Erasmus

Conferenza di Apertura dell’Evento Nazionale Erasmus 2025: un viaggio europeo attraverso gli occhi di Dante

Gaetano Aspa
GAETANO ASPA
Vita Universitaria
erasmus ESN unime universome uvm

 L’Università degli Studi di Messina è pronta ad accogliere, per la seconda volta, l’Evento Nazionale Erasmus di Primavera, una delle più importanti manifestazioni promosse da ESN Italia (Erasmus Student Network).

A inaugurare ufficialmente l’evento sarà una conferenza dal forte valore simbolico e culturale:
“Un viaggio europeo attraverso gli occhi di Dante”, in programma giovedì 22 maggio 2025 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna del Rettorato.

Erasmus e Dante: un filo rosso tra cultura e identità europea

La scelta del tema non è casuale. Il viaggio di Dante nella Divina Commedia, denso di incontri, sfide e meraviglia, è stato eletto a metafora ideale dell’esperienza Erasmus: un percorso trasformativo, non solo geografico ma anche umano e spirituale, che attraversa confini e genera consapevolezza. Come la stessa Elisa Contarino, Presidente di ESN Messina ci ha spiegato:

Quest’anno, dopo essere stati scelti per la seconda volta come organizzatori dell’Evento Nazionale di Primavera, volevamo fare qualcosa in più: dare un’anima e un filo conduttore all’esperienza. Abbiamo scelto un tema che fosse profondamente radicato nella nostra cultura ma anche capace di parlare a chi viene da fuori, di accogliere, stupire e ispirare: la Divina Commedia.

Perché proprio questo tema? Perché Dante è uno dei pilastri più importanti della cultura italiana e la sua opera racconta un viaggio che è al tempo stesso fisico, emotivo e spirituale.
Un viaggio ultraterreno, unico, che attraversa luoghi fantastici, affronta sfide, incontri memorabili e momenti di meraviglia. E non è forse questo anche un Evento Nazionale Erasmus?

Abbiamo immaginato di regalare agli studenti internazionali un’esperienza che ricordasse proprio questo: un viaggio simbolico, che li porti a scoprire non solo le bellezze mozzafiato delle Isole Eolie, ma anche a vivere qualcosa di indimenticabile. Un percorso fatto di emozioni, relazioni, scoperta e stupore, che, come il cammino di Dante, inizia con la curiosità e termina con la consapevolezza di aver vissuto qualcosa di irripetibile.

Perché ogni Erasmus è un piccolo viaggio dantesco, e noi vogliamo che questo evento ne sia la rappresentazione più intensa.

La conferenza vuole dunque essere il punto di partenza di un’esperienza simbolica e concreta insieme, capace di ispirare i giovani europei a riflettere sul valore della mobilità internazionale, dell’incontro tra culture e della crescita personale.

Programma

Dopo i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice Giovanna Spatari, del Presidente ARS Gaetano Galvagno e delle principali autorità regionali e locali, prenderanno la parola esponenti del mondo accademico.

Tra i relatori:

  • Dario Caroniti, docente di Storia delle dottrine politiche

  • Michele Limosani, docente di Politica economica e mercati finanziari

  • Giuseppe Ramires, docente di Lettere

A concludere l’incontro saranno:

  • Matilde Quaglia, Presidente ESN Italia

  • Elisa Contarino, Presidente ESN Messina

  • Davide Lo Presti, Capo del Comitato Organizzatore dell’Evento Nazionale

La moderazione sarà affidata al Working Group “Istituzioni” dell’Evento Nazionale Messina 2025:
Alberto Arbuse, Gerlando Sciabica e Silvia Ciocia.

Qual è lo scopo di questo evento?

Ce lo spiega direttamente Elisa Contarino, Presidente di ESN Messina:

Lo scopo dell’Evento Nazionale Erasmus di Primavera 2025 è offrire agli studenti internazionali molto più di un semplice viaggio: vogliamo regalare loro un’esperienza autentica e coinvolgente, che celebri la bellezza e l’identità del territorio che li ha accolti.

Attraverso un ricco programma di attività, tra cui escursioni, attività sportive, esperienze immersive nella natura (kayak, snorkeling, parapendio), visite guidate a Lipari, Panarea e Stromboli, e momenti di incontro interculturale, l’evento mira a promuovere il turismo di bassa stagione nelle Isole Eolie, valorizzando il loro patrimonio naturale, culturale e storico.

Vogliamo offrire un’esperienza a 360°, che permetta di rafforzare il legame tra culture diverse e lasciare nei partecipanti un ricordo entusiasmante della loro mobilità in Italia.

In sintesi, l’obiettivo è far vivere le bellezze del territorio in modo profondo e partecipato, nella cornice della Divina Commedia, trasformando il viaggio in un’avventura memorabile.

Un viaggio che inizia a Messina e attraversa l’Europa

L’Evento Nazionale Erasmus 2025 vuole essere un omaggio al viaggio, alla conoscenza e alla libertà, proprio come quello di Dante. Un cammino che parte dalla Sicilia e porta lontano, lasciando in chi parte – e in chi ospita – il segno indelebile di un’avventura indimenticabile.

Vuoi partecipare alla Conferenza dell’Evento Nazionale Erasmus 2025?

Per motivi organizzativi è richiesta la conferma della presenza entro il 19 maggio, compilando il modulo al seguente link:
👉 https://forms.gle/8qukkn3CErHWA9pD7

L’incontro è valido per il riconoscimento di 0.25 CFU per gli studenti UniMe.

Gaetano Aspa