Israele: sfrattati migliaia di palestinesi da un’area della Cisgiordania al fine di costruire un poligono di tiro

Redazione Attualità
REDAZIONE ATTUALITÀ
Attualità
#Attualità #UvM #UniVersoMe #sfratto israele palestina

Sembra essersi conclusa una vicenda giudiziaria durata più di 20 anni riguardante una zona della Cisgiordania che fino a pochi giorni fa era abitata da migliaia di palestinesi. Diverse famiglie che vivevano nell’area di Masafer Yatta, infatti, sono state sfrattate dalle autorità israeliane ed in poco tempo hanno visto le loro abitazioni ridursi ad un cumulo di macerie.

I motivi dell’occupazione

«L’importanza vitale di questa zona di tiro deriva dalle sue uniche caratteristiche topografiche, che permettono di sperimentare strategie specifiche sia per piccoli gruppi di soldati sia per un battaglione».

Queste le parole dell’esercito israeliano estrapolate da un documento pubblicato sul Times of Israel, un giornale online tra i più rilevanti della zona.

l’idea di utilizzare Masafer Yatta come zona per esercitazioni militari era stata proposta già agli inizi degli anni 80. I primi problemi però arrivarono nei primi anni 2000, quando, la decisione dell’esercito israeliano di sfrattare circa 700 palestinesi dalla zona ha suscitato non poche polemiche. I residenti riuscirono ad ottenere la sospensione dello sfratto tramite una richiesta alla Corte Suprema.

La stessa Corte Suprema che il 5 Maggio scorso ha dato ragione all’esercito israeliano. Il corpo militare sostiene che i palestinesi che occupano Masafer Yatta siano solo dei nomadi. Non considerando la zona come dimora fissa di questi ultimi i militari israeliani ritengono sia loro diritto costruire un poligono di tiro.

immagine divenuta simbolo dello sfratto dei palestinesi. Fonte: avvenire.it

Il caso giudiziario

Il corpo militare di Israele rivendica il diritto alla costruzione del campo per l’esercitazione forte anche degli accordi di Oslo del 1993. Tali accordi stabiliscono che l’area C della Cisgiordania – all’interno della quale si trova la zona di Masafer Yatta – sia sotto controllo civile e militare del governo israeliano.

Dalla parte dei palestinesi si sono schierate varie associazioni per la difesa dei diritti umani. La più importante, l’ACRI (Association for Civil Rights Israel), sostiene che in realtà questa zona fungeva da dimora fissa per molti palestinesi prima ancora che l’Israele manifestasse l’intenzione di costruire il poligono di tiro. Non solo l’ACRI ma anche l’ONU, dopo che la Corte Suprema ha approvato la richiesta, si è espressa in maniera molto rigida nei confronti dell’operato israeliano:

«La decisione riguarda oltre mille palestinesi, inclusi 500 bambini, nella Cisgiordania occupata e consente lo sfratto dei residenti. Poiché tutte le possibilità legali interne sono state esaurite, la comunità è ora non protetta e a rischio imminente di sfollamento.»

Queste le dichiarazioni del coordinatore umanitario delle Nazioni Unite Lynn Hastings. Ha poi ribadito come «Tali sgomberi, con conseguente sfollamento, potrebbero equivalere ad un trasferimento forzato, che va contro le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ed il diritto internazionale».

La costruzione di un poligono di tiro come pretesto

Giustificare un’azione cosi “crudele” con la costruzione di un campo di esercitazione militare, al netto della profonda rivalità che esiste storicamente tra i due popoli, appare riduttivo. Nel 2020 a tal proposito è stato reso noto il resoconto di un incontro tra i vertici israeliani del 1981 in cui veniva suggerita l’idea di sfruttare la zona di Masafer Yatta come campo di addestramento militare al fine di evitare « l’espansione dei residenti arabi di quelle colline».

Questa dichiarazione fa apparire la costruzione del poligono di tiro come nient’altro che un pretesto per allontanare i palestinesi dalle zone della Cisgiordania. Nient’altro dunque che l’ennesimo passo in avanti (o indietro) di una lotta per i territori che va ormai avanti da più di mezzo secolo. Esattamente dagli anni del secondo dopoguerra. A nulla sono serviti i vari interventi da parte degli Stati Uniti o della stessa ONU per cercare di “fare da paciere”.

In un periodo storico in cui i conflitti del passato sembrano ritornare la speranza è che, almeno in questo caso, la diplomazia rieca a risolvere le controversie e non ci sia bisogno di far degenerare la situazione più di quanto non lo sia già.

Francesco Pullella