Piazza San Giovanni Bosco

Distrutti i 16 alberelli piantati lo scorso aprile da Puli-AMO Messina

Attualità
messina Puli-Amo Messina

Non hanno avuto sorte felice i sedici alberelli piantati dai volontari di Puli-AMO Messina in collaborazione con la Parrocchia di San Matteo. Gli arbusti, piantumati insieme ai bambini dell’oratorio, decoravano Piazza San Giovanni Bosco, nel cuore del quartiere di Giostra. Ciò che rimane oggi è uno scenario degradante, con vasi infestati da erbacce e trasformati in ricettacolo per ogni tipo di rifiuto.

vaso con spazzatura
Immagine: tempostretto.it

Un progetto di speranza in un quartiere difficile

Era lo scorso aprile, quando in occasione della Domenica delle Palme l’associazione Puli-AMO Messina aveva dato il via alla rigenerazione dell’area. L’iniziativa rientrava nel progetto Spazio Pubblico Resiliente, e aveva visto anche la partecipazione di parte degli abitanti del quartiere. Un gesto di speranza, oltre che un richiamo alla bellezza, che però ha avuto un triste epilogo. Dopo circa sei mesi degli alberelli non resta più nulla, tutti distrutti. Dove prima c’erano fiori rigogliosi adesso si trovano cartoni della pizza e bottigliette di plastica abbandonate. C’è forte delusione per quanto accaduto, ma Puli-AMO Messina non demorde. Christian Mangano, presidente dell’associazione, fa sapere che ci sarà una nuova piantumazione, anche per lanciare un forte messaggio al quartiere.

L’impegno di Puli-AMO Messina

Nonostante l’amarezza per l’atto vandalico, i volontari dell’associazione guardano al futuro. Pulia-AMO Messina è attiva sul territorio da circa dieci anni, e ha sempre fatto della rigenerazione degli spazi pubblici la propria missione principale. Nelle ultime settimane, l’impegno dell’associazione è stato rivolto al quartiere di Tremestieri, dove nei pressi del parcheggio della metroferrovia verrà recuperata un’ampia area da restituire ai cittadini. Come da prassi, l’intervento è stato preceduto da una consulta popolare, di modo da coinvolgere attivamente gli abitanti della zona.

Nei prossimi mesi verrà dunque portato avanti il Progetto Spazio Pubblico Resiliente, ma come dimostra la vicenda di Giostra, la sola bellezza non è sufficiente per cambiare un quartiere. Puli-AMO Messina vuole innescare un vero cambiamento sociale, capace di responsabilizzare gli abitanti della città. Piazza San Giovanni Bosco potrà tornare a essere un luogo accogliente solo se tutti, anche con piccoli gesti, contribuiranno a preservarla. Ed è proprio da questa convinzione che nasce la determinazione dell’associazione a non arrendersi, ma a continuare a seminare — in tutti i sensi — speranza e partecipazione.

GIOVANNI GENTILE PATTI