La vita bugiarda degli adulti

La vita bugiarda degli adulti: una realtà spigolosa ma vera

Redazione Recensioni
REDAZIONE RECENSIONI
Recensioni
Elena Ferrante La vita bugiarda degli adulti netflix recensioni serie tv

 

Un dramma di formazione. Una realtà dura, cruda e vera quella raccontata dalla serie tv. Una sola pecca: il ritmo dei primi due episodi che rallenta di poco l’iniziale coinvolgimento. Voto UVM: 4/5

 

Tra dolci bugie e amare verità! È finalmente disponibile dal 4 gennaio la nuova serie italiana originale Netflix, tratta dall’omonimo romanzo di Elena Ferrante: La vita bugiarda degli adulti. Dopo il successo della fiction L’amica geniale, un’altra opera della scrittrice, senza volto e identità, viene adattata al piccolo schermo.

La serie è suddivisa in sei episodi, ognuno di essi tratta una particolare tematica: la bellezza, la somiglianza, l’amarezza, la solitudine, l’amore e la verità. La regia del talentuoso Edoardo De Angelis e la sceneggiatura di Francesco Piccolo e Laura Paolucci, ci conducono in un’esperienza visiva più vicina alla realtà che alla finzione.

Un po’ come se fosse un racconto di formazione, la serie mette in risalto quel particolare passaggio dall’infanzia all’adolescenza di una ragazza ribelle come Giovanna Trada (Giordana Marengo), in una Napoli tutta anni ‘90. È continuo il confronto generazionale, tra fedeltà e tradimento, tra saggezza e ignoranza, tra ricchezza e povertà, tra ribellione e accondiscendenza. Il rapporto è perfettamente rappresentato da Giovanna e dalla zia Vittoria (Valeria Golino): figure diverse all’apparenza ma che in fondo si dimostreranno più simili del previsto.

La trama: da un’infanzia ovattata ad un’adolescenza rivelatrice

Quando si è piccoli tutto ci sembra grande. Quando si è grandi tutto ci sembra piccolo, quasi privo di senso!

Questa è una frase “mantra” della serie, ripetutamente proposta come a circostanziare le prospettive sfalsate dell’età. A pronunciarla è la protagonista tredicenne, Giovanna, nata e cresciuta nella “Napoli bene” (a Vomero, una zona ricca della città). Capelli corti, occhi penetranti e un look da vera ribelle: Giovanna è soltanto un’adolescente alla ricerca della propria identità.

Andrea e Nella sono i genitori, entrambi docenti di liceo. Il padre, interpretato da Alessandro Preziosi è un uomo colto, di sinistra, una persona ben costruita ma poco leale. La madre, Nella (Pina Turco), oltre ad essere insegnante, per arrotondare fa la traduttrice di romanzi stranieri. Follemente innamorata del marito, con la figlia è una madre attenta e comprensiva. Ma non accetterà poi il rapporto che quest’ultima instaurerà con la zia, vedendola come una minaccia per i successi di Andrea.

Uno scatto con alcuni personaggi della serie. Fonte: TvBlogo. Casa di produzione: Fandango. Distributore ufficiale: Netflix.

Il passaggio adolescenziale farà calare il rendimento scolastico di Giovanna che inizierà sempre più a prendere le sembianze di sua zia Vittoria. Infatti, proprio nell’incipit sia del romanzo che della serie, Giovanna sente il padre dire

si sta facendo la faccia di Vittoria…

Quest’ultima, sorella di Andrea, ha il volto censurato in tutte le foto di famiglia. È da sempre stata la zia innominabile, quella di cui la famiglia Trada non parla da anni. Mai conosciuta da Giovanna poiché rappresenta una figura “scomoda” per loro.

È proprio questa nube di mistero nei confronti della zia che incuriosisce Giovanna. Entrambe si incontrano, per concessione del padre, una domenica mattina in un quartiere malfamato della Napoli dei rioni (Poggioreale). Da quell’incontro Vittoria accompagnerà la nipote in un viaggio introspettivo, tra luci ed ombre, tra i primi amori e le prime esperienze sessuali: un nodo da dover sciogliere. In un mondo fatto di maschere, sarà proprio lei a rivelarle “la vita bugiarda degli adulti”.

Una città dai due volti: è una storia già vista, già sentita?

Da una parte una Napoli alta, borghese e costruita, dall’altra una Napoli bassa, malfamata ma vera. Sono due facce di una stessa medaglia che influenzeranno il percorso della protagonista. Napoli è una città dell’anima, anzi come direbbe la pungente Vittoria:

dell’anima ‘e chi v’è muorto

Per gli amanti della Ferrante si sa bene che molte tematiche e luoghi cari alla scrittrice, riecheggiano anche qui: il disagio adolescenziale, tra inquietudini e difficoltà; la condizione femminile, alla ricerca di un’identità da donna matura; la marginalità urbana, e il problema delle condizioni sociali.

La serie ci ricorda un racconto di formazione napoletana breve e coinciso ma simile, per alcune sfaccettature, al precedente successo internazionale, L’amica geniale, con la regia di Daniele Lucchetti. La timeline lega di certo i due racconti che convivono nello stesso emisfero, nonostante abbiano una linea temporale diversa. L’ambientazione, i colori, le musiche, la vita nei rioni forse ci potrebbero riportare all’epoca di Lila e Lenù. Anche la stessa zia Vittoria, col suo modo di fare e il suo linguaggio dialettale, ci ricorda un po’ con minore tragicità la Lila più matura dell’ultima stagione de L’amica geniale.

Il primo incontro tra Giovanna e la zia Vittoria. Casa di produzione: Fandango. Distributore ufficiale: Netflix.

Per l’atmosfera, i luoghi, i personaggi ci starebbe anche un paragone con l’opera di Paolo Sorrentino È stata la mano di Dio, candidata agli Oscar e distribuita sempre da Netflix. Tra adolescenti che scorrazzano sempre in motorino con cuffiette in testa e borghesi benestanti che si dichiarano comunisti.

La vita bugiarda degli adulti: non è una copia ma una realtà ribaltata!

Nonostante tutto il tono dato al romanzo e, alla serie, è allo stesso tempo diverso da delle possibili copie. Come ha affermato il regista De Angelis, in conferenza stampa a Roma:

In questa storia Elena Ferrante gioca con il paradosso della realtà sistematicamente ribaltata o aberrataseguendo la sola regola del proprio interesse. Nel vortice melmoso di adulti ossessionati dall’autorappresentazione di se stessi come giusti, onesti, sinceri. Giovanna scopre che la vita è sporca, puzza e certe volte è pure brutta.

Le bugie, come ben sappiamo, a forza di essere raccontate possono diventare verità. Queste menzogne truccate sono spesso alla base dei rapporti sociali, sia in famiglia che fuori. In fondo tutti, grandi e piccoli, abbiamo la necessità di dover crescere, sbagliare, imparare e riprovare. Questa storia vuole mettere in evidenza proprio questo!

Anche se non sei un* “Ferrante Fever” sono sicura che questa serie potrebbe contagiarti! Fai play, cosa aspetti? Ecco a te il trailer ufficiale.

 

Marta Ferrato