Immagine non disponibile

Il microbiota intestinale: un ”organo” trapiantabile

Scienza & Salute
disbiosi eubiosi flora intestinale FMT gastroenterologia

Il microbiota intestinale, comunemente conosciuto come flora intestinale, è uno degli elementi fondamentali e coinvolto in molteplici funzioni dell’ apparato digerente. 

  1. Cos’è il microbiota intestinale?

  2. Funzioni del microbiota

  3. Microbiota come ”organo”

  4. Condizioni che alterano il microbiota

  5. Conseguenze

  6. FMT, una terapia all’avanguardia

  7. Criteri per la donazione di materiale fecale

  8.  Conclusioni

Cos’è il microbiota intestinale?

La popolazione di microrganismi che costituisce questo ecosistema è rappresentata da miliardi di batteri, virus, funghi e protozoi, che interagiscono tra di loro funzionando come un vero e proprio organo.
La flora batterica e l’organismo sono in equilibrio tra loro in una condizione che prende il nome di eubiosi. L’uomo infatti, fornisce ai microrganismi i nutrienti necessari alla sopravvivenza in cambio di importanti funzioni da essi svolti per l’organismo.
Per cercare di mantenere uno stato di equilibrio, è necessario seguire uno stile di vita sano.
 Una dieta equilibrata è sicuramente molto importante (la dieta mediterranea è un buon esempio), fare attività fisica (bastano 20-30 min al giorno), astenersi dal fumo ed evitare l’abuso alcolico.

Fonte: Pleinair

Funzioni del microbiota

Le funzioni del microbiota intestinale sono molteplici e non limitate al solo distretto enterico.
Una delle principali funzioni è quella metabolica. Infatti, il microbiota produce vitamine come la vitamina K o B12 e sintetizza aminoacidi ed enzimi essenziali. Inoltre, interviene nei processi digestivi, trasformando gli acidi biliari primitivi in secondari, utili alla digestione e all’assorbimento dei lipidi.
La flora promuove lo sviluppo dei villi intestinali e delle cellule che costituiscono la mucosa intestinale, quindi svolge una funzione strutturale.
In più, regola il sistema immunitario intestinale e contrasta le infezioni mediante la produzione di sostanze che impediscono l’adesione di patogeni alla mucosa.

Fonte: ildottorerisponde.it

Microbiota come ”organo”

Il microbiota intestinale è in comunicazione con gli altri distretti del nostro organismo, al quale fornisce sia sostanze che informazioni per poter regolare al meglio tutte le funzioni del corpo.
Le sostanze prodotte a livello intestinale raggiungono il fegato attraverso la vena porta.
Nel caso di disbiosi, una condizione di squilibrio, le sostanze tossiche prodotte dal microbiota si riversano nel fegato danneggiandolo e inducendo NASH, una condizione patologica infiammatoria con accumulo di grasso.
Un altro asse comunicativo importante è con il Sistema Nervoso Centrale.
In un articolo pubblicato su Pubmed, un gruppo di studiosi italiani, evidenzia la possibile influenza del microbiota su funzioni nervose centrali e periferiche e che la salute mentale possa essere disturbata da una condizione di disbiosi.
L’Istituto Superiore di Sanità riporta anche uno stretto rapporto con l’apparato cardiovascolare ed endocrino metabolico.

Condizioni che alterano il microbiota

Mantenere un corretto stile di vita è importante per garantire l’eubiosi.
Una causa di mancato equilibrio, è il consumo scorretto e/o inappropriato di antibiotici. Oltre a causare l’insorgenza di resistenza agli antibiotici da parte del nostro oganismo, questo comportamento determina una significativa diminuzione delle specie componenti la popolazione microbica.
Anche le infezioni di diversa natura si inscrivono tra le cause di disbiosi. In particolar modo importante è l’infezione da Clostridium Difficile.

Conseguenze

Uno stato di squilibrio rende l’organismo più vulnerabile all’insorgenza di diverse patologie. La disbiosi può essere strettamente correlata a patologie dell’intestino come le malattie infiammatorie croniche intestinali (es. il morbo di Crohn), gastrite, sindrome dell’intestino irritabile e i tumori dell’apparato digerente. In tale condizione, viene meno anche la protezione dalle infezioni, con conseguente possibile proliferazione di patogeni, che causano infezioni sia localmente che in altre aree (ad esempio infezioni respiratorie).
Altra conseguenza negativa è l’alterazione della permeabilità intestinale, con possibile passaggio in circolo di sostanze in grado di attivare il sistema immunitario e determinare malattie autoimmuni e reazioni allergiche.

Fonte: PoliambulatorioKI
Fonte: PoliambulatorioKI

FMT, una terapia all’avanguardia

Una forma di terapia che sta acquisendo sempre più importanza è la FMT, ossia il trapianto di materiale fecale. Essa è utilizzata nei casi gravi di infezione da ceppo resistente di Clostridium Difficile, ma alcuni studi stanno mettendo in risalto la sua validità anche per la cura di altre patologie.
Il trasferimento di materiale fecale, da un donatore in buona salute, permette di migliorare le condizioni dei pazienti con patologie correlate ad una disbiosi. Sostanzialmente, si ricostruisce il normale habitat microbico nell’ambiente intestinale.

Criteri per la donazione di materiale fecale

La selezione dei donatori segue dei criteri rigidi: vengono esclusi individui che abbiano comportamenti sessuali ad alto rischio, tossicodipendenti, chi ha fatto un piercing o un tatuaggio nei sei mesi precedenti, chi è stato in prigione e chi abbia viaggiato in aree endemiche per diarrea.
Si escludono anche tutti quei soggetti che hanno patologie intestinali infettive, non infettive e/o patologie sistemiche e tutti coloro che hanno seguito una terapia antibiotica nei tre mesi precedenti alla donazione.
I donatori devono eseguire screening per HIV, Virus dell’epatite B ed epatite C.
Una volta eseguita la donazione, il campione può essere trasferito subito (entro sei ore dalla donazione) oppure congelato e conservato.
Il campione è costituito da 30 gr di feci sospesi in 150 ml di soluzione salina sterile e, successivamente, filtrati. Nel caso del congelamento, viene aggiunta una soluzione con glicerolo ai fini della conservazione (che avviene a -80 °C).
Le vie di somministrazione sono diverse: la tecnica preferenziale è la colonscopia. Tuttavia è anche possibile la somministrazione mediante clistere o endoscopia per via nasale o orale oppure attraverso l’ingestione di una capsula.

Fonte: islandhealth.it

Conclusione

Giovenale nelle Satire afferma “mens sana in corpore sano“, una locuzione abbastanza conosciuta e che indica come una mente sana possa essere presente solo in un corpo in salute. È importante avere uno stile di vita sano per prevenire squilibri come la disbiosi, che può essere causa di discomfort o veri e propri stati patologici.

Gaetano Giusino

 

Bibliografia:

https://www.news-medical.net/health/Fecal-microbiota-transplant-technique-(Italian).aspx

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33497754/

https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/flora-intestinale-microbiota-e-microbioma#conseguenze-della-disbiosi

http://www.trapianti.salute.gov.it/imgs/C_17_cntPubblicazioni_416_allegato.pdf