Immagine non disponibile

Santa Maria Alemanna… o Iside Germanica?

Cultura Locale
arte egizia Caio Domenico Gallo culto geroglifici gotico

La Chiesa di Santa Maria degli Alemanni – che tutta la popolazione messinese chiama in realtà Santa Maria Alemanna – è uno splendido esempio di architettura gotica, come pure il suo epiteto sembra volere intendere. Infatti, appartenne all’Ordine Teutonico dal 1220 d.C., prima di subire vicissitudini varie che l’hanno traghettata nel presente.

Un edificio che appare evidentemente gotico parrebbe semplicemente essere stato costruito nel periodo in cui questo tipo d’arte andava in voga; attualmente difatti l’opinione comune dà il sito per “medievale”, e in effetti non ci pervengono prove fisiche di utilizzi più antichi, di antecedenti strutture. Eppure, in un tempo non troppo lontano (fino a un secolo e mezzo fa) era piuttosto diffusa (meno frequente oggi) l’opinione ch’esso – e proprio con alcuni dei particolari che tutt’ora presenta – fosse in origine un tempio dedicato a un culto egizio.

Un chiarimento: per tempio egizio non s’intende un tempio costruito da mano egizia, ma un tempio dedicato a un culto egizio, cosa non infrequente nel periodo ellenistico e romano anche in Sicilia (specialmente Iside era amatissima nella costa ionica). L’ipotesi che una precedente versione del tempio ospitasse tali funzioni risulta perciò tutt’altro che inverosimile.

La teoria nei documenti

Di questa teoria abbiamo dettagliate esposizioni da parti di due grandissimi eruditi messinesi grazie ai quali noi conosciamo in maniera pressoché minuziosa la storia di Messina: l’ecclesiastico Placido Samperi e lo storico Caio Domenico Gallo.

Nell’Iconologia della gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina (1644 d.C.) affermò Samperi: “[…] à mio giudicio, è fra gli antichi antichissimo, fin da’ primi secoli de’ Gentili, come si può dagli eruditi agevolmente argomentare dalle orme gentilesche, che sin al presente si scorgono, & in particolare nella porta […], la quale dal lavoro, e dalla scultura dimostra chiaramente la sua antichità. Veggonsi intorno all’arco di essa due ordini di scolpite statuette quasi di tutto rilievo, maltrattate dal tempo, e rotte in diverse guise; nella metà della parte destra dell’ordine superiore, sono alcuni stromenti di suono di quei secoli, e nella metà della parte sinistra dell’istesso ordine le Imagini d’alcuni favolosi numi famosi appresso i Poeti, come di Giove, che uccide Saturno, e simili. Mà nell’ordine inferiore diverse sorti di animali, di Centauri, di Chimere, di Grifi, & altri geroglifici degli antichi Egittij, dal che chiaramente si coniettura, che non da’ Christiani, mà da’ Gentili fosse stato ad alcuno de’ falsi Dei dedicato questo Tempio; e si aggionge di più, che poco meno della metà di questa porta è sepolta nella terra, e nelle rovine, scendendosi per mezzo d’alcuni gradini dentro al Tempio.”.

Negli Annali della Città di Messina Capitale del Regno di Sicilia (1756 d.C.) Gallo riprese e convalidò il predecessore: “Altro Tempio, che ancor si stima essere stato dedicato alle antiche Deità dei Gentili […], il quale per vedersi quasi sotterra la sua Porta Maggiore, che viene adornata da molti Geroglifici Egizj e da figure di diverse antiche Deità favolose, credesi essere stato anche uno di essi.”; e ancòra: “In essa non vi è cosa di singolare se non se le reliquie di una grande antichità, ed i Geroglifici, che ancor si veggono scolpiti sul fregio delle Porte descritte, e rapportate dal Padre Samperi, quali ci dimostrano, che possa essere stato Tempio dei Gentili.”.

Naturalmente non condividiamo alcune affermazioni sgradevoli dei nostri autori verso le antiche religioni (“falsi Dei”, “Deità favolose”), ma comprendiamo che dovettero scriverle per evitare fin troppo facili accuse d’apostasia per non aver criticate le verità alternative al Cristo.

Un tempio più antico…

Sia Gallo che Samperi definiscono Santa Maria Alemanna un “tempio dei Gentili”, cioè grecoromani, non-cristiani. Teniamo presente che questi stessi studiosi e molti altri attribuivano precise dedicazioni d’epoca romana a chiese molto antiche, mentre altre vengono date per costruzioni cristiane, e a questa invece non si azzardarono a dare una dedica nemmeno ipotetica, dunque è abbastanza probabile che le loro affermazioni fossero sincere, non motivate dall’intento di nobilitare detti templi cristiani.

Ora, bisogna comprendere che all’epoca non era facile reperire le informazioni, e oltretutto non si sapeva come leggere i geroglifici, perciò tutte queste affermazioni vanno attentamente vagliate per non cadere nella stessa trappola dei padri. Ecco, ora voi starete già immaginando deità teriomorfe, e giunchi, e serpenti, e tutto ciò che si potrebbe trovare nelle pareti dei templi in Egitto; ma nulla di tutto ciò vedrete, giacché (fortunatamente!) le sculture delle quali parlavano Samperi e Gallo si sono conservate. Il portale di cui si parla è quello che potete vedere in fotografia qui, e di persona se vi recate in posto.

Quelli che vediamo scolpiti sugli stipiti di quell’ingresso sono motivi floreali e animali di chiaro stile gotico, non egizio; per quanto riguarda le figure antropomorfe scolpite sull’arco, vediamo quelli che sembrano essere angeli d’iconografia evidentemente cristiana nell’ordine inferiore, e in quello superiore personaggi sbiaditi ma riconducibili allo stesso periodo; la metà dell’ordine superiore che raffigurava il presunto “combattimento tra Giove e Saturno” invece è andata perduta e non ci è possibile riesaminarla. In buona fede, i nostri dotti sapienti devono essersi confusi, scambiando elementi decorativi d’un passato recente di pochi secoli per quelli di ben duemila anni prima, ma non c’è da stupirsene del tutto: la Stele di Rosetta che diede inizio allo studio della scrittura egizia fu rinvenuta sessant’anni dopo che scrisse Gallo (!), e già dal IV secolo a.C. gli stessi Egizî non sapevano quasi più leggere i geroglifici e d’allora si credette che fossero semplicemente disegni con significato esoterico, oltretutto fino a quel momento l’arte egizia era nota soltanto tramite descrizioni per chi non aveva a disposizione quei rari reperti autentici.

Un’osservazione dei due autori però va presa seriamente in considerazione: entrambi evidenziano nella loro argomentazione che la chiesa risultava sottomessa al piano stradale già quando la vedevano loro (dettaglio che non riportano invece sull’analoga Chiesa dei Catalani, pur essa Tempio di Poseidone), cosa che effettivamente fa pensare che l’Alemanna potesse essere stata ricavata da una costruzione precedente, come tante altre a Messina, ma sfortunatamente non abbiamo ora prove per decifrarne l’identità.

Un Pantheon per tutti i culti

Pare proprio che travisare il significato di un’immagine e reinterpretarla come qualcosa di completamente diverso sia abbastanza semplice, in determinate condizioni, ossia l’assenza del corretto cifrario interpretativo: se non si ricorda più che cosa rappresenta qualcosa ed è caduto il ponte tra noi e il suo significato originario, essa diviene come una cosa nuova. Un antico tempio diviene un chiesa cristiana, che poi viene creduta un tempio egizio. Con ciò si può giungere a una riflessione.

Santa Maria Alemanna è una delle poche chiese sconsacrate di Messina ancòra in piedi (un altro esempio è la Badiazza); attualmente la si usa per conferenze e cerimonie, mai per il culto. Decisamente uno spreco, viste quante sono a Messina le religioni prive d’un proprio luogo di culto, che spesso devono organizzare incontri privati in luogo di autentiche celebrazioni!

Non se ne parla mai, quasi fosse tabù, ma a Messina e nel suo territorio sono molte e anche ben seguite le religioni differenti da quella cristiana (Buddismo, Islam, Mormonismo…). Esse non hanno veri luoghi di culto, e le persone che le praticano dunque riescono a riunirsi soltanto nel privato; una situazione che enfatizza l’esclusione di determinate realtà religiose dalla vita comune e ostacola gravemente la seria e serena ricerca spirituale di chi non si trovi nel Cristianesimo, che a quel punto per raggiungere una diversa spiritualità deve intrufolarsi in un contesto più “chiuso” con tutte le difficoltà del caso.

Sarebbe più che mai opportuno, in una terra come la nostra che da sempre si fonda sulla libertà religiosa, offrire alle nostre religioni (perché sono nostre!) dei luoghi in cui poter celebrare ed essere praticate da chi lo voglia senza impedimenti di natura pratica, anche e soprattutto ricavandoli da vecchie chiese. Infatti, a Messina non è mai stato infrequente che i templi cambiassero religione, molti secoli fa, e questo potrebbe essere fatto anche oggi, senza tuttavia applicare dannose modifiche.

Fintantoché non vengano identificati plurimi spazî di culto per le diverse religioni, sarebbe interessante discutere d’un sistema grazie al quale le varie fedi possano celebrare e riunirsi in giorni diversi nella stessa Santa Maria Alemanna, facendone, a tutti gli effetti, un pantheon dei tempi moderni, che avrebbe il primo esempio al mondo in Messina.

 

Daniele Ferrara

Fonti:

Caio Domenico Gallo, Annali della Città di Messina Capitale del Regno di Sicilia, Francesco Gaipa Regio Impressore 1756

Placido Samperi, Iconologia della Gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina, Giacomo Matthei Stampatore Camerale 1644

Immagine in evidenza:

La Chiesa di Santa Maria degli Alemanni – Fonte: siciliafan.it