vale approfittare, quindi, delle ore di inutilizzo dello smartphone e mettere in funzione la sua capacità di calcolo per uno scopo virtuoso. Quando lo smartphone è inutilizzato e collegato alla rete elettrica, l’app scarica piccoli pacchetti di dati, li elabora e li invia ai ricercatori. Così, contribuisce a indagare in modo analitico la struttura tridimensionale del Dna nel nucleo cellulare. Quello che una macchina con processore a otto core attiva 24 ore su 24 può fare in 600 giorni, mille smartphone attivi per sei ore a notte lo fanno in circa 20. Trenta volte in meno.

Come spiega Francesco Ferrari, a capo del progetto di ricerca e responsabile del laboratorio di genomica computazionale di IFOM, il progetto “Genoma in 3D” punta a caratterizzare in modo accurato la struttura tridimensionale del DNA. Finora la maggior parte della ricerca molecolare sul cancro si è concentrata sulle mutazioni che riguardano la porzione di DNA codificante per delle proteine particolari, ossia quelle che permettono o bloccano la replicazione cellulare. I geni che codificano per queste proteine infatti, se mutati, causano la proliferazione incontrollata delle cellule, quindi la neoplasia. Questa porzione, però, rappresenta solo una piccolissima parte del nostro DNA, circa il 2 per cento. Il restante 98 per cento contiene, tra le altre cose, “istruzioni” che servono a regolare se e quando i geni codificanti devono essere attivati, per fabbricare le rispettive proteine, e in che misura lo devono fare.

Ne consegue che capire il ruolo di queste regioni e come loro eventuali mutazioni influiscano sull’insorgenza e la progressione del cancro sia diventato di fondamentale importanza per la ricerca, essendo questo un mondo ancora quasi inesplorato. “Il fatto è” precisa Ferrari a AIRC “che all’interno del nucleo di una cellula i filamenti di DNA sono avvolti attorno a una serie di proteine e insieme a esse sono ripiegati in una specifica architettura in tre dimensioni che non è casuale, e anzi contribuisce a modulare la funzione delle regioni sia regolatorie sia codificanti.”

Matrice che rappresenta la struttura tridimensionale della cromatina

Per svolgere questo tipo di analisi servono strumenti bioinformatici e statistici molto potenti. È qui che entra in campo DreamLab. Più alto sarà infatti il numero di utilizzatori di smartphone che aderiranno al progetto, maggiore sarà la velocità di calcolo a disposizione dell’analisi dell’enorme quantità di dati sull’architettura 3D del DNA. L’applicazione è scaricabile gratuitamente per dispositivi Android e iOS. Sarà l’applicazione stessa a darci costantemente notizie riguardo la lotta contro il cancro e, in particolare, lo stato del progetto (ad oggi completato solo per il 4,24%), il numero di “dreamer” -utenti dell’app- (ad oggi solo 16,4 mila), e quanto noi stessi abbiamo contribuito nel nostro piccolo.

I risultati ci aiuteranno a interpretare il significato delle mutazioni nelle regioni non codificanti del genoma in pazienti con tumore” conclude Ferrari, sottolineando che all’inizio il progetto si concentrerà sul tumore del seno, uno dei più diffusi, per poi passare ad altri tipi di neoplasie come quelle del polmone e del pancreas.

Antonio Nuccio

”Muoviti in libertà” – un’app contro le catene della disabilità 

E’ Tiziana De Maria, la progettista di Muoviti in Libertà, un’app  e piattaforma web che consente a persone con disabilità di trovare un assistente quando e dove serve. 

Un vero e proprio sogno che si realizza per Tiziana, che in prima persona vive in una condizione di disabilità. 

Si tratta di un’iniziativa che dà una risposta concreta al bisogno delle persone con disabilità di vivere il proprio quotidiano con la stessa libertà di scelta delle altre persone. 

Nasce come idea nel 2015, a termine di un percorso di ricerca iniziato nel 2010 con lo studio di processi di innovazione sociale, networking e modelli di governance dell’impresa sociale, svolto nell’ambito di un Dottorato in Management presso l’Università Cà Foscari di Venezia 

Nel Luglio dello scorso anno, col sostegno dell’associazione Nuovi Orizzonti, “Muoviti in Libertà” è stato selezionato tra oltre 500 applications nell’ambito del Premio Gaetano Marzotto, tra i progetti tecnologici da sostenere con un processo di incubazione. 

Il meccanismo è semplice e veloce: 

  1. la persona con disabilità inserisce in piattaforma la propria richiesta di assistenza, specificando il tipo di servizio richiesto; 
  1. gli assistenti personali si candidano per la “presa in carico” del servizio; 
  1. la persona con disabilità sceglie l’assistente personale che fa al caso suo. 

 

Da lunedì 5 Marzo, si è aperta una campagna di raccolta fondi online a sostegno del progetto MUOVITI IN LIBERTA‘ sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni Dal Basso: l’obiettivo è raggiungere in 60 giorni la somma di 20.000 €. 

I fondi raccolti verranno utilizzati per realizzare la piattaforma web e l’app e per la sperimentazione di un “progetto pilota” in alcune città italiane, tra cui Messina. 

Per scoprire come partecipare alla donazione, visitate la pagina Facebook, Instagram e Twitter di MUOVITI IN LIBERTA’. 

 

Jessica Cardullo

UniME Mobile: l’Università si digitalizza.

Nel secolo di Internet, dell’intelligenza artificiale e degli smart phone, tutte le relazioni interpersonali sono inevitabilmente mediate dalla tecnologia digitale. Sorprende, in questo senso, che, fino a qualche anno fa, la rivoluzione digitale, con tutti i vantaggi in termini pratici che ne conseguono, fosse percepita all’interno delle aule universitarie come un fenomeno distante che, al più, poteva interessare ben altre realtà.

E’ sotto gli occhi di tutti una generale controtendenza rispetto a questo scenario: l’amministrazione universitaria ha iniziato un percorso virtuoso volto a rendere l’Università di Messina al passo con i tempi che corrono, svecchiando l’intero sistema. Il lancio di “UniME Mobile”, l’app istituzionale di UniME, rappresenta solo una tappa di questo processo: nel 2014 è stato rinnovato totalmente il sito istituzionale, successivamente l’Ateneo è sbarcato sui social network più cliccati, scommettendo anche sulla creazione di un canale Telegram, il tutto in un clima di chiara apertura verso tutti i processi informatici che potessero offrire un servizio sempre migliore all’utenza.

E’ sotto questo punto di vista che bisogna inquadrare la presentazione di oggi: è stata proprio l’esigenza di offrire un servizio di qualità a studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e a chiunque venisse in contatto con l’Università, che ha spinto l’Unità Organizzativa Sistemi e Infrastrutture ICT e Rete di Ateneo (CIAM), in collaborazione con il dott. Pagano dell’Unità Organizzativa Innovazione, Ricerca e Formazione (CIAM), a sviluppare questa applicazione per dispositivi mobili che da oggi è disponibile gratuitamente per tutti.L’appuntamento di stamattina in Sala Senato al Rettorato, alla presenza del Prorettore per i Servizi agli Studenti, prof. Eugenio Guglielmino, del Presidente del CIAM, prof. Antonio Puliafito, del Responsabile della Segreteria Tecnica Infrastrutture ICT e Rete d’Ateneo del CIAM, dott. Riccardo Uccello, e del dott. Francesco La Rosa, Funzioni specialistiche universitarie U.OP. Servizi di rete, è stata occasione per presentare i contenuti di UniME Mobile.

L’app consente, previa autenticazione, di accedere a tutte le informazioni che, fino ad oggi, si trovavano in varie sezioni del sito istituzionale o della piattaforma esse3. In particolare gli studenti possono accedere alle informazioni relative alle news, alla carriera, alle tasse , al calendario degli esami e ai docenti; il sistema consente inoltre di geolocalizzare tutte le aule del nostro Ateneo, di accedere in pochi passaggi ai contatti delle segreterie, delle strutture universitarie e degli uffici e di raggiungere i canali social.Comune a tutti coloro che sono intervenuti è stata la soddisfazione di aver messo fine ad una colpevole assenza dell’Università nella galassia degli smart phone, situazione che ha spinto alcuni studenti a “fare da sé” creando degli espedienti tecnologici che potessero sopperire a tale mancanza. Nel richiamare queste vicende, il prof. Guglielmino, ha proposto la creazione di una commissione permanente Università-Associazioni Studentesche al fine di raccogliere le impressioni degli utenti che più di tutti saranno fruitori di questa applicazione con l’obiettivo di migliorare il software puntando sulle competenze in house, come suggerito dal prof. Puliafito in conclusione.

Ancora una volta l’amministrazione si dimostra aperta al confronto e disponibile ad ascoltare le istanze provenienti da tutta la comunità universitaria. Se tale confronto si rivelerà costruttivo il percorso di digitalizzazione dell’Ateneo procederà a ritmi serrati.

Umberto De Luca