Immagine non disponibile

CUS Unime: successo per la Festa dello Sport

Universome Redazione
UNIVERSOME REDAZIONE
Redazione UniVersoMe
cus festacus

festacusDopo essere stata rinviata per condizioni meteo avverse, la festa dello sport che giorno 8 aprile si è svolta presso la Cittadella Universitaria, ha raccolto enormi consensi e grazie al connubio Cus e scuola Superiore “La Farina – Basile”, sono stati oltre mille i ragazzi che hanno partecipato alla manifestazione.

La mattinata è stata aperta da un minuto di silenzio dedicato alla memoria della quattordicenne messinese Rebecca Lazzarini, scomparsa in un tragico incidente proprio un mese fa. Dopo la cerimonia di inaugurazione, liceali e studenti universitari, vestiti con i colori olimpici, hanno preso parte a molteplici attività sportive sotto la guida dei docenti dell’Istituto e dei tecnici ed istruttori del CUS Unime.All’interno del Palafitness si sono svolte le prove di bollywood, canottaggio con remergometro, pesi, spinning e walking; nella piscina coperta l’acquafitness e il nuoto diversabili, mentre in quella scoperta il beach volley. Il palazzetto polivalente ha ospitato lo zumba, il jazzercise, il parkour, il taciti e lo judo, mentre nel campo di calcio, oltre alla tradizionale partitella, è stato dato spazio a rugby, softball, baseball e hockey. Hanno infine arricchito l’evento l’equitazione al maneggio, gli incontri di tennis, il basket e le gare di tiro con l’arco.

La Festa dello Sport si inserisce in un progetto più ampio studiato dai due enti ed è stata formalizzata attraverso una apposita convenzione stipulata sotto la supervisione del Prof. Giacomo Pace Gravina, delegato dell’Università di Messina alla Gestione del Patrimonio Artistico e Culturale d’Ateneo.

Il Delegato alle Attività Sportive, professore Daniele Bruschetta ha affermato che “L’impegno assunto da entrambe le parti è quello di favorire lo sviluppo delle attività artistiche e sportive tra i più giovani, promuovendo di fatto la partecipazione degli studenti alla pratica sportiva, inserita all'interno di un ottica che richiama la sana educazione e la salute”.

Il Presidente del CUS Unime, dottore Nino Micali è poi intervenuto spiegando che “una palestra gremita di oltre mille ragazzi è una soddisfazione immensa, frutto del percorso intrapreso in sinergia con l’Università di Messina che intende sempre più portare tutta la città dentro la cittadella”.

“Il connubio tra arte e sport è al contempo antico ed attuale, un viaggio immaginario dal Discobolo di Mirone a le Ballerine di Edgar Degas, ha dichiarato il delegato al Patrimonio Artistico e Culturale d’Ateneo, Prof. Giacomo Pace Gravina, ma la bellezza più grande oggi è l’entusiasmo e la forza espressa da questi ragazzi”.

Pietro Genovese