C'è ancora domani

C’è ancora domani: il manifesto di un’emancipazione in bianco e nero

Redazione Recensioni
REDAZIONE RECENSIONI
Film
c'è ancora domani film paola cortellesi recensioni Roma film fest
Paola Cortellesi torna in scena da regista con C’è ancora domani, esaltando ancora una volta la sua dote ironica – Voto UVM: 5/5

 

Paola Cortellesi è nata a Roma il 24 novembre 1973. Ha frequentato la Facoltà di Lettere ma la sua più grande passione è sempre stata la recitazione; pertanto, a diciannove anni inizia la sua carriera da artista.

Nel 1997 arriva il debutto in TV con il programma Macao. Seguiranno altre apparizioni televisive, come La posta del cuore (1998) e Teatro 18 (2000).

Il successo però arriva nel 2000, esordisce al cinema come protagonista femminile di Chiedimi se sono felice, con Aldo, Giovanni e Giacomo (odio l’estate), con cui collaborerà ancora in Tu la conosci Claudia? (2004). Nel 2004 la vedremo scendere la scalinata del Teatro dell’Ariston come presentatrice del Festival di Sanremo e ad aggiudicarsi il Premio Flaviano per il Teatro e la TV.

Come nasce l’idea di C’è ancora domani

C’è ancora domani è il film presentato in anteprima da Paola Cortellesi alla Festa del cinema di Roma 2023 vincendo tre riconoscimenti. Per la prima volta esordisce da regista e attrice al tempo stesso, la ritroviamo dunque come protagonista col nome di Delia.

L’idea nasce dai vecchi racconti di familiari delle sue nonne, bisnonne e zie, in particolare quella che è stata la loro giovinezza in un contesto storico in cui ancora son presenti le macerie del conflitto ma anche il forte desiderio di ricostruzione. Ambientato, dunque, nella Roma del dopoguerra, il film si presenta in bianco e in nero, scelta che richiama la sua infanzia, contrassegnata dal Neorealismo italiano, e data dall’immaginazione della stessa Cortellesi di questi reconditi ricordi.

C'è ancora domani
Fonte: foto di Romana Maggiora Vergano @Screenweek

 

C’è ancora domani: un racconto di un’Italia che non è passata

Il film si apre con una potente scena che ci fa già intravedere la tematica che verrà a sviscerarsi nel corso del film: la violenza domestica. Si parla di dramedy, ci si dota dell’ironia come antidoto alla brutalità dell’uomo, scelta dettata da un senso di profondità e di leggerezza.

Delia è una donna semplice, cresciuta nel culto di moglie dedita alla cura della casa e alla crescita dei figli ma soprattutto schiava e succube delle frustrazioni del marito, Ivano. Possiamo, fin dai primi secondi, notare che è una donna che inizia la sua giornata con uno schiaffo perché si è alzata troppo tardi, con sottofondo musicale: “Aprite le finestre“, evidenziando lo scorrimento della vita come nulla fosse.

La violenza da parte del marito Ivano (Valerio Mastandrea), padrone di questo regime patriarcale, viene ad essere giustificata dalla stessa Delia con la frase “sta nervoso, ha fatto due guerre”, simbolo di una manipolazione maschile che viene ad essere incitata anche dal suocero Sor Ottorino (Giorgio Colangeli). Si tratta di un uomo anziano che dà consigli al figlio su come addomesticare una donna che ha il “vizio” di parlare troppo.

Viene posto l’accento anche sulla figura della figlia, Marcella (Romana Maggiora Vergano), anch’essa vittima dell’obbedienza maschile e ad avere come unico obiettivo quello di accasarsi con un uomo ricco (e non alla sua volontà di studiare) per far sì che sia tutta la famiglia a beneficiarne. Ma sarà proprio lei a far acquistare la dignità di Donna alla madre.

Parliamo di una realtà ancora attuale, l’indifferenza e l’assenza di denuncia da parte dei vicini della porta accanto ma anche la solidarietà della condivisione del silenzio.

Delia: la presa di coraggio, la scelta del proprio benessere

A modificare questo insano stile di vita sarà l’arrivo inaspettato di una lettera a Delia, di cui non si conosce inizialmente il contenuto, ma presumiamo sia da parte del suo primo amore Nino che intende portarla via con sé al Nord. Se in un primo momento appare dubbiosa per la salvaguardia della figlia, successivamente decide di lasciare la famiglia e scegliere sé stessa. Prepara le sue cose in una borsa nascosta dal marito. Ma proprio quella mattina il suocero decide di morire. Delia si ritrova impossibilitata però non si arrende e col motto “c’è ancora domani” lascia un biglietto con dei soldi risparmiati alla figlia e va via.

Qualcosa però va storto, Ivano trova la lettera che è caduta dalla tasca di Delia e corre per raggiungerla. Nel frattempo, anche la figlia che ha compreso tutto, corre al soccorso della madre.

Fonte: instagram @rbcasting

2 giugno 1946: la libertà di poter cambiare un contesto (ancora) maschilista

Pensavamo fosse la lettera di Nino a cambiare il corso degli eventi, in realtà si trattava della scheda elettorale. Marcella riuscirà a raggiungerla e a porgerle il documento per poter votare. Infatti, il 2 giugno 1946 le donne hanno il diritto di scegliere tra Repubblica e Monarchia, manifesto di una emancipazione che ha acquistato finalmente un colore.

C’è ancora domani” porta a compimento una rivoluzione che venne a realizzarsi a bocca chiusa, così come cantava Daniele Silvestri nel 2013. Non ci resta che prender coscienza delle criticità (dis)umane e correggerle. Applaudire a questo capolavoro è un atto più che dovuto.

Stefy Saffioti