horcynus orca gabriele casablanca

Gabriele Casablanca ci racconta il suo “Horcynus Orca”

Eventi
#fondazionehorcynusorca gabriele casablanca horcynus orca intervista teatro

Nel 1975 usciva nelle librerie Horcynus Orcala fatica più importante di Stefano D’Arrigo, considerato da molti come il capolavoro del Novecento. 

Nel 2025, a cinquant’anni di distanza, tutta l’Italia celebra l’Horcynus con La Carovana dell’Orcauna serie di iniziative inaugurate lo scorso febbraio e organizzate in collaborazione con la Fondazione Mondadori, Bur Rizzoli e TaoBuk.

Messina ha già ospitato una serie di iniziative legate alla rassegna, tra cui la Giornata di Studi su Horcynus Orca dello scorso 11 aprile, organizzata dall’Università degli Studi di Messina, in particolare dal professore Giorgio Forni. Sulla stessa scia, al Parco Horcynus Orca, il 9 maggio alle 20 e il 10 maggio alle 17:30, si terrà uno spettacolo teatrale tratto dal romanzo, di e con Gabriele Casablanca. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. In vista della messa in scena, abbiamo raggiunto telefonicamente Gabriele per farci svelare il dietro le quinte di questo suo ultimo lavoro.

Come nasce un attore

Gabriele ha iniziato a fare teatro da piccolissimo, ci racconta.

«Ho iniziato praticamente per caso – ci racconta – non avevo mai pensato di intraprendere qualcosa di artistico. Nel teatro ho trovato quella forma che mi permette di far emergere qualcosa di me che non conoscevo. Ed è sempre bello, perché nonostante siano passati anni, per me resta ancora la stessa cosa di quando ero bambino.»

Ci racconta anche di come la carriera da attore non sia sempre rose e fiori, soprattutto in una città come Messina, e di quanto non sia stata una scelta semplice immaginare di farla diventare un lavoro.

«Al momento ho spostato la mia vita a Milano, dove mi sono trasferito nel 2019 per frequentare l’Accademia dei Filodrammatici. Quello che cerco di fare, però, è di restare sempre con un piede a Messina, quando riesco.»

Horcynus Orca – Studi per un racconto teatrale: l’inizio di uno studio denso

E Gabriele torna a Messina proprio il 9 e il 10 maggio in occasione del suo spettacolo-studio sull’Horcynus Orca, su cui – ci racconta – ha studiato anche per il suo lavoro di tesi triennale in Lettere moderne.

«L’idea è nata perché anni fa mi sono finalmente avvicinato a un testo, l’Horcynus, di cui avevo sempre sentito parlare. La lettura è stata travagliata, ma poi me ne sono appassionato tantissimo e mi sono reso conto che dovevo restituire quell’esperienza attraverso il teatro. Arrivato al momento della tesi, ho incontrato il professore Giorgio Forni e gli ho proposto questa idea: capire come una parola così densa, un romanzo così corposo, una narrazione così straripante possano essere traslati sul piano del teatro.»

Prima di tutto Gabriele Casablanca ha fatto un lavoro di ricerca teorico, cercando quanto più possibile di rispettare il romanzo, sia nel lavoro di tesi sia nel progetto teatrale.

«Ho portato una mia idea di adattamento che, secondo i miei studi, rispetta le caratteristiche dell’opera. A questo punto mi è stato proposto dal professore Forni di rendere tutto questo concreto per i 50 anni del romanzo. In realtà non si tratta di un vero e proprio spettacolo teatrale, ma più di uno studio di ricerca su alcune parti dell’opera, anche perché pensare di lavorare su 1200 pagine insieme è un po’ complesso.»

L’appuntamento

L’appuntamento del 9 e del 10 maggio al Parco Horcynus Orca sarà quindi una sorta di lezione-spettacolo, in cui Gabriele cercherà di creare un vero e proprio dialogo con il pubblico. In cantiere c’è già una versione “estesa” del lavoro: «lo spettacolo in futuro avrà anche una regia e un apporto drammaturgico da parte di Luca D’Arrigo e di Adriana Mangano

Dopo Horcynus Orca – Studi per un racconto teatrale Gabriele ha già nuovi progetti a Messina: il 17 maggio alle 21:00 e il 18 maggio alle 18:30 debutterà infatti al Teatro dei Naviganti con Stanza 101, cosa resta di 1984Lo spettacolo è di Orazio Berenato, Leonardo Mercadante e Chiara Trimarchi e con Orazio Berenato, Gabriele Casablanca e Chiara Trimarchi.

Giulia Cavallaro