Cerimonia di Inaugurazione per il Terzo Anno Accademico di Medicina e Chirurgia


Il 10 Ottobre alle ore 15 presso l’Aula Magna del Padiglione H (AOU G.Martino) si terrà la BLUE CEREMONY. L’organizzazione dell’evento è stata gestita da 3 studenti del terzo anno di Medicina e Chirurgia nonché rappresentanti del Corso di Studi e del Dipartimento di Patologia Umana. Non è mancata la guida e l’aiuto dati dai Professori e Coordinatori. Alla cerimonia prenderanno parte gli studenti del terzo anno, i professori della facoltà e chiunque voglia aderire.

Presentazione della Cerimonia.

La cerimonia consta di varie fasi.

Ore 15:00. Inaugurazione della Cerimonia e primi interventi

A dare inizio all’Evento sarà uno dei 3 moderatori, Alessandro Bucca. Il rappresentante inaugura la Cerimonia e potrà passare la parola al Coordinatore di Corso di Studi Edoardo Spina e al Direttore di Dipartimento Giuseppe Navarra, i quali potranno sostenere un discorso da rivolgere a tutti gli studenti e professori.

Ore 15:20. Introduzione alla seconda fase della Cerimonia

I coordinatori, dopo aver concluso il proprio discorso, potranno lasciare la parola alla studentessa Eleonora Vittoria Caterina Bonfiglio. Eleonora ha il compito di poter dar vita alla seconda metà della Cerimonia. La studentessa Bonfiglio può così presentare la Prof.ssa Melita, la Prof.ssa Cacciola e il Prof. Macrì, i quali daranno un augurio di buon auspicio agli aspiranti medici. Il futuro camice bianco, infine, può riprendere la parola per introdurre il discorso del suo ultimo collega.

Ore 15:40. Conclusioni e il dono inaugurativo dell’Anno Accademico

L’evento è stato pensato appositamente per gli studenti che, da quest’anno, potranno iniziare le materie cliniche e il tanto atteso tirocinio. Il terzo studente, Dario Gallo, riceve il microfono dalla collega per poter annunciare il dono inaugurativo dell’Anno Accademico per i suoi colleghi il quale, insieme ai suoi colleghi Bucca e Bonfiglio, hanno deciso di tenere segreto fino al termine dell’evento. Nella fase conclusiva della Cerimonia, il rappresentante ringrazia nuovamente i professori per gli interventi fatti e i 3 moderatori danno loro l’onore di poter consegnare il regalo ad ogni studente.

Ore 16:00. Saluti e ringraziamenti

I moderatori sono felici di ringraziare tutti gli studenti e i professori che hanno partecipato all’evento e coloro che non sono riusciti ad esserci. Infine, si ringrazia UniversoMe per aver reso pubblica una cerimonia innovativa nel suo settore.

Redazione UniVersoMe

I traguardi raggiunti e quelli futuri: inaugurazione anno accademico

Nettuno con la sua mano tesa accanto al palco sembra dare la benedizione all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Messina. Quale posto migliore del MuMe per celebrare il ruolo della cultura e formazione perfettamente in cifra col mandato del rettore Cuzzocrea : un dialogo continuo con le Istituzioni e la città.

Presidente della Regione Sicilia – On. Nello Musumeci ©GiuliaGreco, 2019

Il primo a prendere la parola è stato il presidente della regione Nello Musumeci il quale non si è limitato a degli striminziti saluti istituzionali, ha sottolineato la necessità di intervenire per far acquistare nuovamente a Messina quel ruolo centrale che aveva nei decenni scorsi. La parete dove solitamente il Polittico di San Gregorio è appeso è vuota, silenziosamente dice “qui nessun’altra opera può essere appesa” (ndr il Polittico è esposto momentaneamente a Palazzo Abatellis a Palermo), il presidente ha rimarcato l’importanza del MuMe aggiungendo che il progetto di promozione e pubblicità di questo coinvolgerà quotidiani nazionali ed internazionali.  Con fermezza, dopo le polemiche per le dichiarazioni di Sgarbi, afferma che nessuna opera uscirà dai musei siciliani.
È un messaggio importante, molto forte, i prestiti di opere sono elemento insito della gestione dei musei.
Però l’arte non può essere ripiegata su se stessa,  certo è necessario una valorizzazione del nostro patrimonio culturale ma non con una chiusura, col dialogo, anche fra opere.

Un veloce ed incisivo intervento della direttrice del museo Caterina di Giacomo la quale ha sottolineato il ruolo dell’arte e della necessità per i giovani di avere dei sogni e poterli realizzare.
Il Presidente del CRUI prof. Gaetano Manfredi ha evidenziato che la ripartenza del Mezzogiorno deve essere centrata sul valore della scuola, della formazione e dell’università “Se noi non riusciamo a valorizzare il nostro capitale di giovani non abbiamo nessuna possibilità di competere né a livello nazionale né internazionale”. 

Segue il Magnifico Rettore che ha ribadito il valore della formazione e della cultura, specialmente nel momento storico che stiamo vivendo, la necessità di valorizzare l’impegno degli studenti, che spesso porta alla “fuga” verso altri lidi. È un discorso pieno di soddisfazione per i risultati ottenuti nei primi mesi : le convenzioni con le istituzioni territoriali, i progetti europei e gli accordi internazionali, l’allargamento della base dell’esenzione totale dalle tasse, l’implementazione del supporto agli studenti.
E anche di ottimismo per le sfide future che vedono la sistemazione della biblioteca universitaria, la ristrutturazione della facoltà di scienze e il progetto triennale di sviluppo del Policlinico.
Il patrimonio insostituibile per l’Unime rimaniamo noi studenti.
Nel segno dei discorsi precedenti il Rettore ha concluso rimarcando la centralità dell’Università come luogo di confronto civile e democratico, dove si sviluppa una società più inclusiva e rivolgendosi agli studenti:

Gli studenti devono sognare di più, un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso: sogniamo insieme.

 

Senatrice Accademica – Laviniarita Parisi

È il turno della rappresentante degli studenti Laviniarita Parisi che ha iniziato dichiarandosi onorata di rappresentare gli oltre 25000 studenti , partendo dalla parola “orgoglio” inteso come sentimento di giustificata fierezza e nel caso specifico di appartenenza all’ateneo messinese. Ha ripercorso i traguardi degli nove mesi del mandato del rettore, sottolineando il risparmio di tempo, di risorse ed aumento dei servizi. La digitalizzazione dell’ateneo, fra i primi atenei di Italia a sviluppare il progetto “Livechat” finalizzato alla comunicazione fra studenti e personale amministrativo, la modifica degli orari delle biblioteche universitarie e le politiche di agevolazione fiscale il rimborso del tributo omnicomprensivo per gli studenti idonei ed i borsisti ERSU che, come ha sottolineato la rappresentante, permettono una formazione libera ed accessibile.
Ha concluso indicando la necessaria implementazione della sicurezza nei locali universitari, gli interventi sui servizi di trasporto per i singoli dipartimenti, l’importanza di offerte formative basate sulle esigenze del territorio, progetti di orientamento in uscita e la creazione di luoghi di aggregazione come spazi verdi, aree ricreative all’interno dei vari dipartimenti così da permettere un costruttivo sviluppo delle rapporti sociali,

 Una università a misura di studente.

Rivolgendosi al presidente della regione ha rimarcato l’importanza dell’ERSU come ente nevralgico per il supporto degli studenti “self-made” affinché possano raggiungere i propri obiettivi sia accademici che professionali. Mettendo in risalto la difficoltà che gli accorpamenti degli atenei causa alla rappresentanza dei singoli e la necessità di migliorare la rete di trasporti anche fuori dalla realtà urbana vista la centralità dell’Università peloritana, dove la concentrazione di studenti pendolari e fuori sede è alta.

 

Il direttore della Fondazione museo egizio di Torino – Christian Greco

 

Il filo conduttore di tutti gli interventi è stato l’importanza della formazione, della necessità in questo momento di valorizzare la cultura e l’autonomia degli atenei dove il pensiero si sviluppa e il confronto è continuo. È l’unica soluzione per affrontare e superare le difficoltà del paese: una società esperta, preparata e proiettata verso l’altro, l’ignoto da conoscere, comprendere.

Tutto parte da una università come ha auspicato Lavinia Parisi “Università orizzontale, un luogo in cui gli studenti possano interagire con tutte le altre figure, da quella del docente a quella del Rettore, in un clima di arricchimento reciproco, di comunicazione e di attivo scambio fra membri della stessa comunità”. 

Consapevoli di ciò che ci unisce e di un futuro da costruire insieme tramite il confronto buon anno accademico Unime!

 

Arianna De Arcangelis 

ph Giulia Greco