MessinaCon2025

MessinaCon 2025: la Fiera Del Fumetto anima Villa Dante

Giorgio Maria Aloi
GIORGIO MARIA ALOI
Eventi
Cultura Pop CulturaNerd eventi fumetti messina

Nello scorso week-end, da venerdì 5 a domenica 7 Settembre 2025, si è tenuta la 10ª edizione del MessinaCon sulla Riva Dello Stretto. La Fiera Del Fumetto, evento tanto atteso dagli appassionati di fumetti, giochi, cultura pop e cosplayer presenti a Messina, ha avuto quest’anno uno spostamento di sede: dal PalaCultura a Villa Dante. In quei tre giorni, Villa Dante si è animata di eventi, ospiti speciali e di persone che hanno riscoperto il proprio lato artistico che fanciullesco, lasciando fuori dalla Villa “la vita di tutti i giorni” per immergersi in un mondo fantastico.

Quest’anno, inoltre, ricorreva il 10° anniversario della Fiera Del Fumetto messinese. Dietro l’organizzazione c’è l’associazione StrettoCrea, guidata dal presidente Giuseppe Mulfari.

MessinaCon 2025: venerdì 5 Settembre

L’evento è iniziato con il taglio del nastro. Tra gli ospiti presenti figuravano il sindaco Federico Basile, gli assessori Liana Cannata e Massimo Finocchiaro, e la presidente di Messina Social City, Valeria Asquini.

La novità di quest’anno è stata l’introduzione di un padiglione dedicato al Vinyl Fest, accanto alle tante attività già presenti: negozi, fumettisti, giochi da tavolo, ecc.

Il momento più atteso della giornata è stato però nel pomeriggio, quando il pubblico presenta ha potuto incontrare un idolo dell’infanzia di molti, Danilo Bertazzi (il celebre Tonio Cartonio de La Melevisione). Un incontro magico con una persona speciale che non ha mai dimenticato il proprio fanciullo interiore e che invita gli altri a  fare lo stesso nei momenti opportuni, per poter “vivere meglio” e non perdere mai la voglia di inseguire i propri sogni. È stato, per molti, un vero e proprio ritorno al Fantabosco, che in realtà non ha mai smesso di vivere nel cuore di chi ha conosciuto quel fantastico mondo.

Danilo Bertazzi. ©UniVersoMe

MessinaCon 2025: sabato 6 Settembre

La giornata di sabato è stata la  più ricca di eventi e presenze.

Si è tenuto un workshop a cura dei Solar Eclipse, una K-Pop crew nata a Messina che hanno animato la fiera con alcune esibizioni coinvolgenti. All’interno dello stand del Vinyl Fest si è invece svolto il workshop “La storia e l’uso corretto del disco in vinile”.

Nel pomeriggio ha avuto luogo la Conferenza della Scuola del Fumetto di Palermo, durante la quale gli insegnanti presenti hanno illustrato i corsi, spiegandone l’organizzazione e l’importanza.  L’obiettivo è di fornire gli strumenti adeguati per entrare in mondo artistico che deve adattarsi al linguaggio visivo e narrativo contemporaneo, in continua evoluzione, e a una società sempre più globalizzata dalla tecnologia. Un’opportunità per chi desidera intraprendere questa strada.

A seguire, l’altro incontro molto atteso, ossia quello con il noto attore e doppiatore (e direttore di doppiaggio) Claudio Moneta, celebre voce di personaggi come la spugna di mare SpongeBob, Kakashi in Naruto, Goku in Dragon Ball Super, Barney in How I Met Your Mother, Muzan in Demon Slayer e tanti altri. Moneta ha parlato della sua “energia infinita” e della grande passione per il suo lavoro, regalando al pubblico la sensazione di dialogare dal vivo con i suoi personaggi più iconici.

Claudio Moneta. ©UniVersoMe

Mentre Moneta incontrava i fan per foto e autografi, in contemporanea si svolgeva la conferenza a cura dell’Ordine degli Architetti di Messina, è avvenuta anche la Conferenza a cura dell’Ordine degli Architetti di Messina, dove hanno spiegato l’importanza e la coesione tra il disegno di un fumetto e il progetto architettonico.

MessinaCon 2025: domenica 7 settembre

L’ultima giornata di MessinaCon si è aperta sotto un caldo e piacevole sole settembrino. La mattinata è trascorsa lentamente, mentre a Villa Dante iniziavano ad arrivare i primi cosplayer e i fan, pronti a vivere una domenica speciale che avrebbe chiuso in bellezza la decima edizione della fiera.

Il pomeriggio è stato animato dall’attesissima gara cosplay, condotta da Paynto insieme all’inossidabile Silvia Alfano, con una giuria composta da Taryn, Manu MFK e Celaena. Subito dopo, spazio al talk di Mario Sturniolo — streamer, attore e content creator — che ha raccontato il suo percorso e ha condiviso riflessioni sul futuro di Twitch e del mondo dello streaming.

Mario Sturniolo. ©UniVersoMe

Non sono mancati momenti di puro intrattenimento, grazie alla nuova esibizione della Solar Eclipse K-Pop Crew. Subito dopo il coinvolgente DJ set con le sigle più amate dei cartoni animati.

La gara cosplay ha visto trionfare:

  • 1° posto: Malenia di novareey

  • 2° posto: Il Cacciatore di giovada

A questi si sono aggiunti i premi speciali:

  • Menzione speciale “Man at Arms”: il Mandaloriano di fabio_saitta

  • Menzione speciale accuratezza: lo Spaventapasseri di mr.x_54

  • Menzione speciale fedeltà: Vaiana di cristalcosplay

  • Premio @dcphotocosplay: Malenia (novareey)

  • Miglior gruppo: Marty e Doc, interpretati da @kara_undici & Doc

  • Premio speciale sartoriale e crafting: Merida di @laura_bon_chan

 

Foto finale. ©UniVersoMe

Con la consegna dei premi e l’entusiasmo del pubblico, la giornata si è conclusa in un clima di festa e gratitudine. UniVersoMe coglie l’occasione per ringraziare il MessinaCon e l’associazione StrettoCrea per la fiducia, la collaborazione e l’accoglienza sempre calorosa, con un pensiero speciale a Peppe Mulfari, Silvia, Giando, Michelangelo, Roberto e a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno reso possibile questa edizione.

Con un arrivederci carico di emozione, MessinaCon 2025 ha salutato il suo pubblico, dando appuntamento al prossimo anno per continuare a sognare insieme.

Giorgio Maria Aloi

Gaetano Aspa