Felice Bisazza e la Questione Bisazziana: dal classico “Settentrione” alla romantica “Dignità poetica”

Cultura Locale
arte bisazza classicismo messina ottocento

Continuando  la catena di personaggi legati didatticamente alla storia del nostro Ateneo, vi presentiamo colui che ha fatto la storia della letteratura non solo in Sicilia, ma anche nel resto dell’Italia.

Stiamo parlando di Felice Bisazza, nome per molti familiare, per altri un po’ meno, ma che grazie al genio poetico è riuscito a farsi autore di poesie che, nel lontano 1851, gli hanno permesso  di figurare tra gli illustri professori dell’Università di Messina.

Nasce nella Città dello Stretto il 29 Gennaio del 1809, ed educato alla scuola classica nel Real Collegio Carolino delle Scuole Pie, già manifestava la sua propensione per la letteratura e la poesia. Terminati gli studi collegiali, ed intrapresa, per volere del padre,  la fallimentare carriera forense, si ritroverà poco più che vent’enne a pubblicare la prima raccolta di versi, dal nome “Saggi Poetici”. Quest’ultima, che non dava sospetto agli zelanti classicisti, dominatori della scena culturale e letteraria italiana, gli determinerà, da parte di re Ferdinando II, l’ onorificenza della Croce di cavaliere e la nomina a professore di Letteratura Italiana nell’Ateneo messinese.

La seconda metà dell’Ottocento poneva l’Italia e il resto dell’Europa di fronte all’evoluzione del “classicismo” e del  “romanticismo”, orientamenti tendenzialmente opposti ma che hanno trovato un punto di collisione nel movimento letterario di cui Felice Bisazza si faceva parte cospicua. Tra le sue numerose opere, ricordiamo  “Morte di Abele” e “Apocalisse” che, possiamo collocare tra gli scritti da lui tradotti; ed ancora “Il Settentrione” e “Leggende ed ispirazioni” di stampo antiromantico, ed infine, “Fede e Dolore” e “Sulla Dignità Poetica”,  dalle quali traspare, invece,  un romanticismo moralistico e devozionale che giustifica l’epiteto “Manzoni della Sicilia”. Da qui, si può cogliere, quindi, la svolta letteraria del poeta che porta data 27 Settembre 1832, giorno in cui pronuncerà un atto di adesione ai fondamentali principi del romanticismo lombardo.

Purtroppo, la peste che nel 1867 invase la città di Messina, lo coglierà il 30 Agosto; verrà sepolto, in un primo momento, nel cimitero dei colerosi a Maregrosso per poi essere trasferito, nel 1872, al Gran Camposanto nel Famedio degli uomini illustri. Il Comune peloritano nel 1874, ne pubblicherà gli scritti in una raccolta dal nome “Opere di Felice Bisazza da Messina”.

A lui sono oggi dedicati l’Istituto Magistrale di Via Catania ed una Via del centro cittadino.

Erika Santoddì

Image Credits:

http://www.torrese.it/poeta_felice_bisazza.htm