Copertina Album
Caricamento...
Caricamento...
Ascolta Radio UVM
Recenti
Grind

Il mito del Grind e della Produttività: produrre significa vivere?

Viviamo in un’epoca che ha trasformato la produttività in una religione, con i suoi dogmi, i suoi sacerdoti e le...

GAETANO ASPA

18 Aprile 2025

Maura Gancitano

Maura Gancitano all’Università di Messina: una masterclass per decostruire gli stereotipi di genere

Mercoledì 23 aprile alle ore 10.30, presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, l’Università di Messina ospiterà Maura Gancitano, filosofa,...

GAETANO ASPA

17 Aprile 2025

George Romney, Lady Hamilton as Medea, 1786, The Norton Simon Museum

Quando la passione grida e la ragione tace. Medea oltre la vendetta

Quante voci soffocate tra le pagine della letteratura? Quante parole, intrise di pregiudizio e ostilità, hanno contribuito a marginalizzare l’esperienza...

ELISA GUARNERA

17 Aprile 2025

Nonostante: il ritorno di Valerio Mastandrea alla regia

Nonostante è un film del 2024 (è arrivato in sala il 27 Marzo 2025) dove Valerio Mastandrea  torna alla regia...

GIORGIO MARIA ALOI

16 Aprile 2025

Grind

Il mito del Grind e della Produttività: produrre significa vivere?

Viviamo in un’epoca che ha trasformato la produttività in una religione, con i suoi dogmi, i suoi sacerdoti e le...

GAETANO ASPA

18 Aprile 2025

Trump e la guerra economica dei dazi

Dazi, la nuova politica commerciale di Trump

Al via la guerra commerciale scatenata da Donald Trump. Il 2 aprile il presidente americano ha annunciato l’introduzione di nuovi...

ELISA GUARNERA

11 Aprile 2025

Sara Campanella

Sara Campanella: perché anche vivere ha un prezzo

Si chiamava Sara Campanella, aveva 22 anni, ed era tirocinante presso il Policlinico di Messina. Usciva da lezione, ignara che...

ASIA ORIGLIA

4 Aprile 2025

Unione Europea

What’s in my bag. Survival edition. L’Unione Europea e il kit per la guerra

Crisi e sfide sempre più complesse quelle che l’Unione Europea si trova ad affrontare. Guerre, pandemie, catastrofi naturali. E no,...

ELISA GUARNERA

31 Marzo 2025

George Romney, Lady Hamilton as Medea, 1786, The Norton Simon Museum

Quando la passione grida e la ragione tace. Medea oltre la vendetta

Quante voci soffocate tra le pagine della letteratura? Quante parole, intrise di pregiudizio e ostilità, hanno contribuito a marginalizzare l’esperienza...

ELISA GUARNERA

17 Aprile 2025

Il futuro è nostro Fonte: John Martin, Sodom and Gomorrah, 1852

“Il futuro è nostro”: il peso di una responsabilità

Io e la mia eco-ansia Avevo solamente sette anni quando, sul mio diario segreto dell’epoca, cominciai a scrivere dell’estinzione del...

VALERIA VELLA

15 Aprile 2025

Effetto Werther

Effetto Werther: il tragico fascino del suicidio

L’effetto Werther è un fenomeno psicologico e sociologico secondo cui la rappresentazione romantica del suicidio nei media può indurre comportamenti...

GAETANO ASPA

10 Aprile 2025

Roman Opalka

Roman Opalka: l’uomo che ha dipinto il tempo

Come si rappresenta l’invisibile? In che modo si può configurare l’incessante fluire del tempo, inteso come principio entropico che erode...

GIUSY LANZAFAME

8 Aprile 2025

UniMe “Orientati al futuro”: al via i laboratori di orientamento al lavoro per gli studenti

UniMe si impegna a sostenere gli studenti  nel passaggio dal mondo accademico a quello professionale, proponendo una serie di laboratori...

ELISA GUARNERA

19 Marzo 2025

UniMe

FAI&UniME: un viaggio alla scoperta del patrimonio d’Ateneo

Le Giornate FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), quest’anno 22 e 23 marzo, rappresentano un appuntamento imperdibile per gli appassionati di...

GAETANO ASPA

17 Marzo 2025

Milazzo film festival

Milazzo film festival 2025: tra cinema, musica e teatro

Il Milazzo Film Festival si è appena concluso, ma anche quest’anno ha regalato grandi emozioni a tutti gli appassionati di...

MARCO CASTIGLIA

12 Marzo 2025

La Vita Accanto

Milazzo Film Fest 2025: La Vita Accanto

La Vita Accanto è un film del 2024, co-scritto (insieme a Marco Bellocchio) e diretto da Marco Tullio Giordana. È...

La Casa dei Prosciutti

La notte era gelida e tranquilla, come tutte le notti d’inverno della Val Bodenco. Spighe di grano fluttuavano al vento,...

Il sogno

Ti vedo prender forma fra le palpebre socchiuse, tiro le tue fila, ma son fila di meduse. Nebbia di Morfeo...

VALERIA VELLA

30 Marzo 2025

Excalibur

S’espande in mel’ombra dell’anima mia.Col buio mi confonde,non riesco a vederlaeppur la sentonel petto mio, arso. Cuore mio cosparsodi pietra,...

SILVIA BRUNO

23 Marzo 2025

Disegno di Marco Castiglia

Ultime parole sul caso Felicità

«Si signor brigadiere ha capito benissimo, comprendo che può sembrare assurdo ma penso di avere ufficialmente raggiunto il limite, è...

MARCO CASTIGLIA

16 Marzo 2025

Taormina Film Festival 70

Intervista a Maurizio Bologna: uno sguardo al cinema e all’anima dell’attore

Anima siciliana e un talento straordinario, questo e tanto altro è Maurizio Bologna, attore, caratterista e sceneggiatore dallo spirito puro...

MARCO CASTIGLIA

21 Luglio 2024

Parole, parole, parole… sul nuovo vocabolario Treccani di Giuseppe Patota e Valeria Della Valle

Lo scorso 24 maggio si è tenuto presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne un incontro con...

GIULIA CAVALLARO

27 Maggio 2024

Immagine non disponibile

Inaugurato il Master in Istituzioni Parlamentari e Assembleari. Le parole di Barbara Floridia, Presidente della Commissione vigilanza Rai

L’11 Marzo presso la sede centrale dell’Università degli Studi di Messina si è tenuta l’inaugurazione del Master in istituzioni parlamentari...

Intervista a Marco Bellocchio: maestro del cinema italiano moderno

Dagli studi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, alla sua attenzione sul vasto promontorio della narratività intermediale. È una...

DOMENICO LEONELLO

22 Gennaio 2024

Nonostante: il ritorno di Valerio Mastandrea alla regia

Nonostante è un film del 2024 (è arrivato in sala il 27 Marzo 2025) dove Valerio Mastandrea  torna alla regia...

GIORGIO MARIA ALOI

16 Aprile 2025

Dio 2.0: il Vangelo del nuovo millennio

  Quando il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche annunciò, nel frammento 125 de La Gaia scienza, che Dio fosse morto, aggiunse...

ALBERTO ALBANESE

14 Aprile 2025

C’eravamo tanto amati: tra risate e rimpianti

  Martedì 8 aprile si è tenuto il primo dei quattro incontri del nostro cineforum, targato Nuovo Cinema e Universome,...

ALESSIO BOMBACI

11 Aprile 2025

Baustelle

Baustelle “El Galactico”: il viaggio del disincanto

  I Baustelle tornano con “El Galactico“, un album che non è semplicemente un disco, ma un teorema esistenziale.  Quest’opera,...

GAETANO ASPA

7 Aprile 2025

L’Universo dentro di noi: essere figli delle stelle

In un mondo in cui è sempre più facile sentirsi smarriti, uno spiraglio di luce racconta una realtà profonda e...

Le malattie croniche invisibili

Le malattie croniche invisibili sono rappresentate da una serie di patologie che impattano fortemente sulla vita del paziente, in quanto...

Rigenerazione del sistema nervoso: le applicazioni della nanomedicina

La medicina non ha mai smesso di progredire, poiché la scoperta di nuove malattie cammina di pari passo con le...

Sindrome del tunnel carpale: sintomi e approccio chirurgico

La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia assai frequente, dovuta alla compressione del nervo mediano nel suo passaggio attraverso...

PIETRO MINISSALE

17 Dicembre 2024

Maura Gancitano

Maura Gancitano all’Università di Messina: una masterclass per decostruire gli stereotipi di genere

Mercoledì 23 aprile alle ore 10.30, presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, l’Università di Messina ospiterà Maura Gancitano, filosofa,...

GAETANO ASPA

17 Aprile 2025

UniMe

UniMe Open Day 2025: due giornate per orientarsi tra futuro formazione

Martedì 15 e mercoledì 16 aprile 2025, l’Università degli Studi di Messina apre le sue porte agli studenti degli Istituti...

GAETANO ASPA

11 Aprile 2025

Assurdo isolano

Assurdo isolano: i vent’anni di UNIVERSITEATRALI

In occasione del suo ventesimo anniversario, UNIVERSITEATRALI, il centro studi sulla Performatività delle Arti e degli Immaginari Sociali, ha deciso...

UniMe “Orientati al futuro”: al via i laboratori di orientamento al lavoro per gli studenti

UniMe si impegna a sostenere gli studenti  nel passaggio dal mondo accademico a quello professionale, proponendo una serie di laboratori...

ELISA GUARNERA

19 Marzo 2025