Pelorias

Pelorias Sea Sound: line-up

Gaetano Aspa
GAETANO ASPA
Eventi
musica PeloriasSeaSound universome uvm

C’è un luogo dove il mare incontra il ritmo, dove le correnti culturali si mescolano come strumenti in una jam session infinita. Quel luogo è il Pelorias Sea Sound, il festival che fa della musica un ponte tra continenti, generazioni, radici e visioni.

Nato come un atto d’amore per il territorio e le sue possibilità, il Pelorias Sea Sound è molto più di una rassegna musicale: è un’esperienza. Un caleidoscopio di suoni che va dall’afrobeat al pop elettronico, dalla world music alla sperimentazione sonora, in un dialogo continuo tra identità e trasformazione.

Ogni artista in programma porta con sé un pezzo di mondo: storie, suoni, battiti, lingue.

 Conosciamo allora gli artisti protagonisti di questa edizione, con le loro storie, i loro sogni, i loro suoni.

Afrodream

Afrodream è un ensemble afrobeat-pop nato a Torino nel 2018 dalla collaborazione tra Abou Samb (voce e percussioni), artista senegalese, e Luca Vergano (chitarra). Il progetto si è presto arricchito con musicisti provenienti da tutto il mondo: Ariel Verosto (pianoforte e flauto traverso, Argentina), Beauvoir Kongmeneck (voce), Francesco Cornaglia (batteria), Gabriele Cappello (sassofono), Reiul Roxo (tromba) e Gianluca Gallucci (basso).

La loro musica è un incontro armonioso tra ritmi africani, melodie occidentali e testi pieni di speranza, malinconia, luce. Le esibizioni dal vivo di Afrodream sono veri rituali catartici: energici, danzanti, capaci di unire il pubblico in un unico respiro.

Con due EP all’attivo (Afrodream e Jam Sa Sounè) e un album crowdfundato (La Teranga, 2020), la band ha suonato in tutta Europa e in Senegal, condividendo palchi con nomi internazionali come Newen Afrobeat. Il nuovo EP, anticipato dal singolo Ethnique in collaborazione con Rumba de Bodas, uscirà a giugno, mentre il prossimo album è previsto per l’autunno 2025.

Killabeatmaker

Direttamente da Medellín, Killabeatmaker — alias Hilder Brando Osorno — è un produttore, beatboxer, rapper e performer colombiano con oltre 18 anni di carriera. La sua musica è un’esplosione di suoni afro-latinoamericani, dove le radici indigene, la cumbia, l’afrobeat e l’elettronica globale si intrecciano in set ipnotici e vitali.

Killabeatmaker non è solo un DJ, ma un vero maestro della performance dal vivo, affiancato dalla sua band Radiocaliente:

  • Guadalupe Giraldo (batteria, gaita e voce)

  • Julian Ramirez (percussioni e cori)

  • Killabeatmaker stesso, che domina la scena con AKAI beats, rap e beatbox.

Ha calcato i palchi di oltre 43 città europee, partecipato a festival iconici come Sziget, WOMEX, Musicbox Lisboa, Helsinki Festival, e ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui una nomination ai Latin Grammy come ingegnere del suono.

Il suo EP Matiela Suto (2021) è stato inserito in una serie Apple TV+, selezionato da OkayAfrica tra le canzoni della settimana, e supportato da DJ internazionali come Jamz Supernova (BBC), Branko (Enchufada) e Kampire (Nyege Nyege).

Nel 2024 è partito l’INGA Tour, che lo vedrà protagonista nei maggiori festival mondiali. Con la sua visione artistica, Killabeatmaker non porta solo musica: porta narrazione, identità e coscienza ecologica, restituendo alla musica il potere di unire e risvegliare.

magikAAAAArp

Nati nel 2023, magikAAAAArp è un duo composto da Amedeo Mignano (tastiere) e Melo Miceli (batteria). Il nome richiama ironicamente il Pokémon più sottovalutato, ma il loro sound è tutto tranne che inutile: potente, fuori schema, glitchato e geniale.

Il primo album SUPERJAZZ è stato mixato e masterizzato da Jeremy Loucas, vincitore di 5 Grammy Awards, e li ha portati in tour tra Sicilia e Italia. Con il nuovo EP in arrivo, NEW GAME PLUS, il duo espande la propria visione tra jazz destrutturato e linguaggi videoludici, creando un’esperienza live che fonde virtuosismo e ironia.
Non chiamatelo jazz: è S U P E R J A Z Z.

NEWMA

NEWMA è un progetto alt-folk elettronico che unisce poesia e sperimentazione, nato dall’incontro tra Marco Corrao e Paolo Russo, con la collaborazione del percussionista Davide Campisi. La loro musica è un fluido paesaggio sonoro in cui chitarre acustiche, loop, synth, percussioni e testi evocativi si fondono in un linguaggio musicale che abita le frontiere. Con esperienze che spaziano dai deserti arabi alle metropoli americane, i membri di NEWMA portano sul palco un bagaglio internazionale, convertendo e contaminando i suoni del mondo in una forma nuova di folk elettronico.

Tra atmosfere rarefatte e vibrazioni viscerali, il loro sound si muove tra cantautorato, ambient pop ed esperienze cinematiche, dando vita a un set poetico e immersivo.
Una sinestesia di suoni e immagini che è più che un concerto: un viaggio sonoro.

V I C K

V I C K è la voce messinese che fonde elettronica, introspezione e vibrazioni urbane in un sound personale e sperimentale. L’esperienza londinese si unisce al legame con il territorio dello Stretto, creando un ponte sonoro tra inquietudine e luce.

Ha condiviso il palco con i Melancholia e altri artisti della scena italiana emergente, distinguendosi per le sue performance magnetiche e cariche di emotività. Dai brani malinconici a quelli più pulsanti, VICK costruisce un universo in evoluzione, dove ogni canzone è un paesaggio mentale.
La sua è una voce nuova che guarda oltre i confini.

Pelorias Sea Sound è il luogo dove tutto può succedere. È l’inizio di qualcosa che resta.
Un invito a lasciarsi attraversare. A esserci.
Davvero.