Lascia che vada

La regina della notte fiorì. Gaia l’aveva accudita per anni in attesa di quel momento e adesso le donava la sua bellezza. Quando la vide, però, si accorse che non somigliava a ciò che aveva immaginato. Pensava sarebbe rimasta sorpresa dal fiore che, dondolando, si apriva e allargava. Credeva le sarebbe piaciuto il contrasto tra i petali delicati e la sua natura di spinosa pianta grassa. Adesso, invece, si rendeva conto che quel processo non aveva nulla di affascinante.
La guardò ancora per qualche minuto, solo perché un po’ si era affezionata. Presto, però, si addormentò sulla sedia in sala, mentre il fiore raggiungeva il massimo della sua espansione e, di nuovo, si chiudeva.

Quando il giorno dopo Amanda entrò in stanza la trovò ancora lì. Si avvicinò e le accarezzò i capelli. Terminavano sul collo e non poté trattenersi dallo spostare una mano in quel punto, mentre si abbassava e le baciava una guancia.
Gaia aprì gli occhi lenta e la sua ragazza rinacque un po’ mentre questi tornavano vispi.
“Com’era il fiore?” chiese.
“Bellissimo, l’ho guardato finché non è sfiorito”
Amanda non chiese altro perché, in fondo, non le importava granché di quel bocciolo ormai chiuso. Poneva quelle domande solo perché sperava di esserle un po’ più vicina, ma l’altra era sempre stata di poche parole.

Quando uscì di casa per andare a lavorare Gaia rimase sola e sollevata. Ancora in pigiama si affacciò al balcone che dava sulla strada. Si sedette fuori, ma la luce del sole la infastidiva e, quando intercettò lo sguardo di un bambino nella sua direzione, rientrò dentro casa e chiuse la porta.
Si rifugiò nella sua stanza, ma quel luogo portava troppi ricordi. Quelle mura parlavano di Amanda in ogni modo. Le ricordavano di lei che dormiva stanca dopo le sue giornate di lavoro. I capelli biondi si spargevano sulle lenzuola e in fronte le compariva sempre una rughetta concentrata. C’era, poi, Amanda innocente che usciva dalla doccia avvolta dall’asciugamano, la raggiungeva in stanza, si spogliava e rivestiva, come se Gaia non bruciasse dentro a guardarla. Erano loro che facevano torte e si rincorrevano per tutta la casa sporcandosi di cioccolata. Entravano, poi, nella loro stanza da letto. Gaia la seguiva finché non la bloccava tra il suo corpo e l’armadio. Amanda era completamente indifesa. I suoi occhi verdi luccicavano, mentre il petto si alzava e abbassava per la lotta appena avvenuta.

Gaia ripensava a tutto questo mentre l’ombra della sua ragazza entrava e usciva da quella porta. Sentiva le loro risate unirsi e ricordava cosa fosse stata per lei.
Era cambiata?
No, Gaia ne era certa. Amanda era ancora l’amore, ma lei non lo recepiva più come un tempo.

Si era invaghita della sua ragazza alle superiori.
Era in terzo liceo quando la vide per la prima volta passeggiare per i corridoi. Amanda non se ne era mai accorta, ma i suoi tratti erano combinati in un modo così particolare da farla risaltare sempre. A Gaia ricordava l’alba, con quei colori delicati che si riflettevano nella sua pelle, nei capelli e negli occhi che di scuro non avevano nulla, neanche quando la notte li copriva.
Per tutto il giorno non era riuscita a far altro che pensare a lei. Voleva conoscerla. Qualche settimana dopo la vide nel cortile della scuola. Accanto a lei sedeva una sua compagna di classe. Non avevano un rapporto stretto, ma mantenevano contatti pacifici. A volte si prestavano le penne o i fogli e non parlavano mai di qualcosa che permettesse loro di conoscersi davvero.
Quando iniziò la lezione successiva le si sedette accanto e si sforzò di essere loquace. Dopo più di una settimana era finalmente riuscita a organizzare un’uscita insieme a lei. Avevano deciso di portare un paio di amici a vicenda e Gaia si era discretamente assicurata che una ragazza in particolare fosse presente.

L’appuntamento tanto atteso si tenne in sabato primaverile. Gaia si accorse in quel momento di non riuscire quasi a parlare, ma non ebbe bisogno di fare molto. La ragazza le si avvicinò presentandosi e non passò molto tempo prima che iniziassero a conversare. Qualsiasi domanda trovava risposta da parte di Amanda. Non vi era un argomento su cui non avesse un’opinione che esprimeva col tono di chi era certo di non sbagliare. Dopo aver parlato si voltava verso Gaia e le chiedeva cosa ne pensasse, come se l’unico parere importante fosse il suo.
Dopo quella sera diventarono amiche, una gabbia dalla quale Gaia non seppe mai uscire. Il loro rapporto rimase inalterato finché non si diplomò, lasciando quella città e il suo primo amore.
Riuscì a laurearsi tra varie incertezze e tornò nella sua Palermo. Trovò lavoro e si stabilì in un piccolo appartamento, lo stesso che adesso condivideva con la sua ragazza.

Un giorno nella sua vita cambiò tutto. Gaia si svegliò stranamente presto e decise di far colazione fuori prima di andare a lavoro. Entrò in un piccolo locale in centro e si accomodò attendendo che il cornetto e il suo caffè fossero pronti.
Poco dopo la porta del bar si aprì. Si udì una voce chiedere una cioccolata calda. Gaia sorrise. Doveva essere proprio strana quella ragazza per ordinare una bevanda del genere con quel sole bruciante. In un angolo della sua memoria, però, qualcosa si mosse. Eppure, conosceva qualcuno con quella strana abitudine.
Si voltò veloce trovando ad attenderla degli occhi verdi e un sorriso che si allargava sempre più.
Amanda era rientrata a far parte della sua vita e Gaia la voleva lì, accanto a sé, ma non aveva la forza per trattenerla. La sua incapacità, però, era bilanciata dalla decisione dell’altra e, anche in questo caso, non dovette fare nulla.
Ricominciarono a uscire insieme, ma questa volta si vedevano da sole e parlavano a lungo, scoprendo di condividere gli stessi principi. Amanda si poneva ancora come chi possiede la verità assoluta, ma Gaia con calma spiegava le sue ragioni. La discussione proseguiva a lungo ed entrambe sfidavano la loro mente per trovare obiezioni e chiarimenti.

Una sera estiva Amanda la portò in un lido sul mare. Ballarono per molto tempo. Gaia non capiva più nulla. Aveva la possibilità di tenere vicino quella ragazza e ogni volta che i loro corpi si toccavano entrava in fibrillazione.
Quando si stancarono Amanda le prese la mano per condurla fuori dal locale. La portò a mare facendole vedere quanto fosse bella la luna. Gaia la guardò e, quando si voltò di nuovo, trovò la ragazza a osservarla. Anche lei ricambiò quello sguardo, mentre nella sua mente continuava a trovarla bellissima in ogni momento.
Vide, poi, che adesso la sua amica le osservava le labbra e non poté che imitarla. Quando Amanda tornò a immergersi nei suoi occhi li trovò, quindi, puntati in basso. Sorrise e le circondò la vita con le braccia attirandola a sé.
Il corpo di Gaia bruciava, non vi era una parte che non fremeva e il suo cuore sembrava impazzito. Amanda continuava a essere troppo vicina e infinitamente sensuale. Con una mano le accarezzava la guancia lasciando scie elettriche su ogni pezzo di pelle che toccava.
“Fallo” sussurrò sulla bocca di Gaia.
La ragazza, allora, avvicinò piano il volto al suo, quasi a volerle chiedere consenso per ogni centimetro che rubava. Posò, poi, le labbra su quelle di Amanda e si sentì felice come poche volte era stata. Una mano andò ad accarezzarle il collo da cui poteva sentire il cuore battere con forza.
Le labbra di Amanda erano zucchero e cercavano le sue con insistenza. Lei si donava felice e desiderava solo che quella ragazza prendesse tutto, come più preferiva.
Quella sera dormirono in spiaggia e si immersero ancora più a fondo l’una nell’altra. Gaia raccontò di quella cicatrice sul ginocchio che si era fatta da bambina, Amanda disse di come aveva perso e cercato l’amore per se stessa. Finirono, poi, per parlare del loro rapporto e Gaia ammise di non aver smesso di pensare a lei dal primo momento in cui l’aveva vista. Amanda confessò che quella sera nulla era accaduto per caso.

Dopo circa un anno decisero di iniziare la convivenza e scoprirono che il risveglio era più dolce quando la prima cosa che vedevano era l’altra accanto nel letto.
Gaia non sapeva dire con esattezza quando le cose avessero iniziato a cambiare. Notava solo che adesso guardandola non sentiva il solito formicolio. Quando Amanda la accarezzava e baciava il suo corpo sembrava fatto di stoffa morbida, ma inanimata.

Gaia guardava la sua relazione senza farne davvero parte e Amanda la portava avanti per entrambe. Si sentiva vuota e sempre stanca. Non le dava più gioia passare il tempo con nessuno. Si era spenta piano lasciando fuori dalla sua vita tutto. Non credeva, tuttavia, che sarebbe arrivata a escludere Amanda. Eppure, era successo.
Gaia si chiedeva se non fosse il caso di chiudere tutto, di lasciare che almeno la sua ragazza fosse felice con qualcuno che l’avrebbe amata più profondamente. Il suo egoismo le impediva, però, di valutare attentamente quella possibilità. Il pensiero di non averla in giro per casa era troppo doloroso. Preferiva quella specie di nulla che avevano, perché almeno c’era. Si trattava di una presenza leggera, quasi invisibile, ma continuava a volere quel sospiro.
Adesso i litigi non si accendevano più, si trasformavano in fastidi che somigliavano a baratri senza uscita. Gaia abbracciava la polvere che la sua storia continuava a depositarle addosso.

Era sera tardi quando il portone di casa si aprì. Amanda trovò Gaia accasciata sulla regina della notte. Le sue lacrime innaffiavano quel fiore, mentre lei donava il suo dolore, perché non aveva altro da dare. Le prese le mani nelle sue e la accudì. Gaia si fece cullare da quella stretta fredda che era la sua quotidianità.

Alessia Sturniolo

*immagine in evidenza: illustrazione di Marco Castiglia

Parkinson: la Dnl201 sarà la molecola decollo?

Dopo l’Alzheimer, il Parkinson è la malattia neurodegenerativa più diffusa.
Si tratta di una malattia che coinvolge funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio, ad evoluzione lenta e progressiva, che rientra tra un gruppo di patologie note come “Disordini del Movimento”.

  1. Cenni storici
  2. Dove è possibile riscontrarla?
  3. Zone del cervello coinvolte
  4. Cause scatenanti
  5. Sintomi 
  6. Come effettuare la diagnosi di Parkinson
  7. Ricerca sperimentale: è possibile guarire dal Morbo di Parkinson?
  8. Conclusioni

 

Cenni storici

Una prima descrizione di questa lenta ma inesorabile malattia fa riferimento ad un periodo intorno al 5.000 A.C in uno scritto di medicina indiana; il nome è legato però a James Parkinson, farmacista chirurgo londinese del XIX secolo che, per primo, descrisse e racchiuse tutti i sintomi in un famoso libretto, il “Trattato sulla paralisi agitante”.

Dove è possibile riscontrarla?

E’ possibile vederla in entrambi i sessi con una leggera prevalenza maschile. Il Parkinson solitamente ha il suo esordio intorno ai 58-60 anni, mentre nel 5% dei pazienti questa farà la sua comparsa nella fase adulta, tra i 21 e i 40 anni. Prima dei 20 anni è particolarmente rara.

Zone del cervello coinvolte

La malattia di Parkinson consiste in una riduzione costante della produzione di dopamina (molecola organica che svolge l’importantissimo ruolo di neurotrasmettitore). Il calo di dopamina è dovuto ad una continua degenerazione di neuroni in una regione del mesencefalo chiamata Substantia Nigra. Si stima che la perdita cellulare sia di oltre il 60% all’esordio dei sintomi e per tale motivo non è attualmente possibile ritornare del tutto alla normalità. Si pensa che l’α-sinucleina, una proteina, sia il motivo di questa ampia diffusione.

Fonte: www.bing.com

Cause scatenanti

Non sono ancora del tutto note le cause della malattia, ma sembra ci sia una moltitudine di elementi che mediano il suo sviluppo. Tra questi abbiamo quelli genetici. Si stima che il 20% dei pazienti abbia familiari con riscontro positivo alla malattia di Parkinson. I geni che concorrono nella sua evoluzione sono α-sinucleina (PARK 1/PARK 4), PINK1 (PARK-6), DJ-1 (PARK7), Parkina (PARK-2), la glucocerebrosidasi GBA e LRRK2 (PARK-8).
Altre cause sono l’esposizione ad alcuni pesticidi, idrocarburi solventi o a metalli pesanti (quali ferro, zinco e rame). Paradossalmente, nonostante le numerose controindicazioni al fumo di sigaretta, questo potrebbe svolgere un ruolo di fattore protettivo nei confronti della malattia.

Sintomi

I sintomi dei pazienti spesso non vengono riconosciuti nell’immediato per via della sua progressione lenta e quasi “mascherata”. Questa viene fuori in punta di piedi, con una manifestazione asimmetrica, quindi solo un lato del corpo è maggiormente interessato. Inoltre i sintomi sono facilmente trascurabili dal paziente inconscio. Tra gli indici di insorgenza ritroviamo: il tremore a riposo, il “tremore interno” – cioè una sensazione avvertita solo dal paziente -, rigidità, lentezza dei movimenti (fenomeno noto come “bracidinesia”) e instabilità posturale.

Possono quindi svilupparsi sviluppi di tipo motorio e non motorio.
Tra i disturbi motori emergono episodi di ”Freezing Gait” cioè un blocco motorio improvviso; postura curva con braccia flesse e tenute vicine al tronco, il quale è flesso in avanti. Il tronco potrebbe anche pendere da un lato, manifestazione della cosiddetta ”Sindrome di Pisa”; Disfagia, cioè problemi legati alla deglutizione. Possono essere pericolosi, poiché solidi e liquidi potrebbero essere aspirati causando polmoniti. Possono anche incombere fenomeni di Balbuzie, che rendono difficile la comprensione del paziente (in questo aiuta la logoterapia).
Tra i disturbi non motori invece, ne figurano alcuni anche molti anni prima rispetto a quelli motori. Questi possono essere legati alle alterazioni delle funzioni viscerali (disturbi vegetativi), dell’olfatto e dell’umore, ma possiamo avere anche disturbi cognitivi, dolori e fatica. Tra i disturbi viscerali ricordiamo la stipsi, cioè un rallentamento delle funzioni gastro-intestinali, disturbi urinari, disfunzioni sessuali, problemi cutanei e sudorazione. Infine, possiamo notare nei soggetti colpiti anche disturbi comportamentali ossessivi compulsivi, apatia e sintomi psicotici (tra cui deliri e allucinazioni).

Fonte: www.bing.com

Come effettuare la diagnosi di Parkinson

Il neurologo risale al morbo di Parkinson attraverso la storia clinica e dopo un’attenta valutazione dei sintomi. Tra gli esami strumentali si ricorre alla SPECT DATscan, scintigrafia del miocardio e PET cerebrale. L’aiuto strumentale è di fondamentale importanza per allontanarci da una diagnosi sbagliata evitando di inciampare nei cosiddetti “Parkinsonismi”, cioè patologie simili al Parkinson.

Ricerca sperimentale: è possibile guarire dal Morbo di Parkinson?

Su “Scienze Translational Medicine” sono stati pubblicati i risultati riguardanti uno studio terapeutico.
Negli Stati Uniti è stata conclusa la prima fase di sperimentazione su una molecola capace di inibire l’enzima prodotto da LRRK2 (gene tra i più importanti presente nella lista delle possibili cause scatenanti), il quale potrebbe rallentare l’evoluzione della malattia. La terapia a base della molecola Dnl201 potrebbe migliorare la funzione del lisosoma evitando che questo possa accumulare proteine tossiche che portano alla neurodegenerazione.

Conclusioni

Gli studi si occupano del controllo dei sintomi della malattia, ma non ne arrestano lo sviluppo. Questi si concentrano maggiormente sul miglioramento delle terapie e sulla prevenzione, ma ancora non è possibile poter ricorrere ad una vera e propria cura che possa bloccarla definitivamente. Fortunatamente esistono numerosi trattamenti capaci di regalare una vita quasi normale, per guadagnare tempo in modo tale da poter scavalcare l’ostacolo finale: annientare questa malattia.

 

La soluzione si trova attraverso la sperimentazione. Soltanto se si esce dalle vecchie abitudini si possono trovare nuove strade.

Andrew S. Grove

 

Dario Gallo

Per approfondire:

Cos’è il Parkinson

Malattia di Parkinson – Wikipedia

Malattia Parkinson, sintomi, diagnosi, cause, fattori ambientali, fattori genetici, trattamenti (iss.it)

A step forward for LRRK2 inhibitors in Parkinson’s disease (science.org)

Dopamina (my-personaltrainer.it)