Marigold Hotel: L’India che non ti aspetti. O forse sì.

L’avanzare dell’età non per tutti è semplice da affrontare, soprattutto quando ci si domanda quale possa essere il proprio “ruolo” in questa fase inevitabile della vita. E’ proprio ciò che accade ai nostri protagonisti, sette personaggi di origine inglese “più in là” con gli anni che, per motivi disparati che possono variare da una semplice ricerca di un posto tranquillo dove poter trascorrere la vecchiaia, a pura necessità, si ritrovano ad essere tutti clienti – pur non conoscendosi fra loro – di un hotel di lusso, sfarzoso, moderno e appena restaurato, dedicato ai clienti della terza età, intitolato “Marigold Hotel”.

Questo hotel, tuttavia, si trova a Jaipur, in India. Così il gruppo senile comprendente Evelyn Greenslade (Judi Dench), casalinga ormai vedova, soffocata dai debiti del marito; Douglas e Jean Ainslie (Bill Nighy e Penelope Wilton ), coniugi ridotti sul lastrico a causa dell’investimento di tutto il loro denaro in progetti lavorativi della figlia; Muriel Donnelly (Maggie Smith) un’ex governante con pregiudizi raziali nei confronti di persone di colore; Madge Hardcastle (Celia Imrie), una donna sola alla ricerca di un nuovo marito; Graham Dashwood (Tom Wilkinson), un giudice improvvisamente ritiratosi in pensione e, infine, Norman Cousins (Ronald Pickup), un uomo che cerca in tutti i modi di ritrovare la propria giovinezza, tentando di conquistare qualche signora per passare una notte di piacere.

Dunque, colmi di bagagli sia fisici che astratti, i nostri si dirigono verso l’India, senza saltare qualche imprevisto di rito, come un volo in estremo ritardo. Ma le sorprese, di certo, non finiscono qui. Una volta giunti a Jaipur, il Marigold Hotel non si rivelerà essere quello che ci si aspettava: un ambiente fatiscente, rustico, di cattivo gusto e un servizio ben poco organizzato, se non improvvisato, si pone davanti ai nostri protagonisti, ovviamente delusi e disgustati da quella che sarebbe stata la loro dimora durante tutto questo viaggio.

L’avventura indiana è appena cominciata. “Marigold Hotel” (The Best Exotic Marigold Hotel) è un film del 2012 diretto da John Madden. La commedia si basa sul romanzo “These Foolish Things” di Deborah Moggach e pone l’accento sulla questione del progredire degli anni, arrivando all’anzianità dove mille domande attanagliano l’uomo ed un senso di abbandono e inutilità spesso lo circondano. Ed è proprio l’anzianità che prevale e trionfa in questa pellicola, lasciando trasparire il messaggio efficace di un’età avanzata in cui non si è finiti e non si ha smesso di fare, con ancora molte possibilità di fronte a sé, di una vita mai esausta e sempre pronta a sorprendere.

Benché questo possa essere un messaggio puro e lodevole da trasmettere, l’opera di Madden non gli rende giustizia, risultando una commedia a volte piacevole, altre sottotono, che non riesce a farsi comprendere fino in fondo, lasciando lo spettatore un po’ con l’amaro in bocca. Un prodotto che cercava di risaltare grazie anche ad un cast arricchito da alcune “stelle” – da Dev Patel (“The Millionaire”, “Lion”) a Maggie Smith (“Harry Potter”) – ma che, tuttavia, rimane nell’ombra, incapace di trasmettere a pieno le ragioni citate sopra. Complessivamente “Marigold Hotel” si rivela un prodotto discreto, un po’ sotto le aspettative, ma che cerca di porre l’attenzione su un tema mai da trascurare che potrebbe, ad uno spettatore più anziano di chi scrive, suscitare più che semplice “indifferenza”.

Giuseppe Maimone