Immagine non disponibile

Chi ha tempo non aspetti tempo… o forse sì

Universome Redazione
UNIVERSOME REDAZIONE
Redazione UniVersoMe
internet pandemia riflessione tecnologia tempo

La riflessione di oggi nasce spontaneamente. Potremmo dire, con estrema semplicità, dal periodo che stiamo vivendo. Con mobilità e socialità ridotte al minimo sempre più frequentemente, ogni attività – didattica e lavoro inclusi – “spostata” su piattaforme online, possiamo realmente continuare a considerare la rapidità dei mezzi del terzo millennio ancora come un vantaggio? O questi stessi mezzi, tanto utili quanto mai ora indispensabili per non rimanere paralizzati in tempi di pandemia, se da un lato fanno risparmiare tempo, dall’altro ci sottraggono qualcosa?

La risposta è tanto complessa quanto personale e articolata. A testimonianza di ciò il titolo di questo breve pezzo: più che dare risposte vuole insinuare un dubbio. E come spesso accade è la quotidianità, fatta di avvenimenti e azioni “banali”, a innescare considerazioni ben più ampie e strutturate, a dare forma a pensieri inconsci che prendono vita attraverso la parola, scritta o parlata che sia. Ecco, dunque, che mi ritrovo a dover acquistare una stampante online, come di rado mi accade ad essere onesto. Ma Messina non è né in zona arancione, né in zona rossa nazionale o regionale: è in zona “ultrarossa”, come da ordinanza del sindaco De Luca. Sono costretto quindi a fare tutto da computer: armato di buona volontà guardo qualche modello in foto, un po’ perplesso dalle descrizioni non sempre dettagliate e in grado di sostituire la “vista dal vivo”, per quanto si tratti di un oggetto che non merita sicuramente le attenzioni di un’opera d’arte (anche se gli addetti ai lavori magari mi bacchetteranno). Detto, fatto: il noto sito di e-commerce, che ho usato l’ultima volta durante il primo lockdown, ha già i miei dati, avendo creato un account. Nome, cognome, indirizzo e carta di credito. Nessuna autorizzazione al pagamento ulteriore: un click e un pacco inizia l’iter per essere consegnato. Due secondi, forse meno. Meravigliato – forse perché poco avvezzo non tanto al mezzo, quanto all’acquistare nello specifico – dalla rapidità con il quale tutto è accaduto mi sento un po’ stordito.

Poco dopo decido di acquistare anche un libro, “Il quarto comandamento: La vera storia di Mario Francese che sfidò la mafia e del figlio Giuseppe che gli rese giustizia”, della giornalista e scrittrice Francesca Barra, che narra la storia della famiglia Francese: di Mario, giornalista ucciso dalla mafia; di Giulio, Fabio, Massimo e Giuseppe, i figli che hanno lottato per far venire a galla la verità, insieme alla madre Maria. Su questo non transigo, nonostante esistano versioni “kindle” scaricabili comodamente, per me niente può sostituire un libro “in carne e ossa”. Ma i tempi di consegna non mi assistono: giorno 28 abbiamo organizzato con UniVersoMe, la nostra testata, un webinar su giornalismo di inchiesta e studenti in collaborazione con Gazzetta del Sud e UniMe, con ospite proprio Giulio Francese, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia.

Evento su giornalismo d’inchiesta e studenti organizzato da UniVersoMe in collaborazione con Gazzetta del Sud e UniMe

Nonostante conosca bene la storia di Mario Francese, mi piace sempre approfondire ulteriormente tematiche come questa. Cedo dunque alla versione e-book, con un po’ di tristezza per la mia passione per la carta stampata. Ringrazio per questa deroga alle mie abitudini. Il libro non è una storia di mafia, di silenzio, di omertà, di ingiustizie e di giustizia: è la storia umana di una famiglia. La concatenazione di questi eventi, mi porta anche a un’ulteriore riflessione, che unisce il tema della conferenza al titolo di questo articolo: Mario Francese, nello svolgere il suo ruolo di giornalista d’inchiesta, voleva «raccontare diventando una cerniera tra i fatti e la loro interpretazione». Ritengo che forse questo approccio oggi si sia un po’ perso, determinando un sentimento di diffidenza e sfiducia nei confronti del giornalista. Probabilmente questa rincorsa alla rapidità nel dare la notizia, influenzata anche proprio dai nuovi mezzi di comunicazione, non lascia tempo e spazio al giornalista per porsi tra fatti e loro interpretazione, limita il racconto, l’analisi, in favore di un mero “riportare” passivamente. In questo contesto, come tornare a riportare a galla la verità? Sarebbe meglio prendersi – probabilmente – del tempo in più. Ma questo cambiamento è realmente solo legato al contesto? Od ogni giornalista ha di fatto delle responsabilità?

Copertina del libro – Rizzoli©

Lascio ad altre sedi un’analisi dettagliata di questo aspetto specifico per tornare a focalizzarmi sul tema globale di questo articolo: quel tempo in più del quale parlo poche righe sopra, dovremmo prendercelo un po’ tutti. Esempio molto discusso è l’uso esteso della DAD. Siamo sicuri che andare a scuola o all’università significhi soltanto accendere un pc ed ascoltare una video-lezione? L’atto stesso di “andare” implica svegliarsi, vestirsi, prendere un mezzo o camminare, incontrare i propri compagni/colleghi, chiacchierare con loro, studiare, fare ricreazione e pause, svolgere verifiche o esami e poi tornare a casa. Un’attività semplice ma varia, diversificata, con tempi ben scanditi, ridotta alla distanza che separa il letto dal tasto del nostro pc/tablet.

Potremmo fare lo stesso discorso per il lavoro (che da casa sembra non finire mai, sconfinando spesso oltre l’orario consueto), comprare in negozio, mangiare al ristorante e qualsiasi altra cosa che vi venga in mente. In un periodo così difficile da così tanti punti di vista, si sente spesso dire “sì lo faccio, ma non è la stessa cosa”. Gli studenti, anche i più pigri, si riscoprono desiderosi di tornare alla normalità. Chiunque, sebbene – con le dovute e tristi eccezioni – riesca a fare tutte o quasi tutte le attività che svolgeva prima, avverte più insofferenza che piacere.

L’era digitale ha compresso, con gli innumerevoli vantaggi dei quali anche io sono ben conscio, i tempi di ogni attività; lo ha fatto ormai da tanto, spinta nell’ultimo tragico anno dal fare di necessità virtù durante la pandemia. Ma penso che, in questa frenetica rincorsa alla rapidità, ci abbia tolto qualcosa: il piacere di fare. Restringendo al massimo i tempi, spesso si ha la sensazione solo di eseguire.

Per questo vorrei dirvi: chi ha tempo, aspetti. Ogni cosa ha il suo tempo. Persino comprare una stampante.

Emanuele Chiara

Articolo pubblicato in data 4/02/2021 nell’inserto NoiMagazine di Gazzetta del Sud

Immagine di copertina: La persistenza della memoria, Salvador Dalì (artewrold.it)