La legge di “Lidia Poët”: la rivoluzionaria prima avvocata italiana

Redazione Recensioni
REDAZIONE RECENSIONI
Recensioni
eduardo scarpetta femminismo Lidia Poet Matilda De Angelis netflix
Un racconto ottocentesco in chiave moderna, tra ambizione e indipendenza. Ottimo prodotto d’intrattenimento con una sola pecca: i ritmi del 4 e del 5 episodio un po’ lenti. Voto UVM: 4/5

 

Dal 15 febbraio è disponibile sulla piattaforma Netflix una nuova serie totalmente italiana, ispirata ad una storia vera, dal titolo: La legge di Lidia Poët. La serie, prodotta da Groenlandia, nasce da un’idea degli sceneggiatori Guido Luculano e Davide Orsini, e vede alla regia Matteo Rovere e Letizia Lamartire.

La fiction si presenta come un omaggio a Lidia Poët, prima donna d’Italia a laurearsi in legge e a chiedere l’iscrizione all’Ordine degli avvocati nel 1883. Esercitò la professione per pochi mesi, prima che una sentenza della Corte d’Appello dichiarò illegittima la sua iscrizione. La causa? L’essere donna. Da quel momento in poi Lidia, impeccabilmente interpretata nella serie da Matilda De Angelis, diverrà uno dei punti di riferimento per l’emancipazione e l’indipendenza femminile.

Il racconto di una giovane donna tra pregiudizi e verità…

La Corte accoglie il ricorso contro la signorina Poët Lidia e dichiara nulla la sua iscrizione presso l’albo professionale degli avvocati della città di Torino.

Da questa sentenza (riportata integramente nel primo episodio), Lidia smarrita, delusa e alla ricerca di un supporto si reca a casa del fratello, anche lui avvocato, Enrico Poët (Pier Luigi Pasino). Ad accoglierla la cognata Teresa Barberis (Sara Lazzaro) che, tanto ancorata ai dettami della società del tempo, non supporterà tutte le ideologie della cognata.

Se Dio ti voleva avvocato non ti faceva donna!

Matilda De Angelis in “Lidia Poët”. Fonte: IoDonna. Casa di produzione: Groenlandia. Distributore ufficiale: Netflix.

 

Frasi che riecheggiano nella mente di Lidia. Tanto legata anche al giudizio negativo del padre defunto, più volte ricordato nel corso del racconto. Tra sguardi dubbiosi e feroci pregiudizi, la Poët non perde di vista l’obiettivo ed inizia a scrivere il suo discorso di ricorso. Nel frattempo diventa assistente del fratello, assurgendo un po’ al ruolo di eroina delle “cause perse”. Ad aiutarla nelle avventure investigative, il giornalista anarchico nonché fratello di Teresa, Jacopo Barberis (Eduardo Scarpetta) che la guiderà nei misteriosi luoghi tornesi.

Dietro le quinte: tra borghesia ottocentesca e modernità!

Essere una donna alla fine dell’ottocento non era semplice! L’avvocatura, come altri lavori, era legata a molti stereotipi. La credibilità e la serietà facevano parte solo di uomini tutti d’un pezzo. All’epoca vedere una toga sovrapposta ad abbigliamenti femminili “strani e bizzarri”, non era concepibile. E proprio Lidia cercherà nella serie, come nella realtà, di combattere contro tutto questo.

Mi sono resa conto che la condizione di inferiorità, alla quale è stata sottoposta la donna per secoli partiva anche dalle cose più semplici, come i vestiti. Perché la libertà parte dalla mente, ma anche dalla libertà di movimento. Queste tra loro vanno di pari passo!

In effetti come afferma Matilda De Angelis, in una delle sue interviste per Netflix, da questa serie si può intuire proprio questo. Si vuole dare l’idea di una donna moderna ed emancipata, in un contesto che è tutt’altro, ma senza ricorre ai soliti clichè di mascolinità. Lidia qui è appassionata di moda, la sua personalità le viene ricamata addosso. Tra abiti dai colori accessi nei motivi più variegati e gioielli dal gusto orientale.

Lidia Poët
In ordine: Eduardo Scarpetta, Matilda De Angelis, Pier Luigi Pasino. Fonte: IoDonna. Casa di produzione: Groenlandia. Distributore ufficiale: Netflix.

 

Lidia corre, inciampa, cade, porta la bicicletta, fa tutto quello che per una femmina di quei tempi era inammissibile. Nei vari episodi riecheggiano temi che vanno dal patriarcato al femminismo, dall’anarchia allo spiritismo.

La sceneggiatura è stata curata nei minimi dettagli. Dal tribunale, alla prigione, al manicomio, all’obitorio. Torino con le sue case ancora in pieno stile ottocentesco, ha dato un tocco in più. Sono state ricreate pagine di giornale, macchine da scrivere, strumenti e metodi d’indagine come il guanto volumetrico. Ritroviamo dei riferimenti alle prime teorie sulle impronte digitali e alla nuove forme di analisi criminologica, novità per l’epoca.

In conclusione consigliamo Lidia Poët?

Tra polemiche e perplessità che in molti hanno rivolto alla serie, addirittura rinnegando l’effettività storica riportata in scena.

Ho scritto a Netflix, Lidia Poët non è la prima avvocatessa d’Italia ma la prima donna iscritta all’ordine degli avvocati di Torino. La prima avvocatessa d’Italia è Giustina Rocca di Trani

Dalle parole dell’avvocatessa Cecilia Di Lernia, riportate in un’articolo della Repubblica. Nonostante queste contestazioni la serie, un po’ in chiave Sherlock Holmes e Signora in Giallo del tardo ottocento, è da guardare. E perché no un sequel non sarebbe mica male!

Se ho catturato la tua curiosità, perché non dai un’occhiata al trailer ufficiale? Non te ne pentirai, clicca qui oppure fai play qui giù!

 

Marta Ferrato