#NonCiFermaNessuno: torna a Messina il tour di Luca Abete

Gaetano Aspa
GAETANO ASPA
Eventi
#LucaAbete #NonCiFermaNessuno unime universome uvm

Mercoledì 7 maggio, alle ore 10.00, l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Messina, in Piazza Pugliatti, si trasformerà in un luogo di emozioni e di confronto grazie al ritorno di Luca Abete e del suo tour motivazionale #NonCiFermaNessuno.

Un appuntamento ormai consolidato — da oltre undici anni sulle strade d’Italia — che ha saputo dare voce agli studenti e alle studentesse, raccontando storie vere, fatte di sfide, paure e conquiste.

Accanto ai giovani, tra studenti universitari e liceali,  sarà presente anche la Rettrice Giovanna Spatari.

Momento centrale dell’evento sarà la consegna del Premio #NonCiFermaNessuno a una storia di resilienza universitaria particolarmente significativa. Una testimonianza concreta che la forza di non arrendersi è capace di generare ispirazione.

Quando la solitudine diventa una compagna di viaggio

Quest’anno il claim del tour — “Nessunə è solə” — tocca un tema delicato e urgente: la solitudine, soprattutto quella che attraversa i giovani.


«È questa la nostra mission — spiega Luca Abeteaccorciare distanze e riscoprirci più vicini, figli magari della stessa paura».

Un’affermazione che coglie in pieno una delle grandi contraddizioni contemporanee: siamo iperconnessi, ma spesso profondamente soli.

La solitudine, in particolare tra gli universitari, si annida silenziosamente tra gli esami, le ansie per il futuro e il senso di inadeguatezza che talvolta prende forma nella quotidianità.

Eppure, non è solo un nemico da combattere. Imparare a riconoscerla e ad ascoltarla può diventare un primo passo per costruire legami autentici. Momenti come quello offerto dal tour #NonCiFermaNessuno diventano allora spazi preziosi in cui sentirsi visti, ascoltati, accolti.

Un progetto di comunicazione fuori dagli schemi

L’approccio di Luca Abete non è quello tradizionale di una conferenza frontale, ma un incontro vero, un talk vibrante in cui i ragazzi e le ragazze sono chiamati a raccontarsi, a condividere emozioni senza filtri.
Perché sentirsi parte di qualcosa, anche solo per la durata di un racconto, può cambiare il modo in cui si affrontano le proprie difficoltà.

Non basta ripetersi di non essere soli: serve esperire la vicinanza degli altri. Serve accorgersi che quel senso di isolamento non è un fallimento personale, ma un’esperienza che accomuna. E che, proprio come una ferita, può diventare un ponte verso l’altro.

Le prossime tappe del tour

Dopo Messina, il tour #NonCiFermaNessuno proseguirà il suo cammino toccando altre città italiane:

  • 9 ottobre – Roma, Università Sapienza – Facoltà di Economia

  • 5 novembre – Catanzaro, Università Magna Graecia

  • 19 novembre – Cagliari, Università degli Studi di Cagliari

  • 5 dicembre – Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale noncifermanessuno.it e sui canali social del progetto.

Un messaggio per chi si sente solo

Partecipare a un evento come questo non è solo un’occasione per ascoltare storie motivazionali. È un invito a ricordarsi che, anche nei momenti più bui, c’è sempre qualcuno disposto ad ascoltare, qualcuno che, come noi, porta il peso delle proprie paure e delle proprie speranze.
Perché forse è proprio da questa consapevolezza che nasce il coraggio di ripartire.

Gaetano Aspa