UniMe e FlixBus: le agevolazioni per gli studenti

Buone notizie per gli studenti viaggiatori: è stata rinnovata la convenzione tra UniMe e FlixBus, la giovane azienda che ha cambiato il modo di viaggiare in Europa. Start-up tecnologica, piattaforma di e-commerce e azienda di trasporti è riuscita in poco tempo a creare una rete di autobus grazie all’intuizione e al lavoro di 3 giovani imprenditori.

Le agevolazioni per l’utenza UniMe

Gli studenti, il personale docente e tecnico-amministrativo, familiari compresi, potranno usufruire di codici sconto fino al 31 dicembre 2021.

  • Lo sconto, pari al 10%, sarà applicato al momento della prenotazione dei biglietti delle linee nazionali ed internazionali.
  • Nota Bene: gli sconti non saranno applicati nei periodi:
    • dal 1/8/2021 al 31/8/2021;
    • dal 20/12/2021 al 31/12/2021.

Procedura

Per richiedere lo sconto sarà sufficiente:

  • accedere al proprio account istituzionale tramite la piattaforma outlook (clicca qui per scoprire come accedere);
  • mandare una email all’indirizzo richiesta.password@flixbus.it per richiedere la password personale ed ottenere così lo sconto ogni mese;
  • nell’oggetto bisognerà scrivere: “Richiesta password” seguito dall’Ateneo di appartenenza;
  • nel corpo dell’email bisognerà indicare: nome, cognome, ateneo

A questo punto sarà necessario:

Il codice sconto FlixBus (in numero di 1 al mese) apparirà sulla schermata della pagina e sarà possibile prenotare il viaggio su www.flixbus.it o tramite l’app gratuita.

Informazioni da ricordare

Per ottenere la password personale è necessario scrivere utilizzando il proprio indirizzo postale UniMe, in caso contrario le richieste non saranno prese in considerazione.

Ricordiamo che la password è unica, personale, non cedibile, non modificabile.

Giovanni Alizzi

UniMe: approvato il documento unico per la contribuzione studentesca

Durante l’ultima seduta di Senato Accademico e Consiglio di amministrazione è stato approvato il Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) A.A. 2021/2022.

Rispetto agli anni precedenti l’Ateneo Peloritano ha anticipato la pubblicazione del documento che illustra i criteri per la determinazione del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA) dovuto dagli Studenti per il prossimo anno accademico; tutto ciò in previsione della nuova campagna immatricolazioni/iscrizioni per l’Anno Accademico 2021/2022, chiarendo a tutti gli studenti le modalità di gestione della propria carriera, i relativi pagamenti con le varie fasce di contributo e le diverse tipologie di esonero riservate a determinate categorie.

Le principali conferme e novità:

  • Mantenimento della no tax area fino a € 24.000,00;
  • Conferma delle fasce di contribuzione già in vigore lo scorso anno. L’applicazione di tali range economici ha difatti consentito di prestare una particolare attenzione agli studenti con redditi più bassi, per favorirne il diritto allo studio e agevolarne le famiglie;
  • I nuovi immatricolati centisti e centisti con lode che hanno conseguito il diploma nel 2021 saranno esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale dovuto per il primo anno;
  • Esonero per gli studenti con “percorso netto”: gli studenti centisti e centisti con lode che hanno conseguito il diploma di maturità nel 2021, manterranno infatti l’esonero del contributo onnicomprensivo anche negli anni accademici successivi, in caso di iscrizione regolare e conseguimento di tutti i crediti previsti nel piano di studi entro il 30 settembre, con una votazione media ponderata di 28/30 (così come calcolato su Esse3). Nel corrente anno accademico l’applicazione di questa misura ha già premiato 27 studenti dell’Ateneo;
  • Esonero COA per tutti gli studenti provenienti da altri Atenei (trasferimenti in ingresso verso UniMe);
  • Nuova agevolazione per gli studenti figli di deceduti a causa del Covid-19: verrà applicata una riduzione pari al 50 % del contributo onnicomprensivo annuale calcolato per l’A.A. 2021/2022 (secondo una disciplinare che verrà definito con successivo Decreto Rettorale);
  • Applicazione dell’ISEE Parificato per i cittadini italiani e stranieri non residenti in Italia e per i cittadini stranieri residenti in Italia ma che non sono autonomi rispetto al nucleo familiare per ottenere il calcolo della determinazione del contributo onnicomprensivo annuale in base alle classi di reddito;
  • Nuove agevolazioni per gli studenti figli di dipendenti dell’Ateneo (personale tecnico amministrativo e dipendenti della società Unilav SCpA). In particolare:

–  se iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale (biennale o a ciclo unico) otterranno una riduzione pari al 25 % del contributo onnicomprensivo annuale;

–  se iscritti ad un master di I o II livello si applica una riduzione pari al 10% della quota di partecipazione.

  • Ulteriori incentivazioni per i dipendenti dell’Ateneo (personale tecnico amministrativo e dipendenti della società Unilav SCpA): per gli iscritti ad un master di I o II livello si applicherà una riduzione pari al 15% della quota di partecipazione.
Fonte: Contributo onnicomprensivo annuale (COA) per l’A.A. 2021/2022

Andrea Valenti