Quinta giornata di serie B

Attualità
#attualità #UvM #sport

La quinta giornata di serie B si è aperta venerdì 27 settembre 2025, col pareggio 2-2 tra Catanzaro e Juve Stabia. I campani vanno in vantaggio al ventunesimo su rigore con Gabrielloni, raddoppiano al quarantaquattresimo con Carissoni, ma restano in dieci per l’espulsione causata da una doppia ammonizione di Cacciamani, che riceve il secondo giallo al 45 + 1. Nella ripresa i calabresi pareggiano con Verrengia al cinquantatreesimo e capitan Iemmello al settantunesimo. 

Si sono giocate addirittura sette partite sabato 27 settembre:

Sudtirol-Reggiana finisce 3-1, con due assist di Odogwu che mandano in gol Martini al diciottesimo e Merkaj al ventiseiesimo. Nella ripresa al cinquantacinquesimo la chiude Tronchin, con gli emiliani che segnano il gol della bandiera al cinquantanovesimo con Portanova. 

Nello scontro al vertice, Cesena e Palermo non si fanno male e pareggiano 1-1. I romagnoli vanno in vantaggio al trentaquattresimo con Blesa, ma vengono raggiunti al cinquantaseiesimo dall’ex Genoa Bani. 

Lo Spezia cade 2-0 contro un Venezia trascinato dall’entusiasmo per aver raggiunto gli ottavi di Coppa Italia. I liguri restano in dieci per il rosso diretto di Vignali all’ottavo, venendo colpiti al ventinovesimo da Adorante su rigore e al cinquantaquattresimo da Korac. 

In uno scontro tra neopromosse, l’Avellino batte 2-0 l’Entella con i gol al nono di Biasci e al sessantottesimo di Kumi. 

Mantova-Frosinone finisce 1-5 ma succede di tutto. I ciociari vanno avanti all’ottavo con Koutsoupias, raddoppiando al sedicesimo con Ghedjemis. Al ventunesimo i lombardi sbagliano un rigore con Mancuso, venendo colpiti, per la legge del “gol mangiato gol subìto”, al ventiduesimo da Filippo Grosso, figlio del campione del mondo 2006 Fabio. Al quarantatreesimo Calò cala il poker. Al cinquantaquattresimo il Mantova segna il gol della bandiera con Fiori, ma viene colpito per la quinta volta all’ottantaseiesimo da Vergani. Finita qua? Per niente! Al 90 + 2 i biancorossi hanno l’occasione di addolcire un po’ la sconfitta, ma sbagliano il secondo rigore di giornata, stavolta  con Bonfanti. 

Il Padova gioca meglio fin dal primo tempo a Monza, ma la sblocca solo al cinquantunesimo con Varas. Ai brianzoli annullato il gol del possibile pareggio al sessantottesimo per fuorigioco del centrocampista, scuola Milan, Kevin Zeroli. 

Succede tutto in quattro minuti tra Bari e Sampdoria: blucerchiati in vantaggio al ventottesimo con Depaoli, ma al trentaduesimo Moncini segna il definitivo 1-1. 

Domenica 28 settembre si sono disputate le ultime due partite:

il Pescara a Modena gioca un buon primo tempo, passando in vantaggio al quarantesimo col centrocampista, scuola Milan, Giacomo Olzer. Ma gli emiliani la ribaltano vincendo 2-1, prima con un rigore di Gliozzi al cinquantaduesimo e poi con Sersanti al cinquantanovesimo. 

Il derby toscano Empoli-Carrarese finisce 2-2: gli ospiti vanno in vantaggio al quindicesimo con Zanon, ma i padroni di casa pareggiano con Stiven Shpendi al quarantatreesimo, passando in vantaggio al settantottesimo con Ceesay, venendo però raggiunti all’ottantottesimo dagli ospiti con Finotto. 

Queste le prime dieci in classifica: Modena 13 punti, seguito a 11 da Frosinone, Palermo e Cesena, seguite a 10 dall’Avellino, seguito a 8 da Venezia e Sudtirol, seguite a 7 da Juve Stabia, Monza e Padova.